Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/Filesystem"
Differenze tra le versioni 9 e 10
Versione 9 del 08/09/2011 10.06.34
Dimensione: 2849
Commento: Creazione nuova pagina
Versione 10 del 08/09/2011 11.02.13
Dimensione: 2829
Commento: Inseriti paragrafi
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Roberto''''''Trevisan/Prova1
Inserire una descrizione per Roberto''''''Trevisan/Prova1.
----
CategoryHomepage
Linea 6: Linea 2:
<<Indice(depth=1)>> <<Indice(depth=2 align=right)>>
Linea 8: Linea 4:
= Introduzione = = Il filesystem =
Linea 10: Linea 6:
Questa guida vuole spiegare il significato delle directory del file system. Il file system, inteso come la directory che contiene tutte le altre, è rappresentato dal simbolo «/» detto '''root''' (radice), da non confondere con la cartella `/root` che rappresenta la ''Home'' dell'amministratore.

Nei sistemi Unix e suoi derivati è definito uno [[http://it.wikipedia.org/wiki/Filesystem_Hierarchy_Standard|standard]] sull'albero delle
directory di sistema. Tuttavia ogni distribuzione può apportare proprie personalizzazioni, seguirà quindi l'elenco delle directory e del loro utilizzo su Ubuntu.

= /bin =

Contiene tutti i programmi per la gestione del sistema.

= /boot =

Contiene tutte le immagini del kernel e file indispensabili al bootstrap del sistema.

= /dev =

Letteralmente ''device'' (dispositivo), contiene i file necessari per l'utilizzo dei vari dispositivi (monitor, stampanti, dischi etc). I vari dispositivi sono visti come dei file e possono essere letti e scritti come normalissimi file. Un file speciale contenuto all'interno di questa directory e' il file null. Il file null e' un file di dimensione infinita e qualunque cosa venga scritta all'interno di questo file viene scartata. E' paragonabile ad un cestino di dimensioni infinite.

= /etc =

Contiene tutti i file di configurazione del sistema.

= /home =

Contiene tutte le directory personali di tutti gli utenti.

= /lib =

Contiene tutte le librerie condivise del sistema.

= /lost+found =

Contiene le parti di file recuperate al riavvio in caso di interruzione della corrente elettrica, nel caso in cui vengano persi i dati sui quali si stava lavorando.

= /media =
Linea 14: Linea 43:
= Il filesystem =
 -----------------------------------------------
= /mnt =
Linea 17: Linea 45:
'''/''' e' la directory principale (o di directory root) E' la directory di mount. Qui vengono generalmente montate le varie unità.
Linea 19: Linea 47:
'''/bin''' contiene tutti i programmi per la gestione del sistema = /opt =
Linea 21: Linea 49:
'''/boot''' contiene tutte le immagini del kernel e file indispensabili al bootstrap del sistema Letteralmente ''optional'' (opzionale), contiene programmi e add-on che non sono parte dell'installazione standard. Ubuntu non installa quasi nulla in questa directory, ma altre distribuzioni ne fanno un uso più importante.
Linea 23: Linea 51:
'''/dev''' (letteralmente device, dispositivo)contiene i file necessari per l'utilizzo dei vari dispositivi (monitor, stampanti, dischi etc). I vari dispositivi sono visti come dei file e possono essere letti e scritti come normalissimi file. Un file speciale contenuto all'interno di questa directory e' il file null. Il file null e' un file di dimensione infinita e qualunque cosa venga scritta all'interno di questo file viene scartata. E' paragonabile ad un cestino di dimensioni infinite. = /proc =
Linea 25: Linea 53:
'''/etc''' contiene tutti i file di configurazione del sistema Contiene le informazioni relative al sistema, come un file system virtuale creato dal kernel dinamicamente istante per istante, in memoria e non sul disco.
Linea 27: Linea 55:
'''/home''' contiene tutte le directory personali di tutti gli utenti = /root =
Linea 29: Linea 57:
'''/lib''' contiene tutte le librerie condivise del sistema Contiene la directory home dell'amministratore del sistema.
Linea 31: Linea 59:
'''/lost+found''' contiene le parti di file recuperate al riavvio in caso di interruzione della corrente elettrica, nel caso in cui vengano persi i dati sui quali si stava lavorando = /sbin =
Linea 33: Linea 61:
'''/mnt''' E' la directory di mount. Qui vengono generalmente montate le varie unità Contiene programmi di sistema eseguibili solo dall'amministratore del sistema come ad esempio fdisk o fsck.
Linea 35: Linea 63:
'''/proc''' contiene le informazioni relative al sistema, come un file system virtuale creato dal kernel dinamicamente istante per istante, in memoria e non sul disco = /tmp =
Linea 37: Linea 65:
'''/opt''' (letteralmente optional, opzionale) contiene programmi e add-on che non sono parte dell'installazione standard. Ubuntu non installa quasi nulla in questa directory, ma altre distribuzioni ne fanno un uso più importante Contiene dei file temporanei.
Linea 39: Linea 67:
'''/root''' contiene la directory home dell'amministratore del sistema = /usr =
Linea 41: Linea 69:
'''/sbin''' contiene programmi di sistema eseguibili solo dall'amministratore del sistema come ad esempio fdisk o fsck Contiene tutte le applicazioni ed i file che non servono per la gestione del sistema. Qui vengono inoltre installati i vari pacchetti software.
Linea 43: Linea 71:
'''/tmp''' contiene dei file temporanei = /var =
Linea 45: Linea 73:
'''/usr''' contiene tutte le applicazioni ed i file che non servono per la gestione del sistema. Qui vengono inoltre installati i vari pacchetti software Contiene tutti file che hanno informazioni dinamiche, che tendono a modificarsi con il tempo: log, file di pid e lock dei processi in esecuzione, directory di spool (stampa, mail...) ecc.
Linea 47: Linea 75:
'''/var''' contiene tutti file che hanno informazioni dinamiche, che tendono a modificarsi con il tempo: log, file di pid e lock dei processi in esecuzione, directory di spool (stampa, mail...) ecc.
Linea 49: Linea 76:
'''SWAP''' Non è una directory ma una partizione speciale, utilizzata come memoria virtuale come estensione della RAM, in modo da aumentare la dimensione globale della memoria disponibile. È utilizzata inoltre per l'ibernazione del sistema.

