⇤ ← Versione 1 del 07/09/2011 17.48.06
Dimensione: 84
Commento:
|
Dimensione: 14959
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> = Introduzione = In questa guida si vuole spiegare il significato delle directory di un file system di tipo unix. Il primo vero scoglio per una nuova installazione è stabilire come organizzare lo spazio dedicato al sistema operativo. Quanto spazio devo dedicare al sistema? Quali partizioni devo fare? E lo spazio di swap? Durante l'installazione di Ubuntu è possibile lasciare scegliere al programma come partizionare il disco, ma è possibile anche cercare una soluzione più elaborata. Purtroppo, non c'è una soluzione ideale per tutti. Il numero e la dimensione delle partizioni dipendono dall'uso che viene fatto del sistema operativo: un server ha necessariamente esigenze diverse da un desktop. E con un desktop: quali e quanti programmi vengono utilizzati? Ogni macchina ha una sua propria configurazione capace di esaltarne le capacità o, al contrario, nel renderla inutile. = Definizioni = Le considerazioni fatte si basano su una reale esperienza. Il sistema esaminato è dotato di due dischi fissi e vi è installata la versione '''6.06''' di Ubuntu compresa di tutti i programmi necessari per un uso quotidiano. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Sostituire Ubuntu con Kubuntu,'' '''GNOME''' ''con'' '''KDE''''', non pregiudica il risultato.'' || Non verrà fatto alcun riferimento a tecnologie evolute come RAID e LVM. Per queste tecnologie fare riferimento alla documentazione indicata o a questo wiki. = Il filesystem = ----------------------------------------------- / e' la directory principale (o di directory root) /bin contiene tutti i programmi per la gestione del sistema /boot contiene i kernel /dev (letteralmente device, dispositivo)contiene i file necessari per l'utilizzo dei vari dispositivi (monitor, stampanti, dischi etc). I vari dispositivi sono visti come dei file e possono essere letti e scritti come normalissimi file. Un file speciale contenuto all'interno di questa directory e' il file null. Il file null e' un file di dimensione infinita e qualunque cosa venga scritta all'interno di questo file viene scartata. E' paragonabile ad un cestino di dimensioni infinite. /etc contiene tutti i file di configurazione del sistema /home contiene tutte le directory personali di tutti gli utenti /lib contiene tutte le librerie condivise del sistema /lost+found contiene le parti di file recuperate al riavvio in caso di interruzione della corrente elettrica, nel caso in cui vengano persi i dati sui quali si stava lavorando /mnt E' la directory di mount. Qui vengono generalmente montate le varie unità /proc contiene le informazioni relative al sistema, come un file system virtuale creato dal kernel dinamicamente istante per istante, in memoria e non sul disco /opt /root contiene la directory home dell'amministratore del sistema /sbin contiene programmi di sistema eseguibili solo dall'amministratore del sistema come ad esempio fdisk o fsck /tmp contiene dei file temporanei /usr contiene tutte le applicazioni ed i file che non servono per la gestione del sistema. Qui vengono inoltre installati i vari pacchetti software /var contiene dei file variabili, cioe' quei file che non hanno una lunghezza predefinita e variano nel tempo ---------------------------------------------------- Molti nuovi utenti hanno grande esperienza nell'uso di Windows, dove installazioni di 10GB sono normali: la stessa Microsoft richiede almeno 20GB per installare il suo prossimo sistema. Ecco gli spazi occupati dalle directory del filesystem di una installazione di prova di Ubuntu, escluse `/home` e la partizione di swap: ||<:>'''Directory''' ||<:>'''Kbyte (KB)''' ||<:>'''Megabyte (MB)''' ||<:>'''Gigabyte (GB)''' || || `/lost+found` ||<:>48 || || || || `/etc` ||<:>26176 ||<:>26 || || ||`/media` ||<:>752 ||<:>1 || || ||`/lib` ||<:>242.908 ||<:>243 ||<:>0,2 || ||`/bin` ||<:>5596 ||<:>6 || || ||`/boot` ||<:>23676 ||<:>24 || || ||`/dev` ||<:>1608 ||<:>2 || || ||`/mnt` ||<:>4 || || || ||`/root` ||<:>1456 ||<:>1 || || ||`/sbin` ||<:>10244 ||<:>10 || || ||`/tmp` ||<:>60 || || || ||`/sys` || || || || ||`/srv` ||<:>4 || || || ||`/initrd` ||<:>4 || || || ||`/opt` ||<:>4 || || || ||`/usr` ||<:>2.120.244 ||<:>2120 ||<:>2,1 || ||`/var` ||<:>402.544 ||<:>403 ||<:>0,4 || Il sistema operativo, a meno di `/home` e `swap`, occupa meno di 3GB. Prima di proseguire, alcune considerazioni sul contenuto delle directory del file system. === /home === È la directory più semplice da dimensionare. Nel caso ci siano più utenti che accedono al computer è necessario contarli e stabilire lo spazio da concedere (limitandolo con il comando '''quota'''). I file di configurazione occupano, all'incirca, 200MB per ogni utente: è indicato concedere almeno 1GB di spazio. <<Anchor(var)>> === /var === Contiene i dati che vengono modificati quando il sistema lavora normalmente, i file di registro, le directory per le email di sistema, le code di stampa, i file temporanei e le cache dei programmi. In particolare i sistemi derivati da Debian, come Ubuntu, scaricano in `/var/cache/apt/archives` tutti i pacchetti scaricati con '''apt-get''' (o '''Synaptic'''). Per un'installazione desktop, con pochi utenti, il peso di `/var` dipende quasi esclusivamente dalla cartella dei pacchetti: circa 400MB. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Può accadere che, per vari motivi, alcuni file di registro nella directory `/var/log` raggiungano notevoli dimensioni, se si ha in uso '''Ubuntu 9.10''' è consigliato creare una partizione `/var` di 1GB''.|| In linea generale, è possibile eliminare i file nella suddetta directory, aprendo il proprio gestore di file con [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministratore]]. Inoltre, è possibile regolare la genesi di questi file con il programma '''logrotate''', eseguibile da terminale. === /usr === La directory `/usr` contiene tutti i programmi installati. In `/usr/local` dovrebbero essere installati tutti quei programmi locali che non appartengono alla distribuzione. La partizione deve essere affidabile. Un'installazione desktop generosa dovrebbe avere 3 GB (a meno di grossi programmi installati in `/usr/local`). ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''3 GB sono sufficienti per installare sia GNOME che KDE.'' || === /opt === La directory `/opt` è riservata per l'installazione di software aggiuntivo. Ubuntu non installa nulla in questa directory, ma altre distribuzioni ne fanno un uso più importante. === /boot === Contiene i file essenziali per l'avvio del sistema, tra i quali le immagini del kernel. Ha ragione di essere mantenuta separata solo se è necessario montarla in sola lettura (così da prevenire errori durante l'utilizzo del sistema) o se viene utilizzata per più di una installazione di GNU/Linux. La partizione deve essere affidabile. Lo storico limite del cilindro 1024 (che corrisponde a circa 528MB) è ormai superato. La dimensione cresce con il numero di kernel da mantenere, ma 64MB sono sufficienti. === La radice / === Per definizione la radice contiene tutto il sistema, in altre parole contiene tutte quelle directory del file system che non vengono montate in una partizione diversa. La partizione di `/` deve fisicamente contenere `/etc`, `/bin`, `/sbin`, `/lib` e `/dev`. Ecco una breve descrizione delle altre directory: * `/etc`: contiene i file di configurazione; * `/bin` e `/sbin`: contengono i comandi utente e di sistema essenziali; * `/lib`: contiene le librerie essenziali e i moduli per il kernel; * `/mnt` e `/media`: forniscono i punti di mount dei dispositivi temporanei; * `/dev`: contiene i file speciali per i dispositivi; * `/srv`, `/sys`, `/initrd` e `/lost+found`: contengono i dati per i servizi di sistema; * `/tmp`: è uno spazio per i file temporanei, che molti amministratori sostituiscono con un link a `/var/tmp`; * `/proc`: i file qui contenuti vengono usati per indicare le informazioni sul sistema. Questa directory esiste solo nella memoria del kernel, non occupa spazio fisico; * `/root`: dovrebbe contenere i file di configurazione del superutente. In Ubuntu questo è disabilitato ed è sostituito dal comando '''sudo''': la directory non dovrebbe mai raggiungere dimensioni apprezzabili. Complessivamente queste directory necessitano di massimo 500MB, anche con `/boot` e `/opt`. == Dimensioni del file system == Come mostrato precedentemente 3GB potrebbero bastare per una installazione di Ubuntu, ma è meglio calcolare un po' di margine per evitare che successive e nuove esigenze costringano a reinstallare il sistema. La dimensione del file system per una installazione di Ubuntu orientata al desktop richiede almeno 5GB. Lo spazio per il file system: {{{ KB MB GB Directory 64 /boot 500 / 400 /var 3 /usr 1 /home (solo per configurazioni e pochi dati) 4.9 TOTALE }}} <<Anchor(swap)>> = Lo swap = Lo spazio di swap è una partizione separata dal resto del file system utilizzata da Linux come estensione della RAM, in modo da aumentare la dimensione globale della memoria disponibile. Va da se che la RAM (quella vera) è più efficiente dello spazio di swap: se il computer usa lo swap spesso, generalmente è bene comprare altra RAM. È possibile creare più di una partizione di swap se necessario: se è disponibile più di un disco fisso, è possibile suddividere lo spazio di swap tra tutti i dischi. Lo swap può essere condiviso tra diverse installazioni di GNU/Linux. Per dimensionare correttamente la partizione di swap conviene calcolare la memoria necessaria per far girare tutti i programmi da usare contemporaneamente. La regola empirica di calcolare 1 o 2 volte la RAM, mai più di 3 volte la RAM, è universalmente riconosciuta. Sui sistemi moderni, che spesso hanno almeno 2GB di RAM, generalmente non conviene dedicare allo swap troppo spazio: 512MB potrebbero essere sufficienti. = Come suddividere il sistema = Nei paragrafi precedenti si è indicato come circa 5GB (più il doppio della RAM) sono sufficienti per un'installazione desktop di Ubuntu. Rimane ora da stabilire come suddividere il file system tra partizioni diverse e (se ce ne sono) tra dischi diversi. Suddividere il file system è una scelta vincente: si impedisce che qualcosa nel sistema occupi tutto lo spazio del file system impedendo al computer di funzionare. Ecco alcuni esempi di configurazioni a due dischi. == Il nuovo utente == Una sola partizione per Ubuntu: il file system (5GB). Due partizioni di swap, viene conservato Windows e viene creata una partizione ''fat32'' per condividere i dati tra i due sistemi. {{{ Disco 1 10GB NTFS Windows 256MB - swap Disco 2 5GB ext3 / 256MB - swap fat32 /mnt/data }}} == L'utente esperto == Il file system è suddiviso in diverse partizioni e distribuite su dischi esterni per distribuirne il carico: il primo disco contiene i programmi, i file di configurazione e una partizione per i backup, il secondo per i dati e i file modificati dal sistema durante il funzionamento. {{{ Disco 1 64MB ext3 /boot (montata in sola lettura) 500MB ext3 / 256MB - swap 3GB ext3 /usr Disco 2 400MB ext3 /var 256MB - swap 1GB ext3 /home ext3 /mnt/data }}} Naturalmente l'utente molto esperto potrebbe suddividere ancora: dividendo `/var/tmp` da `/var`, riservando una partizione a `/var/cache/apt/archives` per condividere i pacchetti tra macchine diverse, creando un'altra partizione per `/usr/local` dove installare le ultime versioni in locale dei programmi preferiti, usando una nuova partizione per `/opt` nella quale testare l'ultimo GNOME, ecc... == Il pigro esperto == Il file system è suddiviso in due partizioni: il primo disco contiene tutto il file system, il secondo la sola `home`. {{{ Disco 1 4GB ext3 / 256MB - swap Disco 2 256MB - swap 1GB ext3 /home ext3 /mnt/data }}} == Il laptop == Generalmente i laptop hanno un solo disco. Brevemente l'ordine delle partizioni dovrebbe essere questo: {{{ Disco 0 10GB NTFS Windows 512MB - swap 64MB ext3 /boot (montata in sola lettura) 400MB ext3 /var 500MB ext3 / 3GB ext3 /usr 1GB ext3 /home ext3 /mnt/data }}} = Allegato: Ubuntu, Kubuntu e Xubuntu = Sono state realizzate tre diverse installazioni di Ubuntu, Kubuntu e Xubuntu per controllare quanto spazio occupa ognuna delle tre. Subito dopo il primo avvio, senza alcun aggiornamento e senza alcuna aggiunta, Ubuntu e Kubuntu occupano lo stesso spazio: 1.7GB. Xubuntu è più leggero di 600MB. Il file con i risultati è il seguente: [[attachment:occupazione.txt]] ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Un'installazione di GNOME e KDE assieme porta lo spazio occupato da `/usr` a circa 2 GB.'' || = Ulteriori risorse = * [[http://www.pathname.com/fhs/pub/fhs-2.3.html|Filesystem Hierarchy Standard]] * [[http://www.tldp.org/HOWTO/Partition/|Linux Partition HOWTO]] - Revisione 3.5 * La revisione 2.4 è tradotta in [[http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/Partition/Partition.html|italiano]] * [[http://www.tldp.org/LDP/sag/html/index.html|The Linux System Administrators' Guide]] - Versione 0.9 * La versione 0.6.2 è tradotta in [[http://www.pluto.it/files/ildp/guide/GuidaSysadm/|italiano]] * [[http://www.nyx.net/~sgjoen/disk.html|HOWTO: Multi Disk System Tuning]] - Versione 0.37 * La versione 0.22i è tradotta in [[http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/Multi-Disk-HOWTO/Multi-Disk-HOWTO.html|italiano]] * [[http://www.debian.org/releases/stable/installmanual|Debian Installation Guide]] * [[http://www.pcguide.com/ref/hdd/bios/sizeMB504-c.html|The 1,024 Cylinder (504 MiB / 528 MB) Barrier]] ---- |
Inserire una descrizione per RobertoTrevisan/Prova1.
Introduzione
In questa guida si vuole spiegare il significato delle directory di un file system di tipo unix.
Il primo vero scoglio per una nuova installazione è stabilire come organizzare lo spazio dedicato al sistema operativo. Quanto spazio devo dedicare al sistema? Quali partizioni devo fare? E lo spazio di swap? Durante l'installazione di Ubuntu è possibile lasciare scegliere al programma come partizionare il disco, ma è possibile anche cercare una soluzione più elaborata.
Purtroppo, non c'è una soluzione ideale per tutti. Il numero e la dimensione delle partizioni dipendono dall'uso che viene fatto del sistema operativo: un server ha necessariamente esigenze diverse da un desktop. E con un desktop: quali e quanti programmi vengono utilizzati? Ogni macchina ha una sua propria configurazione capace di esaltarne le capacità o, al contrario, nel renderla inutile.
Definizioni
Le considerazioni fatte si basano su una reale esperienza. Il sistema esaminato è dotato di due dischi fissi e vi è installata la versione 6.06 di Ubuntu compresa di tutti i programmi necessari per un uso quotidiano.
Non verrà fatto alcun riferimento a tecnologie evolute come RAID e LVM. Per queste tecnologie fare riferimento alla documentazione indicata o a questo wiki.
Il filesystem
/ e' la directory principale (o di directory root) /bin contiene tutti i programmi per la gestione del sistema /boot contiene i kernel /dev (letteralmente device, dispositivo)contiene i file necessari per l'utilizzo dei vari dispositivi (monitor, stampanti, dischi etc). I vari dispositivi sono visti come dei file e possono essere letti e scritti come normalissimi file. Un file speciale contenuto all'interno di questa directory e' il file null. Il file null e' un file di dimensione infinita e qualunque cosa venga scritta all'interno di questo file viene scartata. E' paragonabile ad un cestino di dimensioni infinite. /etc contiene tutti i file di configurazione del sistema /home contiene tutte le directory personali di tutti gli utenti /lib contiene tutte le librerie condivise del sistema /lost+found contiene le parti di file recuperate al riavvio in caso di interruzione della corrente elettrica, nel caso in cui vengano persi i dati sui quali si stava lavorando /mnt E' la directory di mount. Qui vengono generalmente montate le varie unità /proc contiene le informazioni relative al sistema, come un file system virtuale creato dal kernel dinamicamente istante per istante, in memoria e non sul disco /opt /root contiene la directory home dell'amministratore del sistema /sbin contiene programmi di sistema eseguibili solo dall'amministratore del sistema come ad esempio fdisk o fsck /tmp contiene dei file temporanei /usr contiene tutte le applicazioni ed i file che non servono per la gestione del sistema. Qui vengono inoltre installati i vari pacchetti software /var contiene dei file variabili, cioe' quei file che non hanno una lunghezza predefinita e variano nel tempo
Molti nuovi utenti hanno grande esperienza nell'uso di Windows, dove installazioni di 10GB sono normali: la stessa Microsoft richiede almeno 20GB per installare il suo prossimo sistema.
Ecco gli spazi occupati dalle directory del filesystem di una installazione di prova di Ubuntu, escluse /home e la partizione di swap:
Directory |
Kbyte (KB) |
Megabyte (MB) |
Gigabyte (GB) |
/lost+found |
48 |
|
|
/etc |
26176 |
26 |
|
/media |
752 |
1 |
|
/lib |
242.908 |
243 |
0,2 |
/bin |
5596 |
6 |
|
/boot |
23676 |
24 |
|
/dev |
1608 |
2 |
|
/mnt |
4 |
|
|
/root |
1456 |
1 |
|
/sbin |
10244 |
10 |
|
/tmp |
60 |
|
|
/sys |
|
|
|
/srv |
4 |
|
|
/initrd |
4 |
|
|
/opt |
4 |
|
|
/usr |
2.120.244 |
2120 |
2,1 |
/var |
402.544 |
403 |
0,4 |
Il sistema operativo, a meno di /home e swap, occupa meno di 3GB.
Prima di proseguire, alcune considerazioni sul contenuto delle directory del file system.
/home
È la directory più semplice da dimensionare. Nel caso ci siano più utenti che accedono al computer è necessario contarli e stabilire lo spazio da concedere (limitandolo con il comando quota). I file di configurazione occupano, all'incirca, 200MB per ogni utente: è indicato concedere almeno 1GB di spazio.
/var
Contiene i dati che vengono modificati quando il sistema lavora normalmente, i file di registro, le directory per le email di sistema, le code di stampa, i file temporanei e le cache dei programmi. In particolare i sistemi derivati da Debian, come Ubuntu, scaricano in /var/cache/apt/archives tutti i pacchetti scaricati con apt-get (o Synaptic). Per un'installazione desktop, con pochi utenti, il peso di /var dipende quasi esclusivamente dalla cartella dei pacchetti: circa 400MB.
Può accadere che, per vari motivi, alcuni file di registro nella directory /var/log raggiungano notevoli dimensioni, se si ha in uso Ubuntu 9.10 è consigliato creare una partizione /var di 1GB. |
In linea generale, è possibile eliminare i file nella suddetta directory, aprendo il proprio gestore di file con privilegi di amministratore. Inoltre, è possibile regolare la genesi di questi file con il programma logrotate, eseguibile da terminale.
/usr
La directory /usr contiene tutti i programmi installati. In /usr/local dovrebbero essere installati tutti quei programmi locali che non appartengono alla distribuzione. La partizione deve essere affidabile. Un'installazione desktop generosa dovrebbe avere 3 GB (a meno di grossi programmi installati in /usr/local).
/opt
La directory /opt è riservata per l'installazione di software aggiuntivo. Ubuntu non installa nulla in questa directory, ma altre distribuzioni ne fanno un uso più importante.
/boot
Contiene i file essenziali per l'avvio del sistema, tra i quali le immagini del kernel. Ha ragione di essere mantenuta separata solo se è necessario montarla in sola lettura (così da prevenire errori durante l'utilizzo del sistema) o se viene utilizzata per più di una installazione di GNU/Linux. La partizione deve essere affidabile. Lo storico limite del cilindro 1024 (che corrisponde a circa 528MB) è ormai superato. La dimensione cresce con il numero di kernel da mantenere, ma 64MB sono sufficienti.
La radice /
Per definizione la radice contiene tutto il sistema, in altre parole contiene tutte quelle directory del file system che non vengono montate in una partizione diversa. La partizione di / deve fisicamente contenere /etc, /bin, /sbin, /lib e /dev.
Ecco una breve descrizione delle altre directory:
/etc: contiene i file di configurazione;
/bin e /sbin: contengono i comandi utente e di sistema essenziali;
/lib: contiene le librerie essenziali e i moduli per il kernel;
/mnt e /media: forniscono i punti di mount dei dispositivi temporanei;
/dev: contiene i file speciali per i dispositivi;
/srv, /sys, /initrd e /lost+found: contengono i dati per i servizi di sistema;
/tmp: è uno spazio per i file temporanei, che molti amministratori sostituiscono con un link a /var/tmp;
/proc: i file qui contenuti vengono usati per indicare le informazioni sul sistema. Questa directory esiste solo nella memoria del kernel, non occupa spazio fisico;
/root: dovrebbe contenere i file di configurazione del superutente. In Ubuntu questo è disabilitato ed è sostituito dal comando sudo: la directory non dovrebbe mai raggiungere dimensioni apprezzabili.
Complessivamente queste directory necessitano di massimo 500MB, anche con /boot e /opt.
Dimensioni del file system
Come mostrato precedentemente 3GB potrebbero bastare per una installazione di Ubuntu, ma è meglio calcolare un po' di margine per evitare che successive e nuove esigenze costringano a reinstallare il sistema. La dimensione del file system per una installazione di Ubuntu orientata al desktop richiede almeno 5GB.
Lo spazio per il file system:
KB MB GB Directory 64 /boot 500 / 400 /var 3 /usr 1 /home (solo per configurazioni e pochi dati) 4.9 TOTALE
Lo swap
Lo spazio di swap è una partizione separata dal resto del file system utilizzata da Linux come estensione della RAM, in modo da aumentare la dimensione globale della memoria disponibile. Va da se che la RAM (quella vera) è più efficiente dello spazio di swap: se il computer usa lo swap spesso, generalmente è bene comprare altra RAM. È possibile creare più di una partizione di swap se necessario: se è disponibile più di un disco fisso, è possibile suddividere lo spazio di swap tra tutti i dischi. Lo swap può essere condiviso tra diverse installazioni di GNU/Linux.
Per dimensionare correttamente la partizione di swap conviene calcolare la memoria necessaria per far girare tutti i programmi da usare contemporaneamente. La regola empirica di calcolare 1 o 2 volte la RAM, mai più di 3 volte la RAM, è universalmente riconosciuta. Sui sistemi moderni, che spesso hanno almeno 2GB di RAM, generalmente non conviene dedicare allo swap troppo spazio: 512MB potrebbero essere sufficienti.
Come suddividere il sistema
Nei paragrafi precedenti si è indicato come circa 5GB (più il doppio della RAM) sono sufficienti per un'installazione desktop di Ubuntu. Rimane ora da stabilire come suddividere il file system tra partizioni diverse e (se ce ne sono) tra dischi diversi. Suddividere il file system è una scelta vincente: si impedisce che qualcosa nel sistema occupi tutto lo spazio del file system impedendo al computer di funzionare. Ecco alcuni esempi di configurazioni a due dischi.
Il nuovo utente
Una sola partizione per Ubuntu: il file system (5GB). Due partizioni di swap, viene conservato Windows e viene creata una partizione fat32 per condividere i dati tra i due sistemi.
Disco 1 10GB NTFS Windows 256MB - swap Disco 2 5GB ext3 / 256MB - swap fat32 /mnt/data
L'utente esperto
Il file system è suddiviso in diverse partizioni e distribuite su dischi esterni per distribuirne il carico: il primo disco contiene i programmi, i file di configurazione e una partizione per i backup, il secondo per i dati e i file modificati dal sistema durante il funzionamento.
Disco 1 64MB ext3 /boot (montata in sola lettura) 500MB ext3 / 256MB - swap 3GB ext3 /usr Disco 2 400MB ext3 /var 256MB - swap 1GB ext3 /home ext3 /mnt/data
Naturalmente l'utente molto esperto potrebbe suddividere ancora: dividendo /var/tmp da /var, riservando una partizione a /var/cache/apt/archives per condividere i pacchetti tra macchine diverse, creando un'altra partizione per /usr/local dove installare le ultime versioni in locale dei programmi preferiti, usando una nuova partizione per /opt nella quale testare l'ultimo GNOME, ecc...
Il pigro esperto
Il file system è suddiviso in due partizioni: il primo disco contiene tutto il file system, il secondo la sola home.
Disco 1 4GB ext3 / 256MB - swap Disco 2 256MB - swap 1GB ext3 /home ext3 /mnt/data
Il laptop
Generalmente i laptop hanno un solo disco. Brevemente l'ordine delle partizioni dovrebbe essere questo:
Disco 0 10GB NTFS Windows 512MB - swap 64MB ext3 /boot (montata in sola lettura) 400MB ext3 /var 500MB ext3 / 3GB ext3 /usr 1GB ext3 /home ext3 /mnt/data
Allegato: Ubuntu, Kubuntu e Xubuntu
Sono state realizzate tre diverse installazioni di Ubuntu, Kubuntu e Xubuntu per controllare quanto spazio occupa ognuna delle tre. Subito dopo il primo avvio, senza alcun aggiornamento e senza alcuna aggiunta, Ubuntu e Kubuntu occupano lo stesso spazio: 1.7GB. Xubuntu è più leggero di 600MB.
Il file con i risultati è il seguente: occupazione.txt
Ulteriori risorse
Linux Partition HOWTO - Revisione 3.5
La revisione 2.4 è tradotta in italiano
The Linux System Administrators' Guide - Versione 0.9
La versione 0.6.2 è tradotta in italiano
HOWTO: Multi Disk System Tuning - Versione 0.37
La versione 0.22i è tradotta in italiano