Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/Aggiornamenti"
Differenze tra le versioni 1 e 9 (in 8 versioni)
Versione 1 del 04/01/2015 15.43.37
Dimensione: 955
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 9 del 31/07/2018 07.15.27
Dimensione: 2314
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=431132";)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=591966";)>>
Linea 9: Linea 9:
La seguente pagina mostra come aggiornare i pacchetti software presenti su Ubuntu. Gli aggiornamenti software rivestono una grande importanza per la correzione di bug e falle di sicurezza, pertanto è altamente consigliato di mantenere il sistema aggiornato. La seguente pagina mostra come aggiornare i pacchetti software presenti su Ubuntu. Gli aggiornamenti software rivestono una grande importanza per la correzione di bug e falle di sicurezza, pertanto è altamente consigliato mantenere il sistema aggiornato.
Linea 11: Linea 11:
= Interfaccia grafica = <<Anchor(update-manager)>>
= Da interfaccia grafica =
Linea 13: Linea 14:
Ubuntu mette a disposizione una comoda interfaccia grafica, chiamata '''Aggiornamenti software''' (pacchetto ''update-manager''), per effettuare gli aggiornamenti del parco software. L'applicazione è impostata per controllare in automatico la presenza di nuovi software nei [[Repository|repository]] e segnalarli all'utente. Ubuntu mette a disposizione una comoda interfaccia grafica, chiamata '''Aggiornamenti software''', per aggiornare in maniera semplice e veloce sia il sistema, sia i singoli programmi. L'applicazione è impostata per controllare automaticamente la presenza di nuovi software nei [[Repository|repository]] e segnalarli all'utente.
Linea 15: Linea 16:
||<style="border:none;"><<Immagine(./Update.png,514,center)>>||<style="border:none;">Una volta avviata potranno essere visualizzati gli aggiornamenti disponibili e potranno essere attivati facendo clic su '''Installa ora'''.<<BR>><<BR>>Selezionando il tasto '''Impostazioni''' verrà avviato lo strumento '''Software e Aggiornamenti''', tramite il quale è possibile gestire le impostazioni relative agli aggiornamenti. Per maggiori informazioni consultare [[Repository/Ubuntu#Aggiornamenti|questa guida]].||

||<tablestyle="text-align:justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Grandi/info.png}} ||<style="border:none;">Qualora '''Aggiornamenti software''' sia assente (ad esempio in [[Installazione/CdMinimale|sistemi minimali]], derivate non ufficiali ecc.), [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://update-manager|update-manager]]. ||

= Da linea di comando =

Per gestire gli aggiornamenti software da [[AmministrazioneSistema/Terminale|linea di comando]] consultare il paragrafo [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#update|Aggiornamento del sistema]] della guida ad '''apt-get'''.

= Risoluzione problemi =

Per risolvere i problemi più frequenti fare riferimento alla pagina [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti/RisoluzioneProblemi|Risoluzione problemi]].
Linea 18: Linea 30:
 * [[AmministrazioneSistema|Amministrare il sistema]]: sezione dedicata alla manutenzione e alla gestione del sistema.  * [[AmministrazioneSistema|Sezione dedicata alla manutenzione e alla gestione del sistema]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

La seguente pagina mostra come aggiornare i pacchetti software presenti su Ubuntu. Gli aggiornamenti software rivestono una grande importanza per la correzione di bug e falle di sicurezza, pertanto è altamente consigliato mantenere il sistema aggiornato.

Da interfaccia grafica

Ubuntu mette a disposizione una comoda interfaccia grafica, chiamata Aggiornamenti software, per aggiornare in maniera semplice e veloce sia il sistema, sia i singoli programmi. L'applicazione è impostata per controllare automaticamente la presenza di nuovi software nei repository e segnalarli all'utente.

Una volta avviata potranno essere visualizzati gli aggiornamenti disponibili e potranno essere attivati facendo clic su Installa ora.

Selezionando il tasto Impostazioni verrà avviato lo strumento Software e Aggiornamenti, tramite il quale è possibile gestire le impostazioni relative agli aggiornamenti. Per maggiori informazioni consultare questa guida.

Icone/Grandi/info.png

Qualora Aggiornamenti software sia assente (ad esempio in sistemi minimali, derivate non ufficiali ecc.), installare il pacchetto update-manager.

Da linea di comando

Per gestire gli aggiornamenti software da linea di comando consultare il paragrafo Aggiornamento del sistema della guida ad apt-get.

Risoluzione problemi

Per risolvere i problemi più frequenti fare riferimento alla pagina Risoluzione problemi.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione