Dimensione: 5970
Commento:
|
← Versione 19 del 14/03/2011 12.51.17 ⇥
Dimensione: 6480
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki | |
Linea 2: | Linea 3: |
[[BR]][[Indice(depth=2)]][[VersioniSupportate(hardy gutsy)]] | <<BR>> <<Indice(depth=2)>> |
Linea 4: | Linea 7: |
Linea 17: | Linea 21: |
Se compare soltanto '''/dev/ttyUSB0''' significa che dovremo procedere alla preparazione e installazione del sistema, se compaiono anche '''/dev/ttyUSB0''''' ''e '''/dev/ttyUSB1''', allora la nostra periferica è correttamente riconosciuta e possiamo procedere alla configurazione. | Se compare soltanto '''/dev/ttyUSB0''' significa che è necessario procedere alla preparazione e installazione di uno script, se compaiono invece '''/dev/ttyUSB0''''' ''e '''/dev/ttyUSB1''', allora la nostra periferica è correttamente riconosciuta e si può procedere alla configurazione. |
Linea 20: | Linea 24: |
Per portare a termine l'installazione sarà necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i seguenti pacchetti: | Per portare a termine l'installazione sarà necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i seguenti pacchetti: |
Linea 26: | Linea 30: |
È possibile installare con [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get] tali pacchetti digitando il seguente comando in una finestra di terminale: | È possibile installare con [[AmministrazioneSistema/Apt|apt-get]] tali pacchetti digitando il seguente comando in una finestra di terminale: |
Linea 31: | Linea 35: |
Ora è necessario scaricare la sorgente: | Ora è necessario scaricare il codice sorgente: |
Linea 37: | Linea 41: |
Ciò che ora serve è l'installazione nel sistema di uno script che corregga il problema che il modem viene caricato dal kernel come un dispositivo di archiviazione esterno. Fatto questo sarà necessario procedere alla creazione di una regola ''udev'' che permetta l'esecuzione dello script ogni volta che il dispositivo usb viene collegato. | In questa fase è necessaria l'installazione nel sistema di uno script che corregga il problema del riconoscimento del modem come un dispositivo di archiviazione esterno. Fatto questo sarà necessario procedere alla creazione di una regola ''udev'' che permetta l'esecuzione dello script ogni volta che il dispositivo usb viene collegato. |
Linea 40: | Linea 44: |
Ora per prima cosa dobbiamo compilare lo script per il nostro sistema, per far questo dovremo da terminale digitare: | Ora per prima cosa è necessario compilare lo script, per far questo digitare da terminale: |
Linea 45: | Linea 49: |
una volta compilato trasferiamolo nella cartella ''/usr/sbin'' del nostro sistema: | una volta compilato trasferiamo l'eseguibile nella cartella ''/usr/sbin'' del sistema: |
Linea 51: | Linea 55: |
Per far si che il programma venga caricato all'avvio del computer creiamo una regola udev specifica. Creiamo un nuovo file con: | Per far si che il programma venga caricato all'avvio del computer bisogna creare una regola udev specifica. Per creare un nuovo file con gedit: |
Linea 56: | Linea 60: |
e copiamoci dentro questo script: | e copiare questo script: |
Linea 64: | Linea 68: |
salviamo e chiudiamo. A questo punto non ci rimane che riavviare udev (con sudo /etc/init.d/udev restart) o riavviare il computer. Il nostro dispositivo dovrebbe presentare almeno due device ''/dev/ttyUSB0'' e ''/dev/ttyUSB1''. | salvere e chiudere. A questo punto non rimane che riavviare udev (con sudo /etc/init.d/udev restart) o riavviare il computer. Il dispositivo dovrebbe presentare almeno due device ''/dev/ttyUSB0'' e ''/dev/ttyUSB1''. |
Linea 67: | Linea 71: |
Ora modifichiamo con un editor di testo il file ''/etc/wvdial.conf'', per utilizzare ''gedit'' apriamo un terminale e scriviamo: | Ora modificare con un editor di testo il file ''/etc/wvdial.conf'', per utilizzare ''gedit'' aprire un terminale e scrivere: |
Linea 72: | Linea 76: |
Cancelliamo quanto contenuto nel file e copiamo i incolliamo quanto segue: | Cancellare quanto contenuto nel file e copiare e incollare quanto segue: |
Linea 90: | Linea 94: |
Al posto di ''punto.di.accesso'', inserire quello del proprio APN adatto tra i seguenti: | Al posto di ''punto.di.accesso'', inserire quello adatto al proprio APN, tra i seguenti: |
Linea 98: | Linea 102: |
i campi '''Username''' e '''Password''' sono ininfluenti e possono essere riempiti a piacere; una volta effettuate le modifiche salviamo e chiudiamo. | i campi '''Username''' e '''Password''' sono ininfluenti e possono essere riempiti a piacere; una volta effettuate le modifiche salvare e chiudere. |
Linea 101: | Linea 105: |
A questo punto scrivendo da terminale: | A questo punto scrivere da terminale: |
Linea 106: | Linea 110: |
il nostro modem dovrebbe connettersi e permetterci di navigare in rete. | il modem dovrebbe connettersi e permette di navigare in rete. |
Linea 113: | Linea 117: |
Ora è necessario cambiare i pacchetti del file scaricato, da terminale: | Ora è necessario cambiare i permessi del file scaricato, da terminale: |
Linea 123: | Linea 127: |
Verrà chiesto di inserire la propria password di amministratore. Al termine dell'operazione sarà possibile aprire il programma dal menu '''Applicazioni > Internet > Vodafone mobile connect card driver for Linux'''. | Il programma chiederà di inserire la propria password di amministratore per poter installare il programma. |
Linea 125: | Linea 129: |
''Nota: durante l'installazione del programma sarà necessario il collegamento a internet per la risoluzione delle dipendenze!'' | '' Nota: durante l'installazione del programma sarà necessario il collegamento a internet per la risoluzione delle dipendenze!'' Al termine dell'operazione sarà possibile aprire il programma dal menu '''Applicazioni -> Internet -> Vodafone mobile connect card driver for Linux'''. ''Schermata di avvio'' {{http://ubuntufacile.org/files/images/afone_Mobile_Connect_Card_driver_for_Linux-2.png}} ''Schermata della sezione SMS'' {{http://ubuntufacile.org/files/images/vodafone_mobile_connect_card_driver_for_linux.png}} = Ulteriori risorse = * [[Hardware/Modem/UmtsGprsConSchedaPcmcia|Modem Umts/Gprs con scheda Pcmcia]] * http://ubuntufacile.org/vodafone-mobile-connect-card-driver-per-linux/] * [[Hardware/Modem/Naviga3|Guida alla configurazione di Naviga3 di H3G]] . |
Linea 128: | Linea 152: |
. CategoryHardware | CategoryHomepage |
Introduzione
Questa guida tratta dell'installazione e della configurazione dei modem usb per reti HDSPA e 3G. Questi modelli sono molto in uso in Italia anche grazie alla loro diffusione da parte di molti operatori telefonici che li distribuiscono in comodato d'uso insieme agli abbonamenti ai servizi 3G e HDSPA. Talvolta però esistono delle difficoltà nel configurarli e nel farli riconoscere dal sistema, infatti questi modelli hanno a bordo anche delle memorie ROM che contengono i driver del produttore (che però funzionano solo per Windows e quindi per noi sono inutili). Il problema nel riconoscimento hardware può sorgere dal momento che il kernel riconosce e carica questa periferica come un disco esterno, impedendone talvolta il riconoscimento come modem. Un secondo problema può essere legato alla configurazione, in quanto questi modelli necessitano talvolta per connettersi di particolari impostazioni.
I modelli supportati da questa guida sono:
Huawei E220;
Huawei E270.
Verifiche preliminari
Per capire se il sistema ha già riconosciuto il nostro hardware colleghiamo il cavo o la chiavetta USB al nostro computer, apriamo un terminale e digitiamo:
ls /dev/ttyUSB*
Se compare soltanto /dev/ttyUSB0 significa che è necessario procedere alla preparazione e installazione di uno script, se compaiono invece /dev/ttyUSB0 e /dev/ttyUSB1, allora la nostra periferica è correttamente riconosciuta e si può procedere alla configurazione.
