Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 13 del 22/01/2012 15.38.27

Nascondi questo messaggio

Introduzione

SmartBootManager è un gestore di boot indipendente dal sistema operativo dotato di una semplice interfaccia e di molte altre caratteristiche. E' da utilizzare quando il proprio pc dispone di BIOS capace di effettuare l'avvio da floppy ma non da CD-ROM. Può rivelarsi utile per avviare l'installazione di Ubuntu da supporto CD.

Creazione floppy di avvio

SmartBootManager è contenuto nel cd di installazione di Ubuntu come /install/sbm.bin

Windows

  1. Scaricare l'utility chiamata rawwrite.

  2. Formattare il floppy disk.
  3. Avviare il prompt dei comandi e digitare:

    rawwritewin.exe sbm.bin 

Sistemi Linux

  1. Copiare il file sbm.bin contenuto nel cd di Ubuntu nella propria cartella home

  2. Avviare un terminale e digitare il comando:

    dd if=sbm.bin of=/dev/fd0 

Utilizzo

  1. Assicurasi che nel BIOS sia stato impostato l'avvio da floppy disk.
  2. Inserire il floppy
  3. Inserire il cd di Ubuntu nel lettore cd.

  4. Avviare o riavviare il pc
  5. Quando compare il menù di SmartBootManager scegliere l'opzione CD-ROM e dare Invio. Se l'opzione CD-ROM non appare nel menù di avvio, premere il tasto Tab per mostrare le opzioni e scegliere l'opzione Rescan all boot records. Il CD-ROM dovrebbe adesso apparire nel menù di avvio.

  6. Ora è possibile procedere con l'installazione di Ubuntu

Avvio da periferiche usb

SmartBootManager non è capace di effettuare il bott di periferiche usb come pendrive o lettori cd usb per far questo occorre utilizzare PLoP Boot Manager. Seguire le istruzioni in lingua inglese per la creazione di un floppy di avvio.

L'avvio con tastiere usb non è supportato.

Ulteriori risorse