Introduzione
Questa pagina è dedicata per le prove delle traduzioni degli articoli di Full Circle Megazine
Edizione 46
Domande & Risposte (30-31)
Compilato da Gord Campbell
Se avete domande su Ubuntu, scrivete a questions@fullcirclemagazine.org e Gord vi risponderà nelle prossime edizioni. Per favore inserite più informazioni che potete riguardo il problema.
D: Vorrei installare la documentazione di Gimp in locale. Ho installato il pacchetto "gimp-help-common", ma questo non ha attivato la funzione aiuto nel programma stesso.
R: Installa "gimp-help-en" (o la versione per la tua lingua).
D: L'installazione di un tema su Maverick è fallita. Ora quando provo a fare clic in determinati "posti", incluso la cartella home, al posto di aprire la cartella in Nautilus, apre un box di dialogo "aspetto e preferenze" con un errore.
R: (Grazie a Frogs Hair nel Forum di Ubuntu) Fai clic con il tasto destro del mouse sul desktop e selezioni "Crea cartella". Fai clic destro sulla cartella e seleziona "Apri con un'altra applicazione...". Seleziona "Esplorazione file" dal menù e ricorda di spuntare "Ricorda questa applicazione". Rimuovi la cartella quando hai finito.
D: Qualcuno sa come far visualizzare il video su Ubuntu?
Tutto quello che ottengo è una vuota schermata nera con entrambi i browser, Firefox e Chromium.
R: Disabilita "AdBlock Plus" e "Noscript" per vedere il video con Firefox.
D: Come posso ascoltare una stazione radio che manda in onda la sua programmazione in un formato Windows Media?
R: Vai su Amministrazione/Sorgenti Software e abilita i repository di Medibuntu. Chiudilo ed esegui Amministrazione/Gestione pacchetti Synaptic. Fai clic su "ricarica", poi installa i "codici non-free". Avvia Firefox e dovresti essere in grado di ascoltare l'audio in streaming.
D: Quando provo ad installare Ubuntu, arriva fino a un certo punto, poi si blocca su una schermata vuota e il cursore lampeggia nell'angolo in alto a sinistra.
R: Ci sono due articoli nella Documentazione della Comunità di Ubuntu che potrebbero aiutarti. Il primo descrive i problemi comuni con il CD ed è chiamato "BootFromCD". Il secondo articolo descrive l'uso delle opzione d'avvio per gestire i "capricci" con il proprio hardware ed è chiamato "BootOptions". Da quello che ho visto uno o l'altro risolve almeno il 90% dei problemi.
D: Stavo installando Ubuntu 10.10 ed ho ricevuto una schermata in cui mi chiedeva "chi sei". Ho compilato tutti i campi, ma il pulsante "avanti" non funzionava ancora.
R: Inserisci il nome del computer e dell'utente con lettere minuscole
D: Sul computer sono installati Windows 7 ed Ubuntu 10.10 e voglio aggiungere Opensuse. Cosa dovrei fare riguardo il Grub?
R: Durante l'installazione di Opnesuse, digli di non installare il Grub perché include le versioni vecchie. Dopo l'installazione accedi dentro Ubuntu ed esegui il comando dal Terminale.
sudo update-grub
Avrai bisogno di eseguirlo ogni volta che viene installata la nuova versione del kernel di Opensuse.
D: Normalmente, apro Spotify (la versione per Linux) e una volta selezionata la musica chiudo la finestra. Spotify rimane in esecuzione in background e sul pannello superiore appare una piccola icona. Ogni volta che voglio aprire Spotify, devo fare clic sulla piccola icona in alto.
Ora Spoify viene eseguito in background, ma l'icona non appare. Quando faccio clic sull'icona regolare sul desktop, mi dice che Spotifu è già in esecuzione e non si apre. Ora non posso più aprire Spotify. Tutto quello che posso fare e uccildere il processo e riavviare completamente il programma. Una cosa simile accade con Skype.
R: Fai clic con il tasto destro del mouse su un'area del pannello, seleziona "Aggiungi al pannello", scorri la lista verso il basso e seleziona "Area di notifica". Le icone di Spofity e Skype appariranno quando esegui quei programmi.
D: Ho installato una hard disk solido "OCZ Vertex 2" sul mio Thinkpad T61p. La velocità massima di trasferimento che ottengo è di 163.6. MB/sec. Perché no è più veloce di così?
R: Quel computer usa una connessione SATA 1 per il disco rigido. la tua velocità di trasferimento è limitata dalla velocità del SATA 1.
D: Dove posso trovare Ubuntu 10.10 per i PowerPC?
