Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Gnome/RimuoverePartizioniDalDesktop"
Differenze tra le versioni 5 e 6
Versione 5 del 06/07/2007 09.57.06
Dimensione: 2179
Autore: Segolas
Commento:
Versione 6 del 06/07/2007 10.05.02
Dimensione: 2495
Commento: sistemata, toc inserito
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
[[BR]]
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]||
Linea 2: Linea 8:
Questa guida è rivolta a tutti coloro che hanno tante partizioni e/o dischi rigidi e non sopportano che il gestore dei dispositivi di '''GNOME''' li disponga tutti sul Desktop. E' altresì possibile indicare da '''gconf-editor''' di non mostrare sul Desktop alcun dispositivo. Ma in questo caso non verranno mostrati neanche dispositivi rimovibili quali ad esempio le penne usb e i cdrom.
Linea 4: Linea 9:
= Per Iniziare = Questa guida è rivolta a tutti coloro che hanno tante partizioni e/o dischi rigidi e non sopportano che il gestore dei dispositivi di '''GNOME''' li disponga tutti sulla scrivania. E' altresì possibile indicare da '''gconf-editor''' di non mostrare sul Desktop alcun dispositivo. Ma in questo caso non verranno mostrati neanche dispositivi rimovibili quali ad esempio le penne usb e i cdrom.

= Preparativi =
Linea 7: Linea 15:
= Guida =
Per prima cosa facciamo una copia di sicurezza del file in questione (tutte le operazioni seguenti vanno fatte dal terminale):
= Procedura =
Linea 10: Linea 17:
Per prima cosa eseguire una copia di sicurezza del file in questione. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
Linea 14: Linea 22:
Ora apriamo il file con l'editor di testo e modifichiamo le righe che ci interessano:
Aprire il file {{{/etc/fstab}}} con un '''gedit''' e con i [:Sudo:privilegi di amministrazione]:
Linea 20: Linea 27:
Supponiamo di avere una partizione "dati" che non vogliamo venga visualizzata sul Desktop. Allora cerchiamo nel file una riga simile a questa:
Supponendo di avere una partizione «dati» che si desidera eliminare dal '''Desktop''', cercare nel file aperto nella finestra dell'editor una riga simile alla seguente:
Linea 26: Linea 32:
e facciamo diventare così:
Una volta trovata sarà necessario modificarla come nell'esempio seguente:
Linea 32: Linea 37:
Come si vede abbiamo sostituito {{{media}}} con {{{mnt}}} mentre il resto non va toccato. Ora, salviamo e chiudiamo il file e spostiamoci nella cartella /mnt e creiamo una nuova directory dati: Bisogna sostituire la dicitura «media» con «mnt» mentre il resto non va toccato. Ora si può salvare e chiudere.
Linea 34: Linea 39:
Da terminale digitare i seguenti comandi:
Linea 39: Linea 45:
Queste operazioni vanno ripetute per tutte le partizioni che ci interessano. Tipicamente lasceremo intatte le righe che riguardano cdrom (o dvdrom o masterizzatori...) ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Tali operazioni vanno eseguite per tutte le partizioni che si desidera rimuovere dal desktop. ||
Linea 41: Linea 47:
A questo punto occorre riavviare il sistema et voilà! Sul Desktop compariranno solo le icone dei dispositivi rimovibili e tutti i dischi rigidi saranno rintracciabili nella cartella {{{/mnt}}}. Al prossimo riavvio sul proprio '''Desktop''' compariranno solo le icone dei dispositivi rimovibili e tutti i dischi rigidi saranno rintracciabili nella cartella {{{/mnt}}}.
Linea 44: Linea 50:
 CategoryNuoviDocumenti CategoryAmministrazione CategoryAmministrazione

BR BR

Introduzione

Questa guida è rivolta a tutti coloro che hanno tante partizioni e/o dischi rigidi e non sopportano che il gestore dei dispositivi di GNOME li disponga tutti sulla scrivania. E' altresì possibile indicare da gconf-editor di non mostrare sul Desktop alcun dispositivo. Ma in questo caso non verranno mostrati neanche dispositivi rimovibili quali ad esempio le penne usb e i cdrom.

Preparativi

Prima di tutto cerchiamo di capirci qualcosa. Il gestore dei dispositivi di Gnome, carica sul Desktop tutto ciò che si trova dentro la cartella speciale /media. I dispositivi "finiscono" qui dentro in base alle indicazione del file /etc/fstab. Tutto quello che dobbiamo fare è modificare tale file per dirgli di caricare (in gergo montare) le partizioni in un altra parte.

Procedura

Per prima cosa eseguire una copia di sicurezza del file in questione. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:

sudo cp /etc/fstab /etc/fstab.bak

Aprire il file /etc/fstab con un gedit e con i [:Sudo:privilegi di amministrazione]:

sudo gedit /etc/fstab

Supponendo di avere una partizione «dati» che si desidera eliminare dal Desktop, cercare nel file aperto nella finestra dell'editor una riga simile alla seguente:

UUID=227b1114-02d1-4cae-9548-6be7a603ddb9 /media/dati     ext3    defaults        0       0

Una volta trovata sarà necessario modificarla come nell'esempio seguente:

UUID=227b1114-02d1-4cae-9548-6be7a603ddb9 /mnt/dati     ext3    defaults        0       0

Bisogna sostituire la dicitura «media» con «mnt» mentre il resto non va toccato. Ora si può salvare e chiudere.

Da terminale digitare i seguenti comandi:

cd /mnt
sudo mkdir dati

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

Tali operazioni vanno eseguite per tutte le partizioni che si desidera rimuovere dal desktop.

Al prossimo riavvio sul proprio Desktop compariranno solo le icone dei dispositivi rimovibili e tutti i dischi rigidi saranno rintracciabili nella cartella /mnt.


CategoryAmministrazione