Dimensione: 4938
Commento: revisione completata
|
Dimensione: 4945
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 10: | Linea 10: |
attachment:aiutomenu.gif | attachment:menu.gif |
Linea 12: | Linea 12: |
attachment:apport.gif | attachment:windowapport.gif |
Linea 24: | Linea 24: |
attachment:ubuntubug.gif | attachment:ubuntubugwindow.gif |
Segnalare bugs
Per tenere sotto controllo i bugs e le loro soluzioni, la comunità di Ubuntu utilizza [https://launchpad.net/ubuntu Launchpad]. Per segnalare un bug è quindi necessario creare un [https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bugs/+login account].
Usare il menu
Se si vuole segnalare un bug per una applicazione in esecuzione che risponde, è sufficiente usare il menu di tale applicazione: fare clic su Aiuto -> Segnala un problema. Questo metodo è preferibile rispetto alla segnalazione dei bugs su Launchpad poiché allega automaticamente molte informazioni utili che aiutano a sistemare il problema.
Se l'applicazione non risponde e stai usando una versione in fase di sviluppo di Ubuntu, si avvierà automaticamente Apport che aprirà un apposito modulo da completare su [https://launchpad.net/ Launchpad] per la segnalazione del bug. Anche questa procedura fornisce informazioni utili agli sviluppatori rendendo meno ardua la risoluzione del problema.
attachment:menu.gif
attachment:windowapport.gif
Apport è disponibile per Ubuntu 7.04 e versioni successive.
Segnalare con ubuntu-bug
Se non si riesce a riportare il bug tramite l'utilizzo del menu, per esempio:
- Il problema è legato più al kernel Linux o all'ambiente grafico
L'applicazione non ha nel menu la voce «Aiuto» o «Segnala un problema»
- Si sta usando la versione Server Edition
- L'applicazione non si avvia
Si può aiutare lo stesso, utilizzando il programma ubuntu-bug.
Ubuntu 8.10 e successivi
attachment:ubuntubugwindow.gif
Premere Alt+F2 per aprire la finestra di "Esegui Operazione" (quella che si vede di sopra). Se si usa la versione Server Edition di Ubntu, digitare il seguente comando in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]: ubuntu-bug <nome-del-pacchetto> e fare clic su «Esegui».
Per segnalare un bug di un programma in esecuzione, fare clic su in Sistema -> Amministrazione -> Monitor di Sistema e trovare l'ID del processo. Quindi inserire l'ID del processo invece del nome del pacchetto nella finestra di "Esegui Operazione".
Ubuntu 8.04
In Ubuntu 8.04, per segnalare un bug, è necessario digitare il seguente comando in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:
ubuntu-bug -p
se si usa il nome del pacchetto, mentre digitare:
ubuntu-bug -P
se si inserisce l'ID del processo. Il resto è identico a quanto spiegato sopra.
Scrivere una segnalazione utile
Quando uno sviluppatore vuole eliminare un bug per prima cosa deve essere in grado di riprodurlo. In seguito proverà ad apportare piccole modiche e, di nuovo, tenterà di riprodurre il bug. Questo procedimento viene ripetuto dozzine se non centinaia di volte prima di giungere a una soluzione. Quando si segnala un bug è quindi utile specificare tre cose:
- Cosa si aspettava dal programma
- Cosa è successo in realtà
- I procedimenti eseguiti per arrivare al bug dove il numero uno è "eseguo il programma"
Completare i campi descrittivi con più informazioni possibili, dall'edizione di Ubuntu utilizzata agli altri programmi in esecuzione quando si è verificato il bug. E' sempre meglio avere informazioni in più che in meno.
Usare una sola segnalazione per ogni bug così da poter essere più dettagliata e meno confusionaria possibile. Se si trovano più bug, scrivere più segnalazioni.
Aggiungere qualunque cosa possa essere utile per descrivere o riprodurre il bug. Screenshot, video, documenti, sono tutti strumenti utili e che possono essere determinanti per gli sviluppatori per comprendere di che genere di errore si tratta. Per aggiungere uno screenshot o un documento a un bug compilare la parte titolata «Include an attachment». Altri file, se necessari, possono essere aggiunti in seguito alla segnalazione facendo clic su «Add a comment/attachment» in fondo alla pagina.
Quando non segnalare i bugs
Le richieste di aiuto vanno fatte sul [http://forum.ubuntu-it.org/index.php forum di Ubuntu], inserite tra le [https://answers.launchpad.net/ubuntu richieste su Launchpad] o nei [http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/Canali canali IRC di supporto].
Già documentati - Controllare sempre se il bug non è già stato segnalato tra quelli [https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bugs esistenti] e, se già presente ma si possiedono informazioni aggiuntive, inserirle nella pagina di quel bug, non aprirne una nuova.
Ottenere supporto
Per aiuto nel trovare il pacchetto in cui è presente il bug o per ulteriori informazioni si può chiedere su [irc://irc.freenode.net/#ubuntu-it #ubuntu-it].
Ulteriori risorse
[https://help.ubuntu.com/community/ReportingBugs Documento originale]