R: http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.10/release/
D: Ho una scheda video ATI Radeon 9200 connesso ad un monitor LG M237WA via cavo RGB. Non posso vedere lo sfondo, mi appare nero. Inoltre quando massimizzo la finestra ricevo lo stesso una schermata nera.
R: Disattivando "Effetti visivi" hai risolto il problema.
D: Rdimenzionare le finestre afferrandole dai bordi è difficile.
R: Cambia il tema a "Dust" o "Clear looks". Vai su Sistema/Preferenze/Aspetto, poi seleziona il tema "clearlooks" al posto di quello predefinito (Ambiance).
D: Ho appena installato Ubuntu e la risoluzione massima dello schermo che riesco ad ottenere se 1280x720. Quando usavo Windows era 1400x900 o qualcosa simile a quello. Ho installato i driver Nvidia ed ora il mio schermo si trova in basso a sinistra.
R: Apri il terminale e digita:
sudo nvidia-xconfig
Riavvia il computer e poi vai su Sistema > Amministrazione > Impostazioni Nvidia X Server per regolare la tua risoluzione.
D: È possibile usare un'uscita audio ottica sul mio computer?
R: Apri Accessori/Terminale e inserisci questo comando:
alsamixer
Usa le frecce direzionali per spostarti tra le varie uscite ottiche, S/PDIF. Poi usa il tasto "m" per accenderlo e spegnerlo.
Edizione 47
Domande & Risposte (34-36)
Compilato da Gord Campbell
Se avete domande su Ubuntu, scrivete a questions@fullcirclemagazine.org e Gord vi risponderà nelle prossime edizioni. Per favore inserite più informazioni che potete riguardo il problema.
D: Ho bisogno un programma che legga i documenti da alta voce; ce ne uno in Ubuntu?
R: Cercando nel gestore pacchetti Synaptic "text to specch", te ne mostra alcuni inclusi "espeak", "festival", "epos", "jovie" (per KDE) e "mbrola". Pare che i primi due siano i più supportati.
D: Ho comprato uno scanner Canon Lide 110, ma non posso effettuare la scannerizzazione.
R: Per far si che il tuo scanner Lide 210/110 funzioni sotto Ubuntu 10.10, devi eseguire Accessori/Terminale:
sudo add-apt-repository ppa:plaxx/random-fixes sudo apt-get update sudo apt-get install libsane sane-utils
D: Il triangolo rosso con il punto esclamativo che indica che il sistema non è in grado di scoprire se ci sono aggiornamenti, non scompare mai.
R: Se esegui Accessori/Terminale e inserisci questo comando:
sudo apt-get update
apparirà un errore. Apri Amministrazione/Sorgenti software e togli la spunta al repository che causa l'errore. In alcuni casi, puoi eliminare l'errore ottenendo la "chiave" mancante, come:
sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 16126D3A3E5C1192
D: Ho appena effettuato una fresca installazione di Mythbuntu 10.10 su un computer che precedentemente eseguiva la versione 9.10. Il mio IR blaster fatto in casa non funziona; è una "dioderesistoe-led" standard con trasmettitore di serie dal sito web "lirc" e ha funzionato senza problemi per più di un anno.
R: Installando la versione nominata "lirc00_8_7pre1" dal repository lirc git funziona.
D: Son un utente Ubuntu poco pratico. Finora le mie due partizioni (Ubuntu e WinXP) hanno funzionato bene, ho sempre avuto l'opzione da dove far partire il computer all'avvio. Poi l'opzione d'avvio di Windows è semplicemente scomparso.
R: Apri Accessori/Terminale e copia questo comando:
sudo update-grub
Ti sarà chiesto una password e non sarà mostrata quando la digiterai. La prossima volta che avvii il computer, dovresti avere le corrette opzioni.
D: Ho un portatile Dell Latitude E5500 e ho provato a impostare il demonw "fan control" per ridurre il rumore e risolvere i problemi di temperatura utilizzando "i8kfan=
R: (Grazie a Wipster nel Forum di Ubuntu) devi andare nella schermata nascosta del BIOS. Questo può anche essere fatto quando si eseguono programmi, non solo al momento dell'avvio. Tieni premuto i tasti Fn + Shift a digita 15324, la spia del numlock e del capslock dovrebbero lampeggiare (è successo per me), poi puoi premere Fn + r e ti viene riportato il controllo termico, la limitazione della CPU e il Fan control. Ho saputo questo nel Forum di supporto della Comunità della Dell.
D: il mio netbook ha lo spazio di archiviazione soltanto 4 GB, quindi mi sto chiedendo se è possibile installare i programmi su un altro dispositivo come una scheda SDHC?
R: Vai su http://portablelinuxapps.org/ per trovare molte applicazioni che possono essere posizionate su un qualunque dispositivo di archiviazione. Scarica, rendilo eseguibile ed eseguilo!
