Dimensione: 4713
Commento: stile, qualche modifica
|
Dimensione: 4897
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from AmbienteGrafico/Gnome/SfondoDaSatellite #format wiki |
|
Linea 2: | Linea 4: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
<<BR>> <<Indice>> <<Informazioni(rilasci="16.04 18.04 18.10"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=452434")>> |
Linea 7: | Linea 10: |
Questa guida spiega come realizzare uno script per mostrare sul proprio desktop un'immagine della Terra, presa da satellite. L'immagine potrà essere centrata su coordinate a scelta (ad esempio quelle della propria città) ed aggiornata ogni ora, seguendo la rotazione della Terra e l'illuminazione solare. | Questa guida spiega come realizzare uno script per visualizzare come sfondo della propria Scrivania una foto della Terra scattata dal satellite. |
Linea 9: | Linea 12: |
= Primo metodo (cron) = | L'immagine potrà essere centrata su coordinate a scelta (ad esempio quelle della propria città) ed aggiornata ad intervalli regolari, seguendo la rotazione del pianeta e l'illuminazione solare. |
Linea 11: | Linea 14: |
Installare Xplanet e le mappe per la Terra: {{{ sudo apt-get install xplanet xplanet-images |
Le istruzioni sono valide per diversi [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambienti grafici]] (ad esempio '''GNOME''' e '''MATE'''). = Installazione = * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://xplanet,xplanet-images,gconf-editor|xplanet, xplanet-images e gconf-editor]]. * Salvare all'interno della propria '''Home''' il [[attachment:sfondo_satellitare.tar.gz|seguente script]]. * [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#Decomprimere|Decomprimere]] il file salvato, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{ tar -xvf sfondo_satellitare.tar.gz }}} * Assegnare i giusti [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|permessi]] allo script con il seguente comando: {{{ chmod +x ./sfondo_satellitare |
Linea 15: | Linea 27: |
== Creazione dello script == | = Avvio = == Avvio manuale == |
Linea 17: | Linea 30: |
Da terminale digitare {{{ gedit earth |
Per avviare il programma manualmente, digitare il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ ~/sfondo_satellitare |
Linea 21: | Linea 34: |
Quindi incollare dentro l'editor di testo queste righe: {{{ #!/bin/sh nice xplanet -num_times 1 -geometry 1280x1024 -longitude 43 -latitude 10 -output ~/earth.jpg; gconftool -t string -s /desktop/gnome/background/picture_filename ~/earth.jpg; |
Comparirà un avviso che comunica all'utente il mancato inserimento dei parametri corretti. I parametri necessari al corretto funzionamento dello script sono i seguenti: ||<#cccccc:>'''Parametro'''||<#cccccc:>'''Descrizione'''|| ||<#f7f7f7> '''longitudine''' || espressa in gradi (positiva verso est, negativa verso ovest) || ||<#f7f7f7> '''latitudine''' || latitudine, espressa in gradi || ||<#f7f7f7> '''intervallo''' || frequenza di aggiornamento dello sfondo; può essere espressa in secondi, minuti e ore.<<BR>> Per evitare l'aggiornamento automatico dell'immagine di sfondo, impostare a 0 questo parametro || ||<#f7f7f7> '''incremento_longitudine''' || valore di incremento della longitudine ad ogni aggiornamento || ||<#f7f7f7> '''incremento_latitudine''' || valore di incremento della latitudine ad ogni aggiornamento || {{{#!wiki note Se si desidera mantenere il punto di vista sempre sulla stessa posizione, è sufficiente impostare a 0 gli ultimi due parametri.}}} Quello che segue è un esempio: {{{ ~/sfondo_satellitare 12,30 41,53 20m 5 0 |
Linea 27: | Linea 51: |
Cambiare '''1280x1024''' con la risoluzione impostata sul proprio sistema e '''43''' e '''10''' rispettivamente con la longitudine e la latitudine della zona che si vuole osservare. Per conoscere la latitudine e la longitudine del luogo scelto: cercare la propria città o regione su Wikipedia e leggere nella tabellina riassuntiva le corrispondenti coordinate. | Il risultato del precedente comando sarà visibile sul proprio schermo: l'immagine di sfondo della scrivania verrà sostituita con una foto della terra scattata dal satellite, centrata precisamente su Roma. Inoltre, ogni 20 minuti verrà aggiornata con una nuova foto scattata ad un punto 5 gradi più a est di quello precedente. |
Linea 29: | Linea 53: |
Salvare e rendere eseguibile lo script: {{{ chmod 775 earth |
== Avvio automatico == Per lanciare lo script automaticamente all'avvio del sistema, è necessario aggiungere all'[[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico|avvio automatico]] una nuova voce così configurata: * '''Nome''' inserire {{{ Sfondo satellitare |
Linea 32: | Linea 59: |
* '''Comando''' inserire {{{ ~/sfondo_satellitare }}} seguito dai parametri desiderati (ad esempio, quelli indicati nel paragrafo precedente). |
|
Linea 33: | Linea 64: |
== Eseguirlo ogni ora == | = Assegnare l'immagine sul desktop = |
Linea 35: | Linea 66: |
Per un effetto più piacevole è possibile impostare '''cron''' affinché ripeta lo script di impostazione dell'immagine di sfondo una volta ogni ora. Per farlo basta dare da terminale: {{{ sudo mv earth /etc/cron.hourly/ |
== All'avvio manuale dello script == * Dal [[AmbienteGrafico/FileManager|file-manager]] del sistema, aprire la directory '''Home''' dell'utente * Scegliere '''Imposta come sfondo''' dal menu contestuale del mouse sull'immagine nominata '''2earth.png''' == Al primo avvio automatico == L'immagine verrà caricata al successivo riavvio del server grafico. = Disinstallazione = Per una disinstallazione completa: * rimuovere i pacchetti [[apt://xplanet,xplanet-images,gconf-editor|xplanet, xplanet-images e gconf-editor]] * Rimuovere il programma '''Sfondo satellitare''' dalle applicazioni in [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico|avvio automatico]]. * Rimuovere lo script presente all'interno della propria '''Home''', per esempio da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] digitando il seguente comando: {{{ rm ~./sfondo_satellitare |
Linea 38: | Linea 83: |
Verificare che cron sia attivo con il seguente comando: {{{ sudo /etc/init.d/cron restart |
* Rimuovere all'interno della propria '''Home''' l'immagine `2earth.png`, per esempio da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] digitando il seguente comando: {{{ rm ~./2earth.png |
Linea 41: | Linea 86: |
* Fare clic con il tasto destro in un punto vuoto e selezionare dal menu contestuale la funzione per cambiare lo sfondo della '''Scrivania''' (diversa a seconda dell'ambiente grafico in uso) con un'immagine desiderata. | |
Linea 42: | Linea 88: |
== Prima Esecuzione == | |
Linea 44: | Linea 89: |
Dopo aver impostato cron, lo script la prima volta non partirà in automatico, ma si dovrà attendere lo scoccare dell'ora successiva. Pertanto volendo impostare da subito la prima delle immagini, basterà dare questi comandi da terminale: {{{ cd /etc/cron.hourly/ ./earth }}} |
= Ulteriori risorse = |
Linea 49: | Linea 91: |
== Disinstallazione == | * [[http://appuntiubuntu.wordpress.com/2007/02/24/un-wallpaper-da-satellite/|Aggiornare l'immagine con cron]] |
Linea 51: | Linea 93: |
Per interrompere l'aggiornamento con cron è sufficiente rimuovere lo script dalla cartella `cron.hourly` dando da terminale: {{{ sudo rm /etc/cron.hourly/earth }}} oppure se volendo conservare lo script nella propria `home` per ripristinarlo in seguito: {{{ sudo mv /etc/cron.hourly/earth ~/ }}} [[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]] [[BR]] '''Non fermare ''cron'': può essere utile o addirittura necessario per molte altre applicazioni.''' = Secondo metodo (avvio con GNOME) = E' possibile ottenere il medesimo effetto senza usare '''cron''', ma con uno script che richiama se stesso, impostato all'avvio di '''Gnome'''. Mediante questo metodo, inoltre, è possibile anche scegliere un tempo differente dall'ora per l'aggiornamento. == Prerequisiti == Installare Xplanet {{{ sudo apt-get install xplanet }}} == Creare lo Script == Creare il file dello script {{{ gedit earth2 }}} e incollare dentro il seguente codice: {{{ #!/bin/bash DELAY=15m PREFIX=~/ OUTPUT=earth.png APPEND=2 GEOMETRY=1280x1024 LONGITUDE=20 LATITUDE=10 if [ -e "$PREFIX$OUTPUT" ]; then rm "$PREFIX$OUTPUT" OUTPUT="$APPEND$OUTPUT" else rm "$PREFIX$APPEND$OUTPUT" fi if [ -z $PROJECTION ]; then xplanet -num_times 1 -output "$PREFIX$OUTPUT" -geometry $GEOMETRY -longitude $LONGITUDE -latitude $LATITUDE else xplanet -num_times 1 -output "$PREFIX$OUTPUT" -geometry $GEOMETRY -longitude $LONGITUDE -latitude $LATITUDE -projection $PROJECTION fi gconftool -t str -s /desktop/gnome/background/picture_filename "$PREFIX$OUTPUT" sleep $DELAY exec $0 }}} Fare bene attenzione a modificare i parametri * DELAY=15m - con il tempo che si vuole far intercorrere tra un aggiornamento e il successivo (m sta per minuti) * GEOMETRY=1280x1024 - con la risoluzione del proprio sistema * LONGITUDE=20 e LATITUDE=10 - con le coordinate scelte Dopo le modifiche, salvare e renderlo eseguibile con: {{{ chmod 775 earth2 }}} == Avvio dello script == Per farlo partire, è necessario inserirlo tra i programmi lanciati all'avvio: aprire '''''Sistema -> Preferenze -> Sessioni''''' e in '''Programmi all'avvio''' cliccare su '''Aggiungi''' e selezionare il file dalla vostra directory `home`. Al successivo riavvio del server grafico sarà caricata l'immagine ed automaticamente aggiornata. == Disinstallazione == Rimuovere il programma da '''''Sistema -> Preferenze -> Sessioni''''' nella scheda '''Programmi all'avvio'''. ## da questo punto in poi non modificare! |
|
Linea 126: | Linea 94: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryGrafica |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come realizzare uno script per visualizzare come sfondo della propria Scrivania una foto della Terra scattata dal satellite.
L'immagine potrà essere centrata su coordinate a scelta (ad esempio quelle della propria città) ed aggiornata ad intervalli regolari, seguendo la rotazione del pianeta e l'illuminazione solare.
Le istruzioni sono valide per diversi ambienti grafici (ad esempio GNOME e MATE).
Installazione
Installare i pacchetti xplanet, xplanet-images e gconf-editor.
Salvare all'interno della propria Home il seguente script.
Decomprimere il file salvato, digitare nel terminale il comando:
tar -xvf sfondo_satellitare.tar.gz
Assegnare i giusti permessi allo script con il seguente comando:
chmod +x ./sfondo_satellitare
Avvio
Avvio manuale
Per avviare il programma manualmente, digitare il seguente comando nel terminale:
~/sfondo_satellitare
Comparirà un avviso che comunica all'utente il mancato inserimento dei parametri corretti. I parametri necessari al corretto funzionamento dello script sono i seguenti:
Parametro |
Descrizione |
longitudine |
espressa in gradi (positiva verso est, negativa verso ovest) |
latitudine |
latitudine, espressa in gradi |
intervallo |
frequenza di aggiornamento dello sfondo; può essere espressa in secondi, minuti e ore. |
incremento_longitudine |
valore di incremento della longitudine ad ogni aggiornamento |
incremento_latitudine |
valore di incremento della latitudine ad ogni aggiornamento |
Se si desidera mantenere il punto di vista sempre sulla stessa posizione, è sufficiente impostare a 0 gli ultimi due parametri.
Quello che segue è un esempio:
~/sfondo_satellitare 12,30 41,53 20m 5 0
Il risultato del precedente comando sarà visibile sul proprio schermo: l'immagine di sfondo della scrivania verrà sostituita con una foto della terra scattata dal satellite, centrata precisamente su Roma. Inoltre, ogni 20 minuti verrà aggiornata con una nuova foto scattata ad un punto 5 gradi più a est di quello precedente.
Avvio automatico
Per lanciare lo script automaticamente all'avvio del sistema, è necessario aggiungere all'avvio automatico una nuova voce così configurata:
Nome inserire
Sfondo satellitare
Comando inserire
~/sfondo_satellitare
seguito dai parametri desiderati (ad esempio, quelli indicati nel paragrafo precedente).
Assegnare l'immagine sul desktop
All'avvio manuale dello script
Dal file-manager del sistema, aprire la directory Home dell'utente
Scegliere Imposta come sfondo dal menu contestuale del mouse sull'immagine nominata 2earth.png
Al primo avvio automatico
L'immagine verrà caricata al successivo riavvio del server grafico.
Disinstallazione
Per una disinstallazione completa:
rimuovere i pacchetti xplanet, xplanet-images e gconf-editor
Rimuovere il programma Sfondo satellitare dalle applicazioni in avvio automatico.
Rimuovere lo script presente all'interno della propria Home, per esempio da terminale digitando il seguente comando:
rm ~./sfondo_satellitare
Rimuovere all'interno della propria Home l'immagine 2earth.png, per esempio da terminale digitando il seguente comando:
rm ~./2earth.png
Fare clic con il tasto destro in un punto vuoto e selezionare dal menu contestuale la funzione per cambiare lo sfondo della Scrivania (diversa a seconda dell'ambiente grafico in uso) con un'immagine desiderata.