Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/IceWM"
Differenze tra le versioni 11 e 43 (in 32 versioni)
Versione 11 del 18/07/2008 10.58.00
Dimensione: 26010
Autore: lion1810
Commento:
Versione 43 del 12/02/2022 21.27.35
Dimensione: 6868
Autore: carlin0
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## https://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/IceWM
Linea 4: Linea 5:
[[BR]][[Indice(depth=2 align=right)]] <<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=583334"; rilasci="20.04";)>>
Linea 6: Linea 10:
'''IceWM''' è un [http://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager window manager] simile a '''Fluxbox '''o''' Metacity''' e non è quindi un [http://it.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment desktop environment] come '''GNOME''' o '''KDE'''. È progettato per garantire leggerezza, semplicità e facilità d'uso, ma non è molto personalizzabile. Nell'aspetto è simile a Windows 95.
Linea 8: Linea 11:
= Perché usare IceWM? =
Ci sono molte ragioni per utilizzare '''!IceWm''' anziché '''GNOME''' o '''KDE'''. Una motivazione importante è la necessità, da parte di '''IceWM''', di pochissima memoria, questo potrebbe essere importante in sistemi che ne hanno a disposizione una quantità minima o in quelli in cui ogni singolo bit è da sfruttare (è il caso dei giocatori più appassionati ed esigenti, per esempio).
'''IceWM''' è un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager|windows manager]] simile nelle funzioni a '''[[AmbienteGrafico/Fluxbox|Fluxbox]]''' e '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Metacity|Metacity]]''', utilizzabile anche come ambiente grafico a sé stante, come descritto in questa guida.
Linea 11: Linea 13:
A molti potrebbe interessare anche solo per la grande somiglianza grafica che ha con Windows. Poco personalizzabile e simile nell'aspetto a Windows 95, si caratterizza per la semplicità d'uso e la leggerezza.
Linea 13: Linea 15:
##Per i traduttori, non so come rendere "..., and doesn't get in their way. "
'''IceWM'''è anche conosciuto per essere talmente semplice che vi dimenticherete della sua presenza. Il che è una buona cosa per gli utenti più esperti che non sentono la necessità di personalizzare l'aspetto del loro Desktop, ogni giorno ma che desiderano soltanto avere qualcosa di omogeneo e piacevole sotto gli occhi.
= Requisiti di sistema =
'''IceWM''' impiega una quantità limitata di risorse hardware, funzionando bene anche in computer molto datati. <<BR>>
Per informazioni generiche sull'ambiente grafico e sui requisiti di sistema consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#IceWM|la relativa guida]].
Linea 16: Linea 20:
(''Le seguenti istruzioni presuppongono che l'installazione di '''IceWM''' avvenga su un sistema '''Ubuntu''' che utilizza '''GDM''' o '''KDM'''. Gli utenti che desiderano installare un sistema minimo, dovrebbero prima consultare la pagina InstallazioneSistemiPocheRisorse per le istruzioni dirette specificatamente al loro caso.'') [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://icewm|icewm]].
 
Completata l'installazione, per avviare la sessione:
 * '''Se già si dispone di un ambiente grafico''', terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione '''IceWM''' .
 * '''Se si è su sistema [[Installazione/CdMinimale|minimale]]''', [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xinit|xinit]] se non presente (per abilitare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|server grafico]]). Successivamente, a seconda delle proprie esigenze:
  * Installare un [[AmbienteGrafico/DisplayManager|display manager]], riavviare il pc ed effettuare il login come descritto nel primo punto.
  * Digitare da [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#Avviare_programmi_da_terminale|linea di comando]]: {{{
startx
}}}
Linea 18: Linea 30:
L'installazione è semplicissima. '''IceWM''' è presente nei [:Repository:repository] '''Universe''', abilitarli e installare i pacchetti ''icewm iceme icepref''.

Al termine dell'installazione, terminare la sessione corrente e scegliete '''Ice{{{}}}Wm''' dal menu «'''Sessione'''».
Ecco come si presenta il desktop di '''IceWM''':
<<BR>>
<<Immagine(./icewm2.png,800,center)>>
Linea 23: Linea 35:
Solidale alla tradizione di Unix, '''IceWM''', per immagazzinare la propria configurazione, utilizza dei file di testo posizionati nella cartella {{{~/.icewm}}}. Il file più importante è sicuramente {{{~/.icewm/preferences}}}. Può essere editato manualmente, ma la maniera più semplice per modificare le impostazioni è quella di utilizzare il tool grafico di configurazione ''icepref''. Avviarlo digitando in un terminale:
Linea 25: Linea 36:
{{{
icepref
<<Anchor(avvio)>>
== Applicazioni d'avvio ==
 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] la cartella nascosta `~/.icewm` nella propria '''Home''' (solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti '''Ctrl + H''').
 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#touch|Creare]] al suo interno il file `startup`.
 0. Aprire il file con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e copiare all'interno il seguente testo: {{{
 !#/bin/sh
 sleep 2
 #fornisce un po' di tempo di avvio alla taskbar, prima che le applet vengano aggiunte
 comando &
 #comando da avviare all'avvio di IceWM}}}
 avendo cura di sostituire la dicitura `comando` con il comando che si intende eseguire all'avvio. È possibile aggiungere più righe con più comandi, ad esempio:
  * '''Network manager''': {{{
nm-applet &
#applet del Network Manager}}}
  * '''Screensaver''': {{{
xscreensaver -nosplash &
#startup screensaver (abilita il blocco dello schermo)}}}
 0. Rendere eseguibile il file digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
chmod u+x .icewm/startup}}}


