Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa pagina sono contenute le istruzioni per l'installazione e la configurazione manuale di LXDM, login manager nativo di LXDE.
Installazione
Installare il pacchetto lxdm.
Se già presente un altro display manager, bisogna inoltre impostare LXDM come predefinito. Digitare quindi i seguenti comandi in una finestra di terminale:
sudo dpkg-reconfigure lxdm
e selezionare LXDM nella schermata successiva.
Al riavvio LXDM comparirà nella schermata di login.
Funzione BlocNum all'avvio
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf e rimuovere il simbolo # dalla riga:
# numlock=0
Login automatico
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf.
Rimuovere il simbolo # dalla seguente riga:
# autologin=dgod
sostituendo anche dgod con il proprio nome utente.
- Salvare e chiudere il file.
Cambiare il tema
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf e cercare la seguente riga:
theme=Lubuntu
scrivere il tema desiderato al posto di Lubuntu.
Per conoscere i temi disponibili consultare il contenuto della directory /usr/share/lxdm/themes/.
Installazione di un nuovo tema
Per installare un tema è sufficiente copiarlo con i privilegi di amministrazione all'interno della directory /usr/share/lxdm/themes.
Cambiare lo sfondo
Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf e cercare la seguente riga:
bg=/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png
sostituire /usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png con il percorso dell'immagine desiderata.