Compilare Cinelerra da sorgenti
Introduzione
Compilare Cinelerra dai sorgenti rende il programma piu' veloce e piu' stabile. La seguente procedura, รจ stata testata su ubuntu 8.04 Hardy Heron, architettura x86.
Installazione
Assicurarsi di aver abilitato i repository universe e multiverse; vedi procedura da [:Repository/Ubuntu: Gestire i repository con Ubuntu].
sudo apt-get install subversion
Installiamo ora tutto il necessario per compilare il programma:
sudo apt-get install build-essential autoconf automake1.9 libtool nasm yasm gettext
Installiamo adesso tutte le dipendenze necessarie.
sudo apt-get install xorg-dev libasound2-dev libogg-dev libvorbis-dev libtheora-dev libopenexr-dev libdv4-dev libpng12-dev libjpeg62-dev libtiff4-dev libx264-dev uuid-dev mjpegtools libmjpegtools-dev libfftw3-dev liba52-0.7.4-dev liblame-dev libsndfile1-dev libfaac-dev libfaad-dev libesd0-dev libavc1394-dev libraw1394-dev libiec61883-dev libfaac-dev libfaad2-0 libflac-dev libsndfile1-dev liblame-dev liba52-0.7.4-dev
Scarichiamo ora la copia di cinelerra.
svn checkout svn://svn.skolelinux.org/cinelerra/trunk/hvirtual
Entriamo ora nella directory di installazione.
cd hvirtual
Diamo il seguente comando, che crea i file necessari alla compilazione del programma.
./autogen.sh
Compilazione di Cinelerra
Dalla directory di installazione, lanciamo ora i seguenti comandi:
./configure --enable-mmx --without-pic make sudo make install sudo ldconfig
Per avviare cinelerra, e non avere messaggi di errore, digitare nel terminale il comando:
sudo cinelerra
- configurazione di base _
Avviare cinelerra e andare in "Setting>Format>Presets> e selezionare PAL." Andare in Setting>Preferences>Recording> e selezionare "Audio In>ALSA", sempre nella stessa finestra impostare in "Video In> Size of captured frame>720 x 576.
Federico Gallini