Dimensione: 6395
Commento:
|
← Versione 26 del 14/03/2011 12.51.11 ⇥
Dimensione: 7138
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Cristian Sartori/Prova ## page was renamed from Cristian Sartori/prova |
|
Linea 2: | Linea 4: |
AVVERTENZA-- LA SEGUENTE GUIDA E' PROVVISORIA IN VIA DI AGGIORNAMENTO |
|
Linea 5: | Linea 9: |
Premessa: con questa guida si vuole spiegare in poche righe il funzionamento delle memorie di massa , soprattutto quelle di nuove generazioni, le quali richiedono l' attivazione del canale ata-ide in modalita' udma. Spesso i nuovi masterizzatori dvd ad alta velocita' richiedono oltre che al dma ( hdparm -d1 /dev/hxx ) anche l' ultradma, un escamotage richiesto per aumentare la velocita' sia' in lettura che scrittura. Inanzitutto occorre conoscere se il nostro dvd richiede tale modalita' e per scoprirlo occorre leggere il manuale oppure sul sito del produttore cercale le caratteristiche. Sotto si riporta un esempio di un masterizzatore dvd e un masterizzatore cd | ---- = Premessa: = Con questa guida si vuole spiegare in poche righe il funzionamento delle memorie di massa , soprattutto quelle di nuove generazioni, le quali richiedono l' attivazione del canale ata-ide in modalita' udma. Spesso i nuovi masterizzatori dvd ad alta velocita' richiedono oltre che al dma ( hdparm -d1 /dev/hxx ) anche l' ultradma, un escamotage richiesto per aumentare la velocita' sia' in lettura che scrittura. Inanzitutto occorre conoscere se il nostro dvd richiede tale modalita' e per scoprirlo occorre leggere il manuale, oppure sul sito del produttore cercarne le caratteristiche. |
Linea 7: | Linea 13: |
Pioneer dvd110d: IDE Data Transfer Mode PIO Mode 4, Multi Word DMA Mode 2, Ultra DMA Mode 2, Ultra DMA Mode 4 | Sotto si riporta un esempio di un masterizzatore dvd e un masterizzatore cd |
Linea 9: | Linea 15: |
Pioneer DVD110D: IDE Data Transfer Mode PIO Mode 4, Multi Word DMA Mode 2, Ultra DMA Mode 2, Ultra DMA Mode 4 | |
Linea 10: | Linea 17: |
L&G gce-8526b : DATA TRANSFER RATE (BURST) 16.67MB/sec (PIO Mode 4 or Multi-DMA Mode 2) 33.34MB/sec (UDMA Mode 2) | L&G GCE-8526B : DATA TRANSFER RATE (BURST) 16.67MB/sec (PIO Mode 4 or Multi-DMA Mode 2) 33.34MB/sec (UDMA Mode 2) |
Linea 14: | Linea 21: |
E' fondamentale tutto questo perche con il comando Hdparm andiamo a forzare parametri molto delicati. | E' fondamentale tutto questo perche' con il comando Hdparm andiamo a forzare parametri molto delicati. |
Linea 18: | Linea 25: |
Oltre a questo bisogna ricordare che il cavo ide e' fondamentale, se si connette un disco ata133 con un cavo ide 40 poli normale si possono generare errori di CRC perche' tale cavo non e' schermato, mentra con quello 80 poli, che in sostanza e' identico, differiche dalla schermatura di altri 40 cavi. Percio' oltre allo stardard ata33 ( udma 2 ) viene richiesto il cavo 80 poli schermato. | Oltre a questo bisogna ricordare che il cavo ide e' fondamentale, se si connette un disco ata133 con un cavo ide 40 poli normale si possono generare errori di CRC perche' tale cavo non e' schermato, mentre con quello 80 poli, che in sostanza e' identico, differisce dalla schermatura di altri 40 cavi. Percio' oltre allo stardard ata33 ( udma 2 ) viene richiesto il cavo 80 poli schermato. |
Linea 20: | Linea 27: |
---- = COMANDI = |
|
Linea 22: | Linea 31: |
Controlliamo ora la corretta connessione dei drive cd e dvd: comando sempre da root : sudo -s invio e poi la pass. | {{{ Controlliamo ora la corretta connessione dei drive cd e dvd: comando sempre da root : sudo -s invio e poi la password dovremmo avere ora il # (cancelletto) es:root@ilmiopc:/#}}} |
Linea 24: | Linea 35: |
dmesg|grep CD : | {{{ dmesg|grep CD ( dmesg (pipe e' la barretta verticale sopra al tasto tab= shift backslash )}}} |
Linea 27: | Linea 39: |
[ 22.789294] hdc: HL-DT-ST GCE-8526B, ATAPI CD/DVD-ROM drive | |
Linea 29: | Linea 40: |
. [ 23.576320] hdd: PIONEER DVD-RW DVR-110D, ATAPI CD/DVD-ROM drive | {{{ . [ 22.789294] hdc: HL-DT-ST GCE-8526B, ATAPI CD/DVD-ROM drive |
Linea 31: | Linea 43: |
. [ 23.853702] hdc: ATAPI 52X CD-ROM CD-R/RW drive, 2048kB Cache, UDMA(33) | . [ 23.576320] hdd: PIONEER DVD-RW DVR-110D, ATAPI CD/DVD-ROM drive |
Linea 33: | Linea 45: |
. [ 23.853709] Uniform CD-ROM driver Revision: 3.20 | . [ 23.853702] hdc: ATAPI 52X CD-ROM CD-R/RW drive, 2048kB Cache, UDMA(33) . [ 23.853709] Uniform CD-ROM driver Revision: 3.20 |
Linea 36: | Linea 50: |
}}} | |
Linea 37: | Linea 52: |
Il kernel ci informa che il lettore cd ha data tranfer in UDMA33 , mentre il DVD in UDMA66. | Il kernel informa che le modalita' del CD potranno funzionare in Udma 33mentre del DVD in UDMA66. |
Linea 39: | Linea 54: |
Altro sistema piu' preciso e' usare hdparm /dev/hxx : hdparm -i /dev/hdc : | __'''Attenzione : '''__ |
Linea 41: | Linea 56: |
'''Il kernel rende noto che i lettori possono funzionare in ata 33 e 66 ma la modalita' stessa potrebbe NON essere attivata.''' Altro sistema piu' preciso e' usare: {{{ hdparm -i /dev/hdc : }}} {{{ |
|
Linea 43: | Linea 66: |
. Model=HL-DT-ST GCE-8526B, FwRev=1.00, SerialNo= Config={ Fixed Removeable DTR<=5Mbs DTR>10Mbs nonMagnetic } RawCHS=0/0/0, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=0 BuffType=unknown, BuffSize=0kB, MaxMultSect=0 (maybe): CurCHS=0/0/0, CurSects=0, LBA=yes, LBAsects=0 IORDY=yes, tPIO={min:227,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120} PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4 DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2 UDMA modes: udma0 udma1 *udma2 *** si notano le modalita' previste del dma *** AdvancedPM=no Drive conforms to: ATA/ATAPI-6 T13 1410D revision 3a: ATA/ATAPI-3 ATA/ATAPI-4 ATA/ATAPI-5 ATA/ATAPI-6 | . Model=HL-DT-ST GCE-8526B, FwRev=1.00, SerialNo= Config={ Fixed Removeable DTR<=5Mbs DTR>10Mbs nonMagnetic } RawCHS=0/0/0, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=0 BuffType=unknown, BuffSize=0kB, MaxMultSect=0 (maybe): CurCHS=0/0/0, CurSects=0, LBA=yes, LBAsects=0 IORDY=yes, tPIO={min:227,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120} . PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4 DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2 UDMA modes: udma0 udma1 *udma2 *** si notano le modalita' previste del dma *** AdvancedPM=no Drive conforms to: ATA/ATAPI-6 T13 1410D revision 3a: ATA/ATAPI-3 ATA/ATAPI-4 ATA/ATAPI-5 ATA/ATAPI-6 |
Linea 46: | Linea 70: |
}}} | |
Linea 47: | Linea 72: |
mentre per il dvd : hdparm -i /dev/hdd | mentre per il dvd : |
Linea 49: | Linea 74: |
{{{ hdparm -i /dev/hdd }}} {{{ |
|
Linea 51: | Linea 80: |
. Model=PIONEER DVD-RW DVR-110D, FwRev=1.41, SerialNo= Config={ Fixed Removeable DTR<=5Mbs DTR>10Mbs nonMagnetic } RawCHS=0/0/0, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=0 BuffType=13395, BuffSize=64kB, MaxMultSect=0 (maybe): CurCHS=0/0/0, CurSects=0, LBA=yes, LBAsects=0 IORDY=on/off, tPIO={min:240,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120} PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4 DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2 UDMA modes: udma0 udma1 *udma2 udma3 udma4 udma3 udma4 AdvancedPM=no Drive conforms to: Unspecified: ATA/ATAPI-2 ATA/ATAPI-3 ATA/ATAPI-4 ATA/ATAPI-5 | . Model=PIONEER DVD-RW DVR-110D, FwRev=1.41, SerialNo= Config={ Fixed Removeable DTR<=5Mbs DTR>10Mbs nonMagnetic } RawCHS=0/0/0, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=0 BuffType=13395, BuffSize=64kB, MaxMultSect=0 (maybe): CurCHS=0/0/0, CurSects=0, LBA=yes, LBAsects=0 IORDY=on/off, tPIO={min:240,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120} . PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4 DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2 UDMA modes: udma0 udma1 *udma2 udma3 udma4 udma3 udma4 AdvancedPM=no Drive conforms to: Unspecified: ATA/ATAPI-2 ATA/ATAPI-3 ATA/ATAPI-4 ATA/ATAPI-5 |
Linea 54: | Linea 84: |
}}} | |
Linea 55: | Linea 86: |
Si nota che in questo caso che entrambi i lettori sono abilitati con udma2 Se avessi un cavo ad 80 poli potrei abilitare il lettore DVD con Udma4 e lasciare in cd in udma2 | Notare che in questo caso entrambi i lettori sono abilitati in udma2 |
Linea 57: | Linea 88: |
Per forzare il lettore dvd a funzionare il modalita' udma4 il comando da digitare e'il seguente: | . Se si collegasse un cavo ad 80 poli si potrebbe abilitare il lettore DVD con Udma4 e lasciare in CD in udma2 |
Linea 59: | Linea 90: |
hdparm -d1 /dev/hdd hdparm -X udma4 /dev/hdd oppure: | Per forzare il lettore dvd a funzionare il modalita' udma4 il comando da digitare e' il seguente: |
Linea 61: | Linea 92: |
{{{ hdparm -d1 /dev/hdd hdparm -X udma4 /dev/hdd oppure: }}} |
|
Linea 62: | Linea 95: |
hdparm -d1 /dev/hdd hdparm -X66 /dev/hdd | {{{ hdparm -d1 /dev/hdd hdparm -X66 /dev/hdd }}} |
Linea 64: | Linea 98: |
Se l' output non restituisce errore significa che tale modalita' e stata accettata. | L' output dovrebbe restituire : |
Linea 66: | Linea 100: |
{{{ /dev/hdd: }}} . {{{ setting xfermode to 66 (UltraDMA mode2) }}} |
|
Linea 71: | Linea 110: |
{{{ | |
Linea 78: | Linea 118: |
}}} | |
Linea 79: | Linea 120: |
command_line { | {{{ command_line { }}} |
Linea 81: | Linea 123: |
. hdparm -X66 -d1 /dev/hdd ''' ( questa e' la riga da aggiungere )''' | . {{{ hdparm -X udma2 -d1 /dev/hdd ( questa e' la riga da aggiungere )}}} |
Linea 83: | Linea 126: |
} | {{{ } }}} |
Linea 85: | Linea 129: |
Si nota che sono tutte commentate da concelletto e cio' significa che non avranno alcun effetto, mentre quello che dovremmo aggiungere sara' l' ultima : | oppure : |
Linea 87: | Linea 131: |
command_line { | {{{ command_line { }}} |
Linea 89: | Linea 134: |
. ''hdparm -X66 -d1 /dev/hdd ''''''' '' ( questa e' la riga da aggiungere )''' | . {{{ hdparm -X 66 -d1 /dev/hdd ( questa e' la riga da aggiungere )}}} |
Linea 91: | Linea 137: |
} | {{{ }}} |
Linea 93: | Linea 140: |
Notare che in tutti i casi " /dev/hdd " fa' riferimento al drive connesso alla seconda porta ide come slave, percio' le modifiche andranno fatte solo sul drive che sara' connesso sulla porta ide interessata. | {{{ } }}} |
Linea 95: | Linea 143: |
Si nota che le prime righe sono tutte commentate da cancelletto e significa che non avranno alcun effetto, | |
Linea 96: | Linea 145: |
Anche i jumper andranno settati su master e slave e non su "cable select" con il quale il sistema determina come sono connessi i relativi drive. | mentre quello che dovremmo aggiungere sara' l' ultima : |
Linea 98: | Linea 147: |
Una guida molto piu' esautiva la potrete trovare scaricando appunti linux di Daniele Giacomini presso l' indirizzo: http://a2.pluto.it/ | Notare che in tutti i casi " /dev/hdd " fa' riferimento al drive connesso alla seconda porta ide come slave, percio' le modifiche andranno fatte solo sul drive che sara' connesso sulla porta ide interessata.Anche i jumper andranno settati su master e slave e non su "cable select" con il quale il sistema determina come sono connessi i relativi drive. Una guida molto piu' esautiva si puo' trovare presso "appunti linux di Daniele Giacomini" l' indirizzo: http://a2.pluto.it/a2104.htm#almltitle551 |
Linea 101: | Linea 152: |
---- . CategoryHomepage |
Inserisci una descrizione per Cristian Sartori/prova
AVVERTENZA-- LA SEGUENTE GUIDA E' PROVVISORIA IN VIA DI AGGIORNAMENTO
Guida avanzata uso hdparm rivolta a lettori ottici quali masterizzatori cd e dvd
Premessa:
Con questa guida si vuole spiegare in poche righe il funzionamento delle memorie di massa , soprattutto quelle di nuove generazioni, le quali richiedono l' attivazione del canale ata-ide in modalita' udma. Spesso i nuovi masterizzatori dvd ad alta velocita' richiedono oltre che al dma ( hdparm -d1 /dev/hxx ) anche l' ultradma, un escamotage richiesto per aumentare la velocita' sia' in lettura che scrittura. Inanzitutto occorre conoscere se il nostro dvd richiede tale modalita' e per scoprirlo occorre leggere il manuale, oppure sul sito del produttore cercarne le caratteristiche.
Sotto si riporta un esempio di un masterizzatore dvd e un masterizzatore cd
Pioneer DVD110D: IDE Data Transfer Mode PIO Mode 4, Multi Word DMA Mode 2, Ultra DMA Mode 2, Ultra DMA Mode 4
L&G GCE-8526B : DATA TRANSFER RATE (BURST) 16.67MB/sec (PIO Mode 4 or Multi-DMA Mode 2) 33.34MB/sec (UDMA Mode 2)
Per capire se si possono attivare le modalita' ultradma ( in questo caso 2 e 4 ) occorre sapere se la scheda madre le supporta e anche in questo caso leggere il manuale della scheda.
E' fondamentale tutto questo perche' con il comando Hdparm andiamo a forzare parametri molto delicati.
E' utile sapere che se una porta ide della scheda supporta ultradma 33-66-100-133 l'ultima e' retrocompatibile e cioe' se si connette un disco o lettore con modalita' 33 la velocita' della porta si adatta al componente connesso.
Oltre a questo bisogna ricordare che il cavo ide e' fondamentale, se si connette un disco ata133 con un cavo ide 40 poli normale si possono generare errori di CRC perche' tale cavo non e' schermato, mentre con quello 80 poli, che in sostanza e' identico, differisce dalla schermatura di altri 40 cavi. Percio' oltre allo stardard ata33 ( udma 2 ) viene richiesto il cavo 80 poli schermato.
COMANDI
Ora entra in gioco hdparm tool che permette il settaggio delle modalita dma e udma ed forzarle se serve.
Controlliamo ora la corretta connessione dei drive cd e dvd: comando sempre da root : sudo -s invio e poi la password dovremmo avere ora il # (cancelletto) es:root@ilmiopc:/#
dmesg|grep CD ( dmesg (pipe e' la barretta verticale sopra al tasto tab= shift backslash )
- l' output dovrebbe essere circa cosi':
. [ 22.789294] hdc: HL-DT-ST GCE-8526B, ATAPI CD/DVD-ROM drive . [ 23.576320] hdd: PIONEER DVD-RW DVR-110D, ATAPI CD/DVD-ROM drive . [ 23.853702] hdc: ATAPI 52X CD-ROM CD-R/RW drive, 2048kB Cache, UDMA(33) . [ 23.853709] Uniform CD-ROM driver Revision: 3.20 . [ 23.855168] hdd: ATAPI 40X DVD-ROM DVD-R CD-R/RW drive, 2000kB Cache, UDMA(66)
Il kernel informa che le modalita' del CD potranno funzionare in Udma 33mentre del DVD in UDMA66.
Attenzione :
Il kernel rende noto che i lettori possono funzionare in ata 33 e 66 ma la modalita' stessa potrebbe NON essere attivata.
Altro sistema piu' preciso e' usare:
hdparm -i /dev/hdc :
/dev/hdc: . Model=HL-DT-ST GCE-8526B, FwRev=1.00, SerialNo= Config={ Fixed Removeable DTR<=5Mbs DTR>10Mbs nonMagnetic } RawCHS=0/0/0, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=0 BuffType=unknown, BuffSize=0kB, MaxMultSect=0 (maybe): CurCHS=0/0/0, CurSects=0, LBA=yes, LBAsects=0 IORDY=yes, tPIO={min:227,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120} . PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4 DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2 UDMA modes: udma0 udma1 *udma2 *** si notano le modalita' previste del dma *** AdvancedPM=no Drive conforms to: ATA/ATAPI-6 T13 1410D revision 3a: ATA/ATAPI-3 ATA/ATAPI-4 ATA/ATAPI-5 ATA/ATAPI-6 * signifies the current active mode
mentre per il dvd :
hdparm -i /dev/hdd
/dev/hdd: . Model=PIONEER DVD-RW DVR-110D, FwRev=1.41, SerialNo= Config={ Fixed Removeable DTR<=5Mbs DTR>10Mbs nonMagnetic } RawCHS=0/0/0, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=0 BuffType=13395, BuffSize=64kB, MaxMultSect=0 (maybe): CurCHS=0/0/0, CurSects=0, LBA=yes, LBAsects=0 IORDY=on/off, tPIO={min:240,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120} . PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4 DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2 UDMA modes: udma0 udma1 *udma2 udma3 udma4 udma3 udma4 AdvancedPM=no Drive conforms to: Unspecified: ATA/ATAPI-2 ATA/ATAPI-3 ATA/ATAPI-4 ATA/ATAPI-5 * signifies the current active mode
Notare che in questo caso entrambi i lettori sono abilitati in udma2
- Se si collegasse un cavo ad 80 poli si potrebbe abilitare il lettore DVD con Udma4 e lasciare in CD in udma2
Per forzare il lettore dvd a funzionare il modalita' udma4 il comando da digitare e' il seguente:
hdparm -d1 /dev/hdd hdparm -X udma4 /dev/hdd oppure:
hdparm -d1 /dev/hdd hdparm -X66 /dev/hdd
L' output dovrebbe restituire :
/dev/hdd:
setting xfermode to 66 (UltraDMA mode2)
Anche un bios avanzato segnala in setup-mode la modalita' con cui abilitare l'udma , ma e' comunque il kernel che lo gestisce automaticamente, pero' in questi casi bisogna forzare udma mode.
Ora se il lettore masterizza correttamente alla massima velocita' e non da' errori si puo' passare ad automatizzare tutto in fase di boot tramite script in /etc/hdparm.conf In fondo al file ci saranno delle righe tipo:
#/dev/discs/disc0/disc { # mult_sect_io = 16 # write_cache = off # spindown_time = 240 #} #/dev/discs/disc1/disc { # mult_sect_io = 32 # spindown_time = 36 # write_cache = off #} #/dev/cdroms/cdrom0 { # dma = on # interrupt_unmask = on # io32_support = 0 #} #/dev/hda { # mult_sect_io = 16 # write_cache = off # dma = on #}
command_line {
hdparm -X udma2 -d1 /dev/hdd ( questa e' la riga da aggiungere )
}
oppure :
command_line {
hdparm -X 66 -d1 /dev/hdd ( questa e' la riga da aggiungere )
}
Si nota che le prime righe sono tutte commentate da cancelletto e significa che non avranno alcun effetto,
- mentre quello che dovremmo aggiungere sara' l' ultima :
Notare che in tutti i casi " /dev/hdd " fa' riferimento al drive connesso alla seconda porta ide come slave, percio' le modifiche andranno fatte solo sul drive che sara' connesso sulla porta ide interessata.Anche i jumper andranno settati su master e slave e non su "cable select" con il quale il sistema determina come sono connessi i relativi drive.
Una guida molto piu' esautiva si puo' trovare presso "appunti linux di Daniele Giacomini" l' indirizzo: http://a2.pluto.it/a2104.htm#almltitle551
Troverete una mole di informazione dettagliata. Ringrazio lo stesso Giacomini che senza il suo apporto questa mini guida non poteva essere redatta.