----------------------------------------------------
----
CategoryNuoviDocumenti


Il filesystem

Il file system, inteso come la directory che contiene tutte le altre, è rappresentato dal simbolo «/» detto root (radice), da non confondere con la cartella /root che rappresenta la Home dell'amministratore.

Nei sistemi Unix e suoi derivati è definito uno standard sull'albero delle directory di sistema. Tuttavia ogni distribuzione può apportare proprie personalizzazioni, seguirà quindi l'elenco delle directory e del loro utilizzo su Ubuntu.

/bin

Contiene tutti i programmi per la gestione del sistema.

/boot

Contiene tutte le immagini del kernel e file indispensabili al bootstrap del sistema.

/dev

Letteralmente device (dispositivo), contiene i file necessari per l'utilizzo dei vari dispositivi (monitor, stampanti, dischi etc). I vari dispositivi sono visti come dei file e possono essere letti e scritti come normalissimi file. Un file speciale contenuto all'interno di questa directory e' il file null. Il file null e' un file di dimensione infinita e qualunque cosa venga scritta all'interno di questo file viene scartata. E' paragonabile ad un cestino di dimensioni infinite.

/etc

Contiene tutti i file di configurazione del sistema.

/home

Contiene tutte le directory personali di tutti gli utenti.

/lib

Contiene tutte le librerie condivise del sistema.

/lost+found

Contiene le parti di file recuperate al riavvio in caso di interruzione della corrente elettrica, nel caso in cui vengano persi i dati sui quali si stava lavorando.

/media

/mnt

E' la directory di mount. Qui vengono generalmente montate le varie unità.

/opt

Letteralmente optional (opzionale), contiene programmi e add-on che non sono parte dell'installazione standard. Ubuntu non installa quasi nulla in questa directory, ma altre distribuzioni ne fanno un uso più importante.

/proc

Contiene le informazioni relative al sistema, come un file system virtuale creato dal kernel dinamicamente istante per istante, in memoria e non sul disco.

/root

Contiene la directory home dell'amministratore del sistema.

/sbin

Contiene programmi di sistema eseguibili solo dall'amministratore del sistema come ad esempio fdisk o fsck.

/tmp

Contiene dei file temporanei.

/usr

Contiene tutte le applicazioni ed i file che non servono per la gestione del sistema. Qui vengono inoltre installati i vari pacchetti software.

/var

Contiene tutti file che hanno informazioni dinamiche, che tendono a modificarsi con il tempo: log, file di pid e lock dei processi in esecuzione, directory di spool (stampa, mail...) ecc.


CategoryNuoviDocumenti