Dimensione: 7312
Commento: piccole correzioni
|
Dimensione: 7313
Commento: Correzioni
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 9: | Linea 9: |
Tramite lo strumento di gestione '''Supporto lingue''' è possibile impostare la lingua di sistema e delle applicazioni in uso. Nella seguente guida viene mostrato sia il suo utilizzarlo, sia l'installazione manuale dei singoli pacchetti per la localizzazione in lingua italiana. | Tramite lo strumento di gestione '''Supporto lingue''' è possibile impostare la lingua di sistema e delle applicazioni in uso. Nella seguente guida viene mostrato sia come utilizzarlo che l'installazione manuale dei singoli pacchetti per la localizzazione in lingua italiana. |
Linea 13: | Linea 13: |
Se durante l'installazione del sistema non è stata attivata la [[#connessione|connessione]] ad internet, buona parte del sistema operativo e dei vari applicativi risulterà in lingua inglese. | Se durante l'installazione del sistema non è stata attivata la [[#connessione|connessione]] a internet, buona parte del sistema operativo e dei vari applicativi risulterà in lingua inglese. |
Linea 27: | Linea 27: |
Se dopo aver installato tutti i pacchetti in italiano verranno visualizzate ancora delle scritte in inglese, provare a riavviare la sessione.}}} | Se dopo aver installato tutti i pacchetti in italiano verranno visualizzate ancora delle diciture in inglese, provare a riavviare la sessione.}}} |
Linea 34: | Linea 34: |
0. Verificare d'aver selezionato '''Italiano''' nelle schede '''Correttore ortografico''' e '''Formati''', nonché d'aver impostato '''Roma''' nella scheda '''Data e ora → Fuso orario''' . | 0. Verificare di aver selezionato '''Italiano''' nelle schede '''Correttore ortografico''' e '''Formati''', nonché di aver impostato '''Roma''' nella scheda '''Data e ora → Fuso orario''' . |
Linea 74: | Linea 74: |
Se dopo aver installato tutti i pacchetti in italiano verranno visualizzate ancora delle scritte in inglese, provare a riavviare la sessione.}}} | Se dopo aver installato tutti i pacchetti in italiano verranno visualizzate ancora delle diciture in inglese, provare a riavviare la sessione.}}} |
Linea 95: | Linea 95: |
Se dopo aver installato tutti i pacchetti in italiano verranno visualizzate ancora delle scritte in inglese, provare a riavviare la sessione.}}} | Se dopo aver installato tutti i pacchetti in italiano verranno visualizzate ancora delle diciture in inglese, provare a riavviare la sessione.}}} |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Tramite lo strumento di gestione Supporto lingue è possibile impostare la lingua di sistema e delle applicazioni in uso. Nella seguente guida viene mostrato sia come utilizzarlo che l'installazione manuale dei singoli pacchetti per la localizzazione in lingua italiana.
Scegliere la lingua su Ubuntu
Se durante l'installazione del sistema non è stata attivata la connessione a internet, buona parte del sistema operativo e dei vari applicativi risulterà in lingua inglese.
Avviare il Centro di controllo e selezionare l'applicazione Supporto lingue.
Trascinare nel menu la lingua Italiano al primo posto e premere Applica globalmente per impostare la lingua anche all'avvio di sistema. |
Una volta selezionato Installa/Rimuovi lingue... dalla schermata precedente, spuntare nella nuova finestra la voce Italiano come mostrato nella figura a sinistra. |
Per rendere operative le modifiche, uscire dalla sessione corrente ed effettuare nuovamente l'accesso.
Se dopo aver installato tutti i pacchetti in italiano verranno visualizzate ancora delle diciture in inglese, provare a riavviare la sessione.
Scegliere la lingua in altri ambienti grafici
KDE (Kubuntu)
Per chi utilizza KDE selezionare Menu K → Impostazioni di sistema → Impostazioni regionali → Lingua.
Verificare di aver selezionato Italiano nelle schede Correttore ortografico e Formati, nonché di aver impostato Roma nella scheda Data e ora → Fuso orario .
Xfce (Xubuntu)
Chi utilizza Xfce troverà il programma in Menu → Sistema → Supporto lingue .
Seguire la procedura sopra riportata.
LXDE (Lubuntu)
Chi utilizza LXDE troverà il programma in Menu → Preferenze → Supporto lingue .
Seguire la procedura sopra riportata.
Scegliere la lingua tramite riga di comando
In un terminale digitare il comando:
sudo dpkg-reconfigure locales
- Comparirà una finestra all'interno della quale sarà possibile trovare la lingua desiderata muovendosi con i tasti direzionali e selezionarla tramite la barra spaziatrice.
Per la lingua italiana selezionare it_IT.UTF-8 UTF-8.
Premere il tasto TAB, selezionare OK e attendere il termine della procedura.
- Riavviare il computer per far sì che le modifiche abbiano effetto.
Installazione manuale dei pacchetti
Ubuntu, Xubuntu e Lubuntu (LXDE) in italiano
Per avere i menù e le descrizioni in italiano, se non già installati è necessario installare i seguenti pacchetti:
Per rendere operative le modifiche, uscire dalla sessione corrente ed effettuare nuovamente l'accesso.
Se dopo aver installato tutti i pacchetti in italiano verranno visualizzate ancora delle diciture in inglese, provare a riavviare la sessione.
Kubuntu e Lubuntu (LXQt) in italiano
Per Kubuntu è necessario installare i seguenti pacchetti:
Se si usano applicazioni basate sulle librerie GTK , ad esempio Gimp, è necessario installare anche questi pacchetti.
Per rendere operative le modifiche, uscire dalla sessione corrente ed effettuare nuovamente l'accesso.
Se dopo aver installato tutti i pacchetti in italiano verranno visualizzate ancora delle diciture in inglese, provare a riavviare la sessione.
Configurazione manuale della lingua
Una volta installati i pacchetti necessari per la lingua italiana, sarà possibile impostarla come predefinita anche senza l'ausilio di programmi specifici. Basterà modificare il file /etc/default/locale.
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/default/locale.
Sostituire le stringhe relative alla lingua inglese:
LANG="en_US.UTF-8" LANGUAGE="en"
con quelle relative alla lingua italiana:
LANG="it_IT.UTF-8" LANGUAGE="it:en"
- Salvare e chiudere il file.
- Terminare la sessione ed effettuare nuovamente il login.
Localizzazione italiana dei programmi
Programmi in italiano: per la localizzazione di singoli programmi, quando disponibile, consultare le relative pagine della documentazione wiki oppure le pagine ufficiali dei progetti. Ad esempio:
LibreOffice: fare riferimento alla seguente pagina.
Firefox: consultare questa pagina.
Chromium: consultare questa pagina.
Pagine di manuale: per installare una collezione di pagine man in lingua italiana è sufficiente installare il pacchetto manpages-it.
Ulteriori risorse
Poedit (editor specializzato per tradurre programmi)