Dimensione: 2429
Commento:
|
← Versione 32 del 14/03/2011 12.49.35 ⇥
Dimensione: 2230
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
[[Indice]] [[VersioniSupportate(hardy)]] |
|
Linea 9: | Linea 6: |
Compilare '''Cinelerra''' dai sorgenti rende il programma più veloce e più stabile. Il metodo seguente, può risultare utile per chi ha riscontrato problemi di funzionamento, con l'installazione da repository. La seguente procedura, è stata testata su ubuntu 8.04 Hardy Heron, architettura x86. |
Compilare Cinelerra dai sorgenti rende il programma piu' veloce e piu' stabile. Il metodo seguente, puo' risultare utile per chi ha riscontrato problemi di funzionamento, con l'installazione da repository. La seguente procedura, è stata testata su ubuntu 8.04 Hardy Heron, architettura x86. |
Linea 15: | Linea 10: |
Assicurarsi di aver abilitato i [:Repository:repository] universe e multiverse e digitare in [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]: | Assicurarsi di aver abilitato i repository universe e multiverse; vedi procedura da [[Repository/Ubuntu| Gestire i repository con Ubuntu]]. |
Linea 21: | Linea 16: |
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] ora tutto il necessario per compilare il programma: | Installiamo ora tutto il necessario per compilare il programma: |
Linea 24: | Linea 19: |
sudo apt-get install build-essential autoconf automake1.9 libtool nasm yasm gettext | sudo apt-get install build-essential autoconf automake1.9 libtool nasm yasm gettext |
Linea 27: | Linea 22: |
Installare tutte le dipendenze necessarie: | Installiamo adesso tutte le dipendenze necessarie. |
Linea 33: | Linea 29: |
Scaricare ora la copia di '''cinelerra''': | Scarichiamo ora la copia di cinelerra. |
Linea 36: | Linea 32: |
svn checkout svn://svn.skolelinux.org/cinelerra/trunk/hvirtual | svn checkout svn://svn.skolelinux.org/cinelerra/trunk/hvirtual |
Linea 39: | Linea 35: |
Entrare ora nella directory di installazione: | Entriamo ora nella directory di installazione. |
Linea 42: | Linea 38: |
cd hvirtual | cd hvirtual |
Linea 45: | Linea 41: |
Digitare il seguente comando, che crea i file necessari alla compilazione del programma: | Diamo il seguente comando, che crea i file necessari alla compilazione del programma. |
Linea 48: | Linea 44: |
./autogen.sh | ./autogen.sh |
Linea 53: | Linea 49: |
Dalla directory di installazione, lanciare ora i seguenti comandi: | Dalla directory di installazione, lanciamo ora i seguenti comandi: |
Linea 56: | Linea 52: |
./configure --enable-mmx --without-pic make sudo make install sudo ldconfig |
./configure --enable-mmx --without-pic make sudo make install sudo ldconfig |
Linea 61: | Linea 57: |
Per avviare '''Cinelerra''', e non avere messaggi di errore, digitare nel terminale il comando: |
Per avviare cinelerra, e non avere messaggi di errore, digitare nel terminale il comando: |
Linea 65: | Linea 59: |
sudo cinelerra | sudo cinelerra |
Linea 70: | Linea 64: |
Avviare '''Cinelerra''' e andare in '''''Setting->Format->Presets->''''' e selezionare "PAL". | Avviare cinelerra e andare in "Setting>Format>Presets> e selezionare PAL". |
Linea 72: | Linea 66: |
Andare in '''''Setting->Preferences->Recording->''''' e selezionare "Audio In>ALSA". | Andare in Setting>Preferences>Recording> e selezionare "Audio In>ALSA". |
Linea 74: | Linea 68: |
Sempre nella stessa finestra, impostare in "Video In-> Size of captured frame>720 x 576". | Sempre nella stessa finestra, impostare in "Video In> Size of captured frame>720 x 576". |
Linea 79: | Linea 73: |
= Ulteriori risorse = [http://cinelerra.org/ Sito ufficiale] |
Compilare Cinelerra da sorgenti
Introduzione
Compilare Cinelerra dai sorgenti rende il programma piu' veloce e piu' stabile. Il metodo seguente, puo' risultare utile per chi ha riscontrato problemi di funzionamento, con l'installazione da repository. La seguente procedura, è stata testata su ubuntu 8.04 Hardy Heron, architettura x86.
Installazione
Assicurarsi di aver abilitato i repository universe e multiverse; vedi procedura da Gestire i repository con Ubuntu.
sudo apt-get install subversion
Installiamo ora tutto il necessario per compilare il programma:
sudo apt-get install build-essential autoconf automake1.9 libtool nasm yasm gettext
Installiamo adesso tutte le dipendenze necessarie.
sudo apt-get install xorg-dev libasound2-dev libogg-dev libvorbis-dev libtheora-dev libopenexr-dev libdv4-dev libpng12-dev libjpeg62-dev libtiff4-dev libx264-dev uuid-dev mjpegtools libmjpegtools-dev libfftw3-dev liba52-0.7.4-dev liblame-dev libsndfile1-dev libfaac-dev libfaad-dev libesd0-dev libavc1394-dev libraw1394-dev libiec61883-dev libfaac-dev libfaad2-0 libflac-dev libsndfile1-dev liblame-dev liba52-0.7.4-dev
Scarichiamo ora la copia di cinelerra.
svn checkout svn://svn.skolelinux.org/cinelerra/trunk/hvirtual
Entriamo ora nella directory di installazione.
cd hvirtual
Diamo il seguente comando, che crea i file necessari alla compilazione del programma.
./autogen.sh
Compilazione di Cinelerra
Dalla directory di installazione, lanciamo ora i seguenti comandi:
./configure --enable-mmx --without-pic make sudo make install sudo ldconfig
Per avviare cinelerra, e non avere messaggi di errore, digitare nel terminale il comando:
sudo cinelerra
Configurazione di base per Cinelerra
Avviare cinelerra e andare in "Setting>Format>Presets> e selezionare PAL".
Andare in Setting>Preferences>Recording> e selezionare "Audio In>ALSA".
Sempre nella stessa finestra, impostare in "Video In> Size of captured frame>720 x 576".
Federico Gallini