Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/MagicSysReq"
Differenze tra le versioni 11 e 13 (in 2 versioni)
Versione 11 del 17/02/2008 20.26.45
Dimensione: 6251
Commento: tolto un sudo in più, correzioni, leo, devo parlarti, contattami
Versione 13 del 28/02/2008 14.08.32
Dimensione: 6402
Commento: mi sembra apposto
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 8: Linea 8:
La combinazione di tasti '''Magic Sys Req''' attiva una comunicazione con il kernel che consente di eseguire diversi comandi a basso livello utilizzando semplicemente la sequenza di tasti '''Alt+R Sist+''Tasto''''' (equivalente anche a '''Alt+Stamp+''Tasto''''' nella maggior parte delle tastiere). Questo evento ha priorità assoluta su tutti gli altri processi attivi sul sistema, a prescindere anche dallo stato attuale dello stesso. Anche per questa proprietà, la combinazione '''Magic Sys Req''' viene spesso usata per recuperare o riavviare un sistema bloccato senza corrompere i ''filesystem''. Il kernel '''Linux''' offre una modalità di comunicazione a basso livello che permette l'esecuzione di comandi importanti, come l'arresto del sistema, con una semplice combinazione di tasti, chiamata '''Magic Sys Req''', composta da '''Alt+R Sist+''Tasto''''' (equivalente a '''Alt+Stamp+''Tasto''''' nella maggior parte delle tastiere). L'evento generato dalla pressione di questi tasti, ha priorità assoluta su tutti gli altri processi attivi sul sistema, a prescindere anche dallo stato attuale del sistema stesso. Proprio per questa proprietà, la combinazione '''Magic Sys Req''' viene spesso usata per recuperare o riavviare un sistema bloccato in modalità sicura, senza corrompere i ''filesystem''.
Linea 10: Linea 10:
Normalmente tale combinazione funziona sempre, anche quando sembra che la tastiera non risponda, lo schermo sia bloccato, '''Ctrl+Alt +Canc''' non genera nessun cambiamento e sia impossibile accedere alle varie console ''tty''. Normalmente tale combinazione funziona sempre, anche quando sembra che la tastiera non risponda, lo schermo sia bloccato, '''Ctrl+Alt+Canc''' non genera nessun cambiamento e sia impossibile accedere alle varie console virtuali.
Linea 16: Linea 16:
Per motivi di sicurezza potrebbe essere opportuno abilitare o disabilitare le '''Sys``Rq''' in base alle proprie necessità. Per motivi di sicurezza potrebbe essere opportuno abilitare o disabilitare le '''Magic SysRq''' in base alle proprie necessità.
Linea 23: Linea 23:
Per disattivarle è sufficiente digitare il seguente comando: Per disattivarle è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
Linea 28: Linea 28:
È possibile controllare in qualsiasi momento l'abilitazione delle '''!SysRq''' sul proprio sistema digitando il seguente comando in una finestra di terminale: È possibile controllare in qualsiasi momento l'abilitazione delle di tali combinazioni sul proprio sistema digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
Linea 38: Linea 38:
||<:>'''0...8''' || Imposta il livello di log, che controlla i tipi di messaggi del kernel che vengono stampati alla console. Per tastiere ''AZERTY'' non serve usare il tasto «'''Maiusc'''» || ||<:>'''0...8''' || Imposta il livello di log, che controlla i tipi di messaggi del kernel che vengono stampati alla console. Per tastiere ''AZERTY'' non serve usare il tasto «'''Maiusc'''». ||
Linea 44: Linea 44:
||<:>«'''i'''»|| Invia il segnale «SIGKILL» a tutti i processi eccettuato '''init'''|| ||<:>«'''i'''»|| Invia il segnale «SIGKILL» a tutti i processi eccettuato '''init'''. ||
Linea 47: Linea 47:
||<:>«'''m'''»|| Mostra nella console informazioni correnti sulla memoria. Su tastiere AZERTY va usato il tasto «''','''» ||
||<:>«'''o'''»|| Arresta il sistema||
||<:>«'''m'''»|| Mostra nella console informazioni correnti sulla memoria. Su tastiere AZERTY va usato il tasto «''','''» .||
||<:>«'''o'''»|| Arresta il sistema.||
Linea 62: Linea 62:
È possibile eseguire una '''Magic Sys Req''' anche su macchina remote. È possibile eseguire una '''Magic Sys Req''' anche su macchine remote.
Linea 71: Linea 71:
Per effettuare un riavvio sicuro su un sistema bloccato è sufficiente utilizzare la combinazione di tasti '''Alt+Stamp+r e i s u b '''», prestando attenzione a premere i tasti nell'ordine sopra indicato e ad un paio di secondi di distanza l'uno dall'altro. Per effettuare un riavvio sicuro su un sistema bloccato è sufficiente utilizzare la serie di combinazioni '''Alt+Stamp+r e i s u b '''», prestando attenzione a premere i tasti nell'ordine sopra indicato e ad un paio di secondi di distanza l'uno dall'altro.

