Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Gnome"
Differenze tra le versioni 6 e 64 (in 58 versioni)
Versione 6 del 14/10/2006 16.22.39
Dimensione: 5225
Autore: AjejeBrazorf
Commento:
Versione 64 del 25/10/2007 07.51.45
Dimensione: 6116
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| ## page was renamed from AmbienteGrafico/GNOME
## page was renamed from AbbellireUbuntu/Gnome
#format wiki
#LANGUAGE it
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(1)]]||
Linea 4: Linea 9:
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti ''estetici'' di Ubuntu (versione principale della distro che utilizza come Desktop Environment, '''Gnome''').
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di Ubuntu, versione principale della distro che utilizza [http://www.gnome.org/ GNOME] come ambiente desktop.

[[Anchor(installazione)]]
= Installazione =

Per installare '''GNOME''' su una versione diversa da '''Ubuntu''' è utile consultare la [:InstallazioneGnome:relativa guida].
Linea 7: Linea 18:
attachment:sfondoscrivania.png [[BR]]
Fare clic con il tasto destro del mouse sul proprio desktop e selezionare la voce «''Imposta sfondo scrivania''». Selezionare un rivestimento dalla lista, oppure, fare clic sul pulsante «''Aggiungi rivestimento''» per prelevarne uno direttamente da una directory del proprio hard-disk.
Linea 10: Linea 19:
Per modificare lo sfondo delle immagini semi-trasparenti, utilizzare il selettore «''Colori della scrivania''»; questa utility, funziona molto bene con le immagini vettoriali SVG. Fare clic con il tasto destro del mouse sul proprio desktop e selezionare la voce «'''Imposta sfondo scrivania'''». Selezionare un rivestimento dalla lista, oppure, fare clic sul pulsante '''Aggiungi rivestimento''' per prelevarne uno direttamente da una directory del proprio hard-disk.
Linea 12: Linea 21:
= Cambiare il tema del desktop = Per modificare lo sfondo delle immagini semi-trasparenti, utilizzare il selettore «'''Colori della scrivania'''».

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Quest'ultima utilità funziona molto bene con le immagini vettoriali SVG.'' ||

= Cambiare il tema grafico =
Linea 14: Linea 28:
Ubuntu fornisce di default, alcuni temi per il desktop; è possibile, però, installarne degli altri scaricati direttamente dal web.[[BR]]
Per visualizzare e/o cambiare un tema, selezionare ''`Sistema -> Preferenze -> Tema`''.
Linea 17: Linea 29:
== Installare un nuovo tema per il desktop ==
attachment:tema.png [[BR]]
Salvare un tema sulla propria scrivania ed aprire il '''`Gestore dei temi`''' come indicato sopra; quindi, selezionare e trascinare il file all'interno della finestra «''Preferenze del tema''». Con questa operazione, il tema si installerà automaticamente e comparirà all'interno della lista.[[BR]]
I tre componenti principali di un tema sono: Controlli, Bordo finestra ed Icone; i controlli, derivano da GTK 2.x, mentre i bordi finestra, da Metacity. Il '''`Gestore dei temi`''' di GNOME, consente di visualizzare tali aspetti di un tema, mediante l'utilizzo della opzione «''Dettagli tema''».
Ubuntu fornisce in modo predefinito alcuni temi per il desktop, è possibile, comunque, installarne degli altri reperibili sul web.
Linea 22: Linea 31:
attachment:Icone/Piccole/note.png Può capitare, alle volte, che un pacchetto scaricato dal web contenga solo alcuni componenti di un tema; in questi casi, una volta installato, non risulterà presente nella lista del '''`Gestore dei temi`''', ma sarà comunque reperibile facendo click sul pulsante «''Dettagli tema''». Per visualizzare e/o cambiare un tema, selezionare '''''Sistema -> Preferenze -> Tema'''''.

== Installare un nuovo tema grafico ==

=== Metodo 1 ===

Salvare un tema sulla propria scrivania (in genere, si trova sottoforma di archivio `.tar.gz` o `.tar.bz2`) ed aprire il '''Gestore dei temi''' come indicato sopra; quindi, selezionare e trascinare il file all'interno della finestra '''Preferenze del tema'''. Con questa operazione, il nuovo pacchetto si installerà automaticamente e comparirà all'interno della lista.

