Dimensione: 12867
Commento:
|
Dimensione: 13843
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 10: | Linea 10: |
Viene avviato immediatamente dopo il caricamento del sistema all'avvio e gestisce il login grafico tramite il [[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|server X]]. Serve inoltre per gestire l'accesso degli gli utenti al sistema e altre opzioni, fra cui la scelta dell'[[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambiente desktop]]. Le principali caratteristiche di LightDM sono: | Viene avviato immediatamente dopo il caricamento del sistema all'avvio, gestendo il login grafico tramite il [[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|server X]]. Serve inoltre per gestire l'accesso degli utenti al sistema e per altre opzioni, fra cui la scelta dell'[[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambiente desktop]]. Le principali caratteristiche di LightDM sono: |
Linea 15: | Linea 15: |
Fra i principali temi utilizzati vi sono '''GTK Greeter''' e '''Unity Greeter''', di default in Ubuntu. | La guida espone le procedure di installazione e configurazione valide per il tema '''Unity Greeter''' (di default in Ubuntu) e '''GTK Greeter''' (di default in Lubuntu, Xubuntu, Ubuntu MATE e altri). Tratta in paragrafi distinti le procedure attraverso tool grafici e modalità manuale (cioè modificando i file di configurazione attraverso un [Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]]). |
Linea 25: | Linea 26: |
= Configurazione = == Modalità grafica == === Unity Greeter === |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per ottimizzare l'utilizzo di LightDM potrebbe essere utile installare anche il pacchetto relativo al tema grafico (installare preferibilmente quello predefinito dal principale ambiente DE presente del sistema). Consultare a tal proposito il relativo paragrafo.''|| = Configurazione in modalità grafica = == Unity Greeter == |
Linea 30: | Linea 33: |
==== Unity Tweak Tool ==== | === Unity Tweak Tool === |
Linea 37: | Linea 40: |
==== Ubuntu Tweak ==== | === Ubuntu Tweak === |
Linea 44: | Linea 47: |
=== GTK Greeter === | == GTK Greeter == |
Linea 49: | Linea 52: |
==== Ubuntu 15.04 e successive ==== | === Ubuntu 15.04 e successive === |
Linea 63: | Linea 66: |
== Modalità manuale == === Informazioni preliminari === |
= Configurazione con editor di testo = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Prima di apportare modifiche ai file di seguito indicati, si raccomanda di salvare una copia di backup.|| == Informazioni preliminari == |
Linea 86: | Linea 91: |
=== Disabilitare la sessione Ospite === | == Disabilitare la sessione Ospite == |
Linea 93: | Linea 98: |
=== Nascondere la lista utenti === | == Nascondere la lista utenti == |
Linea 100: | Linea 105: |
=== Impostare il login manuale === | == Impostare il login manuale == |
Linea 106: | Linea 111: |
=== Login automatico === | == Login automatico == |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
LightDM è il display manager predefinito in Ubuntu e in gran parte delle sue derivate ufficiali. Ha sostituito altri display manager precedentemente preinstallati, come GNOME Display Manager (GDM) e LXDM.
Viene avviato immediatamente dopo il caricamento del sistema all'avvio, gestendo il login grafico tramite il server X. Serve inoltre per gestire l'accesso degli utenti al sistema e per altre opzioni, fra cui la scelta dell'ambiente desktop. Le principali caratteristiche di LightDM sono:
- Assenza di dipendenze da Gnome
Uso di WebKit per il rendering dei temi
- Supporto a GTK e Qt
Possibilità di personalizzabile del tema, detto Greeter
La guida espone le procedure di installazione e configurazione valide per il tema Unity Greeter (di default in Ubuntu) e GTK Greeter (di default in Lubuntu, Xubuntu, Ubuntu MATE e altri). Tratta in paragrafi distinti le procedure attraverso tool grafici e modalità manuale (cioè modificando i file di configurazione attraverso un [Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]]).
Installazione
Come detto in precedenza, LightDM si trova preinstallato in Ubuntu. Tuttavia in alcuni casi potrebbe esserne necessaria l'installazione (su sistemi minimali, per sostituire un display manager differente ecc.). Seguire i seguenti passaggi:
Installare il pacchetto lightdm.
Se installato in precedenza un altro display manager digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
sudo dpkg-reconfigure lightdm
e selezionare LighDM nella schermata successiva.
Al riavvio LighDM comparirà nella schermata di login.
Per ottimizzare l'utilizzo di LightDM potrebbe essere utile installare anche il pacchetto relativo al tema grafico (installare preferibilmente quello predefinito dal principale ambiente DE presente del sistema). Consultare a tal proposito il relativo paragrafo. |
Configurazione in modalità grafica
Unity Greeter
È possibile modificare il tema Unity Greeter attraverso lo strumento Unity Tweak Tool oppure in alternativa Ubuntu Tweak.
Unity Tweak Tool
Installare il pacchetto unity-tweak-tool, se assente nel proprio sistema.
Avviare Unity Tweak Tool.
Nella sezione Aspetto selezionare ...............
- Verrà aperta la..................
Ubuntu Tweak
Installare lo strumento Ubuntu Tweak, se assente nel proprio sistema.
Avviare Ubuntu Tweak.
Nella tab Ottimizzazione selezionare Avvio → Impostazioni d'accesso.
- Apportare le modifiche desiderate nelle sezioni di proprio interesse.
GTK Greeter
È possibile modificare l'aspetto di LightDM tramite il tool grafico LightDM GTK+ Greeter Settings, presente nel Gestore delle impostazioni a partire dalla versione 15.04.
Di seguito le istruzioni per l'installazione.
Ubuntu 15.04 e successive
Se assente,installare il pacchetto lightdm-gtk-greeter-settings.
Ubuntu 14.04
Attivare il repository ppa:kalgasnik/ppa digitando i seguenti comandi in una finestra di terminale:
sudo add-apt-repository ppa:kalgasnik/ppa && sudo apt-get update
Installare il pacchetto lightdm-gtk-greeter-settings.
Qualora non fosse possibile apportare le personalizzazioni desiderate attraverso i tool grafici sopra descritti, seguire le istruzioni per la configurazione manuale nei paragrafi successivi. |
Configurazione con editor di testo
Prima di apportare modifiche ai file di seguito indicati, si raccomanda di salvare una copia di backup. |
Informazioni preliminari
LightDM è configurabile modificando i seguenti file:
/usr/share/lightdm/lightdm.conf.d/*.conf
/etc/lightdm/lightdm.conf.d/*.conf
/etc/lightdm/lightdm.conf
Le configurazioni fornite dal sistema sono conservate nel file non modificabile /usr/share/lightdm/lightdm.conf.d/*.conf. Con i diritti di amministrazione si può sovrascriverne la configurazione nei file /etc/lightdm/lightdm.conf.d/*.conf and /etc/lightdm/lightdm.conf. Ad esempio, per sovrascrivere la sessione di default preimpostata dal sistema (contenuta in /usr/share/lightdm/lightdm.conf.d/50-ubuntu.conf) è necessario creare il file /etc/lightdm/lightdm.conf.d/50-myconfig.conf con l'aggiunta delle seguenti stringhe:
[SeatDefaults] user-session=mysession
Il contenuto del file /usr/share/doc/lightdm/lightdm.conf.gz mostra tutte le possibili configurazioni.
Un ulteriore file di configurazione è /etc/lightdm/users.conf. Tuttavia le impostazioni di questo file vengono ignorate dal sistema se è in funzione accountsservice. Per verifica digitare in un terminale:
ps -aef | grep accountsservice
Tutte le modifiche ai parametri indicate di seguito, vanno eseguite con un editor di testo aperto con i privilegi di amministrazione.
Disabilitare la sessione Ospite
Di default LightDM permette l'accesso temporaneo con sessione Ospite. È possibile disabilitare questa funzione modificando le seguenti righe come descritto di seguito:
[SeatDefaults] allow-guest=false
Nascondere la lista utenti
Unity Greeter e altri temi mostrano la lista degli account utente presenti. È possibile disabilitare questa funzione modificando le seguenti righe come descritto di seguito:
[SeatDefaults] greeter-hide-users=true
Impostare il login manuale
Per impostare la digitazione manuale del nome dell'utente con il quale si desidera accedere, modificare le seguenti righe come descritto di seguito:
[SeatDefaults] greeter-show-manual-login=true
Login automatico
Per configurare l'accesso automatico al sistema per un determinato utente, aggiungere il nome di quest'ultimo nella riga
[SeatDefaults] autologin-user=username
sostituendolo alla dicitura username. Questa impostazione è possibile anche per l'account ospite: È inoltre possibile impostare un tempo di attesa prima che venga eseguito il login automatico, indicandone anche la durata (espressa in secondi). Ad esempio, per impostare un tempo d'attesa di 10 secondi:
È possibile modificare la sessione desktop predefinita modificando il parametro user-session con un nome di sessione valido tra quelli presenti nella cartella /usr/share/xsessions. Per esempio, per sostituire Unity con Openbox modificare con Il nome della sessione corrisponde al nome del file indicato in /usr/share/xsessions esclusa l'estensione .desktop. Tuttavia spesso questa possibilità è disponibile direttamente da login grafico.
Il greeter predefinito è impostato nel parametro greeter-session. Ad esempio in Ubuntu è Per modificare il tema del greeter Installare il relativo pacchetto. Modificare il parametro succitato in /etc/lightdm/lightdm.conf. La lista dei temi grafici disponibili è presente in /usr/share/xgreeters. È possibile installare temi Greeter sia da repository ufficiali sia da sorgenti esterne (ad esempio quello di Pantheon di default in elementary OS). È possibile ottenere un elenco dei temi disponibili nei repository ufficiali digitando da terminale: Il risultato sarà simile al seguente:
If you need some special behaviour when X servers and user sessions start/stop you can set commands to be run with the following configuration: display-setup-script is run after the X server starts but before the user session / greeter is run. Set this if you need to configure anything special in the X server. It is run as root. If this command returns an error code the X server is stopped. display-stopped-script is run after an X server exits. It is run as root. greeter-setup-script is run before a greeter starts. It is run as root. If this command returns an error code the greeter fails to start (which will cause LightDM to stop). session-setup-script is run before a user session starts. If this command returns an error the session will not start (user is returned to a greeter). session-cleanup-script is run after a greeter or user session stops. It is run as root. session-wrapper is a the command to run for a session. This command is run as the user and needs to exec the command passed in the arguments to complete running the session. Use this if you need to do special setup for a user session. Note the default is 'lightdm-session' so you should chain to this if you need to override this setting. greeter-wrapper is a the command to run a greeter. It is the equivalent of session-wrapper for greeters.
LightDM does not configure the look of greeters; to do this configure the appropriate greeter. Unity Greeter by default shows the currently selected users background. To set the default background and stop the switching edit /usr/share/glib-2.0/schemas/10_unity_greeter_background.gschema.override And run sudo glib-compile-schemas /usr/share/glib-2.0/schemas/ to apply these settings. For LightDM GTK+ greeter edit /etc/lightdm/lightdm-gtk-greeter.conf:
Many things can go wrong in a graphics stack. If you can't see any graphics or see corrupt graphics the following might help: Stop LightDM with You can try LightDM again with If you have another display manager you want to try (e.g. gdm) start that: You can set the default display manager by running
autologin-guest=true
[SeatDefaults]
autologin-user=username
autologin-user-timeout=delay
Impostare la sessione predefinita
user-session=ubuntu
user-session=Openbox
Tema grafico
greeter-session=unity-greeter
apt-cache search lightdm |grep -E 'greeter|theme'
unity-greeter - Unity Greeter
lightdm-gtk-greeter - simple display manager (GTK+ greeter)
lightdm-webkit-greeter - LightDM Webkit Greeter
mythbuntu-lightdm-theme - Mythbuntu LightDM setup
ubuntustudio-lightdm-theme - UbuntuStudio LightDM theme
lightdm-kde-greeter - schermata di benvenuto di LightDM per KDE
razorqt-lightdm-greeter - LightDM greeter for Razor-qt desktop environment
Adding System Hooks
[SeatDefaults]
display-setup-script=command
display-stopped-script=command (Not in Ubuntu 12.04 LTS)
greeter-setup-script=command
session-setup-script=command
session-cleanup-script=command
session-wrapper=command
greeter-wrapper=command (Not in Ubuntu 12.04 LTS)
Changing the Wallpaper
[com.canonical.unity-greeter]
draw-user-backgrounds=false
background='/foo/wallpaper.png'
background=/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png
Soluzione dei problemi comuni
sudo stop lightdm. Ulteriori risorse