Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/LogDiSistema"
Differenze tra le versioni 10 e 12 (in 2 versioni)
Versione 10 del 11/04/2007 09.49.57
Dimensione: 4206
Commento:
Versione 12 del 11/04/2007 11.41.03
Dimensione: 4190
Commento: guida che sarà km. revisione passo passo o diviente di impossibile gestione.
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents(1)]]|| ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents(1)]]||
Linea 12: Linea 12:
Uno degli aspetti che rendono GNU/Linux un grande sistema operativo è che, in teoria, tutto ciò che avviene al/o dentro il/ sistema viene in qualche modo registrato (logged). Uno degli aspetti che rendono GNU/Linux un grande sistema operativo è che, in teoria, tutto ciò che avviene al/o dentro il sistema viene in qualche modo registrato (logged).
Linea 14: Linea 14:
I file di logs dicono tutto quello che bisogna sapere, naturalmente a patto che si abbia idea di dove guardare... I file di log dicono tutto quello che bisogna sapere, naturalmente a patto che si abbia idea di dove guardare...
Linea 18: Linea 18:
Questi "log files" tipicamente sono semplice file di testo in formato ASCII standard, e la maggior parte di essi si trova nella sottodirectory di sistema '''/var/log''' Questi "log files" tipicamente sono semplice file di testo in formato ASCII standard, e la maggior parte di essi si trova nella sottodirectory di sistema `/var/log`.
Linea 20: Linea 20:
La maggior parte dei log files è generata dal demone di sistema '''syslogd''', altri log files sono generati direttamente dalle applicazioni che ne salvano una propria copia direttamente nei files di log situati nella sottodirectory '''/var/log'''. La maggior parte dei log files è generata dal demone di sistema '''syslogd''', altri log files sono generati direttamente dalle applicazioni che ne salvano una propria copia direttamente nei files di log situati nella sottodirectory `/var/log`.
Linea 30: Linea 30:
Ulterio risorse sugli editor di testo da riga di comando e sui comandi base del sistema: Ulteriori risorse sugli editor di testo da riga di comando e sui comandi base del sistema:
Linea 32: Linea 32:
 * ComandiBase
 * EditorDiTesto
 * [:ComandiBase]
 * [:EditorDiTesto]
Linea 35: Linea 35:
= System Logs = = System Log =
Linea 37: Linea 37:
Questa sezione della guida si occupa dei c.d. system logs, ovvero dei file di log che hanno a che fare con il funzionamento del sistema Ubuntu e non necessariamente con le altre applicazioni aggiunte dall'Amministratore del Sistema o dagli altru Utenti. Questa sezione della guida si occupa dei cosiddetti log di sistema, ovvero dei file di log che hanno a che fare con il funzionamento del sistema Ubuntu e non necessariamente con le altre applicazioni aggiunte dall'Amministratore del Sistema o dagli altri Utenti.
Linea 43: Linea 43:
Il log di autorizzazione ...

-----

The Authorization Log tracks usage of authorization systems, that is, all of the Ubuntu mechanisms for authorizing users which prompt for user passwords, such as the Pluggable Authentication Module (PAM) system, the sudo command, remote logins to sshd, and so on. The Authorization Log file may be accessed at /var/log/auth.log. This log is useful for learning about user logins, and usage of the sudo command on your Ubuntu system, for example.
The Authorization Log tracks usage of authorization systems, that is, all of the Ubuntu mechanisms for authorizing users which prompt for user passwords, such as the Pluggable Authentication Module (PAM) system, the sudo command, remote logins to sshd, and so on. The Authorization Log file may be accessed at `/var/log/auth.log`. This log is useful for learning about user logins, and usage of the sudo command on your Ubuntu system, for example.
Linea 50: Linea 46:
{{{
Linea 52: Linea 48:
}}}
Linea 56: Linea 52:
{{{
grep sshd /var/log/auth.log | less
}}}
Linea 57: Linea 56:
grep sshd /var/log/auth.log | less

BR

Traduzione di https://help.ubuntu.com/community/LinuxLogFiles?highlight=%28log%29

  • Log = registrazione - log file
  • Logged = registrato

Introduzione

Uno degli aspetti che rendono GNU/Linux un grande sistema operativo è che, in teoria, tutto ciò che avviene al/o dentro il sistema viene in qualche modo registrato (logged). Queste informazioni hanno un valore inestimable per utilizzare il sistema in modo cosciente, e dovrebbero essere una delle prime risorse utilizzate per la risoluzione dei problemi e la ricerca delle soluzioni. I file di log dicono tutto quello che bisogna sapere, naturalmente a patto che si abbia idea di dove guardare...

Il vostro sistema Ubuntu fornisce informazioni essenziali su eventi, operazioni ed altre funzionalità attraverso la registrazione di diversi files di log.

Questi "log files" tipicamente sono semplice file di testo in formato ASCII standard, e la maggior parte di essi si trova nella sottodirectory di sistema /var/log.

La maggior parte dei log files è generata dal demone di sistema syslogd, altri log files sono generati direttamente dalle applicazioni che ne salvano una propria copia direttamente nei files di log situati nella sottodirectory /var/log.

Questa Guida descrive i principali files di log ed il loro contenuto con degli esempi. Inoltre, si descrivono alcuni esempi sul modo per estrarre delle informazioni utili da queste registrazioni, usando semplicemente gli strumenti disponibili da riga di comando, come grep e less.

Questa guida, inoltre, descrive demone di registrazione del sistema, syslogd, la sua configurazione ed il concetto di rotazione dei log. Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione Risorse di questa guida.

Destinatari della Guida

Questa Guida è destinata agli utenti che abbiano un'esperienza sufficiente nell'utilizzo di GNU/Linux ed in particolare una certa esperienza nell'utilizzo degli strumenti da riga di comando e nella modifica dei files di configurazione del sistema attraverso l'uso di un editor di testo da riga di comando. Ulteriori risorse sugli editor di testo da riga di comando e sui comandi base del sistema:

System Log

Questa sezione della guida si occupa dei cosiddetti log di sistema, ovvero dei file di log che hanno a che fare con il funzionamento del sistema Ubuntu e non necessariamente con le altre applicazioni aggiunte dall'Amministratore del Sistema o dagli altri Utenti.

Esempi di questo tipo di logs sono quelli relativi ai meccanismi di autorizzazione, ai demoni di sistema, ai messaggi di sistema ed ai log di sistema veri e propri, detti anche syslog (da non confondere con il demone syslogd di cui ci occuperemo in seguito).

Log di Autorizzazione

The Authorization Log tracks usage of authorization systems, that is, all of the Ubuntu mechanisms for authorizing users which prompt for user passwords, such as the Pluggable Authentication Module (PAM) system, the sudo command, remote logins to sshd, and so on. The Authorization Log file may be accessed at /var/log/auth.log. This log is useful for learning about user logins, and usage of the sudo command on your Ubuntu system, for example.

You may examine the log, from its most recent rotation point, (if applicable) one page per screen, using a command such as the following from a terminal prompt:

less /var/log/auth.log

Press the SPACE BAR to advance to the next page, or the ENTER key to advance one line at-a-time. The b key will scroll backwards one full page, and the q quits the less utility.

Specific information may be accessed from the Authorization Log by using such commands as grep, and less. For example, to see only information in the Authorization Log pertaining to sshd logins, you might use a command such as the following at a terminal prompt:

grep sshd /var/log/auth.log | less


CategoryNuoviDocumenti CategoryInTraduzione