Dimensione: 2697
Commento:
|
Dimensione: 2874
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 10: | Linea 10: |
UbuntuWeeklyNewsletterIssue18 <--- Iniziata da VincenzoStira [[BR]] UbuntuWeeklyNewsletterIssue19 <--- Non ancora iniziata Tradotti solo i titoli [[BR]] UbuntuWeeklyNewsletterIssue20 <--- Tradotta quasi a metà [[BR]] |
[http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue18 UbuntuWeeklyNewsletterIssue18] <--- Iniziata da VincenzoStira [[BR]] [http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue19 UbuntuWeeklyNewsletterIssue19] <--- Non ancora iniziata Tradotti solo i titoli [[BR]] [http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue20 UbuntuWeeklyNewsletterIssue20] <--- Tradotta quasi a metà [[BR]] |
Emanuele Grande
Vita
Nato ad Isernia ha sempre amato i computer iniziando a giocare con gli ormai vecchi Commodore64. Successivamente grazie alla passione del padre arrivarono gli Amiga e lo ZXSpectrum. Il piccolo si divertiva molto a giocare ma ormai i vecchi Commodore non gli bastavano più a causa dell'avanzare della tecnologia. Era il 1998 quando il caro padre decise di regalargli in PentiumII da 350Mhz con una scheda video accelleratrice VoodooII, il piccolo si divertiva molto a giocare con Fifa98 e Tombraider II ma iniziò a capire l'importanza delle apparecchiature che aveva sottomano. Inizio così a sperimentare (ancora sotto windows) l'installazione di programmi le loro impostazioni e le loro funzionalità, ma tutto ciò non bastava e così decise di capire come venivano sviluppati. Andando avanti con il tempo, tra il 2000 e il 2002 venne a conoscenza del fantastico mondo GNU/Linux (nato ormai da 10 anni) iniziò così la sperimentazione delle varie distro. La prima fu Mandrake che però non soddisfava il piccolo in quanto era di non facile comprensione, allora decise di abbandonare momentaneamente il "progetto". Successivamente con una maggiore conoscenza del sistema operativo in genere decise di riaffrontare la “sfida GNU/Linux” e provò SUSE GNU/Linux. Grazie alle sue nuove conoscenze e alla maggiore fermezza riuscì a capire il nuovo sistema. Il piccolo però non poteva divertirsi sulla sua distro perché non aveva alcun gioco e non sapeva come procurarseli quindi ritornò a Windows dimenticando GNU/Linux. La vita dell’ormai 17enne continuava lontano da GNU/Linux e sempre più vincolata al software proprietario, ma un giorno (direi miracoloso) il suo compagno di banco decise di ordinare (gratuitamente) alcuni cd d’installazione di Ubuntu 5.10 Breezy Badger grazie a ciò il protagonista poté testare la nuova distro basata su Debian. Rimastone colpito positivamente decise di dedicare un intero disco al suo nuovo sistema operativo e iniziò la suo nuova vita legata a GNU/Linux e al software open-source. Tuttora segue le vicende di GNU/Linux Ubuntu ed ha da poco iniziato a partecipare al gruppo di traduzione. Ad oggi ha effettuato alcuni suggerimenti su Launchpad e ha integrato alcune traduzioni sul wiki italiano wiki.ubuntu-it.org
Traduzioni che seguo
ShipIt <--- Quasi completato iniziato da GiovanniGislimberti BR [http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue18 UbuntuWeeklyNewsletterIssue18] <--- Iniziata da VincenzoStira BR [http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue19 UbuntuWeeklyNewsletterIssue19] <--- Non ancora iniziata Tradotti solo i titoli BR [http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue20 UbuntuWeeklyNewsletterIssue20] <--- Tradotta quasi a metà BR