⇤ ← Versione 1 del 09/03/2019 16.46.05
Dimensione: 2745
Commento:
|
Dimensione: 2800
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=";rilasci="18.04 16.04 14.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=633475";rilasci="18.04 16.04 14.04")>> |
Linea 13: | Linea 13: |
= Uso del programma = | = Avvio del programma = |
Linea 19: | Linea 19: |
<<Immagine(./,430,)>> | = Lettura informazioni visualizzate = <<Immagine(./top.png,700,)>> |
Linea 45: | Linea 47: |
{{{(¹)}}}Gli stati di servizio possibili sono S (sospensione), D (sospeso non interrompibile), R (esecuzione), Z (apatici), o T (fermato o tracciato) | {{{(¹)}}} Gli stati di servizio possibili sono S (sospensione), D (sospeso non interrompibile), R (esecuzione), Z (apatici), o T (fermato o tracciato) |
Linea 53: | Linea 55: |
* T – Ordina in base del tempo trascorso | * T – Ordina in base al tempo trascorso |
Linea 58: | Linea 60: |
= Ulteriori risorse = | = Ulteriori risorse = |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Il programma top viene utile per identificare servizi, compiti o programmi che creano sovraccarichi al computer.
Di seguito vengono illustrati i significati delle varie voci mostrate.
Avvio del programma
Per avviare il programma aprire un terminale e digitare il seguente comando:
top
Lettura informazioni visualizzate
Le voci della schermata hanno i seguenti significati:
- la prima linea riporta l'ora corrente e da quando tempo è stato avviato il sistema, il numero degli utenti connessi e il carico medio.
- la seconda linea mostra lo stato dei processi e l'attuale stato.
- la terza linea dettaglia l'utilizzo della CPU da parte dell'utente, del sistema, e la priorità del servizio.
- la quarta linea dettaglia l'utilizzo della memoria RAM disponibile totale, libera, usata ed riservata per buffer e cache.
- la quinta linea dettaglia l'utilizzo della memoria SWAP disponibile totale, libera, usata e riservata per disponibilità memoria.
L'intestazione della tabella mostra i processi ordinati in base all'impegno della CPU, in ordine decrescente. I processi sono identificati come segue:
Processo |
Descrizione |
PID |
ID del processo |
USER |
Utente proprietario del processo |
PR |
Priorità del processo |
NI |
Indice del processo |
VIRT |
Memoria virtuale impegnata |
RES |
Dimensione servizio o compito in esecuzione |
S |
Stato del servizio o compito (¹) |
SHR |
Memoria condivisa impegnata |
%CPU |
Percentuale di CPU impegnata |
%MEM |
Percentuale di memoria impegnata |
TIME* |
Tempo complessivo impegno CPU |
COMMAND |
Comando lanciato |
(¹) Gli stati di servizio possibili sono S (sospensione), D (sospeso non interrompibile), R (esecuzione), Z (apatici), o T (fermato o tracciato)
Il colore blu scuro identifica i processi i cui valori sono cambiati dalla precedente rilevazione.
Comandi utili
- M – Ordina in base alla memoria in uso
- P – Ordina in base alla CPU in uso
- T – Ordina in base al tempo trascorso
- z – Cambia il colore della visualizzazione
k – Uccide un processo, uso digitare k seguito dal numero PID
- q – Chiude il programma