D: Ero un po' nei guai con il pannello superiore dello schermo quando ho rimosso qualcosa, non volevo veramente rimuoverlo. Come posso ripristinare la batta del menù principale per avere tutti i pulsanti originali e simili senza dover reinstallare e ricominciare da capo?
R: Apri Accessori/Terminale a copia questo comando:
gconftool --recursive-unset /apps/panel && killall gnome-panel
D: Nei repositories di Ubuntu, ci sono file elencati dal gestore pacchetti Synaptic come "posto titolari" e alcuni di nome "pacchetti di transizione fittizii". Cosa sono quei file e come vengono usati?
R: Poi immaginare che quei file vengono usati come puntatori poiché puntano a dei pacchetti reali che probilmente hanno dei nomi più complicati. Così, per esempio, se vuoi installare "apache2" devi ottenere tutti i componenti di cui hai bisogno per eseguire la versione attuale di Apache2.
Suggerimenti e tecniche
Installazione su un dispositivo esterno
Se volete seriamente effettuare un test di alcune versioni di Ubuntu senza cambiare le attuali impostazioni del vostro computer, un disco rigido esterno vi porterà molto più lontano rispetto un dispositivo flash o una Live CD. In ogni caso, ho visto che molta gente è confusa su come installare Ubuntu su un disco rigido esterno. non è così difficile, dovete soltanto stare attenti.
In ciò che segue, ho effettivamente installato Lubuntu 1.10 nel mio disco rigido esterno, ma gli stessi passi sono validi per qualsiasi versione.
Prima di spendere molto tempo nello scaricamento, vi suggerisco di andare nelle impostazioni del BIOS del computer e impostare di avviarsi da un dispositivo USB o da un CD se presente e di di avviarsi dal disco rigido interno solo come unica risorsa. Per cambiare le vostre impostazioni del BIOS, dovete premere un tasto appena dopo aver acceso il PC e il tasto varia da computer a computer. Molto spesso è il tasto "Canc", ma potrebbe essere "ESC" o un tasto funzione. Alcuni computer (per lo più i più vecchi) non hanno questa impostazione e oltre l'avvio da CD, questa è la fine del vostro tentativo di installare su un dispositivo esterno! Alcuni manuali di computer vi diranno come farlo, ma molti produttori non danno queste informazioni. Se non riuscite a capire come si agisce con il vostro computer, andate su Google: "impostazioni del bios" con la marca e il modello del computer.
Ogni volta che cambiate le impostazioni del BIOS dovete stare attenti; non è il momento buon di avere un gatto che salta sulla vostra tastiera. A meno che non avete installato Ubuntu tramite WUBI, probabilmente avete capito come far avviare il vostro computer dal CD, così siete a metà strada.
Ora dovete sapere che il computer può fare quello che deve fare, andate direttamente allo scaricamento della immagine ISO che nel mio caso è lubuntu-10.10.iso. Ho installato "unetbootin" usando il gestore pacchetti Synaptic e il programma si trova sotto la voce "Strumenti di sistema". Connettete un dispositivo flash, eseguite unetbootin, ditegli che usate un'immagine disco e fate clic sui tre puntini per dirgli dove trovare il file ISO. Quando avete fatto clic su "OK", ci metterà alcuni minuti per creare un dispositivo flash avviabile. Potrebbe sembrare che si sia bloccato perché un file impiega diversi minuti al processo; non fermate l'azione in anticipo. (Potreste creare anche una Live CD, ma io preferisco un dispositivo flash che può essere riutilizzato).
Riavviate il computer dal dispositivo flash e selezionate "prova Lubuntu senza installare" o qualche opzione simile che appare. Una volta che il nuovo SO è in esecuzione, connettete il vostro disco rigido esterno e accendetelo. Dovrebbe apparire sulla Scrivania. Aprite Accessori/Terminale, impostatelo a tutto schermo e inserite il comando:
sudo fdisk -l
Ciò dovrebbe mostrarvi le partizioni del disco(dischi) rigido(i) del computer, il disco flash e il disco rigido esterno. Nel mio caso il disco flash è "sdb" e il disco rigido esterno è "sdc". Annotatelo! Potete distinguere i dispositivi in base la loro capienza a meno che non avete, per esempio, un dispositivo interno di 500 GB e uno esterno di 500 GB.
Ora siete pronti per installare il nuovo OS. Probabilmente c'è un'icona sul desktop per farlo.
Andate avanti e rispondete le domande predefinite. Vi potrebbe essere richiesto: "vuoi smontare sdc". Dite si! Il momento più importante è quando selezionate: "specifica le partizioni manualmente" o "avanzato"
Sarete condotti nel programma di partizionamento. Selezionate sdc (o qualunque cosa è nel vostro sistema) e fate clic su "Nuova tabella partizione", poi su "Continua". Scorrete in basso, evidenziate lo "spazio libero" e fate clic su "aggiungi".