BR

Introduzione

Il kernel Linux offre una modalità di comunicazione a basso livello che permette l'esecuzione di comandi importanti, come l'arresto del sistema, con una semplice combinazione di tasti, chiamata Magic Sys Req, composta da Alt+R Sist+Tasto (equivalente a Alt+Stamp+Tasto nella maggior parte delle tastiere). L'evento generato dalla pressione di questi tasti, ha priorità assoluta su tutti gli altri processi attivi sul sistema, a prescindere anche dallo stato attuale del sistema stesso. Proprio per questa proprietà, la combinazione Magic Sys Req viene spesso usata per recuperare o riavviare un sistema bloccato in modalità sicura, senza corrompere i filesystem.

Normalmente tale combinazione funziona sempre, anche quando sembra che la tastiera non risponda, lo schermo sia bloccato, Ctrl+Alt+Canc non genera nessun cambiamento e sia impossibile accedere alle varie console virtuali.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Se si utilizza un kernel non precompilato, è opportuno verificare che sia stata abilitata l'opzione «CONFIG_MAGIC_SYSRQ», senza la quale la combinazione di tasti non può funzionare.

Abilitazione delle combinazioni di tasti

Per motivi di sicurezza potrebbe essere opportuno abilitare o disabilitare le Magic SysRq in base alle proprie necessità.

Per attivarle, è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo echo 1 > /proc/sys/kernel/sysrq

Per disattivarle è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo echo 0 > /proc/sys/kernel/sysrq

È possibile controllare in qualsiasi momento l'abilitazione delle di tali combinazioni sul proprio sistema digitando il seguente comando in una finestra di terminale:

cat /proc/sys/kernel/sysrq

Elenco delle combinazioni

Quella che segue è una tabella contenente una serie di tasti utilizzabili insieme alla combinazione Alt+Stamp (per tastiere ti tipo [http://it.wikipedia.org/wiki/Qwerty QWERTY]), con i relativi effetti sul sistema:

Tasto

Effetto

0...8

Imposta il livello di log, che controlla i tipi di messaggi del kernel che vengono stampati alla console. Per tastiere AZERTY non serve usare il tasto «Maiusc».

«b»

Riavvia il sistema senza nè smontare le partizioni nè sincronizzare i dischi.

«c»

Riavvia il servizio kexec, inoltre produce un dump di sistema contenente tutte le informazioni sul blocco appena avvenuto.

«e»

Invia il segnale «SIGTERM» a tutti i processi eccetto init.

«f»

Termina il processo più dispendioso in termini di memoria.

«h»

Mostra la guida in una console. Qualunque altra lettera non assegnata ad un comando produrrà lo stesso effetto.

«i»

Invia il segnale «SIGKILL» a tutti i processi eccettuato init.

«k»

Termina tutti i processi nell'attuale console virtuale (utile per forzare la chiusura delle applicazioni grafiche).

«l»

Invia il segnale «SIGKILL» a tutti i processi, incluso init.

«m»

Mostra nella console informazioni correnti sulla memoria. Su tastiere AZERTY va usato il tasto «,» .

«o»

Arresta il sistema.

«p»

Invia alla console le informazioni sui registri e i flag attuali.

«r»

Passa la tastiera dalla modalità raw (quella utilizzata da programmi come X11 e svgalib) alla modalità XLATE.

«s»

Sincronizza tutti i filesystem montati.

«t»

Invia alla console una lista dei processi attualmente attivi e con le relative informazioni.

«u»

Monta nuovamente tutti i filesystem in sola lettura.

«v»

Stampa a video informazioni sul processore SMP Voyager.

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

Durante l'utilizzo di un [:AmbienteGrafico:ambiente grafico] tali combinazioni di tasti potrebbero non funzionare correttamente, a causa delle interferenze con le scorciatoie da tastiera gestite dallo stesso ambiente, come ad esempio il tasto «Stamp», solitamente associato alla cattura dell'area di lavoro corrente; per tale motivo si consiglia di provare le Magic Sys Req solo su console virtuali tty o a sistema bloccato.

Sistemi in remoto

È possibile eseguire una Magic Sys Req anche su macchine remote.

Per eseguire le combinazioni sopra elencate è sufficiente reindirizzare con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] le varie variabili, tramite il servizio echo, sul file /proc/sysrq-trigger. Per esempio, se si desidera riavviare il sistema con la combinazione Alt+Stamp+b, una volta autenticati è sufficiente digitare in un terminale il seguente comando:

sudo echo b > /proc/sysrq-trigger

Utilizzi comuni

Per effettuare un riavvio sicuro su un sistema bloccato è sufficiente utilizzare la serie di combinazioni Alt+Stamp+r e i s u b », prestando attenzione a premere i tasti nell'ordine sopra indicato e ad un paio di secondi di distanza l'uno dall'altro.

In alcuni casi, dopo l'uso delle combinazioni Alt+Stamp+e e Alt+Stamp+i, si ottiene nuovamente il controllo del sistema, evitando dunque il riavvio del sistema.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage