Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Unity/Glossario"
Differenze tra le versioni 2 e 12 (in 10 versioni)
Versione 2 del 11/05/2012 18.36.03
Dimensione: 888
Commento: elenco da sviluppare
Versione 12 del 12/05/2012 10.14.38
Dimensione: 4418
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=522517")>>

'''controllare per l'ultima volta come sono stati tradotti questi termini dal gruppo traduzione. per andare avanti al momento si lasciano i termini anche in inglese salvo correggerli successivamente.'''.

'''per ogni paragrafo rendere disponibile un ancoraggio per facilitare il collegamento a pagine esterne'''.
Linea 11: Linea 17:
= Termini da spiegare = <<Anchor(launcher)>>
= Launcher =
Linea 13: Linea 20:
'''controllare per l'ultima volta come sono stati tradotti questi termini dal gruppo traduzione''' Descrizione
Linea 15: Linea 22:
 * Launcher
 * Workspace Switcher
<<Anchor(sel-lavoro)>>
= Selettore dello spazio di lavoro =
Linea 18: Linea 25:
 * Menu Bar:
  * Window Title
  * Application Menu
Descrizione
Linea 22: Linea 27:
  * Status Menus (Indicators) = Menu Bar: =

Descrizione barra dei menù e suoi elmenti:
  * Window Title (il nome dell'applicazione)
  * Application Menu (la barra dei menù)

= Status Menus (Indicators) =

Descrizione indicator. Descrizione dei seguenti elementi predefiniti:
Linea 29: Linea 42:
 * Window Buttons
 * Desktop
 * Ubuntu Button (Home Button)
 * Dash icon
Linea 34: Linea 43:
 * Dash
  * 5 lenses predefinite
  * Lenses
  * Scopes & Filters
= Window Buttons =
Linea 39: Linea 45:
 * HUD (Heads Up Display) Posti in alto a sinistra in ogni applicazione, oppure in alto a sinistra vicino alla Windows Title se il programma è massimizzato, rappresentano le classiche tre scelte che consistono in chiudere, minimizzare, massimizzare/de-massimizzare.

= Desktop =

Inteso nella maniera classica: il desktop è tutto ciò che è visibile sullo schermo.

<<Anchor(home)>>
= Pulsante Ubuntu (detto anche pulsante Home) =

Il pulsante '''Ubuntu''', conosciuto anche come pulsante '''Home''', è un pulsante posto nel Launcher, in alto a sinistra, raffigurante il logo di '''Ubuntu'''. Il suo scopo consiste nell'avviare la [[#dash|Dash]] qualora per la sua apertura non si opti per la scorciatoia offerta dal tasto '''Super'''.

<<Anchor(dash)>>
= Dash =

La '''Dash''' è uno degli elementi centrali dell'interfaccia '''Unity'''. Accessibile facendo clic sul pulsante [[#home|Home]] oppure attraverso la pressione del tasto '''Super''' (più noto come tasto '''Windows''') consente di navigare tra i propri file, i propri programmi, la propria musica e i propri video rendendo inoltre disponibile, per ciascuna di essi, uno storico degli elementi utilizzati. Include una barra di ricerca per rendere più agevole l'individuazione degli elementi desiderati.

<<Anchor(lens)>>
= Lens =

Le '''Lens''' sono un sottoinsieme della '''Dash'''. Accessibili per mezzo delle icone disponibili nella parte bassa di quest'ultima, consentono di restringere i risultati escludendo le restanti '''Lens'''.

Per esempio, in via predefinita, sono disponibili cinque '''Lens''', nell'ordine da sinistra verso destra:
 * Home Lens: include tutti i risultati.
 * Application Lens: restringe i risultati limitatamente alle applicazioni.
 * File Lens: restringe i risultati limitatamente ai file.
 * Music Lens: restringe i risultati limitatamente alla musica disponibile sul proprio computer o su internet.
 * Video Lens: restringe i risultati limitatamente ai video disponibili sul proprio computer o su internet.

<<Anchor(scopes)>>
<<Anchor(filters)>>
= Scopes e Filters =

Se disponibili, costituiscono un sottoinsieme di una [[#lens|Lens]] e sono poste nella parte destra di ciascuna di esse.

Per comprendere il significato di questa astrazione bisogna immaginare che le Lens eseguano qualcosa in un contesto generale (per esempio, visualizzare dei video).

Le Scopes si propongo di restringere ulteriormente l'ambito di ricerca delle Lenses (per esempio, cercare video solo su Youtube).

I Filters, similari agli Scopes come concetto, restringono ulteriormente l'ambito di ricerca (per esempio, cercare file all'interno di un range di date).

Migliorare queste definizioni usando anche la documentazione tecnica: https://wiki.ubuntu.com/Unity/Lenses

<<Anchor(hud)>>
= HUD (Heads Up Display) =

'''HUD''' (Heads Up Display) è una nuova funzionalità introdotta nella versione 12.04 di '''Ubuntu''' come alternativa ai menù tradizionali.

Attraverso la pressione del tasto '''Alt''' consente di individuare l'azione che si desidera compiere evitando all'utente di navigare attraverso la gerarchia della barra dei menù.

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

controllare per l'ultima volta come sono stati tradotti questi termini dal gruppo traduzione. per andare avanti al momento si lasciano i termini anche in inglese salvo correggerli successivamente..

per ogni paragrafo rendere disponibile un ancoraggio per facilitare il collegamento a pagine esterne.

Introduzione

A partire dalla versione 11.04, Ubuntu utilizza una nuova interfaccia completamente ridisegnata chiamata Unity.

Questa pagina ha lo scopo di descrivere gli elementi della nuova interfaccia allo scopo di favorire la comprensione della terminologia utilizzata.

Launcher

Descrizione

Selettore dello spazio di lavoro

Descrizione

Menu Bar:

Descrizione barra dei menù e suoi elmenti:

  • Window Title (il nome dell'applicazione)
  • Application Menu (la barra dei menù)

Status Menus (Indicators)

Descrizione indicator. Descrizione dei seguenti elementi predefiniti:

  • Network Menu
  • Sound Menu
  • Messaging Menu
  • Clock
  • Me Menu
  • Session Menu

Window Buttons

Posti in alto a sinistra in ogni applicazione, oppure in alto a sinistra vicino alla Windows Title se il programma è massimizzato, rappresentano le classiche tre scelte che consistono in chiudere, minimizzare, massimizzare/de-massimizzare.

Desktop

Inteso nella maniera classica: il desktop è tutto ciò che è visibile sullo schermo.

Pulsante Ubuntu (detto anche pulsante Home)

Il pulsante Ubuntu, conosciuto anche come pulsante Home, è un pulsante posto nel Launcher, in alto a sinistra, raffigurante il logo di Ubuntu. Il suo scopo consiste nell'avviare la Dash qualora per la sua apertura non si opti per la scorciatoia offerta dal tasto Super.

Dash

La Dash è uno degli elementi centrali dell'interfaccia Unity. Accessibile facendo clic sul pulsante Home oppure attraverso la pressione del tasto Super (più noto come tasto Windows) consente di navigare tra i propri file, i propri programmi, la propria musica e i propri video rendendo inoltre disponibile, per ciascuna di essi, uno storico degli elementi utilizzati. Include una barra di ricerca per rendere più agevole l'individuazione degli elementi desiderati.

Lens

Le Lens sono un sottoinsieme della Dash. Accessibili per mezzo delle icone disponibili nella parte bassa di quest'ultima, consentono di restringere i risultati escludendo le restanti Lens.

Per esempio, in via predefinita, sono disponibili cinque Lens, nell'ordine da sinistra verso destra:

  • Home Lens: include tutti i risultati.
  • Application Lens: restringe i risultati limitatamente alle applicazioni.
  • File Lens: restringe i risultati limitatamente ai file.
  • Music Lens: restringe i risultati limitatamente alla musica disponibile sul proprio computer o su internet.
  • Video Lens: restringe i risultati limitatamente ai video disponibili sul proprio computer o su internet.

Scopes e Filters

Se disponibili, costituiscono un sottoinsieme di una Lens e sono poste nella parte destra di ciascuna di esse.

Per comprendere il significato di questa astrazione bisogna immaginare che le Lens eseguano qualcosa in un contesto generale (per esempio, visualizzare dei video).

Le Scopes si propongo di restringere ulteriormente l'ambito di ricerca delle Lenses (per esempio, cercare video solo su Youtube).

I Filters, similari agli Scopes come concetto, restringono ulteriormente l'ambito di ricerca (per esempio, cercare file all'interno di un range di date).

Migliorare queste definizioni usando anche la documentazione tecnica: https://wiki.ubuntu.com/Unity/Lenses

HUD (Heads Up Display)

HUD (Heads Up Display) è una nuova funzionalità introdotta nella versione 12.04 di Ubuntu come alternativa ai menù tradizionali.

Attraverso la pressione del tasto Alt consente di individuare l'azione che si desidera compiere evitando all'utente di navigare attraverso la gerarchia della barra dei menù.


CategoryGrafica