Dimensione: 6049
Commento: update
|
Dimensione: 6675
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
[[BR]] [[Indice(depth=1)]] [[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,376852.0.html"; rilasci="10.10 10.04")]] |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=376852"; rilasci="13.04 12.10 12.04")>> |
Linea 13: | Linea 13: |
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://conky conky] presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali. | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://conky,curl,lm-sensors,hddtemp| conky, curl lm-sensors e hddtemp]]. |
Linea 18: | Linea 18: |
conky | conky & |
Linea 21: | Linea 21: |
E' inoltre possibile utilizzare dei parametri aggiuntivi tra i quali: | È inoltre possibile utilizzare dei parametri aggiuntivi tra i quali: |
Linea 34: | Linea 34: |
zcat /usr/share/doc/conky/examples/conkyrc.sample.gz > ~/.conkyrc | cp /etc/conky/conky.conf ~/.conkyrc |
Linea 37: | Linea 37: |
[[Anchor(pre-conf)]] | Riavviare '''Conky''' in modo che utilizzi le impostazioni contenute nel file `.conkyrc` digitando in un terminale il comando: {{{ killall -SIGUSR1 conky}}} |
Linea 39: | Linea 40: |
La prima parte del file `.conkyrc` (prima della scritta `TEXT`) comprende le impostazioni relative alla "resa a schermo". Un elenco di queste impostazioni è presente sul [http://conky.sourceforge.net/config_settings.html sito ufficiale]. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''File `.conkyrc` possono essere anche scaricati dal web. Un buon posto per reperirli è [[http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=281865 | questa pagina]] sul forum internazionale.'' || |
Linea 41: | Linea 42: |
[[Anchor(formattaz)]] La seconda parte del file `.conkyrc` (dopo la scritta `TEXT`) comprende le variabili relative a ciò che si desidera mostrare sullo schermo. Un elenco di queste impostazioni, circa 300, è presente sul [http://conky.sourceforge.net/variables.html sito ufficiale]. |
<<Anchor(pre-conf)>> La prima parte del file `.conkyrc` (prima della scritta `TEXT`) comprende le impostazioni relative alla "resa a schermo". Un elenco di queste impostazioni è presente sul [[http://conky.sourceforge.net/config_settings.html|sito ufficiale]]. <<Anchor(formattaz)>> La seconda parte del file `.conkyrc` (dopo la scritta `TEXT`) comprende le variabili relative a ciò che si desidera mostrare sullo schermo. Un elenco di queste impostazioni, circa 300, è presente sul [[http://conky.sourceforge.net/variables.html|sito ufficiale]]. |
Linea 45: | Linea 51: |
= Plugin = Per l'installazione e la configurazione dei plugin di '''Conky''' consultare la pagina [[AmbienteGrafico/Conky/Plugin|Plugin]]. |
|
Linea 53: | Linea 63: |
* '''Kde''': utilizzando l'ambiente grafico [:AmbienteGrafico/Kde:Kde] è necessario inserire le seguenti specifiche all'inizio del file di configurazione {{{ | * '''Kde''': utilizzando l'ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Kde|Kde]] è necessario inserire le seguenti specifiche all'inizio del file di configurazione {{{ |
Linea 58: | Linea 68: |
* '''XFCE''': utilizzando l'ambiente grafico [:AmbienteGrafico/Xfce:XFCE] è necessario inserire le seguenti specifiche all'inizio del file di configurazione {{{ | * '''XFCE''': utilizzando l'ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Xfce|XFCE]] è necessario inserire le seguenti specifiche all'inizio del file di configurazione {{{ |
Linea 64: | Linea 74: |
[[Anchor(contemporanea)]] | <<Anchor(contemporanea)>> |
Linea 67: | Linea 77: |
E' possibile in due modi: | È possibile in due modi: |
Linea 82: | Linea 92: |
* Renderlo [:PermessiFile:eseguibile] digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ | * Renderlo [[PermessiFile|eseguibile]] digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ |
Linea 89: | Linea 99: |
[[Anchor(avvio)]] | <<Anchor(avvio)>> |
Linea 101: | Linea 111: |
[[Anchor(flick)]] | <<Anchor(flick)>> |
Linea 108: | Linea 118: |
* Se il problema persiste aprire il file `/etc/X11/xorg.conf` con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e cercare la seguente sezione: {{{ | * Se il problema persiste aprire il file `/etc/X11/xorg.conf` con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e cercare la seguente sezione: {{{ |
Linea 118: | Linea 128: |
* Aprire un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e copiare il seguente testo: {{{ | * Aprire un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e copiare il seguente testo: {{{ |
Linea 127: | Linea 137: |
* Inserire lo script tra le applicazioni d'avvio come fatto in [#avvio precedenza]. | * Inserire lo script tra le applicazioni d'avvio come fatto in [[#avvio|precedenza]]. |
Linea 137: | Linea 147: |
}}} O per il wireless {{{ iwconfig |
|
Linea 141: | Linea 154: |
* [http://conky.sourceforge.net/ Sito Ufficiale] * [http://conky.sourceforge.net/faq.html Domande frequenti] * [http://conky.sourceforge.net/docs.html Versione in linea della pagina man] (in inglese) * [http://conky.linux-hardcore.com/ Conky Hardcore!]: script, programmi e approfondimenti * [http://conky.sourceforge.net/lua.html Lua API] |
* [[http://conky.sourceforge.net/|Sito Ufficiale]] * [[https://help.ubuntu.com/community/SettingUpConky|Guida in lingua inglese]] * [[http://conky.sourceforge.net/faq.html|Domande frequenti]] * [[http://conky.sourceforge.net/docs.html|Versione in linea della pagina man]] (in inglese) * [[http://conky.sourceforge.net/lua.html|Lua API]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Conky è un programma utile per monitorare diverse variabili di sistema direttamente sulla propria Scrivania.