I tre componenti principali di un tema sono: «'''Controlli'''», «'''Bordo finestra'''» e «'''Icone'''». I controlli derivano da '''GTK+2''', mentre i bordi finestra da '''Metacity'''. Il '''Gestore dei temi''' di '''GNOME''', consente di visualizzare tali aspetti di un tema, mediante l'utilizzo della opzione «'''Dettagli tema'''».

=== Metodo 2 ===

 * Salvare un tema (la scheda «''Controlli''» oppure la scheda «''Bordo finestra''») sulla propria scrivania; estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.themes`. Si tratta di una cartella nascosta, presente nella directory {{{~/}}}; per visualizzarla, basta premere la combinazione di tasti '''Ctrl+h'''. Una volta eseguita questa operazione il nuovo tema, comparirà nella lista presente all' interno della finestra '''Preferenze del tema'''.

 * Salvare un tema (scheda «'''Icone'''») sulla propria scrivania; estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno nella directory `~/.icons`. Anche in questo caso, si tratta di una cartella nascosta, presente nella propria cartella '''Home'''. Ad operazione eseguita, il nuovo pacchetto icone sarà selezionabile dal '''Gestore dei temi''' di '''GNOME'''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Può capitare, a volte, che un pacchetto scaricato dal web contenga solo alcuni componenti di un tema. In questi casi, una volta installato, non risulterà presente nella lista del'' '''Gestore dei temi''', ''ma sarà comunque reperibile facendo clic sul pulsante '' «'''Dettagli tema'''». ||
Linea 25: Linea 50:
Linea 26: Linea 52:
Il '''`Gnome Desktop Manager`''' (GDM) gestisce la finestra di login di Ubuntu. La suddetta distro ha alcuni temi preinstallati e molti altri possono essere scaricati su Internet.[[BR]]
Per visualizzare e/o cambiare il tema di GDM, scegliere ''`Sistema -> Amministrazione -> Finestra di login`''.
attachment:gdm.png [[BR]]

Il '''GNOME Desktop Manager''' (GDM) gestisce la finestra di login di Ubuntu. La suddetta distro ha alcuni temi preinstallati e molti altri possono essere scaricati su Internet.

Per visualizzare e/o cambiare il tema di '''gdm''', scegliere '''''Sistema -> Amministrazione -> Finestra di login'''''.
Linea 31: Linea 58:
Come per i temi del desktop, salvare il file sulla scrivania. Nella scheda «''Locale''» di «''Preferenze della finestra di login''», fare clic su «''Aggiungi''», cercare il file e fare clic su «''Installa''». Infine, selezionare il nuovo tema dalla lista.[[BR]]
È possibile impostare anche un tema casuale ad ogni avvio.
Linea 34: Linea 59:
= Gnome Art Manager = Scaricare e salvare il nuovo file sulla scrivania; nella sezione «'''Local'''» di '''Preferenze della finestra di login''', fare clic sul pulsante «'''Aggiungi'''» e dopo aver trovato il suddetto file, fare clic su «'''Installa'''». Infine, selezionare il nuovo tema dalla lista. È possibile impostare anche un tema casuale ad ogni avvio.
Linea 36: Linea 61:
Un metodo facile per ottenere più rivestimenti per la scrivania, temi e molte altre cose, è necessario isntallare il pacchetto ''gnome-art'' attraverso l'uso di [:SynapticHowto:Synaptic] o [:AptGetHowTo:apt-get]. = GNOME Art Manager =
Linea 38: Linea 63:
Avviare '''`gnome-art`''' da ''`Sistema -> Preferenze -> Art Manager`'' quindi selezionare il menù «''Art''» per scegliere la categoria da visualizzare. Un metodo facile per ottenere più rivestimenti per la scrivania, temi ed altro, consiste nell'[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''gnome-art''.
Linea 40: Linea 65:
attachment:Icone/Piccole/note.png Questa applicazione utilizza i file da art.gnome.org, oggetti di gnome-look.org o altri indirizzi non sono disponibili. Avviare '''gnome-art''' da '''''Sistema -> Preferenze -> Art Manager''''', quindi, selezionare il menù «'''Art'''» per scegliere la categoria da visualizzare.
Linea 42: Linea 67:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Questa applicazione utilizza i file presenti in [http://art.gnome.org questo] sito.'' ||
Linea 43: Linea 69:
= Pagine per abbellire Ubuntu = = Ulteriori risorse =
Linea 45: Linea 71:
 * [wiki:Ubuntu/QtGnome Qt-Gnome]: rendere le applicazioni KDE a-la GNOME {en}
 * [wiki:Ubuntu/Expocity Expocity]: funzionalità da Apple OSX {en}
 * [wiki:Ubuntu/Skippy Skippy]: ancora funzionalità da Apple OSX {en}
 * [wiki:Ubuntu/Upower Upower]: aggiungere uno splash screen al boot {en}
 * [:GnomeSplashScreens:Splash screen]: modificare lo splash screen di GNOME
 * [:BootSplash:Boot splash]: modifica la schermata di avvio di Ubuntu
 * [:/SplashScreen:Splash screen]: come modificare lo splash screen di '''GNOME'''.
 * [:/QtGnome:Qt-Gnome]: rendere le applicazioni '''KDE''' a-la '''GNOME'''.
 * [:/Expocity:Expocity]: applicazione che consente di ottenere l' effetto Exposé(tm) di OSX sul decoratore di finestre '''Metacity'''.
 * [:/Skippy:Guida a Skippy]: consente di ottenere su '''GNOME''' le medesime funzionalità di '''Exposé'''.
 * [wiki:Ubuntu/LuminocityHowTo Luminocity]: tecnologia testata su '''Metacity'''; crea un desktop virtuale all' interno del quale è possibile trascinare le finestre che assumono ''deformazioni'' varie (effetto liquido, ..., etc).
 * [wiki:Ubuntu/GnomeLaunchBox GNOMELaunchBox]: strumento per avviare applicazioni, molto simile a ''Quicksilver'' di Mac OSX.
 * [http://www.gnome-look.org GNOME-Look.org]
 * [http://art.gnome.org/ Art.gnome.org]
Linea 52: Linea 80:
= Altri desktop manager =

 * [:InstallazioneE17HowTo:E17]: guida all'installazione del desktop manager E17
 * [:FvwmHowTo:Fvwm]: guida all'installazione e alla configurazione di Fvwm

= Altre risorse =

 * [http://doc.gwos.org/index.php/EyeCandyBreezy BreezyCust Eyecandy]: lista di alcuni howto e trucchi per abbellire Ubuntu {en} .

== Metodi non ritenuti sicuri ==

(Usare a proprio rischio)

 * [:DropShadows:DropShadow]: aggiungere le drop shadow al proprio desktop
 * [:3ddesktopHowto:3D Desktop]: installare 3D Desktop
 * [wiki:Ubuntu/LuminocityHowTo Luminocity]: installare Luminocity per provare nuovi effetti del desktop {en}
 * [wiki:Ubuntu/GnomeLaunchBox GnomeLaunchBox]: avvio applicazioni a-la Mac OSX {en}

== Ubuntu arte ==

 * [wiki:Ubuntu/ArtTeam ArtTeam]: team artistico di Ubuntu
 * [wiki:Ubuntu/Artwork/Official Artwork ufficiali]: artwork ufficiali di Ubuntu
 * [wiki:Ubuntu/CommunityArtwork CommunityArtwork]: link ai lavori della comunità
 * [wiki:Ubuntu/UbuntuTitle UbuntuTitle]: il carattere tipografico ufficiale di Ubuntu

== Link utili ==

 * [http://www.gnome-look.org Gnome-Look.org]
 * [http://art.ubuntu.com Ubuntu Artwork]
 * [http://art.gnome.org/ art.gnome.org]
----
CategoryGrafica

BR

Introduzione

Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di Ubuntu, versione principale della distro che utilizza [http://www.gnome.org/ GNOME] come ambiente desktop.

Anchor(installazione)

Installazione

Per installare GNOME su una versione diversa da Ubuntu è utile consultare la [:InstallazioneGnome:relativa guida].

Cambiare lo sfondo della scrivania

Fare clic con il tasto destro del mouse sul proprio desktop e selezionare la voce «Imposta sfondo scrivania». Selezionare un rivestimento dalla lista, oppure, fare clic sul pulsante Aggiungi rivestimento per prelevarne uno direttamente da una directory del proprio hard-disk.

Per modificare lo sfondo delle immagini semi-trasparenti, utilizzare il selettore «Colori della scrivania».

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Quest'ultima utilità funziona molto bene con le immagini vettoriali SVG.

Cambiare il tema grafico

Premessa

Ubuntu fornisce in modo predefinito alcuni temi per il desktop, è possibile, comunque, installarne degli altri reperibili sul web.

Per visualizzare e/o cambiare un tema, selezionare Sistema -> Preferenze -> Tema.

Installare un nuovo tema grafico

Metodo 1

Salvare un tema sulla propria scrivania (in genere, si trova sottoforma di archivio .tar.gz o .tar.bz2) ed aprire il Gestore dei temi come indicato sopra; quindi, selezionare e trascinare il file all'interno della finestra Preferenze del tema. Con questa operazione, il nuovo pacchetto si installerà automaticamente e comparirà all'interno della lista.

I tre componenti principali di un tema sono: «Controlli», «Bordo finestra» e «Icone». I controlli derivano da GTK+2, mentre i bordi finestra da Metacity. Il Gestore dei temi di GNOME, consente di visualizzare tali aspetti di un tema, mediante l'utilizzo della opzione «Dettagli tema».

Metodo 2

  • Salvare un tema (la scheda «Controlli» oppure la scheda «Bordo finestra») sulla propria scrivania; estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno della directory ~/.themes. Si tratta di una cartella nascosta, presente nella directory ~/; per visualizzarla, basta premere la combinazione di tasti Ctrl+h. Una volta eseguita questa operazione il nuovo tema, comparirà nella lista presente all' interno della finestra Preferenze del tema.

  • Salvare un tema (scheda «Icone») sulla propria scrivania; estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno nella directory ~/.icons. Anche in questo caso, si tratta di una cartella nascosta, presente nella propria cartella Home. Ad operazione eseguita, il nuovo pacchetto icone sarà selezionabile dal Gestore dei temi di GNOME.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Può capitare, a volte, che un pacchetto scaricato dal web contenga solo alcuni componenti di un tema. In questi casi, una volta installato, non risulterà presente nella lista del Gestore dei temi, ma sarà comunque reperibile facendo clic sul pulsante «Dettagli tema».

Cambiare il tema del login (GDM)

Premessa

Il GNOME Desktop Manager (GDM) gestisce la finestra di login di Ubuntu. La suddetta distro ha alcuni temi preinstallati e molti altri possono essere scaricati su Internet.

Per visualizzare e/o cambiare il tema di gdm, scegliere Sistema -> Amministrazione -> Finestra di login.

Installare nuovi temi per GDM

Scaricare e salvare il nuovo file sulla scrivania; nella sezione «Local» di Preferenze della finestra di login, fare clic sul pulsante «Aggiungi» e dopo aver trovato il suddetto file, fare clic su «Installa». Infine, selezionare il nuovo tema dalla lista. È possibile impostare anche un tema casuale ad ogni avvio.

GNOME Art Manager

Un metodo facile per ottenere più rivestimenti per la scrivania, temi ed altro, consiste nell'[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto gnome-art.

Avviare gnome-art da Sistema -> Preferenze -> Art Manager, quindi, selezionare il menù «Art» per scegliere la categoria da visualizzare.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Questa applicazione utilizza i file presenti in [http://art.gnome.org questo] sito.

Ulteriori risorse

  • [:/SplashScreen:Splash screen]: come modificare lo splash screen di GNOME.

  • [:/QtGnome:Qt-Gnome]: rendere le applicazioni KDE a-la GNOME.

  • [:/Expocity:Expocity]: applicazione che consente di ottenere l' effetto Exposé(tm) di OSX sul decoratore di finestre Metacity.

  • [:/Skippy:Guida a Skippy]: consente di ottenere su GNOME le medesime funzionalità di Exposé.

  • [wiki:Ubuntu/LuminocityHowTo Luminocity]: tecnologia testata su Metacity; crea un desktop virtuale all' interno del quale è possibile trascinare le finestre che assumono deformazioni varie (effetto liquido, ..., etc).

  • [wiki:Ubuntu/GnomeLaunchBox GNOMELaunchBox]: strumento per avviare applicazioni, molto simile a Quicksilver di Mac OSX.

  • [http://www.gnome-look.org GNOME-Look.org]

  • [http://art.gnome.org/ Art.gnome.org]


CategoryGrafica