Dimensione: 23111
Commento:
|
Dimensione: 23134
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 292: | Linea 292: |
Sono entrato nel mio nuovo ufficio nel Luglio 2010. Assegnato all’Ufficio Acquisti, mi è stata data la mia postazione di lavoro. Il reparto IT della mia azienda era umile e accogliente. Dal momento che avevano il loro ufficio sullo stesso piano del mio, eravamo soliti incontrarci l’uno con l’altro spesso. Io ero curioso di sapere com’era configurata la rete dell’azienda e in che modo funzionava. Essendo un fan di Ubuntu, volevo che guardassero il SO e che lo provassero per un uso ufficiale. Inizialmente, il mio PC ebbe un po’ di problemi; alcuni riguardavano l’hardware, altri il software. Perciò, i ragazzi dell’IT passarono un po’ di tempo a correggerli così che il mio lavoro non si arrestasse improvvisamente del tutto. Nel processo di risoluzione dei problemi cominciammo a discutere di Linux. |
Sono entrato nel mio nuovo ufficio nel Luglio 2010. Assegnato all’Ufficio Acquisti, mi è stata data la mia postazione di lavoro. Il reparto IT della mia azienda era umile e accogliente. Dal momento che avevano il loro ufficio sullo stesso piano del mio, eravamo soliti incontrarci spesso l’uno con l’altro. Io ero curioso di sapere com’era configurata la rete dell’azienda e in che modo funzionava. Essendo un fan di Ubuntu, volevo che guardassero il SO e che lo provassero per un uso ufficiale. Inizialmente, il mio PC ebbe un po' di problemi; alcuni riguardavano l’hardware, altri il software. Perciò, i ragazzi dell’IT passarono un po’ di tempo a correggerli così che il mio lavoro non si arrestasse improvvisamente del tutto. Nel processo di risoluzione dei problemi cominciammo a discutere di Linux. |
Linea 300: | Linea 300: |
Dovemmo trovare i sostituti per i vecchi programmi e garantire il buon funzionamento della rete aziendale e il flusso delle operazioni. Avevamo IP Messenger su tutti i PC e il SO era Windows, perciò Gnome IP Messenger è diventato il sostituto sul Server. Squid è stato messo per controllare il traffico attraverso la rete. Anche VCN è stato installato così che, in caso di qualche problema, lo stesso può essere risolto senza che l’utente ne sia colpito (dato che la rete si sviluppa su tre diversi livelli in due edifici separati). Anche il database dei virus è stato centralizzato e da lì in poi tutti gli aggiornamenti sono stati fatti dal Server Centrale. È stato installato Wine e adesso è usato per lanciare alcuni programmi che girano su Windows ma non hanno ancora adatti sostituti in Linux. C’erano alcuni problemi minori come il bloccaggio di siti non attendibili da parte di squid, l’assegnamento di domini e anche alcuni blocchi, ma furono risolti grazie alla comunità, che è sempre lì per aiutarci tutti. In questo modo, Linux ha sostituito un SO più vecchio sul server della mia azienda e adesso è completamente funzionante. E sì, dal momento che siamo un’azienda di infrastrutture, abbiamo problemi sui nostri vari siti che si trovano a 400-700 km da noi che sono risolti attraverso ?TeamViewer. |
Dovemmo trovare i sostituti per i vecchi programmi e garantire il buon funzionamento della rete aziendale e il flusso delle operazioni. Avevamo IP Messenger su tutti i PC e il SO era Windows, perciò Gnome IP Messenger è diventato il sostituto sul Server. Squid è stato messo per controllare il traffico attraverso la rete. Anche VCN è stato installato così che, in caso di qualche problema, lo stesso può essere risolto senza che l’utente ne sia colpito (dato che la rete si sviluppa su tre diversi livelli in due edifici separati). Anche il database dei virus è stato centralizzato e da lì in poi tutti gli aggiornamenti sono stati fatti dal Server Centrale. È stato installato Wine e adesso è usato per lanciare alcuni programmi che girano su Windows ma non hanno ancora ancora trovato adatti sostituti in Linux. C’erano alcuni problemi minori come il blocco di siti non attendibili da parte di squid, l’assegnamento di domini e anche alcuni blocchi, ma furono risolti grazie alla comunità, che è sempre lì per aiutare tutti noi. In questo modo, Linux ha sostituito un SO più vecchio sul server della mia azienda e adesso è completamente funzionante. E sì, dal momento che siamo un’azienda di infrastrutture, abbiamo problemi sui nostri vari siti che si trovano a 400-700 km di distanza da noi che sono risolti attraverso TeamViewer. |
Introduzione
Questa pagina è dedicata per le prove delle traduzioni degli articoli di Full Circle Megazine
edizione 48
Il mio desktop (42-43)
Questo è il mio desktop sul portatile Dell INSPIRON 1501. Per il desing del mio desktop. Ho usato il tema predefinito di Ubuntu 10.10 (Ambiance), un set di widgets Screenlets, il pannello Docky e lo sfondo "Ubuntu SpotLite3". Mi piace molto la semplicità e la logicità del mio desktop.
