Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/MagicSysReq"
Differenze tra le versioni 5 e 6
Versione 5 del 12/02/2008 20.22.16
Dimensione: 4941
Commento:
Versione 6 del 13/02/2008 01.39.00
Dimensione: 6310
Autore: Volans
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 8: Linea 8:
La combinazione di tasti '''Magic Sys Req''' è una modalità di comunicazione con il ''kernel'' di '''Linux''' che permette di eseguire diversi comandi a basso livello utilizzando semplicemente la sequenza di tasti «'''Alt'''+'''R Sist'''+'''''tasto'''''» (equivalente anche a «'''Alt'''+'''Stamp'''+'''''tasto'''''»). Questo evento ha priorità assoluta su tutti gli altri processi attivi sul sistema, a prescindere anche dallo stato in cui si trova il sistema stesso. Proprio per questa proprietà, la combinazione '''Magic Sys Req''' viene spesso usata per recuperare sistemi bloccati o per riavviare il '''PC''' senza corrompere il proprio ''filesystem''. La combinazione di tasti '''Magic Sys Req''' è una modalità di comunicazione con il ''kernel'' di '''Linux''' che permette di eseguire diversi comandi a basso livello utilizzando semplicemente la sequenza di tasti «'''Alt'''+'''R Sist'''+'''''Tasto'''''» (equivalente anche a «'''Alt'''+'''Stamp'''+'''''Tasto'''''» nella maggior parte delle tastiere). Questo evento ha priorità assoluta su tutti gli altri processi attivi sul sistema, a prescindere anche dallo stato in cui si trova il sistema stesso. Proprio per questa proprietà, la combinazione '''Magic Sys Req''' viene spesso usata per recuperare o riavviare senza corrompere i ''filesystem'' un sistema bloccato. Di norma funziona sempre, anche quando vi sembra che la tastiera non risponda, lo schermo è bloccato, '''Ctrl'''+'''Alt'''+'''Canc''' non funziona e non si riesce ad accedere alle varie ''tty''. In un ambiente grafico (server X) normalmente funzionante si potrebbero avere problemi ad usarle data l'interferenza con altre scorciatoie da tastiera come ad esempio gli screenshot dello schermo collegati al tasto '''Stamp'''; si consiglia di provarle solo su ''tty'' testuali o a sistema bloccato.
Linea 14: Linea 14:
 * per controllare lo stato delle SysRq (attive = 1, disattive = 0) digitare in un terminale il seguente comando:
 {{{
cat /proc/sys/kernel/sysrq
}}}
Linea 24: Linea 28:
Segue una tabella con le varie combinazioni di tasti e i loro effetti sul sistema. Segue una tabella con le varie combinazioni di tasti usabili nella combinazione «'''Alt'''+'''R Sist'''+'''''Tasto'''''» per tastiere ''QWERTY'' con i relativi effetti sul sistema:
Linea 27: Linea 31:
||<:>'''0...9''' ||imposta il livello di log, che controlla i tipi di messaggi del kernel che vengono stampati alla console|| ||<:>'''0...9''' ||imposta il livello di log, che controlla i tipi di messaggi del kernel che vengono stampati alla console. Per tastiere ''AZERTY'' non serve usare il tasto ''Shift''||
Linea 36: Linea 40:
||<:>'''m'''||mostra nella console informazioni correnti sulla memoria.|| ||<:>'''m'''||mostra nella console informazioni correnti sulla memoria. Per tastiere ''AZERTY'' usare come tasto ''','''||
Linea 44: Linea 48:

In caso di ''layout'' di tastiera differente considerare che per l'uso di questi tasti speciali è come se la vostra tastiera fosse ''QWERTY''. Considerare quindi le sostituzioni necessarie per il loro corretto uso.
Linea 59: Linea 65:
Utilizzare queste combinazioni di tasti ad un paio di secondi di distanza l'una dall'altra per impedire un ''fsck'' nella successiva fase di riavvio. Utilizzare queste combinazioni di tasti ad un paio di secondi di distanza l'una dall'altra per assicurare una corretta applicazione ed evitare la necessità di un ''fsck'' delle partizioni nella successiva fase di riavvio.

In alcuni casi dopo l'uso come '''''Tasto''''' della lettera '''e''' oppure della lettera '''i''' si riottiene il controllo del sistema, potendo così evitare di proseguire la procedura fino al riavvio.