== Modifica del menu ==
Per personalizzare il menù della propria sessione utente, procedere come segue:
 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] la cartella nascosta `~/.icewm` nella propria '''Home''' (solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti '''Ctrl + H''').
 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#touch|Creare]] al suo interno il file `menu`.
 0. Aprire il file con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e scrivere all'interno il seguente testo: {{{
 prog "NOME" /percorso/icona PROGRAMMA}}}
 avendo cura di sostituire le diciture `NOME` con il nome da visualizzare nel menu, `/percorso/icona` con il percorso dell'icona, `PROGRAMMA` con il comando relativo al programma desiderato. È possibile creare più righe con più comandi.
 0. Riavviare '''IceWM''' eseguendo il logout e rientrando nella sessione.
 {{{#!wiki note
Le impostazioni predefinite del menù di '''IceWM''' sono salvate nel file `/usr/share/icewm/menu`.
Linea 29: Linea 69:
Se si desidera modificare il menu di '''IceWM''', è possibile farlo graficamente utilizzando ''iceme'', digitare in un terminale: == Modifica della toolbar ==
Linea 31: Linea 71:
{{{
iceme
Per personalizzare la toolbar (la barra inferiore) della propria sessione utente, procedere come segue:
 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] la cartella nascosta `~/.icewm` nella propria '''Home'''.
 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#touch|Creare]] al suo interno il file `toolbar`.
 0. Aprire il file con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e scrivere all'interno i programmi da visualizzare nel menu secondo la sintassi:{{{
 prog "NOME" /percorso/icona PROGRAMMA}}}
 avendo cura di sostituire le diciture `NOME` come il nome da visualizzare nel menu, `/percorso/icona` con il percorso dell'icona, `PROGRAMMA` con il comando associato.
 0. Riavviare '''IceWM''' eseguendo il logout e rientrando nella sessione.
 {{{#!wiki note
Le impostazioni predefinite della toolbar di '''IceWM''' sono salvate nel file `/usr/share/icewm/toolbar`.
Linea 35: Linea 82:
== I temi ==
Il tema predefinito di '''IceWM''' non è dei più attraenti, ma se ne trovano di più piacevoli. Ecco i migliori:
== Gestione della Scrivania ==
Per utilizzare la '''Scrivania''' su '''IceWM''':
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://rox-filer|rox-filer]]
 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
 rox --pinboard=MiaBacheca
 }}}
 0. Per rendere permanenti le modifiche, inserire il comando all'[[#avvio|avvio automatico]].
Linea 38: Linea 90:
 * Ice{{{}}}Buntu : http://themes.freshmeat.net/projects/icebuntu/
 * Silver XP: http://themes.freshmeat.net/projects/icewmsilverxp/
 * True{{{}}}Curve: http://themes.freshmeat.net/projects/truecurve/
== Modificare il tema ==
 0. Scaricare un tema (ad esempio dal sito [[http://www.box-look.org/|Box-Look-org]]).
 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] la cartella nascosta `~/.icewm/themes` nella propria '''Home'''
 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#metodografico|Decomprimere]] il file `.tar.gz` e salvare la cartella estratta in `~/.icewm/themes`.
 0. Da menu seguire il percorso '''''Menu → Impostazioni → Temi''''' (se in inglese '''''Menu → Settings → Themes''''') e selezionare il tema desiderato.
Linea 42: Linea 96:
Questi tre temi sono soltanto dei cloni di altri più popolari: il primo è una copia dello ''Human Theme'' di '''Dapper''', il secondo di '''Windows XP''' mentre il terzo si basa sul tema di '''Fedora'''.

== Desktop ==
Se si desidera utilizzare il Desktop con '''IceWM''', ci sono diversi modi per farlo. Il migliore è utilizzare ROX-Filer, installare il pacchetto ''rox-filer''.

{{{
sudo apt-get install rox-filer
}}}

Quindi, digitare il comando:

{{{
rox --pinboard=MiaBacheca
}}}

Per integrare '''ROX''' a '''IceWM''' modificare il file {{{~/.icewm/preferences}}} aggiungendo queste righe:

{{{
      # Manage root window (EXPERIMENTAL - normally enabled!)
      GrabRootWindow=1 # 0/1
      # Bitmask of root window button click to use in window manager
      UseRootButtons=3 # [0-255]
      # Desktop mouse-button click to show the menu
      DesktopWinMenuButton=1 # [0-20]
      # Desktop mouse-button click to show the window list
      DesktopWinListButton=2 # [0-5]
      # Desktop mouse-button click to show the window list menu
      DesktopMenuButton=0 # [0-20]
}}}

Modificare anche il file {{{~/.icewm/winoptions}}} come segue:

{{{
      # ROX-Filer pinboard and panel
      ROX-Filer.icon: folder
      ROX-Panel.layer: Dock
      ROX-Panel.doNotCover: 1
      ROX-Panel.ignoreWinList: 1
      ROX-Panel.ignoreTaskBar: 1
      ROX-Panel.ignoreQuickSwitch: 1
      ROX-Pinboard.layer: Below
      ROX-Pinboard.ignoreWinList: 1
      ROX-Pinboard.ignoreTaskBar: 1
      ROX-Pinboard.ignoreQuickSwitch: 1
      ROX-Filer.layer: Normal
}}}
Tra i tanti temi disponibili si segnalano:
 * [[http://box-look.org/content/show.php/IceBuntu?content=62935|IceBuntu]]: clone del vecchio tema '''Human Theme''' di '''Ubuntu'''.
 * [[http://box-look.org/content/show.php/winclassic2?content=66341|winclassic2 ]]: clone del tema di '''Windows XP'''.
 * [[http://box-look.org/content/show.php/Nitrogen?content=164750|Nitrogen]]: clone del tema '''Oxygen''' del progetto '''KDE'''.
Linea 90: Linea 102:
 * http://www.icewm.org/
 * [[https://ice-wm.org/|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[https://wiki.archlinux.org/title/IceWM|ArchWiki]]
 * [[https://it.wikipedia.org/wiki/IceWM|Pagina enciclopedica]]
 * [[http://www.box-look.org/|Raccolta di temi per IceWM]]
Linea 93: Linea 109:
= Introduzione =
IceWM è un Window Manager simile a Fluxbox o Metacity. Non è un Desktop Environment come Gnome o KDE. E' progettato per garantire leggerezza, semplicità e facilità d'uso, ma è molto personalizzabile. Nell'aspetto è simile a Windows 95.
    Perché usare IceWM?
Ci sono molte ragioni per utilizzare IceWm anziché Gnome o KDE. Una motivazione importante è la necessità, da parte di IceWM, di pochissima memoria, questo potrebbe essere importante in sistemi che ne hanno a disposizione una quantità minima o in quelli in cui ogni singolo bit è da sfruttare (è il caso dei giocatori più appassionati ed esigenti, per esempio).
A molti potrebbe interessare anche solo per la grande somiglianza grafica che ha con Windows.
IceWM è anche conosciuto per essere talmente semplice che vi dimenticherete della sua presenza. Il che è una buona cosa per gli utenti più esperti che non sentono la necessità di personalizzare l'aspetto del loro Desktop, ogni giorno ma che desiderano soltanto avere qualcosa di omogeneo e piacevole sotto gli occhi.




= Installazione =
(Le seguenti istruzioni presuppongono che l'installazione di IceWM avvenga su un sistema Ubuntu che utilizza GDM o KDM. Gli utenti che desiderano installare un sistema minimo, dovrebbero prima consultare la pagina InstallazioneSistemiPocheRisorse per le istruzioni dirette specificatamente al loro caso.)
L'installazione è semplicissima. IceWM è presente nei repository Universe, abilitarli e installare :
apt-get install icewm
Consiglio per una installazione completa icewm-experimental (abilitando così alcune features come ad esempio i suoni)
sudo apt-get install icewm-experimental
Al termine dell'installazione, terminare la sessione corrente e scegliete IceWm o IceWm-experimental dal menu «Sessione» di gdm o kdm



= Configurazione =
Solidale alla tradizione di Unix, IceWM, per immagazzinare la propria configurazione, utilizza dei file di testo posizionati nella cartella ~/.icewm.
Qui possiamo trovare le directory:
cursor
sounds
themes
icons
ledclock
mailbox
ed i file:
focus_mode
menu
preferences
programs
startup
theme
toolbar
winoptions
keys
(queste directory e file vengono create manualmente o lanciando iceWMCP )
Il file più importante è sicuramente ~/.icewm/preferences dove troviamo tutte le impostazioni di base del nostro wm. Può essere editato manualmente, ma la maniera più semplice per modificare tutte (o quasi) le impostazioni è quella di utilizzare il tool grafico di configurazione iceWMCP (icewm Control Panel)

Installazione IceWMCP
(http://www.phrozensmoke.com/projects/icewmcp/)

IceWMCP non è solo un pannello che ci permette di gestire e modificare icewm ma ha delle funzioni molto comode per la gestione di tutta la nostra linux box.
Purtroppo nei repository di ubuntu e/o debian non c’è il pacchetto perciò per l’installazione dobbiamo procedere installando i sorgenti

http://www.phrozensmoke.com/projects/icewmcp/download.php

oppure (metodo che preferisco) “alienizzando” i pacchetti di OpenSuse (che consiglio) o Slackware


OpenSuse:


http://download.opensuse.org/distribution/10.3/repo/oss/suse/noarch/iceWMCP-3.2-59.noarch.rpm
e
http://download.opensuse.org/distribution/10.3/repo/oss/suse/noarch/iceWMCP-addons-3.2-59.noarch.rpm

Slackware:

http://www.linuxpackages.net/search_view.php?by=name&name=IceWMCP&ver=


Da shell portiamoci nella dir dove abbiamo effettuato il download, installiamo alien

sudo apt-get install alien

convertiamo gli rpm (o il tgz) in deb

sudo alien iceWMCP-3.2-59.noarch.rpm
sudo alien iceWMCP-addons-3.2-59.noarch.rpm

assicuriamoci di avere installato python-gtk2 dipendenza tassativa per far funzionare iceWMCP , se così non fosse:

sudo apt-get install python-gtk2

e procediamo ad installare i pacchetti creati

sudo dpkg –i iceWMCP_3.2-59.deb
sudo dpkg –i iceWMCP.addons-3.2-59.deb

Per adattarlo ad ubuntu (precisamente alla versione più recente di python) dobbiamo fare un’ultima modifica utlizzando il nostro editor preferito:

sudo gedit /usr/share/iceWMCP/IceMe.py

e sostituiamo TUTTI
 

(EXPAND+FILL)

con

EXPAND | FILL

E salviamo ed usciamo


sudo gedit /usr/share/iceWMCP/icesound.py

e sostituiamo TUTTI

 
(EXPAND+FILL)

con

EXPAND | FILL

E salviamo ed usciamo


sudo gedit /usr/share/iceWMCP/iceWMCP-Wallpaper


e sostituiamo TUTTI

 
(EXPAND+FILL)

con

EXPAND | FILL

E salviamo ed usciamo


sudo gedit /usr/share/iceWMCP/pyspool.py

e sostituiamo TUTTI

 
(EXPAND+FILL)

con

EXPAND | FILL

E salviamo ed usciamo

(ringrazio vivamente per queste modifiche i ragazzi di html.it e in particolare vortex87)

Ora la parte di IceWMCP che gestisce icewm è pronta. Se vogliamo utilizzare iceWMCP anche come pannello (come accennavo prima) per la nostra linux-box vedere capitolo relativo IceWMCP UTLIZZO AVANZATO

..non ci resta che avviarlo:
iceWMCP

 




= Applicazioni all’avvio di IceWM =
Se all’avvio di icewm vogliamo lanciare applicazioni come ad esempio conky, wbar, idesk ecc ecc dobbiamo creare un file di startup

nella directory ~/.icewm
creiamo con il nostro editor preferito un file testo startup e ci scriviamo:


#!/bin/sh

## applicazioni da lanciare

idesk &
conky &
xscreensaver -nosplash &


salviamo e rendiamo “eseguibile” il file appena creato.




= Toolbar =
La barra di icewm è così composta:


 

1 – pulsante per visualizzare il menù si può “disattivare” da iceWMCP > Icewm Preferences > taskbar> show start menu

2 – pulsante “mostra desktop” si può “disattivare” da iceWMCP > Icewm Preferences > taskbar> show the “show desktop button on taskbar”

3 – pulsante “mostra finestre” si può “disattivare” da iceWMCP > Icewm Preferences > taskbar> Task Bar Show Window List Menu

4 – icone programmi per aggiungere o rimuovere programmi iceWMCP >iceWM Menu > “sezione toolbar”
Il programma è molto intuitivo; si possono aggiungere programmi ,scegliere l’icona ed il nome da visualizzare al passaggio del mouse. Si può aggiungere eventualmente dei sottomenù , o degli “spazi” tra le icone.
Per le dimensioni delle icone iceWMCP > Icewm Preferences > miscellaneus > dimension of the small icons

5 – desktop virtuali per modificare nome e posizione dei desktop virtuali iceWMCP > Icewm Preferences >workspace
Per posizionarli a destra della barra spuntare “Place workspace buttons on the left, instead of the right”

6 - finestre attive/non attive/ridotte a icone si possono modificare da iceWMCP > Icewm Preferences > taskbar
Si può scegliere di non visualizzare le icone a fianco del nome: “show windows icons on task bar”
si può scegliere di non vedere le finestre nella barra e tante altre opzioni

7 – “vassoio”/task tray di icewm i programmi possono essere visualizzati nel vassoio anziché nella normale taskbar -- vedere capitolo IceWM Windows

8 – come monitor di sistema troviamo iceWMCP > icepref > taskbar applets

CPU
RETE
APM
Di entrambe possiamo decidere se visualizzarle o meno
Delle prime due possiamo deciderne la lunghezza nella barra

9 – data e ora : per modificare la visualizzazione della data e ora andiamo in iceWMCP > Icewm Preferences > taskbar applets
Per modificare la data e ora al doppio click sull’orologio possiamo far partire phrozenclock (l’equivalente di Date-Time in iceWMCP)
Quindi alla voce “Command to run when the taskbar clock is clicked” inseriamo
gksu /usr/share/iceWMCP/./phrozenclock.py

Funzioni utili:

da iceWMCP > Icewm Preferences > taskbar >

show taskbar (per visualizzare o meno la task bar)

taskbar at the top of the screen (per visualizzare la barra in alto dello schemo)

Use double height task bar (per avere la “doppia barra”)

Una utility che può risultare comoda è la comparsa di una piccola shell nella taskbar con la combinazione dei tasti CTRL+ALT+BARRA_SPAZIATRICE




= Menu =
Il menu di icewm sostanzialmente è diviso in 2 parti:

Nella prima ci è permesso aggiungere programmi o sottomenù,
Per aggiungere o rimuovere programmi avviamo iceWMCP > IceWM Menus > “sezione menu”

La gui è molto intuitiva; abbiamo la possibilità di inserire i programmi da avviare (con relativa icona e nome) o dei sottomenu anch’essi con relativa icona e nome.

Nella seconda possiamo attivare dei menù di “sistema” quali il logout, i temi, l’help, i programmi installati nella nostra linux box e finestre.
Interessante è la possibilità si settare il classico Esegui per lanciare i programmi “to select and run a program”. Consiglio di installare grun (sudo apt-get install grun)e scriviamo nell'apposito spazio
grun
Altra cosa interessante specialmente per pc poco potenti come il mio (PII 233)la possibilità di “navigare” nel filesystem direttamente dal menu.
In
Open command
inseriamo il nostro filemanager preferito (rox, pcmanfm, thunar ecc ecc), nel mio caso
thunar
e nel menu compariranno le voci
/
/home/propria_home
così che possiamo spostarci facilmente all'interno del pc.
 

Per la voce “Command to start logout” vedere il capitolo NOTE punto 3

Può succedere dopo un’aggiornamento di icewm (specialmente da sorgente) la scomparsa della “sezione” programmi del menu o la scomparsa totale del menu stesso.
Per ripristinare il tutto basta un semplice

update-menus

Il comando è utile anche per aggiornare il menu dopo una rimozione o installazione di un programma.




= Wallpaper =
Per modificare lo sfondo è sufficiente medicare il file preference in ~/.icewm e aggiugere e/o modificare:

# Display desktop wallpaper centered, instead of tiled.
DesktopBackgroundCenter=1 # 0 / 1

# Desktop background scaled to full screen
DesktopBackgroundScaled=1 # 0 / 1

# Desktop background color
DesktopBackgroundColor="rgb:00/20/40"

# Desktop wallpaper image
DesktopBackgroundImage="percorso_del_file"

oppure aprire il menu di IceWMCP IceWM Desktop

Se volte che l'immagine venga utilizzata indipendentemente dal tema scelto vedere il capitolo
Note punto 1 file prefoverride




= IceWM Windows =
IceWM Windos è un menù molto importante ed utile di icewm, simile a devilspie; praticamente possiamo decidere se un determinato programma debba essere visualizzato nel vassoio piuttosto che nella taskbar (o in nessuna parte) se un programma all’avvio venga ridotto ad icona automaticamente o se nella finestra non debba comparire il pulsante di chiusura, ripristino in basso o riduzione ad icona.

Vediamo un esempio:

Vogliamo che a l'apertura di xmms l'icona compaia nel vassoio (vicino all'orologio) e non nella taskbar:
apriamo xmms e icewm windows
su icewm windows clicchiamo ADD > GRAB > (CLICCICHIAMO SU XMMS)>ADD
Sulla destra del pannello comparirà
Xmms_Player xmms
settiamo a picimento l'icona
Layer >asciamo normal
Tray Icnon >scigliamo Tray icon only
(per altre esigenze avete i tipi di configurazioni nella parte sotto )
SET e riavviate o più semplicemnte
SAVE o APPLY CHANGES NOW

Esempio con aumix:

 


Sounds

Trovo la gui icewm sound events molto complicata e macchinosa. E’ molto più comodo eseguire questi semplici passaggi:

1) installare esound
sudo apt-get install esound

2) creiamo con il nostro editor preferito un file testo ~/.xprofile e ci scriviamo:

#!/bin/sh

esd &
icesound-experimental --interface=ESD &

salviamo e rendiamo “eseguibile” il file appena creato.
Se non utlizziamo gdm o kdm o xdm per avviare icewm dobbiamo creare e/o modificare il file ./xinitrc

Adesso icewmsoud è configurato.

Per utilizzare i suoni dobbiamo semplicemente copiarli e rinominali nella directory
~/.icewm/sounds
Naturalmente se non c’è la directory sounds la creiamo.
I file che possiamo creare sono tantissimi ma consiglio in particolare:

launchApp.wav
shutdown.wav
startup.wav
windowClose.wav
windowMax.wav
windowMin.wav
windowOpen.wav
windowRolldown.wav
windowRollup.wav
workspaceChange.wav

I nomi rispecchiano benissimo la loro funzione. Se siete impazienti potete scaricarvi questa “combinazione” già pronta all’uso (solo da decomprimere in ~/.icewm/sounds/) :

http://www.box-look.org/content/show.php/Ice+Crystal+Sound?content=78688

Note: può succedere che icewm si avvii più velocemente di icesound non sentendo così il suono d'avvio. Consiglio di aggirare l'ostacolo aggiungendo nel nostro file ~/.icewm/startup un semplice comando

play /percorso_file_suono _d'avvio &

esempio

play /home/miahome/.icewm/sounds/startup.wav &




= IceWMCP Utilizzo Avanzato =
I programmi “esterni” utilizzati da iceWMCP ma non compresi in nel pacchetto sono i seguenti:

Userinfo --> usermode
Usbview --> usbview
guname --> gnome-utils (per i sistemi basati su rpm)
xscreensaver-demo --> xscreensaver
userpasswd --> usermode
usermount --> usermode
gnorpm --> gnorpm (per i sistemi basati su rpm)
gODBCConfig --> abbiamo solo ODBCConfig nel pacchetto unixodbc-bin . godbcconfig era presente fino a debian sarge
kuser--> kuser
kcron--> kcron
tkantivir--> tkantivir (per i sistemi basati su rpm)
gtop-->gtop(per i sistemi basati su rpm)
aumix--> aumix, aumix-gtk
gfloppy-->gnome-utils
gfcc-->gfcc (per i sistemi basati su rpm)
ControlPanel (java) -->java control panel. Il Pacchetto di riferimento dipende dalla propria archiettura.

    Alcuni programmi possono non interessare perché obsoleti o non utilizzati/utilizzabili oppure si preferisce un’altro tipo di programma a quello di default (ad esempio synaptic anziché gnorpm oppure clamav a tkantivir). Vedremo di seguito come modificarli a nostro piacimento.

Nel caso non ci interessasse il programma e/o la funzione svolta possiamo togliere l’icona dal menu semplicemente spuntando Hide nel menu
file>configuration


 

Mentre se vogliamo modificare il tipo di programma da avviare dobbiamo modificare il file di riferimento dell’applicazione stessa. I file si trovano nella directory /usr/share/iceWMCP/applets
Qui troviamo:

gfcc.cpl
gfloppy.cpl
gnorpm.cpl
godbc.cpl
gpassword.cpl
gtop.cpl
iceme.cpl
icepref-themes.cpl
icepref.cpl
icesound.cpl
icewmcp-energystar.cpl
icewmcp-gtkpccard.cpl
icewmcp-iconselection.cpl
icewmcp-keyboard.cpl
icewmcp-mouse.cpl
icewmcp-td.cpl
icewmcp-wallpaper.cpl
icewmcp-winoptions.cpl
java.cpl
kcron.cpl
kusers.cpl
phrozenclock.cpl
pyspool.cpl
soundprop.cpl
sysinfo.cpl
tkantivir.cpl
usbview.cpl
userinfo.cpl
usermount.cpl
xscreensaver.cpl

da root con il nostro editor preferito modifichiamo i file.
esempio:
sudo gedit /usr/share/iceWMCP/applets/kusers.cpl

# Ice Control Panel Applet
Name=Users
Exec=kuser
Icon=kusers.png
Hint=Manage users on this system

Modifichiamo in base alle nostre esigenze la linea Exec :
Exec=gksu kuser

E salviamo.
Nell’esempio ci verrà chiesto la password di root per poter aprire ksuser riuscendo così a modificare password e gruppi di tutti gli utenti.

Un’latro esemipio con il file gnorpm.cpl :

# Ice Control Panel Applet
Name=Installed\nPrograms
Exec=gnorpm
Icon=gnorpm.png
Hint=Manage installed RPM packages

da root con il nostro editor preferito apriamo il file modificando la linea exec e hint:

# Ice Control Panel Applet
Name=Installed\nPrograms
Exec=gksu synaptic
Icon=gnorpm.png
Hint=Manage installed DEB packages

In questo modo possiamo adeguare iceWMCP in tutte le sue parti alle nostre esigenze.




= I temi =
Il tema predefinito di IceWM non è dei più attraenti, ma se ne trovano di più piacevoli. Ecco i migliori:
box-look:
http://www.box-look.org/index.php?xcontentmode=7311&PHPSESSID=bcfdc6d69bbdda225015d64481c2bbda
i più classici:
· IceBuntu : http://themes.freshmeat.net/projects/icebuntu/
· Silver XP: http://themes.freshmeat.net/projects/icewmsilverxp/
· TrueCurve: http://themes.freshmeat.net/projects/truecurve/
Questi tre temi sono soltanto dei cloni di altri più popolari: il primo è una copia dello Human Theme di Dapper, il secondo di Windows XP mentre il terzo si basa sul tema di Fedora.




= Note =


== 1)File prefoverride: ==
il file prefoverride ha la stessa funzione del file preferences con la differenza che quanto è scritto in prefoverride ha la priorità su tutte le impostazioni generali di icewm; quindi dei temi e di preferences stesso.
Se vogliamo ad esempio un determinato wallpaper indipendentemente dal tema usato, i pulsanti delle finestre sulla sinistra (tipo mac) anziché sulla destra per tutti i temi dobbiamo inserirlo qui (la sintassi è la stessa del file preferences)
iceWMCP ha il difetto di modificare le impostazioni arbitrariamente e contemporaneamente su entrambi i file (preference e prefoverride ) con il risultato che alcuni temi diventano inutilizzabili. Consiglio perciò di scrivere sul file prefoverride manualmente solo quello di cui avete effettivamente bisogno, e di salvarlo togliendo (col il votro filemanager preferito o eventualmente da consol) il permesso si scrittura sullo stesso (così che iceWMCP non vada a modificarlo).



== 2)Collapse/Resize ==
Nelle ultime versioni di icewm il pulsante per nascondere la barra è disattivato di default. Per visualizzarlo dobbiamo inserire le righe in ~/.icewm/preferences o meglio ancora prefoverride (dato che questa opzione non viene riconosciuta iceWMCP)

# Show a button to collapse the taskbar
TaskBarShowCollapseButton=1 # 0/1



== 3)Icewm non si chiude ==
Ci sono alcuni programmi (come ad esempio xfdesktop o wbar) che possono bloccare la chiusura di icewm. Per risolvere il problema dobbiamo “dire” al nostro window manager di chiudere il/i programmi prima di uscire. Per farlo è sufficiente aprire

icewm preferences > menus>command to start logout

qui inseriamo

pkill -P $PPID -x programma_da_chiudere; kill $PPID

esempio:
pkill -P $PPID -x xfdesktop --quit; kill $PPID
pkill -P $PPID -x wbar; kill $PPID



== 4) Show position status window during move/resize ==
 Può risultare odiosa la piccola finestra che mostra le coordinate della finestra attiva. Per disattivarla è sufficiente non selezionarla in
iceWMCP > Icewm Preferences >windows> Show position status window during move/resize



= Desktop =
Se si desidera utilizzare il Desktop con IceWM, ci sono diversi modi per farlo. Il più leggero è ROX-Filer,
installare il pacchetto rox-filer.
sudo apt-get install rox-filer
Quindi, digitare il comando:
rox --pinboard=MiaBacheca
Per integrare ROX a IceWM (impostazioni comunque non necessarie per il corretto utilizzo)modificare il file ~/.icewm/preferences aggiungendo queste righe (righe normalmente già presenti se si utilizza IceWMCP quindi da modificare semplicemente i valori 1,3 ecc) :
      # Manage root window (EXPERIMENTAL - normally enabled!)
      GrabRootWindow=1 # 0/1
      # Bitmask of root window button click to use in window manager
      UseRootButtons=3 # [0-255]
      # Desktop mouse-button click to show the menu
      DesktopWinMenuButton=1 # [0-20]
      # Desktop mouse-button click to show the window list
      DesktopWinListButton=2 # [0-5]
      # Desktop mouse-button click to show the window list menu
      DesktopMenuButton=0 # [0-20]
Modificare anche il file ~/.icewm/winoptions come segue:
      # ROX-Filer pinboard and panel
      ROX-Filer.icon: folder
      ROX-Panel.layer: Dock
      ROX-Panel.doNotCover: 1
      ROX-Panel.ignoreWinList: 1
      ROX-Panel.ignoreTaskBar: 1
      ROX-Panel.ignoreQuickSwitch: 1
      ROX-Pinboard.layer: Below
      ROX-Pinboard.ignoreWinList: 1
      ROX-Pinboard.ignoreTaskBar: 1
      ROX-Pinboard.ignoreQuickSwitch: 1
      ROX-Filer.layer: Normal

Se vogliamo un qualcosa di più completo e non troppo pesante possiamo utlizzare thunar come file manager e xfdesktop come gestore desktop.

sudo apt-get install thunar xfdesktop4

per aggiungerli nel nostro file di .startup per l’avvio allo start di icewm è sufficiente scrivere:

xfdesktop &

ricordiamoci di inserirlo anche in command to start logout

pkill -P $PPID -x xfdesktop --quit; kill $PPID
vedi ilcapitolo NOTE punto 3

per abbinare thunar o rox al nostro tema di icone preferito modifichiamo il file
~/.gtkrc-2.0
inserendo la linea
gtk-icon-theme-name="nome_tema"
esempio:
gtk-icon-theme-name="black-white_2-Style"
il tema naturalmente deve essere presente o in ~/.icons oppure in /usr/share/icons
Per il tema delle gtk2 possiamo utilizzare gtk-theme-switch2
sudo apt-get install gtk-theme-switch
scegliendo così i temi presenti in ~/.themes o /usr/share/themes/



Con questa guida vi ho illustrato quanto c’è da sapere per riuscire ad utilizzare ed apprezzare appieno icewm.
Spero sia stata chiara, facile da comprendere e da seguire.














 CategoryGrafica
CategoryGrafica


Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

IceWM è un windows manager simile nelle funzioni a Fluxbox e Metacity, utilizzabile anche come ambiente grafico a sé stante, come descritto in questa guida.

Poco personalizzabile e simile nell'aspetto a Windows 95, si caratterizza per la semplicità d'uso e la leggerezza.

Requisiti di sistema

IceWM impiega una quantità limitata di risorse hardware, funzionando bene anche in computer molto datati.
Per informazioni generiche sull'ambiente grafico e sui requisiti di sistema consultare la relativa guida.

Installazione

Installare il pacchetto icewm.

Completata l'installazione, per avviare la sessione:

  • Se già si dispone di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione IceWM .

  • Se si è su sistema minimale, installare il pacchetto xinit se non presente (per abilitare il server grafico). Successivamente, a seconda delle proprie esigenze:

Ecco come si presenta il desktop di IceWM:

Configurazione

Applicazioni d'avvio

  1. Creare la cartella nascosta ~/.icewm nella propria Home (solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti Ctrl + H).

  2. Creare al suo interno il file startup.

  3. Aprire il file con un editor di testo e copiare all'interno il seguente testo:

     !#/bin/sh
     sleep 2
     #fornisce un po' di tempo di avvio alla taskbar, prima che le applet vengano aggiunte
     comando &
     #comando da avviare all'avvio di IceWM

    avendo cura di sostituire la dicitura comando con il comando che si intende eseguire all'avvio. È possibile aggiungere più righe con più comandi, ad esempio:

    • Network manager:

      nm-applet &
      #applet del Network Manager
    • Screensaver:

      xscreensaver -nosplash &
      #startup screensaver (abilita il blocco dello schermo)
  4. Rendere eseguibile il file digitando in un terminale:

    chmod u+x .icewm/startup

Modifica del menu

Per personalizzare il menù della propria sessione utente, procedere come segue:

  1. Creare la cartella nascosta ~/.icewm nella propria Home (solitamente visualizzabile in un file manager con la combinazione di tasti Ctrl + H).

  2. Creare al suo interno il file menu.

  3. Aprire il file con un editor di testo e scrivere all'interno il seguente testo:

     prog "NOME" /percorso/icona PROGRAMMA

    avendo cura di sostituire le diciture NOME con il nome da visualizzare nel menu, /percorso/icona con il percorso dell'icona, PROGRAMMA con il comando relativo al programma desiderato. È possibile creare più righe con più comandi.

  4. Riavviare IceWM eseguendo il logout e rientrando nella sessione.

    Le impostazioni predefinite del menù di IceWM sono salvate nel file /usr/share/icewm/menu.

Modifica della toolbar

Per personalizzare la toolbar (la barra inferiore) della propria sessione utente, procedere come segue:

  1. Creare la cartella nascosta ~/.icewm nella propria Home.

  2. Creare al suo interno il file toolbar.

  3. Aprire il file con un editor di testo e scrivere all'interno i programmi da visualizzare nel menu secondo la sintassi:

     prog "NOME" /percorso/icona PROGRAMMA

    avendo cura di sostituire le diciture NOME come il nome da visualizzare nel menu, /percorso/icona con il percorso dell'icona, PROGRAMMA con il comando associato.

  4. Riavviare IceWM eseguendo il logout e rientrando nella sessione.

    Le impostazioni predefinite della toolbar di IceWM sono salvate nel file /usr/share/icewm/toolbar.

Gestione della Scrivania

Per utilizzare la Scrivania su IceWM:

  1. Installare il pacchetto rox-filer

  2. Digitare nel terminale:

     rox --pinboard=MiaBacheca
  3. Per rendere permanenti le modifiche, inserire il comando all'avvio automatico.

Modificare il tema

  1. Scaricare un tema (ad esempio dal sito Box-Look-org).

  2. Creare la cartella nascosta ~/.icewm/themes nella propria Home

  3. Decomprimere il file .tar.gz e salvare la cartella estratta in ~/.icewm/themes.

  4. Da menu seguire il percorso Menu → Impostazioni → Temi (se in inglese Menu → Settings → Themes) e selezionare il tema desiderato.

Tra i tanti temi disponibili si segnalano:

  • IceBuntu: clone del vecchio tema Human Theme di Ubuntu.

  • winclassic2: clone del tema di Windows XP.

  • Nitrogen: clone del tema Oxygen del progetto KDE.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica