Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino/BiosMBR"
Differenze tra le versioni 6 e 7
Versione 6 del 14/04/2020 13.46.25
Dimensione: 3111
Autore: wilecoyote
Commento:
Versione 7 del 17/04/2020 14.35.22
Dimensione: 2814
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 12: Linea 12:
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il seguente metodo NON funziona su sistemi che usano '''[[AmministrazioneSistema/Uefi|UEFI]]''' nella sua modalità predefinita. Per ripristinare '''[[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]''' in questa modalità consultare la relativa [[AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino/Uefi|guida]]. '' || {{{#!wiki note
Il seguente metodo NON funziona su sistemi che usano '''[[AmministrazioneSistema/Uefi|UEFI]]''' nella sua modalità predefinita. Per ripristinare '''[[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]''' in questa modalità consultare la relativa [[AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino/Uefi|guida]].
}}}
Linea 26: Linea 28:
 0. Effettuare un '''[[AmministrazioneSistema/Chroot|chroot]]''' sul proprio sistema. Digitare da riga di comando: {{{  0. Eseguire il [[AmministrazioneSistema/Chroot|chroot]] con il comando:{{{
Linea 29: Linea 31:
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se non si è sicuri su questo punto, molto probabilmente non si possiede una partizione di /boot separata. Saltare quindi il prossimo passaggio.''||
Se Ubuntu è installato con una partizione di /boot separata (in questo esempio `/dev/sda2`), sarà necessario montare anch'essa digitando da riga di comando:
 {{{
  * Caso con partizione di /boot separata.
  {{{#!
wiki tip
Se non si è sicuri su questo punto, molto probabilmente non si possiede una partizione di /boot separata. Saltare quindi il prossimo passaggio.
}}}

 
Se Ubuntu è installato con una partizione di /boot separata (in questo esempio `/dev/sda2`), sarà necessario montare anch'essa col comando:
  {{{


Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

La seguente guida mostra come ripristinare manualmente il boot loader GRUB tramite DVD/USB Live di Ubuntu su sistemi installati su computer che utilizzano il vecchio BIOS o UEFI in modalità Legacy.

Il seguente metodo NON funziona su sistemi che usano UEFI nella sua modalità predefinita. Per ripristinare GRUB in questa modalità consultare la relativa guida.

Procedura

Per eseguire la seguente procedura è sufficiente utilizzare la Live di Ubuntu utilizzata per l'installazione del sistema.

  1. Avviare Ubuntu in sessione live. Una volta caricato il sistema, individuare la partizione sulla quale è installato Ubuntu. Nei prossimi passi verrà dato come assunto che la partizione di installazione sia /dev/sda1.

  2. Montare la partizione sulla quale risiede il sistema. Da terminale digitare:

    sudo mount /dev/sda1 /mnt
  3. Montare il resto dei dispositivi con il comando:

    for i in dev proc sys; do sudo mount --bind /$i /mnt/$i; done
  4. Eseguire il chroot con il comando:

    sudo chroot /mnt
    • Caso con partizione di /boot separata.

      Se non si è sicuri su questo punto, molto probabilmente non si possiede una partizione di /boot separata. Saltare quindi il prossimo passaggio.

      Se Ubuntu è installato con una partizione di /boot separata (in questo esempio /dev/sda2), sarà necessario montare anch'essa col comando:

      mount /dev/sda2 /boot
  5. Per installare Grub 2 nel MBR, digitare nel terminale il seguente comando:

    grub-install /dev/sda
    update-grub2

    Se si ricevono errori è possibile riprovare con il comando:

    grub-install --recheck /dev/sda
  6. Uscire dal chroot premendo la combinazione di tasti Ctrl+D o eseguendo il comando:

    exit
  7. Smontare tutti i dispositivi digitando:

    for i in /dev /proc /sys /; do sudo umount /mnt$i; done
  8. Riavviare il sistema e rimuovere il CD Live.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione