Introduzione
Questa guida descrive l'installazione e la configurazione di conky, un semplice e leggero programma che visualizza alcune informazioni del proprio PC (CPU, RAM, HD, ecc.) sul desktop.
Installazione
Il pacchetto conky è incluso nei [:Repository:repository] ufficiali, quindi per installarlo con [:Apt:apt-get] è sufficiente digitare il seguente comando:
sudo apt-get install conky
Configurazione
Il programma è altamente configurabile: si possono modificare i colori, le dimensioni, i caratteri e si possono persino aggiungere informazioni come [:LmSensors:la temperatura del case] e la frequenza della ventola. Le istruzioni vanno inserite nel file ~/.conkyrc. Per iniziare verrà usato il file di configurazione di esempio, fornito insieme a conky, con il seguente comando:
zcat /usr/share/doc/conky/examples/conkyrc.sample.gz > ~/.conkyrc
Per personalizzare il proprio conky si può dare un'occhiata anche ai [http://conky.sourceforge.net/screenshots.html numerosi esempi] presenti sul sito ufficiale e all'[http://conky.sourceforge.net/config_settings.html elenco delle impostazioni]. Una volta configurato, per avviarlo è sufficiente eseguire il comando omonimo dal terminale:
conky
Per far sì che conky parta automaticamente ad ogni avvio andare in Sistema > Preferenze > Sessioni, selezionare la scheda «Programmi d'avvio» dunque fare click su «Nuovo» e inserite conky nel campo «Comando».
È possibile che conky lampeggi sul desktop in modo fastidioso: verificare che nel file ~/.conkyrc sia presente l'istruzione:
double_buffer yes
Se il problema persiste aprire il file /etc/X11/xorg.conf con i [:Sudo:privilegi di amministratore] e cercare la seguente sezione:
Section "Module"
All'interno di essa inserire la direttiva:
Load "dbe"
Riavviare X (Ctrl+Alt+Backspace) e il problema non dovrebbe ripresentarsi.
Problemi con GNOME
In GNOME il desktop viene disegnato e gestito da nautilus, conky diventa invisibile poichè è posto "al di sotto" del desktop. Per ovviare a questo problema ci sono tre soluzioni:
Impedire a Nautilus di gestire il desktop: installare il pacchetto gconf-editor, andare in Applicazioni > Strumenti di sistema > Editor della configurazione e togliere il segno di spunta dalla chiave /apps/nautilus/preferences/show_desktop. Così, però, non è più possibile avere alcuna icona visibile sul desktop.
conky in una finestra a parte: è possibile avviare il programma in una finestra separata, che però apparirà nell'elenco delle finestre. Usare il comando
conky -o
Altrimenti inserire la seguente istruzione all'interno del file ~/.conkyrc:
own_window yes
Usare uno script: aprire un [:EditorDiTesto:editor di testo] e inserire questi comandi:
sleep 5 conky &
Salvare il file con estensione .sh e renderlo eseguibile col seguente comando:
chmod +x nomefile.sh
Ora, per avviare conky non resta che digitare il seguente comando:
./nomefile.sh
Problemi con KDE
In KDE l'applicazione può provocare numerosi problemi: scomparsa delle icone sul desktop, desktop nero, o riquadro di conky nero. Per un funzionamento corretto del programma è sufficiente andare in Control Center -> Desktop -> Behavior e abilitare le voci «Show icons on desktop» e «Allow programs in desktop window».
Ulteriori risorse
[http://conky.sourceforge.net/ Sito ufficiale del progetto]
[http://conky.sourceforge.net/config_settings.html Impostazioni di configurazione]
[http://conky.sourceforge.net/variables.html Variabili]