Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/Fstab"
Differenze tra le versioni 1 e 38 (in 37 versioni)
Versione 1 del 26/05/2007 12.16.22
Dimensione: 1959
Autore: Saurus
Commento:
Versione 38 del 13/08/2010 17.58.51
Dimensione: 4632
Autore: zazen
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= Fstab (File System Table) =
Nei sistemi GNU/Linux è un file di configurazione che si trova all'interno della directory /etc ed il cui proprietario è l'utente root.
## page was renamed from Fstab
#format wiki
#LANGUAGE it
[[BR]]
[[Indice()]]
Linea 4: Linea 7:
Il fstab indica i dispositivi che devono essere montati durante l'avvio con le rispettive opzioni. = Introduzione =
Linea 6: Linea 9:
Per visualizzare il proprio fstab andare da shell e dare{{{ Il file di configurazione {{{/etc/fstab}}} contiene le informazioni necessarie al ''montaggio'' delle periferiche di memorizzazione del sistema. Tale file viene letto all'avvio del sistema e può essere modificato solo dall'utente [:AmministrazioneSistema/Sudo:root].

= Contenuto del file =

È possibile visualizzare tale file con il seguente comando:
{{{
Linea 9: Linea 17:
ottenendo una cosa simile:
Linea 11: Linea 18:
Il risultato del comando precedente sarà simile al seguente:
Linea 18: Linea 26:
# /dev/hda4
UUID=0aa86c61-0df9-4f1a-8b0b-34abbee6b769 / ext3 nouser,defaults,errors=remount-ro,atime,auto,rw,dev,exec,suid 0 0

# /dev/hda3
UUID=98E0-6D24 /media/dati vfat defaults,utf8,umask=007,uid=0,gid=46,auto,rw,nouser 0 0
Linea 30: Linea 32:
# /dev/hda3
UUID=98E0-6D24 /media/dati vfat defaults,utf8,umask=007,uid=0,gid=46,auto,rw,nouser 0 0

# /dev/hda4
UUID=0aa86c61-0df9-4f1a-8b0b-34abbee6b769 / ext3 nouser,defaults,errors=remount-ro,atime,auto,rw,dev,exec,suid 0 0
Linea 33: Linea 41:
Si vede quindi che ogni linea è composta da 6 campi: Ogni riga non commentata è composta da sei campi:
Linea 35: Linea 43:
<file system> indica il dispositivo che contiene un file system (tra cui il file system virtuale ''proc'' che permette di riassumere le informazioni generali del sistema) ||<style="background-color:#FEB76D ; ":>'''Campo''' ||<style="background-color:#FEB76D ; ":>'''Descrizione''' ||
|| file system || indica il dispositivo contenente il file system ||
|| mount point || indica la directory (o mount point) dalla quale sarà possibile accedere al contenuto del dispositivo (per la swap non è richiesto il mount point) ||
|| type || tipo di file system ||
|| options || opzioni di accesso al dispositivo (vedi sotto) ||
|| dump || attiva/disattiva il backup del filesystem (comando '''dump'''). Questa opzione è __obsoleta__. ||
|| pass || attiva/disattiva il controllo di coerenza del disco (comando '''fsck''') ||
Linea 37: Linea 51:
<mount point> indica la directory, o mount point, in cui sarà possibile accedere al contenuto dei dispositivi (da notare che per la swap non è richiesto il mount point) '''auto''' La partizione sarà montata all'avvio del sistema, oppure col comando ''mount -a''.[[BR]]
''' noauto''' La partizione non sarà montata automaticamente.[[BR]]
''' defaults''' Assegna le impostazioni di default: ''arw,suid,dev,exec,auto,nouser,async''.[[BR]]
''' exec''' Abilita l'esecuzione dei programmi presenti sulla partizione.[[BR]]
''' noexec''' Inibisce l'esecuzione programmi presenti sulla partizione.[[BR]]
''' flush''' Serve a scrivere più spesso i dati sul disco.[[BR]]
''' relatime''' Aggiorna nell'inode solo i tempi relativi alle modifiche del file system.[[BR]]
''' noatime''' Non aggiorna l'inode con i tempi di accesso al file system.[[BR]]
''' nodiratime''' Non aggiorna l'inode delle directory coi tempi di accesso al file system.[[BR]]
''' ro''' Il mount del file system avviene in sola lettura.[[BR]]
''' rw''' Il mount del file system avviene in lettura e scrittura.[[BR]]
''' sync''' l'I/O sul file system deve essere sincrono.[[BR]]
''' async''' tutto l'I/O sul file system deve essere asincrono.[[BR]]
''' suid''' Consente l'uso di operazioni di suid e sgid (esecuzione dei programmi con maggiori privilegi).[[BR]]
''' nosuid''' Impedisce le operazioni di suid e sgid.[[BR]]
''' user''' Consente a tutti gli utenti di montare il file system con le opzioni di default: ''noexec,nosuid,nodev''.[[BR]]
''' nouser''' Limita solo a root la possibilità di effettuare il mount del file system.
Linea 39: Linea 69:
<type> indica il tipo di file system (i file system supportati si possono vedere nella man page di fstab) [[Anchor(uuid)]]
= UUID =
Linea 41: Linea 72:
<options> indica le opzioni che regolano l'accesso al dispositivo (le opzioni si possono vedere nella man page di mount) All'interno del file `/etc/fstab` le periferiche vengono identificate dal proprio '''U'''niversally '''U'''nified '''ID'''entifier, un particolare numero identificativo univoco.
Linea 43: Linea 74:
<dump> indica se il dispositivo deve essere usato dal comando dump per farne dei backup (0 disattivato, 1 attivato), l'opzione è obsoleta Un esempio di riga di `fstab`:
{{{
# /dev/sda1
UUID=98E0-6D24 /media/dati vfat defaults,utf8,umask=007,uid=0,gid=46,auto,rw,nouser 0 0
}}}
Linea 45: Linea 80:
<pass> indica se il dispositivo deve essere controllato dal comando fsck, nell'ordine da 1 in poi (0 indica non controllare) Per visualizzare l'UUID di un disco è sufficiente digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:
{{{
in 9.04 sudo vol_id -u /dev/xxxx
in 9.10 blkid /dev/xxxx
}}}

Alla dicitura «/dev/xxxx» va sostituito il riferimento alla periferica della quale si desidera conoscere l'UUID (per esempio, «/dev/sda1», «/dev/hda3» ecc).

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Sebbene l'UUID non garantisca un'effettiva unicità, il numero possibile di combinazioni è talmente elevato da evitare una possibile coincidenza tra due codici.''||

= Ulteriori risorse =

 * [http://it.wikipedia.org/wiki/Fstab Voce enciclopedica]
 * [:Hardware/DispositiviPartizioni:Sezione dedicata ai dispositivi e alle partizioni]

----
CategoryAmministrazione

BR Indice()

Introduzione

Il file di configurazione /etc/fstab contiene le informazioni necessarie al montaggio delle periferiche di memorizzazione del sistema. Tale file viene letto all'avvio del sistema e può essere modificato solo dall'utente [:AmministrazioneSistema/Sudo:root].

Contenuto del file

È possibile visualizzare tale file con il seguente comando:

cat /etc/fstab

Il risultato del comando precedente sarà simile al seguente:

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point>   <type>  <options>       <dump>  <pass>

proc /proc proc defaults 0 0

# /dev/hda1
UUID=12102C02102CEB83 /media/windows  ntfs      silent,umask=0,locale=it_IT.utf8        0       0

# /dev/hda2
UUID=cee15eca-5b2e-48ad-9735-eae5ac14bc90 none swap sw 0 0

# /dev/hda3
UUID=98E0-6D24 /media/dati vfat defaults,utf8,umask=007,uid=0,gid=46,auto,rw,nouser 0 0

# /dev/hda4
UUID=0aa86c61-0df9-4f1a-8b0b-34abbee6b769 / ext3 nouser,defaults,errors=remount-ro,atime,auto,rw,dev,exec,suid 0 0

/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,atime,noauto,rw,dev,exec,suid 0 0

Ogni riga non commentata è composta da sei campi:

Campo

Descrizione

file system

indica il dispositivo contenente il file system

mount point

indica la directory (o mount point) dalla quale sarà possibile accedere al contenuto del dispositivo (per la swap non è richiesto il mount point)

type

tipo di file system

options

opzioni di accesso al dispositivo (vedi sotto)

dump

attiva/disattiva il backup del filesystem (comando dump). Questa opzione è obsoleta.

pass

attiva/disattiva il controllo di coerenza del disco (comando fsck)

auto La partizione sarà montata all'avvio del sistema, oppure col comando mount -a.BR noauto La partizione non sarà montata automaticamente.BR defaults Assegna le impostazioni di default: arw,suid,dev,exec,auto,nouser,async.BR exec Abilita l'esecuzione dei programmi presenti sulla partizione.BR noexec Inibisce l'esecuzione programmi presenti sulla partizione.BR flush Serve a scrivere più spesso i dati sul disco.BR relatime Aggiorna nell'inode solo i tempi relativi alle modifiche del file system.BR noatime Non aggiorna l'inode con i tempi di accesso al file system.BR nodiratime Non aggiorna l'inode delle directory coi tempi di accesso al file system.BR ro Il mount del file system avviene in sola lettura.BR rw Il mount del file system avviene in lettura e scrittura.BR sync l'I/O sul file system deve essere sincrono.BR async tutto l'I/O sul file system deve essere asincrono.BR suid Consente l'uso di operazioni di suid e sgid (esecuzione dei programmi con maggiori privilegi).BR nosuid Impedisce le operazioni di suid e sgid.BR user Consente a tutti gli utenti di montare il file system con le opzioni di default: noexec,nosuid,nodev.BR nouser Limita solo a root la possibilità di effettuare il mount del file system.

Anchor(uuid)

UUID

All'interno del file /etc/fstab le periferiche vengono identificate dal proprio Universally Unified IDentifier, un particolare numero identificativo univoco.

Un esempio di riga di fstab:

# /dev/sda1
UUID=98E0-6D24 /media/dati vfat defaults,utf8,umask=007,uid=0,gid=46,auto,rw,nouser 0 0

Per visualizzare l'UUID di un disco è sufficiente digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:

in 9.04 sudo vol_id -u /dev/xxxx
in 9.10 blkid /dev/xxxx

Alla dicitura «/dev/xxxx» va sostituito il riferimento alla periferica della quale si desidera conoscere l'UUID (per esempio, «/dev/sda1», «/dev/hda3» ecc).

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Sebbene l'UUID non garantisca un'effettiva unicità, il numero possibile di combinazioni è talmente elevato da evitare una possibile coincidenza tra due codici.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione