Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 156 del 05/08/2011 07.20.38

Nascondi questo messaggio

Introduzione

Questa pagina è dedicata per le prove delle traduzioni degli articoli di Full Circle Megazine

Edizione 45

Domande & Risposte (28-29)

Compilato da Gord Campbell

Se avete domande su Ubuntu, scrivete a questions@fullcirclemagazine.org e Gord vi risponderà nelle prossime edizioni. Per favore inserite più informazioni che potete riguardo il problema.


D: Quando ho eseguito Gestore aggiornamenti, ricevo il seguente errore:

Richiede l'installazione di pacchetti non attendibili

L'azione richiederebbe l'installazione di pacchetti da fonti non autenticati.

Quando eseguo il comando: sudo apt-get update ricevo alcuni errori che assomiglia a questo:

Err http://archive.canonical.com

maverick Release.gpg

Could not connect to

68.199.83.207:7212

(68.199.83.207). 0 connect (110: Connection timed out)

R: Sei dietro un server proxy quando esegui apt-get update. Disabilita il server proxy.


D: Quale file contiene il nome di condivisione?

R: Ogni nome di condivisione è il nome di un file all'interno della cartella /var/lib/samba/usershares; i nomi di condivisione non sono conservati all'interno di un file.


D: Venendo da Windows, ero solito creare uno sbarramento con i programmi di sicurezza. In Ubuntu non ho potuto trovare un qualcosa del genere, neanche nel "Software Centre". Non c'è bisogno di un programma di sicurezza come Norton, o mi è sfuggito qualcosa? Cosa utilizzano le altre persone?

R: Risposta breve: non hai bisogno di nulla. Risposta lunga: ci sono dei programmi anti-virus; per lo più i programmi anti-virus per Linux effettuano la scansione per i virus di Windows, i quali non possono funzionare su Linux. L'anti-virus protegge i tuoi amici, così che non invii a loro degli allegati email infetti, oppure esegui un CD o dispositivi flash infetti sui loro computer. Ubuntu viene fornito con il firewall "iptables" e "ufw" come interfaccia per esso. Per una argomentazione completa cerca su Google: Ubuntu Security ubuntuforums.


D: Ho comprato una adattatore wireless USB TP0Link TL0WN727N. Si connette al router, ma non posso navigare su internet.

R: Scrivi nel terminale il seguente comando:

sudo gedit /etc/modprobe.d/blacklist.conf

Vai alla fine del file e scrivi:

blacklist rt2800usb

Salva il file, riavvia il computer e connettiti al tuo router.


D: Accidentalmente ho effettuato il ripristino del mio router. Ho provato ad inserire il CD d'installazione "Linksys" nel mio computer per vedere se potevo reinstallare il router e le impostazioni della rete wi-fi, ma Ubuntu dice che non è in grado di eseguire automaticamente il CD.

R: Non hai bisogno del CD d'installazione, puoi completamente configurare il router dal tuo browser. Connettiti semplicemente a: 192.168.1.1 e inserisci "admin" come nome utente e password. La prima cosa che dovresti fare è cambiare la password. Poi cambiare l'SSID, specificare il tipo di chiave per la protezione e la password di essa.


D: Recentemente ho effettuato una fresca installazione di Ubuntu 10.10. Quando ho usato il CD per installarlo il mio monitor ha mostrato "No input signal" dopo che ho selezionato "Installa Ubuntu" o "Prova Ubuntu senza apportare alcuna modifica al computer". Ho effettuato una ricerca nel web che mi dice di dover selezionare "nomodeset" per far si che funzionasse con la mia installazione, che ho fatto. Infine l'ho installato, dopo lo schermo d'avvio del BIOS, viene mostrata una sottolineatura intermittente per alcuni secondi, poi il mio monitor mostra "No input signal". Il GRUB non viene mostrato, ma posso dire che dopo 10-20 secondi il mio computer sta funzionando perché viene eseguito il suono del login, ma non posso vedere niente sul mio schermo.

R: All'avvio tieni premuto il tasto Shift fino a quando non vedi il menù del GRUB. Seleziona la prima opzione e premi "e" per modificarlo. Gira fino a trovare la parola "quiet splash", cancellala e digita "nomodeset" nello spazio (senza le virgolette). Premi Ctrl + X per continuare l'avvio. Una vola sul desktop, vai su Sistema → Amministrazione → Driver Aggiuntivi e attiva i driver raccomandati ed il problema dovrebbe essere scomparso per sempre.