Preparazione del Sistema
Per portare a termine l'installazione sarà necessario installare i seguenti pacchetti:
libusb-dev
wget
build-essential
È possibile installare con apt-get tali pacchetti digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo apt-get install libusb-dev wget build-essential
Ora è necessario scaricare il codice sorgente:
wget http://www.kanoistika.sk/bobovsky/archiv/umts/huaweiAktBbo.c
Installazione
In questa fase è necessaria l'installazione nel sistema di uno script che corregga il problema del riconoscimento del modem come un dispositivo di archiviazione esterno. Fatto questo sarà necessario procedere alla creazione di una regola udev che permetta l'esecuzione dello script ogni volta che il dispositivo usb viene collegato.
Compilazione dello script
Ora per prima cosa è necessario compilare lo script, per far questo digitare da terminale:
cc huaweiAktBbo.c -lusb -o huaweiAktBbo
una volta compilato trasferiamo l'eseguibile nella cartella /usr/sbin del sistema:
sudo cp huaweiAktBbo /usr/sbin
Creazione della regola udev
Per far si che il programma venga caricato all'avvio del computer bisogna creare una regola udev specifica. Per creare un nuovo file con gedit:
sudo gedit /etc/udev/rules.d/50-huawei-e220.rules
e copiare questo script:
# Regola udev per modem usb Huawei E220-E270 # From http://www.kanoistika.sk/bobovsky/archiv/umts SYSFS{idVendor}=="12d1", SYSFS{idProduct}=="1003", RUN+="/usr/sbin/huaweiAktBbo" SYSFS{idVendor}=="12d1", SYSFS{idProduct}=="1001", RUN+="/usr/sbin/huaweiAktBbo"
salvere e chiudere. A questo punto non rimane che riavviare udev (con sudo /etc/init.d/udev restart) o riavviare il computer. Il dispositivo dovrebbe presentare almeno due device /dev/ttyUSB0 e /dev/ttyUSB1.
Configurazione di wvdial
Ora modificare con un editor di testo il file /etc/wvdial.conf, per utilizzare gedit aprire un terminale e scrivere:
sudo gedit /etc/wvdial.conf
Cancellare quanto contenuto nel file e copiare e incollare quanto segue:
[Dialer Default] Dial Command = ATDT Init2 = ATZ Init3 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 Init4 = AT+CGDCONT=1,IP,punto.di.accesso Stupid Mode = 1 Check Carrier = no Modem Type = Analog Modem ISDN = 0 Phone = *99***1# Modem = /dev/ttyUSB0 Username = ininfluente Password = ininfluente Baud = 460800
Al posto di punto.di.accesso, inserire quello adatto al proprio APN, tra i seguenti:
Tim: ibox.tim.it
Vodafone: web.omnitel.it
Wind: internet.wind
H3G: tre.it
H3G (opzione Naviga3): naviga.tre.it
i campi Username e Password sono ininfluenti e possono essere riempiti a piacere; una volta effettuate le modifiche salvare e chiudere.
Connessione alla rete
A questo punto scrivere da terminale:
wvdial
il modem dovrebbe connettersi e permette di navigare in rete.
Metodo Alternativo con interfaccia grafica
Un metodo alternativo consiste nello scaricare e installare un pacchetto che contiene sia il driver che un'applicazione con interfaccia grafica (GUI) che oltre a permettere il collegamento permette anche di monitorare la quantità di traffico in transito nel modem.
Scaricare il pacchetto da questa pagina https://forge.betavine.net/frs/?group_id=12 nella propria /home, avendo cura di scegliere quello adatto alla propria distribuzione (ubuntu) e alla propria architettura (x64 o i386).
Ora è necessario cambiare i permessi del file scaricato, da terminale:
sudo chmod +x vodafone-mobile-connect-card-driver*
Quindi installare il pacchetto digitando da terminale:
./vodafone-mobile-connect-card-driver*
Il programma chiederà di inserire la propria password di amministratore per poter installare il programma.
Nota: durante l'installazione del programma sarà necessario il collegamento a internet per la risoluzione delle dipendenze!
Al termine dell'operazione sarà possibile aprire il programma dal menu Applicazioni -> Internet -> Vodafone mobile connect card driver for Linux.
Schermata di avvio
Schermata della sezione SMS