Ciò che segue è un pochino più complicato di ciò che dovrebbe essere, ma è un buon metodo perché vi permetterà di installare una versione diversa di Linux senza toccare i vostri dati. Specificate che volete aggiungere una partizione di 20 GB (di meno se il dispositivo esterno è più piccolo), "usa come" ext4, con un "punto di montaggio" "/" (conosciuto anche come "root"). Fate clic su "OK".
Dopo evidenziate "spazio libero" e fate clic su "aggiungi". È consigliato che specifichiate di usare lo spazio rimanente della partizione del dispositivo, formato ext4, con un punto di montaggio "/home".
Infine selezionate di installare il Boot Loader su sdc e fate clic su "installa ora" e la parte difficile è fatta. Ci sono più domande: Scegliete il nome e il nome del computer semplice e con lettere minuscole. Dopo qualche minuto, l'installazione sarà terminata e potete riavviare e rimuovere il "supporto d'installazione" (dispositivo flash) quando è richiesto.
Revisione
TOP 5 – Applicazioni per chitarra
Scritto da Andrew Min
gTune
Sito: http://sourceforge.net/projects/gtune/
La prima cosa che un chitarrista deve fare è, ovviamente, accordare la propria chitarra. Sicuramente ci sono degli accordatori fisici che si collegano allo strumento e stabiliscono se si è sulla tonalità giusta. Tuttavia, se non avete voglia di spendere del denaro, c'è una splendida alternativa gratuita come gTune. gTune è molto semplice: occorre scaricare il codice binario, avviarlo e selezionare lo strumento e la nota. Si può anche impostare la lunghezza (“breve”, “lungo”, “infinito”) del tono. È minimalistico e fa bene il suo lavoro. Per installare gTune, basta scaricare il file appropriato dalla pagina di Sourceforge. Esiste un file .bin precompilato, se non vi va di perdere tempo a farlo da voi. eTktab Sito: http://etktab.sourceforge.net/ Se siete dei compositori, potreste apprezzare eTktab. Quest'applicazione open-source, sviluppata da Jason Sonnenschein, permette di creare delle tablature usando la tastiera. Sostanzialmente, si hanno a disposizione trenta posizioni sui tasti (cinque per ogni corda), ognuna con una chiave assegnata sulla vostra tastiera. Si possono anche aggiungere ulteriori corde (fino a tre in più), accordare lo strumento e aggiungere
Per installare eTktab, usate il pacchetto Debian sul sito ufficiale.
Sito: http://tuxguitar.herac.com.ar/
Se desiderate una soluzione più avanzata (e anche più elegante) per comporre musica, provate ?TuxGuitar. Il programma, scritto in Java, supporta una gran varietà di funzioni, compresi diversi strumenti, le tastiere virtuali di piano e chitarra, svariate funzioni per la composizione (comprese le battute e l'aggiustamento del tempo), e un'anteprima sonora. Il punto forte, diversamente dalla maggior parte dei programmi in Java, è la bellissima interfaccia che ben si integra con KDE e Gnome.
Per installare ?TuxGuitar, usate il pacchetto tuxguitar nel repository Universe.
KGuitar
Sito: http://kguitar.sourceforge.net/
KGuitar, un altro programma molto avanzato, è la creazione di Mikhail Yakshin, frustrato per la mancanza di una soluzione conveniente ed efficace per tutti i chitarristi che utilizzano sistemi operativi open-source. Dopo molti anni, il progetto di Yakshin supporta una gran quantità di caratteristiche, come la modifica dei tab, una tastiera, i testi, l'importazione/esportazione MIDI, il supporto per ?GuitarPro, ?TablEdit o i formati ASCII. Supporta anche altri strumenti oltre la chitarra.
Per installare KGuitar, usate il pacchetto kguitar nel repository Universe.
Frets on Fire
Sito: http://fretsonfire.sourceforge.net/
Che siate chitarristi hardcore o tradizionalisti in ambito musicale, Frets on Fire vi piacerà sicuramente. Questo gioco open-source ha molti punti in comune con i più commerciali Guitar Hero e Rock Band. In sostanza, si userà una tastiera come chitarra (tasti F1-F5) per pizzicare (tasto Invio) le corde, cercando di colpire le note al momento giusto. Nonostante FoF probabilmente non insegnerà nulla riguardo la musica, vi procurerà ore e ore di divertimento per tutte le età e le capacità musicali.
Per installare Frets on Fire, usate il pacchetto fretsonfire nel repository Universe.