Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida è descritta la procedura per installare e configurare Pantheon in Ubuntu e derivate.
Pantheon è l'ambiente desktop predefinito nella distribuzione elementary OS. Nato originariamente come fork di GNOME, questo DE è concepito per essere semplice, minimale e gradevole da usare. È dotato di un pannello superiore (WingPanel) con un menu/lanciatore di applicazioni (Slingshot) da cui accedere ai programmi, e di una dockbar inferiore (Plank).
Requisiti di sistema
Prima di procedere con l'installazione, si raccomanda di verificare che il proprio computer possegga i requisiti di sistema per eseguire Pantheon, consultabili in questa pagina.
Installazione
Se si sta installando da sistema minimale, digitare nella riga di comando il seguente testo:
sudo apt-get install software-properties-common xorg xinit lightdm
Se invece si ha già a disposizione un normale sistema dotato di ambiente grafico, saltare questo passaggio.Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale per aggiungere i ppa di Elementary OS:
sudo add-apt-repository ppa:elementary-os/stable
sudo add-apt-repository ppa:elementary-os/os-patches
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
Installare i pacchetti elementary-desktop, pantheon-shell, pantheon-greeter, gala, elementary-icon-theme, switchboard-plug-pantheon-shell.
In alternativa, è possibile installare tutti i pacchetti tramite il comando seguente:sudo apt-get install elementary-desktop pantheon-shell pantheon-greeter gala elementary-icon-theme switchboard-plug-pantheon-shell
Primo avvio
Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare Pantheon.
Ecco come si presenta il desktop di Pantheon:
L'ambiente desktop Pantheon fornisce varie applicazioni , molte delle quali native. Fra queste vi sono File (file manager), Midori (browser web), Geary Mail (client email), Musica, Video, Photo Manager, Calcolatrice.
Configurazione
Elementary Tweaks
Pantheon non permette di effettuare alcune delle personalizzazioni più comuni (modifica di tema, set d'icone, cursori, font, posizione dei pulsanti delle finestre ecc.). A tale scopo è possibile però installare uno strumento di terze parti, Elementary Tweaks. Per abilitarlo seguire i seguenti passaggi:
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale per aggiungere i ppa di Elementary Tweaks:
sudo add-apt-repository ppa:mpstark/elementary-tweaks-daily sudo apt-get update
Installare il pacchetto elementary-tweaks.
Alla fine dell'installazione sarà possibile avviare il programma.
Tema della schermata di login
Qualora la schermata del login (LightDM) non si presentasse con il tema grafico di Pantheon, è possibile abilitare quest'ultimo seguendo le seguenti indicazioni:
Aprire il file /etc/lightdm/lightdm.conf con un editor di testo acquisendo i privilegi di amministrazione.
Inserire il seguente contenuto:
[SeatDefaults] greeter-session=pantheon-greeter user-session=Pantheon
- Salvare e chiudere il file.
Abilitare le icone sulla Scrivania
Con le configurazioni predefinite Pantheon non permette di aggiungere file e avviatori sulla Scrivania. Per abilitare tale funzione consultare questa guida.
Aggiungere l'icona del Cestino a Plank
Installare il pacchetto trash-cli, se assente nel proprio sistema.
Aprire un editor di testo con i privilegi di amministrazione e inserire all'interno il seguente contenuto:
[Desktop Entry] Name=Cestino Comment=Cestino per files e cartelle Exec=pantheon-files trash:/// Icon=user-trash Terminal=false StartupNotify=true Type=Application X-Ayatana-Desktop-Shortcuts=Empty; [Empty Shortcut Group] Name=Svuota Cestino Exec=trash-empty
quindi salvare il file con il nome /usr/share/applications/Cestino.desktop.
Aprire con File la cartella /usr/share/applications e trascinare l'icona Cestino nella dock Plank.