Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 15 del 18/04/2007 12.26.07

Nascondi questo messaggio

Introduzione

Questa guida è riferita alle persone che vogliono velocizzare la propria distribuzione Kubuntu. Per migliorare le prestazioni di Kubuntu si può agire in diverse direzioni: gestione e consumo della memoria, configurazione dei principali programmi, prelinking ed altro.

Consumo della memoria

Il primo passo per velocizzare Kubuntu è l'ottimizzazione delle prestazioni della memoria. Per sapere l'attuale consumo di memoria da parte del Sistema, avviate Kubuntu e senza aprire altre applicazioni, digitate dal terminale questo comando:

free -m

per ulteriori informazioni sull'uso del comando free consultate la [:ComandiBase:Guida ai Comandi Base] questo comando fornirà un output di questo tipo:

                   total       used       free     shared    buffers     cached
Mem:                748        741          7          0         50        253
-/+ buffers/cache:  437        311
Swap:               517         27        490
Total:             1266        768        498
  • ksysguard
  • sysv-rc-conf

Autostart

  • adept_notifier_auto.desktop: notifica gli aggiornamenti (puoi tranquillamente farne a meno, apri synaptic o adept ogni tanto e guardaci a manina)
  • klipper.desktop: strumento per gli appunti (puoi tranquillamente farne a meno)
  • guidance-power-manager.desktop: serve per l'amministrazzione dell'energia (su Dapper non ce l'ho, su Edgy l'ho tolto e va tutto, xò non uso funzioni tipo lo stand-by)
  • konqy_preload.desktop: precarica Konqueror all'avvio di KDE in modo che si avii + velocemente
  • kab2kabc.desktop: strumento di conversione da libkab a libkabc (eccheè? Huh? io l'ho lasciato)
  • korgac.desktop: avvisi di KOrganizer (puoi tranquillamente farne a meno)
  • kdesktop.desktop; Desktop KDE
  • panel.desktop: Pannello di KDE
  • khotkeys.desktop: gestisce le hotkeys
  • restore_kmix_volumes.desktop: ripristina il volume del mixer

Konqueror

Su Konqueror: per velocizzare la sua apertura basta togliere la pagina iniziale con Home, cartella di rete ecc. in quanto sono link che abbiamo già nei nostri menu. Per fare ciò basta andare sulla pagina successiva, link in basso a destra e trovare il link "se non vuoi che appaia questa pagina introduttiva clicca qui".

Grub

Sul grub: per vedere i processi che vengono avviati al boot come la schermata della dapper, basta editare /boot/grub/menu.lst e togliere "quiet"

Uso di Prelink

Ulteriori risorse

Questo nuovo documento trae ispirazione da questi msg del Forum:


CategoryNuoviDocumenti