Dimensione: 1394
Commento:
|
Dimensione: 1544
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
''.deb'' è l'estensione utilizzata dai pacchetti Debian e il nome del formato utilizzato dal sistema di pacchettizzazione utilizzato da Debian e le sue derivate (tra cui Ubuntu). | Il pacchetto Debian è il formato per i file di installazione inventato da Debian e utilizzato da Debian stessa e da tutte le distribuzioni che da essa derivano (tra cui Ubuntu). |
Linea 9: | Linea 9: |
Questi possono essere scaricati individualmente e installati a patto che le dipendenze siano soddisfatte. | I pacchetti Debian hanno estensione ''.deb'' e possono essere scaricati individualmente e installati a patto che le dipendenze siano soddisfatte. |
Linea 11: | Linea 11: |
= Installazione con Gdebi = | = Installazione grafica = |
Linea 13: | Linea 13: |
Con '''Gdebi''', cliccate sull'icona del file .deb e su «'''Installa pacchetto'''». Il programma verificherà automaticamente le dipendenze tra i repository che avete abilitato e vi informerà sul mancato rispetto delle dipendenze o sull'eventuale presenza di una versione più nuova nei vostri repository. | Cliccando sul file .deb si aprirà il programma '''Gdebi''', che riporta informazioni utili sul pacchetto e permette di installarlo nel sistema cliccando su «'''Installa pacchetto'''». Il programma verificherà automaticamente le dipendenze tra i [:Repository:repository] che avete abilitato e vi informerà sul mancato rispetto delle dipendenze o sull'eventuale presenza di una versione più nuova nei vostri repository. |
Linea 17: | Linea 17: |
= Installazione con dpkg = | = Installazione da terminale = |
Linea 19: | Linea 19: |
E' possibile eseguire l'operazione di installazione di un ''.deb'' da terminale utilizzando il comando '''dpkg'''. La sintassi è piuttosto semplice: | E' possibile installare un pacchetto ''.deb'' da terminale utilizzando il comando '''dpkg'''. La sintassi è piuttosto semplice: |
Linea 22: | Linea 24: |
dpkg -i nomecartella/pacchetto.deb | dpkg -i /percorso/pacchetto.deb |
Linea 27: | Linea 29: |
Quando deciderete di eliminare questi pacchetti potete ricorrete, semplicemente, a '''Synaptic''', '''apt-get''', '''aptitude''', ecc... | Per disinstallare un pacchetto ''.deb'' potete ricorrete semplicemente a '''[:SynapticHowto:Synaptic]''', '''[:Apt:apt-get]''', '''aptitude''', ecc... |
Introduzione
Il pacchetto Debian è il formato per i file di installazione inventato da Debian e utilizzato da Debian stessa e da tutte le distribuzioni che da essa derivano (tra cui Ubuntu).
I pacchetti Debian hanno estensione .deb e possono essere scaricati individualmente e installati a patto che le dipendenze siano soddisfatte.
Installazione grafica
Cliccando sul file .deb si aprirà il programma Gdebi, che riporta informazioni utili sul pacchetto e permette di installarlo nel sistema cliccando su «Installa pacchetto». Il programma verificherà automaticamente le dipendenze tra i [:Repository:repository] che avete abilitato e vi informerà sul mancato rispetto delle dipendenze o sull'eventuale presenza di una versione più nuova nei vostri repository.
attachment:gdebi1.png
Installazione da terminale
E' possibile installare un pacchetto .deb da terminale utilizzando il comando dpkg.
La sintassi è piuttosto semplice:
dpkg -i /percorso/pacchetto.deb
Disinstallazione
Per disinstallare un pacchetto .deb potete ricorrete semplicemente a [:SynapticHowto:Synaptic], [:Apt:apt-get], aptitude, ecc...
Ulteriori risorse
[:InstallareProgrammi: Indice delle guide sull'installazione dei programmi]