Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "CarlaSella"
Differenze tra le versioni 10 e 21 (in 11 versioni)
Versione 10 del 25/03/2010 21.47.12
Dimensione: 1919
Autore: CarlaSella
Commento:
Versione 21 del 13/03/2011 20.58.30
Dimensione: 2010
Autore: CarlaSella
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
== Informazioni Personali ==

    * Nome: Carla Sella

    * Nickname: letozaf

    * Anno di nascita: 1967

    * Città: Santorso (VI), Italia

    * Launchpad: https://launchpad.net/~carla-sella
Linea 6: Linea 18:
Mi chiamo Carla Sella sono sposata con un figlio di 4 anni e lavoro nel CED di un'azienda Vicentina, mi occupo un po' di tutto, dall'hardware al software.
La mia passione ed il mio hobby e' Linux. A casa in privato ho iniziato con Linux Mandrake (ora Mandriva), sono poi passata a Kubuntu, Fedora Core (visto che in azienda avevo server Red Hat) per poi approdare ad Ubuntu. 
Mi chiamo Carla Sella sono sposata, ho un figlio e lavoro nel CED di un'azienda Vicentina, mi occupo un po' di tutto, dall'hardware al software.

La mia passione ed il mio hobby e' Linux. A casa in privato ho iniziato con Linux Mandrake (ora Mandriva), sono poi passata a Kubuntu, Fedora Core (visto che in azienda avevo server Red Hat) per poi approdare ad Ubuntu.
Linea 11: Linea 24:
Linea 15: Linea 29:
Per un periodo mi sono occupata di programmazione in linguaggio COBOL, sviluppando alcune applicazioni per il gestionale dell'azienda per cui lavoro, attualmente non programmo piu', ma seguo il sistema informatico aziendale (system administrator). Per un periodo mi sono occupata di programmazione in linguaggio COBOL, sviluppando alcune applicazioni per il gestionale dell'azienda per cui lavoro, attualmente non programmo piu', ma seguo il sistema informatico aziendale (System Administrator), anche se qualche lavoretto di programmazione lo faccio lo stesso.
Conosco anche il mondo della virtualizzazione in quanto in azienda abbiamo quasi tutti i server su VMWARE.
Linea 19: Linea 35:
E' da molto che seguo Linux "in silenzio" e da poco faccio parte dell'AVILug (http://avilug.zapto.org/): E' da molto che seguo Linux "in silenzio".
F
accio parte dell'AVILug (http://avilug.zapto.org/):
Linea 21: Linea 38:
 * ho contribuito ad organizzare il LinuxDay 2009 a Schio: http://avilug.zapto.org/LinuxDay;
* ho contribuito ad organizzare il !LinuxDay 2009 a Schio: http://avilug.zapto.org/eventi/linuxday2009/programma e 2010 : http://avilug.zapto.org/eventi/linuxday2010/start
Linea 25: Linea 43:
Mi sono offerta di contribuire alla traduzione di Ubuntu dopo che Dario Cavedon mi ha parlato del Gruppo Traduzione di Ubuntu e anche perche', essendo nata in Sudafrica e conoscendo l'Inglese bene spero di poter dare il mio contributo a Linux.
          
Linea 28: Linea 44:
== Contatti ==
Linea 30: Linea 45:
Email: [[MailTo(carla.sella@gmail.com)]]
Linea 32: Linea 46:
Launchpad : https://launchpad.net/~carla-sella

Informazioni Personali

Chi sono:

Mi chiamo Carla Sella sono sposata, ho un figlio e lavoro nel CED di un'azienda Vicentina, mi occupo un po' di tutto, dall'hardware al software.

La mia passione ed il mio hobby e' Linux. A casa in privato ho iniziato con Linux Mandrake (ora Mandriva), sono poi passata a Kubuntu, Fedora Core (visto che in azienda avevo server Red Hat) per poi approdare ad Ubuntu.

Per lavoro, e non solo, sono passata, penso per quasi tutti i sistemi operativi Windows, dal DOS 3 in avanti fino ad oggi Windows 7, da Windows Server NT a Windows Server 2008.

Sono approdata a Linux passando da Xenix e poi UNIX, sempre per motivi di lavoro.

Sono la tipica "smanettona" a cui piace un po' tutto quello che ha a che fare con il mondo Linux.

Per un periodo mi sono occupata di programmazione in linguaggio COBOL, sviluppando alcune applicazioni per il gestionale dell'azienda per cui lavoro, attualmente non programmo piu', ma seguo il sistema informatico aziendale (System Administrator), anche se qualche lavoretto di programmazione lo faccio lo stesso. Conosco anche il mondo della virtualizzazione in quanto in azienda abbiamo quasi tutti i server su VMWARE.

Per hobby ho creato il sito per il gruppo di modellismo di mio marito, ho sviluppato un'applicazione in Delphi per la gestione delle gare di automodelli.

E' da molto che seguo Linux "in silenzio". Faccio parte dell'AVILug (http://avilug.zapto.org/):


CategoryHomepage