Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "DarioCavedon"
Differenze tra le versioni 1 e 55 (in 54 versioni)
Versione 1 del 14/12/2005 10.21.46
Dimensione: 1457
Autore: DarioCavedon
Commento: Creazione home page
Versione 55 del 05/07/2010 15.50.01
Dimensione: 5612
Autore: DarioCavedon
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
##master-page:HomepageTemplate
#format wiki
#LANGUAGE it
[[BR]]

[[Indice(depth=2)]]
Linea 3: Linea 10:
Mi chiamo Dario Cavedon. Sono un ragazzo di 35 anni, con una bellissima moglie e una stupenda figlia.  * Nome: Dario Cavedon
 * Nickname: ''iced''
 * Anno di nascita: ''1969''
 * Città: ''Vicenza, Italy''
 * Sito web: http://dariocavedon.blogspot.com
 * Email: dcavedon AT nospam gmail DOT com
 * Launchpad: https://launchpad.net/~dcavedon
Linea 5: Linea 18:
== Qualche parola sul sottoscritto ==
Linea 6: Linea 20:
Ho scoperto Ubuntu (e quindi Kubuntu) da poco. Ho passato parecchi altri sistemi operativi, tutte le versioni di Windows dalla 3.0 a XP, quindi Red Hat Linux, Fedora Core e Mandrake. Mi piace Ubuntu (e Kubuntu) per la bella comunità che si è creata attorno. A casa uso Kubuntu. Ciao a tutti! Mi chiamo Dario Cavedon. Sono un "ragazzo" di 40 anni (questo dato non so se toglierlo, mi tocca aggiornarlo almeno una volta all'anno!), con una bellissima moglie e due stupende figlie. Queste ultime 2 mi fanno notare che in famiglia abbiamo anche 1 gatta, Minù.
Linea 8: Linea 22:
Potete scrivermi a (dcavedon_(_AT_)_gmail.com) Ho scoperto Ubuntu (e quindi Kubuntu) a fine 2004. Prima, sono passato per parecchi altri sistemi operativi, tutte le versioni di Windows dalla 3.0 a XP (no, Vista no), quindi Red Hat Linux, Fedora Core e Mandrake. Mi piace Ubuntu (e Kubuntu) per la bella comunità che si è creata attorno. A casa uso Kubuntu.
Linea 12: Linea 26:
 * Lavoro in una grande banca italiana, e il mio tempo libero è diviso tra le mie due donne.
 * Il poco tempo che rimane, lo dedico ad imparare Linux, sono solo un principiante. Mi piace la programmazione Web: PHP, HTML e JS, ma solo per hobby!
 * Lavoro in una grande banca italiana, e il mio tempo libero è diviso tra le mie tre donne.
 * Ho conoscenze di Project Management, avendo fatto più volte il PM per progetti IT della mia banca.
 * Il poco tempo che rimane, lo dedico ad imparare Linux, mi considero un utente a livello medio-basso. Mi piace anche la programmazione Web: PHP, HTML e JS, ma solo per hobby!
 * Sono un accanito lettore di tutto quello che mi capita sotto le mani, e leggo anche qualche libro. Date un'occhiata alla [http://www.anobii.com/iced/books mia libreria su aNobii].
 * Sono tra i fondatori di [http://avilug.zapto.org/ AVi LUG, il LUG dell'Alto Vicentino], se siete della zona, venite a trovarci!
Linea 18: Linea 35:
Ho usato un bel po' di diverse distribuzioni Linux (più di quelle elencate...), sempre alla ricerca della distribuzione ideale. Adesso, da pochi mesi, ho scoperto Ubuntu/Kubuntu, e penso di essere arrivato a quella giusta. Non è perfetta, Fedora e Mandriva (e Suse) sono meglio per gente come me (principianti). Quel che più mi piace è la filosofia di fondo e la comunità attivissima che si è creata attorno a Ubuntu. Ho usato un bel po' di diverse distribuzioni Linux (più di quelle elencate...), sempre alla ricerca della distribuzione perfetta. Alla fine, ho scoperto Ubuntu/Kubuntu, e penso di essere arrivato a quella giusta. Non è perfetta, Mandriva (e Suse) forse sono migliori per gente come me (principianti). Quel che più mi piace è la filosofia di fondo e la Comunità attivissima che si è creata attorno a Ubuntu.
Linea 22: Linea 39:
 * Aiutare l'italian documentation and translation project (sono membro ufficiale - grazie Matt :-). Faccio parte dei gruppi:
Linea 24: Linea 41:
== Interessi particolari ==  * [https://launchpad.net/~ubuntu-l10n-it Gruppo di traduzione italiano]: in cui mi occupo sopratutto della traduzione della Documentazione di Kubuntu e sono il coordinatore del [
 * [https://launchpad.net/~ubuntu-it-www Gruppo web italiano]: in cui mi occupo della pubblicazione di news e delle pagine relative a Kubuntu
 * [https://launchpad.net/~ubuntu-it-promozione Gruppo promozione]: in cui occupo del [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/ProgettoCDUbuntu Progetto CD Ubuntu] e faccio parte del [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/ProgettoRelatori Gruppo Relatori]
 * Dal 17 ottobre 2007 sono membro della [https://launchpad.net/~ubuntu-it-members Comunità Ubuntu italiana]

== Traduzioni in Ubuntu ==

 * Traduzione e revisione su Launchpad della [https://translations.edge.launchpad.net/ubuntu/lucid/+source/kubuntu-docs/+translations Documentazione di Kubuntu]
 * [http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm Traduzione] della rivista [http://fullcirclemagazine.org/ Full Circle Magazine].
 * Traduzione e revisione su Launchpad di [https://launchpad.net/ubuntu-desktop-course/+index Ubuntu Desktop Course]
 * Traduzione interviste: [http://wiki.ubuntu-it.org/Int_JonoBacon Jono Bacon]
 * Novità su Feisty 7.04: [http://wiki.ubuntu-it.org/7.04tour]

== Promozione & Talk ==

Da qualche tempo mi dedico alla promozione di Ubuntu, dove, quanto e quando posso. Ho iniziato anche a tenere dei talk:

 * 25/10/2008 Linux day 2008 a Schio: [http://www.vicenza.linux.it/eventi/linuxday/linux_day_2008 "Introduzione a Ubuntu Linux"] attachment:Introduzione%20a%20Ubuntu%20-%20Finale.odp attachment:Introduzione%20a%20Ubuntu%20-%20Finale.pdf

 * 21/04/2009 Linux Café a Vicenza (Victoria Station): "Come contribuire alla traduzione di Ubuntu" attachment:Come%20contribuire%20alla%20traduzione%20di%20Ubuntu%20-%20finale.odp attachment:Come%20contribuire%20alla%20traduzione%20di%20Ubuntu%20-%20finale.pdf

 * 16/05/2009 Fondazione Piaggio - Pontedera (PI): per il progetto "Ubuntu@school", in collaborazione con IPSIA "A. Pacinotti" di Pontedera, [http://www.ipernity.com/blog/paolo.sammicheli/152514 "Introduzione a Ubuntu"]

 * 03/06/2009 Piazza Telematica a Schio (VI): "Le novità di Ubuntu 9.04"

 * 17/09/2009 Parco Città (VI): "Introduzione al Software Libero" - "Installazione di Ubuntu"

 * 24/10/2009 Linux Day 2009 a Schio: [http://www.piazzatech.it/linuxday-2009/linuxday-24-ottobre-2009-il-programma-di-schio.html "Facciamo Ubuntu! Come contribuire alla traduzione di Ubuntu"] con questa presentazione attachment:LD09-Ubuntu-it-0.4.0.odp
 * 24/10/2009 Linux Day 2009 a Vicenza: "Ubuntu: come installarlo, come contribuire, le novità della versione 9.10"
 * 14/12/2009 GNU/Linux Night a Montecchio Maggiore (VI): [http://www.vicenza.linux.it/blog/gnu/linux_nights_a_montecchio_maggiore "Ubuntu Linux, come provare, installare e utilizzare quotidianamente un sistema operativo completo libero e gratuito"] (con Michele Dalla Silvestra) vedi [http://www.comune.montecchio-maggiore.vi.it/content/view/819/291/ anche qui].
 * 22/03/2010 S.Ulderico di Tretto - Schio (VI): [http://www.piazzatech.it/stagione-2009-10/introduzione-al-software-libero.html "Introduzione al software libero"]
 * 05/05/2010 Schio (VI): [http://www.piazzatech.it/stagione-2009-10/le-novita-di-ubuntu-linux-10-04.html "Le novità di Ubuntu 10.04"]
Linea 27: Linea 75:
== Disponibilità a partecipare ==
Linea 29: Linea 76:
 * Tutto il tempo necessario.
Linea 31: Linea 78:
CategoryHomepage CategoryHomepage CategoryHomepage

BR

Indice(depth=2)

Informazioni Personali

Qualche parola sul sottoscritto

Ciao a tutti! Mi chiamo Dario Cavedon. Sono un "ragazzo" di 40 anni (questo dato non so se toglierlo, mi tocca aggiornarlo almeno una volta all'anno!), con una bellissima moglie e due stupende figlie. Queste ultime 2 mi fanno notare che in famiglia abbiamo anche 1 gatta, Minù.

Ho scoperto Ubuntu (e quindi Kubuntu) a fine 2004. Prima, sono passato per parecchi altri sistemi operativi, tutte le versioni di Windows dalla 3.0 a XP (no, Vista no), quindi Red Hat Linux, Fedora Core e Mandrake. Mi piace Ubuntu (e Kubuntu) per la bella comunità che si è creata attorno. A casa uso Kubuntu.

Skills

  • Lavoro in una grande banca italiana, e il mio tempo libero è diviso tra le mie tre donne.
  • Ho conoscenze di Project Management, avendo fatto più volte il PM per progetti IT della mia banca.
  • Il poco tempo che rimane, lo dedico ad imparare Linux, mi considero un utente a livello medio-basso. Mi piace anche la programmazione Web: PHP, HTML e JS, ma solo per hobby!
  • Sono un accanito lettore di tutto quello che mi capita sotto le mani, e leggo anche qualche libro. Date un'occhiata alla [http://www.anobii.com/iced/books mia libreria su aNobii].

  • Sono tra i fondatori di [http://avilug.zapto.org/ AVi LUG, il LUG dell'Alto Vicentino], se siete della zona, venite a trovarci!

Perché Ubuntu?

Ho usato un bel po' di diverse distribuzioni Linux (più di quelle elencate...), sempre alla ricerca della distribuzione perfetta. Alla fine, ho scoperto Ubuntu/Kubuntu, e penso di essere arrivato a quella giusta. Non è perfetta, Mandriva (e Suse) forse sono migliori per gente come me (principianti). Quel che più mi piace è la filosofia di fondo e la Comunità attivissima che si è creata attorno a Ubuntu.

Progetti

Faccio parte dei gruppi:

Traduzioni in Ubuntu

Promozione & Talk

Da qualche tempo mi dedico alla promozione di Ubuntu, dove, quanto e quando posso. Ho iniziato anche a tenere dei talk:


CategoryHomepage