Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/VelocizzareKubuntu"
Differenze tra le versioni 27 e 28
Versione 27 del 02/05/2008 19.35.17
Dimensione: 7399
Commento: Nuovo indice
Versione 28 del 30/09/2008 09.27.43
Dimensione: 7262
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 63: Linea 63:
= Uso di Prelink =

Da Feisty in poi non è più necessario l'uso di Prelink
 * http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=14624.0

BR Indice()

Introduzione

Questa guida è riferita alle persone che vogliono velocizzare la propria distribuzione Kubuntu. Per migliorare le prestazioni di Kubuntu si può agire in diverse direzioni: gestione e consumo della memoria, configurazione dei principali programmi, prelinking ed altro.

Consumo della memoria

Il primo passo per velocizzare Kubuntu è l'ottimizzazione delle prestazioni della memoria. Per sapere l'attuale consumo di memoria da parte del Sistema, avviare Kubuntu e, senza aprire altre applicazioni, digitare dal terminale questo comando:

free -m

per ulteriori informazioni sull'uso del comando free consultare la [:AmministrazioneSistema/ComandiBase:Guida ai Comandi Base] questo comando fornirà un output di questo tipo:

                   total       used       free     shared    buffers     cached
Mem:                748        741          7          0         50        253
-/+ buffers/cache:  437        311
Swap:               517         27        490
Total:             1266        768        498
  • ksysguard
  • sysv-rc-conf

La directory Autostart

Anche [http://www.kde.org KDE] come Wind*** ha una cartella "esecuzione automatica", ovvero una directory che contiene i links ad applicazioni che KDE avvia in automatico all'apertura.

La cartella in oggetto è /usr/share/autostart/ ed in essa si trovano molti collegamenti, alcuni dei quali relativi a programmi superflui che occupano (quasi) inutilmente memoria. Se avete appena installato Kubuntu, probabilmente questi programmi saranno ancora lì. Quello che segue è un elenco dei links con la relativa descrizione. Se avete paura di rimuovere applicazioni utili, è sempre possibile spostare questi collegamenti in una nuova directory per testare il sistema con le modifiche effettuate. Ogni operazione sulla cartella autostart richiede i privilegi di root.

  • adept_notifier_auto.desktop: notifica degli aggiornamenti (è tranquillamente possibile farne a meno, aprendo Synaptic o Adept ogni tanto e aggiornare manualmente);

  • klipper.desktop: strumento per gli appunti (si può tranquillamente farne a meno);

  • guidance-power-manager.desktop: serve per l'amministrazzione dell'energia (su Dapper non l'ho, su Edgy l'ho tolto e funziona tutto, però non uso funzioni come lo stand-by);

  • konqy_preload.desktop: precarica Konqueror all'avvio di KDE in modo che si avii più velocemente;

  • kab2kabc.desktop: strumento di conversione da libkab a libkabc` (l'ho lasciato);

  • korgac.desktop: avvisi di KOrganizer (è tranquillamente possibile farne a meno)

  • kdesktop.desktop; Desktop KDE;

  • panel.desktop: Pannello di KDE;

  • khotkeys.desktop: gestisce le hotkeys;

  • restore_kmix_volumes.desktop: ripristina il volume del mixer.

Konqueror

Su Konqueror: per velocizzare la sua apertura è sufficiente togliere la pagina iniziale con Home, cartella di rete ecc. in quanto sono link che abbiamo già nei nostri menù. Per fare ciò basta andare sulla pagina successiva, link in basso a destra e trovare il link "se non vuoi che appaia questa pagina introduttiva clicca qui".

Grub

Sul Grub: per vedere i processi che vengono avviati al boot come la schermata della Dapper, è sufficiente editare /boot/grub/menu.lst e togliere l'opzione "quiet".

Preload

Preload sostituisce Prelink, per installarlo aprire un terminale e digitare:

sudo apt-get install preload

Disabilitare globalmente l’ IPv6

Questo metodo disabilita l’ IPv6 per tutte le interfacce

Aprire un terminale e digitare

kdesudo kate /etc/modprobe.d/aliases

Cambiare la riga:

alias net-pf-10 ipv6

in:

alias net-pf-10 off #ipv6

Processo di boot in parallelo (upstart)

Aprire un terminale e digitare:

kdesudo kate /etc/init.d/rc

Cercare e cambiare la riga:

CONCURRENCY=none

in:

CONCURRENCY=shell

Aliasing hostname

Apreire un terminale e digitare:

kdesudo kate /etc/hosts

Aggiungere il proprio host alla prima riga così:

127.0.0.1 localhost nome_host
127.0.1.1 nome_host

Disabilitare pango

Questa procedura ottimizza Firefox e Thunderbird, aprire un terminale e digitare:

kdesudo kate /etc/environment

Aggiungere in fondo al file:

MOZ_DISABLE_PANGO=”1″

Swappiness

Il valore di default di vm.swappiness e’ 60. Per ridurre il carico della swap è possibile diminuire tale valore in questo modo. Aprire un terminale e digitare:

kdesudo kate /etc/sysctl.conf

Aggiungere la riga alla fine del file:

vm.swappiness=5

Il valore 5 è per un sistema con memoria ram superiore a 512 Mbyte, in caso il sistema disponga di memoria ram inferiore ai 512 MByte è consigliato impostare a 10 tale valore.

Directory Preload in KDM

Il KDM permette di impostare dei tasks che leggono i dati di accesso al disco durante la fase di avvio. Questi dati vengono immagazzinati nella memoria cache riducendo il numero di accessi al disco. Questa operazione è inutile per i login automatici.

Aprire un terminale e digitare:

kdesudo kate /etc/kde3/kdm/kdmrc

Controllare nella sezione:

[X-*-Greeter]

la presenza della seguente stringa:

Preloader=/usr/bin/preloadkde

in caso contrario aggiungerla. Salvare e chiudere kate. BR Aprire un terminale e digitare:

kdesudo kate /usr/bin/preloadkde

All'interno del file copiare quanto segue:

exec find /etc/kde3 ~/.kde /usr/share/applications \
/usr/share/applnk /usr/share/mimelnk /usr/share/services \
/usr/share/servicetypes /usr/share/config.kcfg \
/usr/share/icons /usr/lib/kde3/

Aprire un terminale per rendere eseguibile lo script /usr/bin/preloadkde:

sudo chmod 775 /usr/bin/preloadkde

Ulteriori risorse

Questo nuovo documento trae ispirazione da questi messaggi del Forum:


CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare