Dimensione: 1931
Commento: mancava --initrd nel comando di compilazione, per esperienza è necessario
|
Dimensione: 1943
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
attachment:Icone/Piccole/warning.png Documento in fase di aggiornamento ---- |
|
Linea 79: | Linea 83: |
Traduzione: LorenzoSfarra | ---- |
Linea 81: | Linea 85: |
Documento originale: http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=43065 | CategoryDaRevisionare |
attachment:Icone/Piccole/warning.png Documento in fase di aggiornamento
Prima di tutto, scarica il pacchetto del kernel di cui hai bisogno da [http://www.kernel.org kernel.org] o dai repository di Ubuntu. Se vuoi il kernel ufficiale del Team Ubuntu, ti basterà eseguire:
sudo apt-get install linux-tree
In questo caso userai l'ultima versione stabile disponibile del kernel vanilla.
Per il processo di compilazione avrai bisogno dei seguenti pacchetti su Ubuntu:
sudo apt-get update sudo apt-get install build-essential sudo apt-get install kernel-package sudo apt-get install gcc sudo apt-get install libncurses5 sudo apt-get install libncurses5-dev sudo apt-get install libqt3-mt-dev
ora decomprimi il pacchetto:
cd /usr/src sudo tar --bzip2 -xvf linux-2.6.12.tar.bz2
Ora puoi cominciare a personalizzare la configurazione del tuo kernel; ci sono tre modi, il primo e' grafico, il secondo pseudo-grafico, ed uno non grafico:
sudo make xconfig
o
sudo make menuconfig
o ancora:
sudo make config
Quindi, dopo aver finito la personalizzazione, dobbiamo cominciare il processo di compilazione:
sudo make-kpkg clean sudo make-kpkg --append-to-version=-custom --initrd kernel_image modules_image
Il flag di revisione è opzionale ed è solamente utile per editare il nome del kernel mostrato attraverso
uname -r
Puoi scrivere tutto ciò che vuoi al posto di "-custom".
Generalmente i kernel ubuntu usano un initrd, per crearlo e' sufficiente aggiungere l'opzione "--initrd" al comando "make-kpkg".
Nota che ora avrai un pacchetto .deb in /usr/src pronto per essere installato come ogni altri pacchetto. Grub verrà aggiornato automaticamente.
Esegui:
sudo dpkg -i kernel-image-2.6.12-custom_10.00.Custom_i386.deb