D: Ho installato Ubuntu 10.10 su due PC. L'installazione è andata veramente bene, ma entrambi i browser, Firefox e Opera caricano le pagina lentamente. Ho sospettato che fosse un problema dell'IPv6.

R: Avvia Firefox, poi digita nella barra dell'indirizzo:

about:config

Ignora la schermata di pericolo che segue. Digita nella barra filtro: ipv6. Fai doppio clic sulla linea per modificare il valore da "false" a "true". Riavvia Firefox per una navigazione ad alta velocità.


D: Uso Ubuntu Maverick 64bit con una connessione wireless nascosta. Ho dovuto cambiare la password da WEP a WPA2 ed ora il computer non si connette automaticamente. Ho spuntato nel profilo wireless "connetti automaticamente" e "disponibile per tutti gli utenti".

R: Installando WICD quindi rimpiazzando Network Manager hai risolto il problema.


D: Sto cercando di avere un'opzione in WinFF per convertire un file MPEG in un formato compatibile per iPod.

R: (Grazie a fakeoutdoorsman nel Forum di Ubuntu) Dimentica WinFF. I preset per iPod H.264 sono terribilmente obsoleti. Prova ad usare WinFF direttamente dalla linea di comando:

ffmpeg -i input.mp4 -vcodec mpeg4 -map_meta_data 0:0 -s 480x320 -acodec libfaac output.m4v

(Nota che è necessario il comando "cd" alla cartella in cui risiede il file di input).


D: Ho installato Ubuntu 10.10 su un computer vecchio ed è troppo pesante. Quindi l'ho cambiato con Xubuntu, ma non sono capace di vedere la mia carella "/home" (formattato in NTFS).

R: Inserisci i seguenti comandi:

sudo mkdir -p /mnt/data

sudo ntfs-3g /dev/sda5 /mnt/data

(sda5 è stata identificata usando il comando "sudo fdisk -l")

Ora apri una finestra e naviga manualmente verso "/mnt/data".


D: Ho avuto Windows 7 64bit sul mio computer. Ho installato Lubuntu 10.10 affianco Windows 7. Dopo il riavvio iniziale e dopo l'installazione, ho dovuto scegliere se avviare con Lubuntu o Windows ed ho scelto Lubuntu. La volta successiva ho riavviato il computer ed ho avuto l'opzione di avviare solo Lubuntu.

R: Installa "os-prober":

sudo apt-get install os-prober

Poi esegui:

sudo os-prober


D: Ho inserito la password per il mio router, ma network manager mi richiede sempre la chiave.

R: Cambia l'SSID in un'unica parola e di lettere minuscole.

Edizione 46

Domande & Risposte (30-31)

Compilato da Gord Campbell

Se avete domande su Ubuntu, scrivete a questions@fullcirclemagazine.org e Gord vi risponderà nelle prossime edizioni. Per favore inserite più informazioni che potete riguardo il problema.


D: Vorrei installare la documentazione di Gimp in locale. Ho installato il pacchetto "gimp-help-common", ma questo non ha attivato la funzione aiuto nel programma stesso.

R: Installa "gimp-help-en" (o la versione per la tua lingua).


D: L'installazione di un tema su Maverick è fallita. Ora quando provo a fare clic in determinati "posti", incluso la cartella home, al posto di aprire la cartella in Nautilus, apre un box di dialogo "aspetto e preferenze" con un errore.

R: (Grazie a Frogs Hair nel Forum di Ubuntu) Fai clic con il tasto destro del mouse sul desktop e selezioni "Crea cartella". Fai clic destro sulla cartella e seleziona "Apri con un'altra applicazione...". Seleziona "Esplorazione file" dal menù e ricorda di spuntare "Ricorda questa applicazione". Rimuovi la cartella quando hai finito.


D: Qualcuno sa come far visualizzare il video su Ubuntu?

Tutto quello che ottengo è una vuota schermata nera con entrambi i browser, Firefox e Chromium.

R: Disabilita "AdBlock Plus" e "Noscript" per vedere il video con Firefox.


D: Come posso ascoltare una stazione radio che manda in onda la sua programmazione in un formato Windows Media?

R: Vai su Amministrazione/Sorgenti Software e abilita i repository di Medibuntu. Chiudilo ed esegui Amministrazione/Gestione pacchetti Synaptic. Fai clic su "ricarica", poi installa i "codici non-free". Avvia Firefox e dovresti essere in grado di ascoltare l'audio in streaming.


D: Quando provo ad installare Ubuntu it gets part way poi si ferma solo con un vuoto schermo nero e un cursore lampeggiante nel margine in alto a sinistra.

R: Ci sono due articoli nella Documentazione della Comunità di Ubuntu che potrebbero aiutarti. Il primo descrive i problemi comuni con il CD ed è chiamato "BootFromCD". Il secondo articolo descrive l'uso delle opzione d'avvio per gestire i "capricci" con il proprio hardware ed è chiamato "BootOptions". Da quello che ho visto uno o l'altro risolve almeno il 90% dei problemi.


D: Stavo installando Ubuntu 10.10 ed ho ricevuto una schermata in cui mi chiedeva "chi sei". Ho compilato tutti i campi, ma il pulsante "avanti" non funzionava ancora.

R: Inserisci il nome del computer e dell'utente con lettere minuscole


D: Sul computer sono installati Windows 7 ed Ubuntu 10.10 e voglio aggiungere Opensuse. Cosa dovrei fare riguardo il Grub?

R: Durante l'installazione di Opnesuse, digli di non installare il Grub perché include le versioni vecchie. Dopo l'installazione accedi dentro Ubuntu ed esegui il comando dal Terminale.

sudo update-grub

Avrai bisogno di eseguirlo ogni volta che viene installata la nuova versione del kernel di Opensuse.


D: Normalmente, apro Spotify (la versione per Linux) e una volta selezionata la musica chiudo la finestra. Spotify rimane in esecuzione in background e sul pannello superiore appare una piccola icona. Ogni volta che voglio aprire Spotify, devo fare clic sulla piccola icona in alto.

Ora Spoify viene eseguito in background, ma l'icona non appare. Quando faccio clic sull'icona regolare sul desktop, mi dice che Spotifu è già in esecuzione e non si apre. Ora non posso più aprire Spotify. Tutto quello che posso fare e uccildere il processo e riavviare completamente il programma. Una cosa simile accade con Skype.

R: Fai clic con il tasto destro del mouse su un'area del pannello, seleziona "Aggiungi al pannello", scorri la lista verso il basso e seleziona "Area di notifica". Le icone di Spofity e Skype appariranno quando esegui quei programmi.


D: Ho installato una hard disk solido "OCZ Vertex 2" sul mio Thinkpad T61p. La velocità massima di trasferimento che ottengo è di 163.6. MB/sec. Perché no è più veloce di così?

R: Quel computer usa una connessione SATA 1 per il disco rigido. la tua velocità di trasferimento è limitata dalla velocità del SATA 1.


D: Dove posso trovare Ubuntu 10.10 per i PowerPC?

R: http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.10/release/


D: Ho una scheda video ATI Radeon 9200 connesso ad un monitor LG M237WA via cavo RGB. Non posso vedere lo sfondo, mi appare nero. Inoltre quando massimizzo la finestra ricevo lo stesso una schermata nera.

R: Disattivando "Effetti visivi" hai risolto il problema.


D: Rdimenzionare le finestre afferrandole dai bordi è difficile.

R: Cambia il tema a "Dust" o "Clear looks". Vai su Sistema/Preferenze/Aspetto, poi seleziona il tema "clearlooks" al posto di quello predefinito (Ambiance).


D: Ho appena installato Ubuntu e la risoluzione massima dello schermo che riesco ad ottenere se 1280x720. Quando usavo Windows era 1400x900 o qualcosa simile a quello. Ho installato i driver Nvidia ed ora il mio schermo si trova in basso a sinistra.

R: Apri il terminale e digita:

sudo nvidia-xconfig

Riavvia il computer e poi vai su Sistema > Amministrazione > Impostazioni Nvidia X Server per regolare la tua risoluzione.



CategoryHomepage