BR

Introduzione

La combinazione di tasti Magic Sys Req è una modalità di comunicazione con il kernel di Linux che permette di eseguire diversi comandi a basso livello utilizzando semplicemente la sequenza di tasti «Alt+R Sist+Tasto» (equivalente anche a «Alt+Stamp+Tasto» nella maggior parte delle tastiere). Questo evento ha priorità assoluta su tutti gli altri processi attivi sul sistema, a prescindere anche dallo stato in cui si trova il sistema stesso. Proprio per questa proprietà, la combinazione Magic Sys Req viene spesso usata per recuperare o riavviare senza corrompere i filesystem un sistema bloccato. Di norma funziona sempre, anche quando vi sembra che la tastiera non risponda, lo schermo è bloccato, Ctrl+Alt+Canc non funziona e non si riesce ad accedere alle varie tty. In un ambiente grafico (server X) normalmente funzionante si potrebbero avere problemi ad usarle data l'interferenza con altre scorciatoie da tastiera come ad esempio gli screenshot dello schermo collegati al tasto Stamp; si consiglia di provarle solo su tty testuali o a sistema bloccato.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Se si possiede un kernel compilato da se, è opportuno verificare se è stata abilitata in fase di compilazione l'opzione CONFIG_MAGIC_SYSRQ, senza la quale la combinazione di tasti non potrebbe funzionare.

Abilitazione delle SysRq

Per motivi di sicurezza potrebbe essere opportuno abilitare e/o disabilitare le SysRq in base alle proprie necessità:

  • per controllare lo stato delle SysRq (attive = 1, disattive = 0) digitare in un terminale il seguente comando:

    cat /proc/sys/kernel/sysrq
  • per attivarle, digitare in un terminale il seguente comando con i permessi di super-utente:
    echo 1 > /proc/sys/kernel/sysrq
  • per disattivarle digitare invece:
    echo 0 > /proc/sys/kernel/sysrq

Elenco delle combinazioni

Segue una tabella con le varie combinazioni di tasti usabili nella combinazione «Alt+R Sist+Tasto» per tastiere QWERTY con i relativi effetti sul sistema:

Tasto

Effetto

0...9

imposta il livello di log, che controlla i tipi di messaggi del kernel che vengono stampati alla console. Per tastiere AZERTY non serve usare il tasto Shift

b

ravvia il sistema senza smontare le partizioni e/o sincronizzare i dischi

c

riavvia il servizio kexec produce un dump di sistema che contiene informazioni sul blocco avvenuto

e

invia il segnale SIGTERM a tutti i processi eccetto init (processo con PID 1)

f

invoca oom_kill che termina automaticamente il processo che sta consumando tutta la memoria disponibile

h

mostra in una console l'help. Qualunque altra lettera non assegnata ad un comando produrrà lo stesso effetto

i

invia il segnale SIGKILL a tutti i processi eccettuato init

k

termina tutti i processi nell'attuale console virtuale (molto usato per killare applicazioni grafiche)

l

invia il segnale SIGKILL a tutti i processi, incluso init

m

mostra nella console informazioni correnti sulla memoria. Per tastiere AZERTY usare come tasto ,

o

arresta il sistema

p

invia alla console le informazioni sui registri e le flag correnti

r

passa la tastiera dalla modalità raw (quella utilizzata da programmi come X11 e svgalib) alla modalità XLATE

s

sincronizza tutti i filesystem montati

t

invia alla console una lista dei task attuali e le loro relative informazioni

u

rimonta tutti i filesystem in sola lettura

v

stampa a video informazioni sul processore SMP Voyager

In caso di layout di tastiera differente considerare che per l'uso di questi tasti speciali è come se la vostra tastiera fosse QWERTY. Considerare quindi le sostituzioni necessarie per il loro corretto uso.

Sistemi in remoto

Se si possiede una macchina senza monitor o in connessione remota, le Magic Sys Req possono essere eseguite sulla linea di comando.BR Per eseguire le combinazioni sopra elencate è sufficiente reindirizzare le varie variabili, tramite il servizio echo, su /proc/sysrq-trigger. Ad esempio, se si desidera riavviare il sistema (combinazione: «Alt+R Sist+b») è sufficiente digitare in un terminale con i permessi di super-utente il seguente comando:

echo b > /proc/sysrq-trigger

Sostituire la lettera b con una delle variabili sopracitate per avere l'effetto desiderato.

Un esempio di utilizzo: il riavvio sicuro

Per effettuare un riavvio sicuro su un sistema in freeze è sufficiente utilizzare la combinazione di tasti: «Alt+R Sist+ r e i s u b ». Per ricordare tale combinazione ci sono vari acronimi e mnemonici in inglese come ad esempio:

  • Raising Elephants Is So Utterly Boring

  • o anche BUSIER, da leggere al contrario

Utilizzare queste combinazioni di tasti ad un paio di secondi di distanza l'una dall'altra per assicurare una corretta applicazione ed evitare la necessità di un fsck delle partizioni nella successiva fase di riavvio.

In alcuni casi dopo l'uso come Tasto della lettera e oppure della lettera i si riottiene il controllo del sistema, potendo così evitare di proseguire la procedura fino al riavvio.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione