Dimensione: 9801
Commento:
|
Dimensione: 12020
Commento: correzione formati
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
## page updated by wilecoyote | |
Linea 7: | Linea 6: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=558222"; rilasci="20.04 18.04 16.04 14.04";)>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=558222"; rilasci="22.04 20.04 18.04";)>> |
Linea 13: | Linea 12: |
'''Pantheon''' è l'ambiente desktop predefinito nella distribuzione [[https://elementary.io/it/| elementary OS]]. Nato originariamente come fork di '''[[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]''', questo DE è concepito per essere semplice, minimale e gradevole da usare. <<BR>>È dotato di un pannello superiore ('''Wing``Panel'''), con un menù/lanciatore di applicazioni ('''Slingshot''') da cui accedere ai programmi, e di una dockbar inferiore ('''[[AmbienteGrafico/Dockbar/Plank|Plank]]'''). | '''Pantheon''' è l'ambiente desktop predefinito nella distribuzione [[https://elementary.io/it/| elementary OS]]. Nato originariamente come fork di '''[[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]''', questo DE è concepito per essere semplice, minimale e gradevole da usare. <<BR>>È dotato di un pannello superiore ('''Wing``Panel'''), con un menù/lanciatore di applicazioni ('''Slingshot''') da cui accedere ai programmi, e di una dockbar inferiore ('''[[AmbienteGrafico/Dockbar/Plank|Plank]]'''). {{{#!wiki note Al momento '''Pantheon''' non supporta ufficialmente il server grafico '''[[https://wayland.freedesktop.org/|wayland]]'''. }}} {{{#!wiki note '''Pantheon''' è installabile solo nelle release LTS di Ubuntu. Non vengono quindi rilasciati pacchetti per le release intermedie. }}} {{{#!wiki note Poiché al momento '''elementary OS''' (che sviluppa e distribuisce i pacchetti dell'ambiente grafico) __non__ supporta l'[[Installazione/NoteAvanzamento|avanzamento di versione]], qualora si voglia passare ad una versione di Ubuntu successiva, si raccomanda di reinstallare il sistema. Non accettare quindi eventuali notifiche della disponibilità di una nuova versione di Ubuntu. In caso contrario potrebbero manifestarsi instabilità e vari malfunzionamenti del sistema e/o dell'ambiente grafico. }}} |
Linea 22: | Linea 33: |
Se si installa Pantheon su un sistema dotato di ambiente grafico completo, è bene tenere presente che le istruzioni descritte di seguito prevedono: l'installazione di software aggiuntivo; l'installazione di pacchetti in versioni differenti rispetto a quelle presenti nei repository ufficiali; l'eventuale rimozione di alcuni pacchetti presenti. I pacchetti per Ubuntu 20.04 sono disponibili soltanto per sistemi 64 bit. __Sì raccomanda__ pertanto di preferire l'installazione tramite [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]]. |
Se si installa Pantheon su un sistema dotato di ambiente grafico completo, è bene tenere presente che le istruzioni descritte di seguito prevedono: l'installazione di software aggiuntivo; l'installazione di pacchetti in versioni differenti rispetto a quelle presenti nei repository ufficiali; l'eventuale rimozione di alcuni pacchetti presenti. I pacchetti sono disponibili soltanto per sistemi 64 bit. __Si raccomanda__ pertanto di preferire l'installazione tramite [[Installazione/CdMinimale#Avvio_e_installazione|sistema minimale]]. |
Linea 29: | Linea 36: |
0. Installare il [[Installazione/CdMinimale#Avvio_e_installazione|sistema minimale]] '''Ubuntu''' omettendo la scelta dell'ambiente grafico da installare sul disco del computer. 0. Riavviare il sistema minimale, una volta avviato fare clic su '''Ctrl+Alt+F2''' per visualizzare l'interfaccia a caratteri e eseguire il login. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://software-properties-common, xorg, xinit, lightdm| software-properties-common, xorg, xinit, lightdm]]. |
0. In caso di installazione [[Installazione/CdMinimale|minimale]] di '''Ubuntu''': * omettere la [[Installazione/CdMinimale#Avvio_e_installazione|scelta dell'ambiente grafico]] da installare. * al termine della procedura e dopo il riavvio del sistema, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti [[apt://software-properties-common|software-properties-common]], [[apt://xorg|xorg]], [[apt://xinit|xinit]] e [[apt://lightdm|lightdm]]. |
Linea 35: | Linea 42: |
sudo apt-get update}}} {{{ sudo apt-get upgrade |
sudo apt update}}} {{{ sudo apt upgrade |
Linea 38: | Linea 45: |
0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://elementary-desktop | elementary-desktop]], [[apt://pantheon-shell | pantheon-shell]], [[apt://pantheon-greeter | pantheon-greeter]], [[apt://gala | gala]], [[apt://elementary-icon-theme | elementary-icon-theme]], [[apt://resolvconf | resolvconf]], [[apt://switch-plug-pantheon-shell | switchboard-plug-pantheon-shell]].<<BR>>In alternativa, in caso di limitata disponibilità di spazio sul disco rigido, è possibile installare i pacchetti indicati escludendo le dipendenze raccomandate digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ | 0. A seconda delle proprie esigenze eseguire uno dei seguenti passaggi: * '''Ambiente grafico completo''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://elementary-desktop | elementary-desktop]], [[apt://pantheon-shell | pantheon-shell]], [[apt://pantheon-greeter | pantheon-greeter]], [[apt://gala | gala]], [[apt://elementary-icon-theme | elementary-icon-theme]], [[apt://resolvconf | resolvconf]], [[apt://switch-plug-pantheon-shell | switchboard-plug-pantheon-shell]]. {{{#!wiki note Sarà disponibile al login anche la sessione '''GNOME'''. }}} * '''Ambiente grafico di base''': installare i pacchetti indicati escludendo le dipendenze raccomandate, digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ |
Linea 42: | Linea 54: |
Linea 45: | Linea 56: |
Completata l'installazione, riavviare il computer e autenticarsi nella schermata di login. | Completata l'installazione, riavviare il computer e autenticarsi nella schermata di login selezionando la sessione '''Pantheon'''. |
Linea 47: | Linea 58: |
Ecco come si presenta il desktop di '''Pantheon''' in '''Pubuntu 20.04''': | Ecco come si presenta il desktop di '''Pantheon''' in '''Ubuntu 20.04''': |
Linea 53: | Linea 64: |
L'ambiente desktop '''Pantheon''' fornisce varie applicazioni , molte delle quali native. Fra queste vi sono '''File''' ([[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]]), '''[[https://wiki.gnome.org/Apps/Web|Web]]''' (browser web), '''Geary Mail''' (client email), '''Musica''', '''Video''', '''Photo Manager''', '''Calcolatrice'''. <<BR>> | L'ambiente desktop '''Pantheon''' fornisce varie applicazioni, molte delle quali native. Fra queste vi sono '''File''' ([[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]]), '''[[https://wiki.gnome.org/Apps/Web|Web]]''' (browser web, installabile separatamente), '''Geary Mail''' (client email), '''Musica''', '''Video''', '''Photo Manager''', '''Calcolatrice''', '''Code''' (editor di testo). <<BR>> |
Linea 59: | Linea 70: |
Al termine dell'installazione il supporto linguistico è incompleto, per completarlo seguire il menù '''''Applicazioni → Impostazioni → Lingua e Regioni''''', fare clic in alto sul tasto '''Installa linguaggio'''. | Al termine dell'installazione il supporto linguistico potrebbe essere incompleto. |
Linea 61: | Linea 72: |
== Pantheon Tweaks == | Per completarlo seguire queste istruzioni: 0. Seguire il menù '''''Applicazioni → Strumenti di sistema → Impostazioni di sistema → Lingua e Regioni'''''. 0. A seconda dei casi: * Qualora compaia la notifica '''Il supporto linguistico non è installato completamente''', fare clic su '''Completa l'installazione'''. * In assenza di notifica, selezionare la lingua italiana nella sezione a sinistra, quindi fare clic su '''Impostare lingua di sistema'''. 0. Riavviare il sistema. |
Linea 63: | Linea 80: |
'''Pantheon''' non permette di effettuare alcune delle personalizzazioni più comuni (modifica di tema, set d'icone, cursori, font, posizione dei pulsanti delle finestre ecc.). A tale scopo è possibile però installare uno strumento di terze parti, '''pantheon tweaks'''. Per abilitarlo seguire i seguenti passaggi: 0. Digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere il ppa]] del pacchetto `pantheony-tweaks`:{{{ |
{{{#!wiki note Si segnala che in alcuni casi al primo riavvio dopo la procedura alcuni elementi compaiano in lingua giapponese (ad esempio il calendario). Per risolvere definitivamente sarà sufficiente ripetere la suddetta procedura un'ulteriore volta. }}} == Pantheon e Elementary Tweaks == Per scelta degli sviluppatori, l'ambiente grafico '''Pantheon''' non permette di effettuare alcune delle personalizzazioni più comuni (modifica di tema, set d'icone, cursori, font, posizione dei pulsanti delle finestre ecc.). È possibile però abilitare le suddette funzionalità tramite un'applicazione di terze parti dai PPA [[https://launchpad.net/~philip.scott/+archive/ubuntu/pantheon-tweaks|pantheon tweaks]] per '''20.04''' e successivi o [[https://launchpad.net/~philip.scott/+archive/ubuntu/elementary-tweaks|elementary tweaks]] per '''18.04'''. Per installarli eseguire i seguenti passaggi. A seconda della versione in uso: * '''Ubuntu 20.04 e successivi:''': 0. Installare il ppa dedicato digitando nell [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ |
Linea 66: | Linea 92: |
sudo apt update }}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://pantheon-tweaks|pantheon-tweaks]]. |
}}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://pantheon-tweaks|pantheon-tweaks]].. * '''Ubuntu 18.04:''': 0. Installare il ppa dedicato digitando nell [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ sudo add-apt-repository ppa:philip.scott/elementary-tweaks }}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://pantheon-tweaks|elementary-tweaks]]. |
Linea 72: | Linea 102: |
== Tema di LightDM == | ##== Tema di LightDM == ## ##È possibile abilitare il tema '''Pantheon''' nella schermata di login, se assente, oppure sceglierne un altro a piacimento. A tale scopo seguire le indicazioni di [[AmbienteGrafico/DisplayManager/LightDM#Tema_grafico|questa guida]]. ## ##{{{#!wiki note ##Il nome del tema (greeter) di LightDM per '''Pantheon''' è `pantheon-greeter`. ##}}} |
Linea 74: | Linea 110: |
È possibile abilitare il tema '''Pantheon''' nella schermata di login, se assente, oppure sceglierne un altro a piacimento. A tale scopo seguire le indicazioni di [[AmbienteGrafico/DisplayManager/LightDM#Tema_grafico|questa guida]]. | == Aggiungere l'icona del Cestino a Plank == |
Linea 76: | Linea 112: |
{{{#!wiki note Il nome del tema (greeter) di LightDM per '''Pantheon''' è `pantheon-greeter`. |
È disponibile in '''Plank''' la ''docklet'' relativa al '''Cestino''', attivabile nelle [[AmbienteGrafico/Dockbar/Plank#Configurazione|configurazioni]] della dockbar. == Abilitare indicatori in Wingpanel (18.04 e 20.04) == Per aggiungere le icone delle applicazioni di terze parti seguire i seguenti passaggi: 0. Digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere il ppa]] '''bluesabre/elementary-odin''':{{{ sudo add-apt-repository ppa:bluesabre/elementary-odin sudo apt update |
Linea 79: | Linea 122: |
0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://com.github.lafydev.wingpanel-indicator-ayatana|com.github.lafydev.wingpanel-indicator-ayatana]] e [[apt://indicator-application|indicator-application]]. 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo sed -i 's/^OnlyShowIn.*/OnlyShowIn=Unity;GNOME;Pantheon;/' /etc/xdg/autostart/indicator-application.desktop }}} 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] la directory `~/.config/autostart`. 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cp|Copiare]] il file `/etc/xdg/autostart/indicator-application.desktop` nella directory `~/.config/autostart/`. 0. Riavviare il sistema per attivare gli indicatori. |
|
Linea 82: | Linea 132: |
0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://desktopfolder|desktopfolder]] 0. Al termine della procedura, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Desktop``Folder'''. |
Per scelta degli sviluppatori, l'ambiente grafico '''Pantheon''' non è dotato di '''Scrivania'''. Pertanto non permette di aggiungere file, cartelle e avviatori sul Desktop, né di utilizzare la combinazione di tasti '''Win+D''' per visualizzarlo. È possibile però abilitare le suddette funzionalità tramite il programma '''!DesktopFolder'''. Per installarlo eseguire i seguenti passaggi. |
Linea 85: | Linea 134: |
== Aggiungere l'icona del Cestino a Plank == | 0. A seconda della versione in uso: * '''Ubuntu 20.04 e successivi:''' scaricare da [[https://github.com/calamityjoe87/desktopfolder/releases|questo indirizzo]] il pacchetto `desktopfolder-<versione>.amd64.deb` più recente e procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi#Pacchetti_deb|installazione]]. * '''Ubuntu 18.04:''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://desktopfolder|desktopfolder]]. 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''!DesktopFolder'''. |
Linea 87: | Linea 139: |
È disponibile in '''Plank''' la "docklet" relativa al Cestino, attivabile seguendo [[AmbienteGrafico/Dockbar/Plank#Configurazione|queste istruzioni]]. | {{{#!wiki note Il pacchetto ''desktopfolder'' è presente anche nei [[Repository|repository]] di Ubuntu '''20.04''' e successivi, ma non funziona correttamente. }}} |
Linea 89: | Linea 143: |
Per accedere alle preferenze di '''Plack''' fare clic sul tasto '''Ctrl''' più tasto destro mouse puntato sulla dockbar. | {{{#!wiki note Anche quando Pantheon è installato come unico DE e la Scrivania non è attiva, potrebbe essere già presente nella '''Home''' una cartella `Scrivania` o `Desktop`. }}} |
Linea 91: | Linea 147: |
== Abilitare indicatori in Wingpanel == | {{{#!wiki tip L'utility è disponibile anche per Ubuntu 18.04 nell'[[https://appcenter.elementary.io/|AppCenter]] di elementary OS, se installato. }}} |
Linea 93: | Linea 151: |
Per aggiungere le icone delle applicazioni di fonti terze seguire i seguenti passi: | = File manager come superutente = |
Linea 95: | Linea 153: |
0. Digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere il ppa]] del pacchetto `wingpanel ayatana indicator`:{{{ sudo add-apt-repository ppa:bluesabre/elementary-odin sudo apt update |
{{{#!wiki note Si raccomanda d'usare il file manager come superutente solo se indispensabile e di chiuderlo appena terminata l'azione da svolgere.}}} Per avviare l'applicazione '''File''' con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]], digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ io.elementary.file-pkexec |
Linea 99: | Linea 159: |
0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://com.github.lafydev.wingpanel-indicator-ayatana, indicator-application|com.github.lafydev.wingpanel-indicator-ayatana, indicator-application]]; 0. Aggiungere '''Pantheon''' al `/etc/xdg/autostart/indicator-application.desktop`:{{{ sudo sed -i 's/^OnlyShowIn.*/OnlyShowIn=Unity;GNOME;Pantheon;/' /etc/xdg/autostart/indicator-application.desktop }}} 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] la directory `~/.config/autostart`; 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cp|Copiare]] il file `/etc/xdg/autostart/indicator-application.desktop` nella directory `~/.config/autostart/`; 0. Riavviare il sistema per attivare l'indicazione. |
Alla richiesta digitare la password per avviare l'applicazione. |
Linea 110: | Linea 163: |
Esistono due casi in cui può venire a mancare la connessione di rete, o dopo l'avanzamento di versione, durante la quale viene erroneamente rimosso il pacchetto '''resolvconf''', o un blocco da parte del sistema disabilitante il pacchetto medesimo. | == Connessione di rete assente == |
Linea 112: | Linea 165: |
== Pacchetto resolvconf rimosso == Ci sono due modalità per reinstallare il pacchetto, o da un secondo sistema '''Linux''' installato in dual-boot, o scaricando tramite un altro dispositivo il pacchetto ''resolvconf''. === Da secondo sistema === 0. Accedere tramite [[AmministrazioneSistema/Chroot|chroot]] al sistema senza connessione. 0. Verificare la presenza del pacchetto col comando:{{{ dpkg -l resolvconf }}} 0. In assenza [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://resolvconf|resolvconf]]. 0. Terminare il '''chroot'''. 0. Uscire dal sistema in uso e avviare il sistema senza connessione. === Da altro dispositivo === 0. Scaricare il pacchetto `[[http://ubuntu.mirror.garr.it/ubuntu/pool/main/r/resolvconf/resolvconf_1.78ubuntu7_all.deb|resolvconf]]`. 0. Copiare il pacchetto su una chiavetta USB, o altro supporto rimovibile. 0. Avviare il sistema senza connessione. 0. Connettere la chiavetta USB al computer. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|Installare da terminale]] il file `resolvconf` scaricato. 0. Rimuovere la chiavetta USB. Impostare i parametri di connessione, se ancora non si connette seguire il successivo sotto paragrafo. == Connessione mancante == In alcuni casi la connessione di rete viene impedita da un blocco del sistema, per risolvere dare nell'esatto ordine i due seguenti comandi:{{{ sudo systemctl enable resolvconf-pull-resolved.service sudo systemctl start resolvconf-pull-resolved.service }}} Il primo comando potrebbe dare una risposta d'errore, trascurarlo dando il secondo comando e riprovare la connessione. |
Qualora la connessione venga disabilitata dall'errata rimozione del pacchetto ''resolvconf'', o dalla sua disabilitazione, seguire queste [[InternetRete/ConfigurazioneRete/AbilitareConnessione#Rimozione_resolvconf|istruzioni]]. |
Linea 152: | Linea 171: |
* [[https://github.com/pantheon-tweaks/pantheon-tweaks|GitHub pantheony tweaks]] | * [[https://github.com/pantheon-tweaks/pantheon-tweaks|GitHub pantheon tweaks]] |
Linea 156: | Linea 175: |
* [[https://github.com/calamityjoe87/desktopfolder|desktopfolder (GitHub)]] | |
Linea 158: | Linea 178: |
CategoryGrafica CategoryDaRevisionare | CategoryGrafica |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida è descritta la procedura per installare e configurare Pantheon in Ubuntu e derivate.
Pantheon è l'ambiente desktop predefinito nella distribuzione elementary OS. Nato originariamente come fork di GNOME, questo DE è concepito per essere semplice, minimale e gradevole da usare.
È dotato di un pannello superiore (WingPanel), con un menù/lanciatore di applicazioni (Slingshot) da cui accedere ai programmi, e di una dockbar inferiore (Plank).
Al momento Pantheon non supporta ufficialmente il server grafico wayland.
Pantheon è installabile solo nelle release LTS di Ubuntu. Non vengono quindi rilasciati pacchetti per le release intermedie.
Poiché al momento elementary OS (che sviluppa e distribuisce i pacchetti dell'ambiente grafico) non supporta l'avanzamento di versione, qualora si voglia passare ad una versione di Ubuntu successiva, si raccomanda di reinstallare il sistema. Non accettare quindi eventuali notifiche della disponibilità di una nuova versione di Ubuntu. In caso contrario potrebbero manifestarsi instabilità e vari malfunzionamenti del sistema e/o dell'ambiente grafico.
Requisiti di sistema
Prima di procedere con l'installazione, si raccomanda di verificare che il proprio computer possegga i requisiti per eseguire Pantheon, consultabili in questa pagina.
Installazione
Se si installa Pantheon su un sistema dotato di ambiente grafico completo, è bene tenere presente che le istruzioni descritte di seguito prevedono: l'installazione di software aggiuntivo; l'installazione di pacchetti in versioni differenti rispetto a quelle presenti nei repository ufficiali; l'eventuale rimozione di alcuni pacchetti presenti. I pacchetti sono disponibili soltanto per sistemi 64 bit. Si raccomanda pertanto di preferire l'installazione tramite sistema minimale.
In caso di installazione minimale di Ubuntu:
omettere la scelta dell'ambiente grafico da installare.
al termine della procedura e dopo il riavvio del sistema, installare i pacchetti software-properties-common, xorg, xinit e lightdm.
Digitare i seguenti comandi nel terminale per aggiungere i ppa di elementary OS:
sudo add-apt-repository ppa:elementary-os/stable
sudo add-apt-repository ppa:elementary-os/os-patches
sudo apt update
sudo apt upgrade
- A seconda delle proprie esigenze eseguire uno dei seguenti passaggi:
Ambiente grafico completo: Installare i pacchetti elementary-desktop, pantheon-shell, pantheon-greeter, gala, elementary-icon-theme, resolvconf, switchboard-plug-pantheon-shell.
Sarà disponibile al login anche la sessione GNOME.
Ambiente grafico di base: installare i pacchetti indicati escludendo le dipendenze raccomandate, digitando nel terminale il seguente comando:
sudo apt install --no-install-recommends elementary-desktop pantheon-shell pantheon-greeter gala elementary-icon-theme resolvconf switchboard-plug-pantheon-shell
Primo avvio
Completata l'installazione, riavviare il computer e autenticarsi nella schermata di login selezionando la sessione Pantheon.
Ecco come si presenta il desktop di Pantheon in Ubuntu 20.04:
L'ambiente desktop Pantheon fornisce varie applicazioni, molte delle quali native. Fra queste vi sono File (file manager), Web (browser web, installabile separatamente), Geary Mail (client email), Musica, Video, Photo Manager, Calcolatrice, Code (editor di testo).
Configurazione
Lingua
Al termine dell'installazione il supporto linguistico potrebbe essere incompleto.
Per completarlo seguire queste istruzioni:
Seguire il menù Applicazioni → Strumenti di sistema → Impostazioni di sistema → Lingua e Regioni.
- A seconda dei casi:
Qualora compaia la notifica Il supporto linguistico non è installato completamente, fare clic su Completa l'installazione.
In assenza di notifica, selezionare la lingua italiana nella sezione a sinistra, quindi fare clic su Impostare lingua di sistema.
- Riavviare il sistema.
Si segnala che in alcuni casi al primo riavvio dopo la procedura alcuni elementi compaiano in lingua giapponese (ad esempio il calendario). Per risolvere definitivamente sarà sufficiente ripetere la suddetta procedura un'ulteriore volta.
Pantheon e Elementary Tweaks
Per scelta degli sviluppatori, l'ambiente grafico Pantheon non permette di effettuare alcune delle personalizzazioni più comuni (modifica di tema, set d'icone, cursori, font, posizione dei pulsanti delle finestre ecc.). È possibile però abilitare le suddette funzionalità tramite un'applicazione di terze parti dai PPA pantheon tweaks per 20.04 e successivi o elementary tweaks per 18.04. Per installarli eseguire i seguenti passaggi.
A seconda della versione in uso:
Ubuntu 20.04 e successivi::
Installare il ppa dedicato digitando nell terminale il comando:
sudo add-apt-repository ppa:philip.scott/pantheon-tweaks
Installare il pacchetto pantheon-tweaks..
Ubuntu 18.04::
Installare il ppa dedicato digitando nell terminale il comando:
sudo add-apt-repository ppa:philip.scott/elementary-tweaks
Installare il pacchetto elementary-tweaks.
Alla fine dell'installazione sarà possibile avviare il programma dalle Impostazioni di sistema.
Aggiungere l'icona del Cestino a Plank
È disponibile in Plank la docklet relativa al Cestino, attivabile nelle configurazioni della dockbar.
Abilitare indicatori in Wingpanel (18.04 e 20.04)
Per aggiungere le icone delle applicazioni di terze parti seguire i seguenti passaggi:
Digitare i seguenti comandi nel terminale per aggiungere il ppa bluesabre/elementary-odin:
sudo add-apt-repository ppa:bluesabre/elementary-odin sudo apt update
Installare i pacchetti com.github.lafydev.wingpanel-indicator-ayatana e indicator-application.
Digitare nel terminale:
sudo sed -i 's/^OnlyShowIn.*/OnlyShowIn=Unity;GNOME;Pantheon;/' /etc/xdg/autostart/indicator-application.desktop
Creare la directory ~/.config/autostart.
Copiare il file /etc/xdg/autostart/indicator-application.desktop nella directory ~/.config/autostart/.
- Riavviare il sistema per attivare gli indicatori.
Abilitare le icone sulla Scrivania
Per scelta degli sviluppatori, l'ambiente grafico Pantheon non è dotato di Scrivania. Pertanto non permette di aggiungere file, cartelle e avviatori sul Desktop, né di utilizzare la combinazione di tasti Win+D per visualizzarlo. È possibile però abilitare le suddette funzionalità tramite il programma DesktopFolder. Per installarlo eseguire i seguenti passaggi.
- A seconda della versione in uso:
Ubuntu 20.04 e successivi: scaricare da questo indirizzo il pacchetto desktopfolder-<versione>.amd64.deb più recente e procedere con la sua installazione.
Ubuntu 18.04: Installare il pacchetto desktopfolder.
Avviare DesktopFolder.
Il pacchetto desktopfolder è presente anche nei repository di Ubuntu 20.04 e successivi, ma non funziona correttamente.
Anche quando Pantheon è installato come unico DE e la Scrivania non è attiva, potrebbe essere già presente nella Home una cartella Scrivania o Desktop.
L'utility è disponibile anche per Ubuntu 18.04 nell'AppCenter di elementary OS, se installato.
File manager come superutente
Si raccomanda d'usare il file manager come superutente solo se indispensabile e di chiuderlo appena terminata l'azione da svolgere.
Per avviare l'applicazione File con i privilegi di amministrazione, digitare nel terminale il seguente comando:
io.elementary.file-pkexec
Alla richiesta digitare la password per avviare l'applicazione.
Risoluzione problemi
Connessione di rete assente
Qualora la connessione venga disabilitata dall'errata rimozione del pacchetto resolvconf, o dalla sua disabilitazione, seguire queste istruzioni.