Dimensione: 4565
Commento:
|
Dimensione: 4588
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 17: | Linea 17: |
per ulteriori informazioni sull'uso del comando '''free''' consultare la [:ComandiBase:Guida ai Comandi Base] | per ulteriori informazioni sull'uso del comando '''free''' consultare la [:AmministrazioneSistema/ComandiBase:Guida ai Comandi Base] |
IndiceBR TableOfContents |
Introduzione
Questa guida è riferita alle persone che vogliono velocizzare la propria distribuzione Kubuntu. Per migliorare le prestazioni di Kubuntu si può agire in diverse direzioni: gestione e consumo della memoria, configurazione dei principali programmi, prelinking ed altro.
Consumo della memoria
Il primo passo per velocizzare Kubuntu è l'ottimizzazione delle prestazioni della memoria. Per sapere l'attuale consumo di memoria da parte del Sistema, avviare Kubuntu e, senza aprire altre applicazioni, digitare dal terminale questo comando:
free -m
per ulteriori informazioni sull'uso del comando free consultare la [:AmministrazioneSistema/ComandiBase:Guida ai Comandi Base] questo comando fornirà un output di questo tipo:
total used free shared buffers cached Mem: 748 741 7 0 50 253 -/+ buffers/cache: 437 311 Swap: 517 27 490 Total: 1266 768 498
- ksysguard
- sysv-rc-conf
La directory Autostart
Anche [http://www.kde.org KDE] come Wind*** ha una cartella "esecuzione automatica", ovvero una directory che contiene i links ad applicazioni che KDE avvia in automatico all'apertura.
La cartella in oggetto è /usr/share/autostart/ ed in essa si trovano molti collegamenti, alcuni dei quali relativi a programmi superflui che occupano (quasi) inutilmente memoria. Se avete appena installato Kubuntu, probabilmente questi programmi saranno ancora lì. Quello che segue è un elenco dei links con la relativa descrizione. Se avete paura di rimuovere applicazioni utili, è sempre possibile spostare questi collegamenti in una nuova directory per testare il sistema con le modifiche effettuate. Ogni operazione sulla cartella autostart richiede i privilegi di root.
adept_notifier_auto.desktop: notifica degli aggiornamenti (è tranquillamente possibile farne a meno, aprendo Synaptic o Adept ogni tanto e aggiornare manualmente);
klipper.desktop: strumento per gli appunti (si può tranquillamente farne a meno);
guidance-power-manager.desktop: serve per l'amministrazzione dell'energia (su Dapper non l'ho, su Edgy l'ho tolto e funziona tutto, però non uso funzioni come lo stand-by);
konqy_preload.desktop: precarica Konqueror all'avvio di KDE in modo che si avii più velocemente;
kab2kabc.desktop: strumento di conversione da libkab a libkabc` (l'ho lasciato);
korgac.desktop: avvisi di KOrganizer (è tranquillamente possibile farne a meno)
kdesktop.desktop; Desktop KDE;
panel.desktop: Pannello di KDE;
khotkeys.desktop: gestisce le hotkeys;
restore_kmix_volumes.desktop: ripristina il volume del mixer.
Konqueror
Su Konqueror: per velocizzare la sua apertura è sufficiente togliere la pagina iniziale con Home, cartella di rete ecc. in quanto sono link che abbiamo già nei nostri menù. Per fare ciò basta andare sulla pagina successiva, link in basso a destra e trovare il link "se non vuoi che appaia questa pagina introduttiva clicca qui".
Grub
Sul Grub: per vedere i processi che vengono avviati al boot come la schermata della Dapper, è sufficiente editare /boot/grub/menu.lst e togliere l'opzione "quiet".
Uso di Prelink
Ulteriori risorse
PulireUbuntu - Guida al mantenimento dell'efficienza e della pulizia di un sistema Ubuntu/Kubuntu
VelocizzareBoot - Guida alla regolazione del processo di avviamento
[http://wiki.kde.org/tiki-index.php?page=Performance%20Tips Performance Tips sul Wiki di KDE]
http://kmandla.wordpress.com/2006/11/11/howto-set-up-edgy-for-speed/
Questo nuovo documento trae ispirazione da questi messaggi del Forum:
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=43916.0 forum.ubuntu-it.org]
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=77127.0 forum.ubuntu-it.org]
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=74835.0 forum.ubuntu-it.org]
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=64392.0 forum.ubuntu-it.org]
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=48102.0 forum.ubuntu-it.org]