Dimensione: 1718
Commento:
|
← Versione 16 del 14/03/2011 12.55.31 ⇥
Dimensione: 1719
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
[[BR]] [[Indice(depth=1)]] [[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,382176.0.html")]] |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=382176")>> |
Linea 18: | Linea 18: |
Per [attachment:atiOLD.png queste schede] video il driver libero Radeon è attivato in maniera predefinita ed è '''l'unico utilizzabile''' su Ubuntu 9.04 e rilasci successivi. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla [:Hardware/Video/Ati/Radeon:guida relativa]. | Per [[attachment:atiOLD.png|queste schede]] video il driver libero Radeon è attivato in maniera predefinita ed è '''l'unico utilizzabile''' su Ubuntu 9.04 e rilasci successivi. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla [[Hardware/Video/Ati/Radeon|guida relativa]]. |
Linea 23: | Linea 23: |
* Il driver libero Radeon è attivato in maniera predefinita, e da Ubuntu 10.04 fornisce anche l'accelerazione 3d fino alla serie HD 4000 ma il supporto per il risparmio energetico non è ancora ottimale. Ulteriori informazioni nella [:Hardware/Video/Ati/Radeon:guida relativa]. * Il driver proprietario ATI Catalyst (fglrx) fornisce accelerazione 3d e un corretto supporto per il risparmio energetico ed è attualmente la soluzione consigliata per queste schede. È possibile [:Hardware/AbilitareDriverProprietari:attivare il driver] nella versione disponibile al momento del rilascio di Ubuntu oppure [:Hardware/Video/Ati/Catalyst:installare manualmente] la versione più recente. |
* Il driver libero Radeon è attivato in maniera predefinita, e da Ubuntu 10.04 fornisce anche l'accelerazione 3d fino alla serie HD 4000 ma il supporto per il risparmio energetico non è ancora ottimale. Ulteriori informazioni nella [[Hardware/Video/Ati/Radeon|guida relativa]]. * Il driver proprietario ATI Catalyst (fglrx) fornisce accelerazione 3d e un corretto supporto per il risparmio energetico ed è attualmente la soluzione consigliata per queste schede. È possibile [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|attivare il driver]] nella versione disponibile al momento del rilascio di Ubuntu oppure [[Hardware/Video/Ati/Catalyst|installare manualmente]] la versione più recente. |
Linea 28: | Linea 28: |
* [http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_ATI_graphics_processing_units Tabella comparitiva delle schede grafiche ATI] | * [[http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_ATI_graphics_processing_units|Tabella comparitiva delle schede grafiche ATI]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Esempio
Introduzione
Questa pagina fornisce una panoramica dei diversi driver disponibili per le schede video ATI.
Schede delle serie Rage128 e Mach64
Queste schede video sono supportate dai driver liberi r128 e mach64, attivati in maniera predefinita.
Schede dalla Radeon 7000 alla Radeon X2300
Per queste schede video il driver libero Radeon è attivato in maniera predefinita ed è l'unico utilizzabile su Ubuntu 9.04 e rilasci successivi. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla guida relativa.
Schede della serie RadeonHD
Per le schede video della serie RadeonHD sono disponibili 2 driver:
Il driver libero Radeon è attivato in maniera predefinita, e da Ubuntu 10.04 fornisce anche l'accelerazione 3d fino alla serie HD 4000 ma il supporto per il risparmio energetico non è ancora ottimale. Ulteriori informazioni nella guida relativa.
Il driver proprietario ATI Catalyst (fglrx) fornisce accelerazione 3d e un corretto supporto per il risparmio energetico ed è attualmente la soluzione consigliata per queste schede. È possibile attivare il driver nella versione disponibile al momento del rilascio di Ubuntu oppure installare manualmente la versione più recente.