Installazione
Installare i pacchetti conky, curl lm-sensors e hddtemp.
Avvio
Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
conky &
È inoltre possibile utilizzare dei parametri aggiuntivi tra i quali:
Opzione |
Descrizione |
-c, --config=FILE |
Permette di scegliere il file di configurazione da utilizzare |
-d, --daemonize |
esegue il programma in background in modo che l'applicazione non venga terminata quando il terminale viene chiuso |
Per ulteriori informazioni fare riferimento alla pagina man del programma:
man
Configurazione
La configurazione di Conky si basa sul file ~.conkyrc. Qualora non fosse disponibile, copiare il file di configurazione di esempio:
cp /etc/conky/conky.conf ~/.conkyrc
Riavviare Conky in modo che utilizzi le impostazioni contenute nel file .conkyrc digitando in un terminale il comando:
killall -SIGUSR1 conky
File .conkyrc possono essere anche scaricati dal web. Un buon posto per reperirli è questa pagina sul forum internazionale. |
La prima parte del file .conkyrc (prima della scritta TEXT) comprende le impostazioni relative alla "resa a schermo". Un elenco di queste impostazioni è presente sul sito ufficiale.
La seconda parte del file .conkyrc (dopo la scritta TEXT) comprende le variabili relative a ciò che si desidera mostrare sullo schermo. Un elenco di queste impostazioni, circa 300, è presente sul sito ufficiale.
Conky identifica automaticamente come testo semplice tutto ciò che non è compreso all'interno dell'apposito tag ${ }. È necessario utilizzare questo tag identificativo per specificare l'utilizzo di un particolare oggetto. Per esempio, se si vuol vedere l'utilizzo percentuale totale della propria CPU, la corretta sintassi sarà ${cpu cpu0}.
Plugin
Per l'installazione e la configurazione dei plugin di Conky consultare la pagina Plugin.
Impostazioni specifiche
Gnome: se l'accelerazione grafica e gli effetti visivi sono attivati è necessario inserire le seguenti specifiche all'inizio del file di configurazione
own_window yes own_window_type override own_window_transparent yes own_window_hints undecorated,below,sticky,skip_taskbar,skip_pager
Kde: utilizzando l'ambiente grafico Kde è necessario inserire le seguenti specifiche all'inizio del file di configurazione
own_window yes own_window_hints undecorated,below,skip_taskbar background yes
XFCE: utilizzando l'ambiente grafico XFCE è necessario inserire le seguenti specifiche all'inizio del file di configurazione
own_window yes own_window_type override own_window_transparent yes
Avviare più Conky in contemporanea
È possibile in due modi:
Utilizzare più finestre di terminale in contemporanea con le opzioni -d -c.
- Creare uno script che faccia questo in automatico.
Un esempio potrebbe essere il seguente:
sleep 1 conky -d -c .conkyrc1 sleep 1 conky -d -c .conkyrc2 sleep 1 conky -d -c .conkyrc3 #... exit
Salvare il file con estensione .sh contenente il testo precedente.
Renderlo eseguibile digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
chmod +x nomefile.sh
Avviare Conky digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
./nomefile.sh
Aggiungere conky tra le applicazioni d'avvio
Selezionare Sistema → Preferenze → Applicazioni d'avvio.
Fare clic su Aggiungi, e inserire nel campo Nome la voce «Conky», mentre nel campo comando, inserire il seguente comando:
conky
oppure
conky -d -c file_configurazione
Selezionare Aggiungi, e chiudere l'applicazione.
Problemi comuni
Flickering
È possibile che il programma lampeggi sulla Scrivania in modo fastidioso.
Verificare che nel file di configurazione sia presente l'istruzione:
double_buffer yes
Se il problema persiste aprire il file /etc/X11/xorg.conf con i privilegi di amministrazione e cercare la seguente sezione:
Section "Module"
All'interno di essa aggiungere la seguente riga:
Load "dbe"
- Riavviare il server grafico.
Conky è inserito tra le applicazioni d'avvio, ma non viene visualizzato
Aprire un editor di testo e copiare il seguente testo:
sleep 10 conky -d -c conkyrc1 ...
Salvare il file con estensione .sh e attribuire i seguenti permessi:
chmod +x nomefile.sh
Inserire lo script tra le applicazioni d'avvio come fatto in precedenza.
Problemi con KDE
Andare in Centro di Controllo → Desktop → Comportamento
Abilitare le voci Mostra icone sul desktop e Permetti programmi sul desktop.
Non viene visualizzato il traffico di rete
Verificare l'interfaccia di rete in uso digitando in una finestra di terminale il seguente comando
ifconfig
O per il wireless
iwconfig
Ulteriori risorse
Versione in linea della pagina man (in inglese)