Антон Киселев
Uso gli screenlets, che ho conosciuto grazie a FCM. Lo sfondo del pannello l'ho dipinto io stesso con GIMP. Per risparmiare spazio sul pannello ho messo il pacchetto finestra-selettore-applet, che mostra la lista delle finestre in una griglia. Uso un menù di Linux Mint. Il tema di icone è "Tango-Blue-Materia".
Configurazione PC:
processore 4-core Intel (R) Core (TM) 2 Quad CPU
4 GB di RAM
Scheda video Nvidia GeForce gt 230 da 1.5 GB
Disco rigido da 360 GB
Ubuntu 10.04 LTS Lucid
Носов Артём
Sono uno studente della Kiev Theological Seminary. Il mio computer: portatile Lenovo G550c, Pentium (R) Dual-Core CPU T4400@2.20GHz, RAM da 2 GB, HDD da 320 GB. Il sistema operativo è Ubuntu 10.04 Lucid. Due mesi prima il SO era Windows 7. Ho cambiato a Ubuntu per varie ragioni. Stavo cercando un'alternativa a Windows non costosa, o ancor meglio gratuita. Per me è una sorpresa che in Ucraina qualche persona usa Linux.
Victor Potocki
Uso Linux dal 1999 e ho provato varie distribuzioni come Redhat (ora Fedora), Mandrake (ora Mandrivia), Slackware e OpenSUSE. Ora uso Ubuntu come mio SO giornaliero.
Specifiche del portatile Asus A42J:
Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat
CPU Intel Core I5-460 2.53
2GB DDR3 RAM
NVIDIA Geforce 310 Cuda 1GB e
500GB HD.
Uso un tema personalizzato con i controlli "clear look", i bordi delle finestre "evil_mac", per le icone "humanity" e come sfondo "Think Linux". Uso Conky per monitorare i processi in corso, Compiz per gli effetti. Inoltre uso GNU/Linux nel mio ufficio come server proxy, server Samba, server per un sito locale e per altre applicazioni. Mando un saluto a tutte le persone del mondo dall'Indonesia.
Muhammad Fahtur Rosi
Domande & Risposte (40-10)
Compilato da Gord Campbell
Se avete domande su Ubuntu, scrivete a questions@fullcirclemagazine.org e Gord vi risponderà nelle prossime edizioni. Per favore inserite più informazioni che potete riguardo il problema.
D: Uso e gestisco 6-8 computer per me, la famiglia, gli amici e per le attività. Sono un misto tra Windows XP e 7 e Ubuntu Lucid e Maverick. Il mio computer personale e il portatile sono macchine con il dual-boot. Nel miscuglio ci sono computer con solo Ubuntu e altri con solo Windows. Ho almeno mezza dozzina di dispositivi rigidi per il trasferimento e il salvataggio dati. La ma domanda è come poter formattare i dispositivi per la massima compatibilità con tutti i sistemi. È obbligatorio che operino il più possibile attraverso sistemi operativi e attraverso i confini del file di sistema. Ci sono un misto di file di documenti, d'immagini e musicali. La capacità dei dispositivi è da 10GB fino a 1.5TB.
R: L'opinione sembra di usate FAT32 per i dispositivi inferiori a 255 GB inclusi i dispositivi flash e usa NTFS per i dispositivi di maggiore capienza.
D: Quando provo ad accedere alle risorse sulla mia rete domestica, ottengo "Impossibile recuperare l'elenco di condivisione dal server".
R: Molte persone hanno trovato la soluzione in questo thread di messaggi: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1169149
D: C'è qualche modo di creare l'immagine disco dal mio computer? La vorrei usare in Virtualbox.
R: (Grazie a Rob_H nel forum di Ubuntu) Anche se potresti creare l'immagine, potresti riscontrare problemi con i dispositivi hardware. VirtualBox emula un piccolo set di dispositivi, che probabilmente non sono simili agli hardware attuali che hai nel sistema.
Il mio consiglio è quello di fare una fresca installazione in VirtualBox e di copiare i dati di cui hai bisogno. Probabilmente risparmierai tempo durante una lunga esecuzione.
D: Quando eseguo un gioco della ID Software come Quake 4, il suono arriva in grande ritardo.
R: Usa il wrapper ALSA per OSS seguendo le istruzioni trovate in questo messaggio: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1705760
D: Come posso copiare i Video CD?
R: Esegui Suoni & Video/Brasero e seleziona "copia Disco".
D:Utilizzo Ubuntu 10.04 e voglio installare Netgen, ma non c'è nei repositories.
R: È nei nel repository Universe nella 9.10 e nella 10.10, ma chissà perché non è nella 10.04. In ogni caso la sorgente è disponibile. Potresti trovare un bug e probabilmente ti apparirà. https://help.ubuntu.com/communit y/ReportingBugs
D: Sto provando a condividere un disco rigido USB esterno ai miei sistemi Windows (Win 7 e un Win XP) per la mia installazione di Ubuntu. Il dispositivo è formattato come NTFS. Ma non posso navigarci.
R: Apri Accessori/Terminale e inserisci questo comando:
gksudo gedit /etc/samba/smb.conf
Scendi giù fino alla linea:
guest ok = yes
e successivamente inserisci questa riga:
force user = (your ubuntu user name)
Salva il file, esci e inserisci questo comando:
sudo service smbd restart
D: Ho una disco rigido Hitachi da 3 TB che utilizzo in un contenitore gelido esterno così posso effettuare il backup di tutti i miei file video, ecc. Quando collego l'HDD al mio computer, lo riconosce come un disco rigido da 802 GB.
R: Alcuni dispositivi esterni hanno un limite di 32 bit, ciò significa che non funzioneranno come devono con un disco rigido più grande di 2 TB. Il dispositivo ha uno spazio di 2.5 TB quando è montato come disco rigido interno, partizionato e formattato con Gparted.
D: Come posso vedere i video WebGL su Firefox 4 con una scheda video vecchia?
R: Dopo aver installato Firefox 4, leggi qui il primo messaggio: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1713184&highlight=libOSMesa.so
D: Mi chiedo se è bene scaricare e installare sempre gli aggiornamenti disponibili da "gestore aggiornamenti", o questo provoca il rallentamento del computer?
R: Andrei avanti e installerei tutti gli aggiornamenti disponibili nel Gestore Aggiornamenti. Questi conterranno correzioni dei bug e non capisco come rallenta il sistema se lo si aggiorna continuamente. Ubuntu non ha un registro, che è la causa di molti rallentamenti in Windows.
D: Non posso vedere i DVD
R: Installa ubuntu-restricted-extras e libdvdread4 ed esegui: sudo /usr/share/doc/libdvdread4/install-css.sh.
D: Uso Xubuntu 10.04. Quando eseguo Impostazioni > Aspetto, la maggior parte dei temi che sono disponibili in /usr/share/themes & ~.themes non sono visibili.
R: Per cambiare la decorazione delle finestre per XFCE, hai bisogno di andare nel gestore delle impostazioni di XFCE (si chiama Gestore Impostazioni e probabilmente sarà in Sistema > Impostazioni, sotto XCFE). Da lì puoi selezionare Gestore Finestre e poi cambiare lo stile della decorazione.
D: Ho appena installato Ubuntu sul mio nuovissimo computer che ho montato. Ho inserito il CD per la mia scheda video HD 5770, ma non riesco a farci nulla.
R: Questo disco contiene il software per Windows che è inutile per Ubuntu. Anzi, dovresti eseguire Amministrazione > Driver aggiuntivi.
Come mai gli iPad diventano sempre meno costosi mentre le patate sono sempre più care?
A quanto pare le patate sono più utili.
La mia storia (27)
Ho appena compiuto un anno da quando sono un utente di Ubuntu e mi è stato chiesto di scrivere un articolo riguardo la mia esperienza. L'invito mi ha causato un flashback e mi chiedo, cosa ho fatto quest'anno? Bene, il primo anno ho avuto tre diverse versioni di Ubuntu a partire dalla versione 9.10 alla 10.10.
Quando ho usato per la prima volta Ubuntu, non sapevo molto sul terminale e mi sono concentrato sulla GUI. Appena ho imparato come si installano i temi e si personalizza il desktop di Ubuntu, ho iniziato ad aiutare i nuovi utenti guidandoli in questo processo. Il compito di capire quali pacchetti devono essere estratti, come e dove sono installati è semplice dopo averlo fatto, ma creano grande confusione a un nuovo utente.
Vorrei menzionare un post nella sezione "ambienti desktop" del forum di Ubuntu una bel elenco di risorse per i nuovi utenti interessati alla personalizzazione dei loro desktop[1]. L'ho menzionato perché molte domande a cui ho risposto sarebbero potute essere evitate usando questa risorsa.
È una bella sensazione aiutare un altro utente di Ubuntu e quando inseriscono con orgoglio una schermata del loro desktop personalizzato o quando inviano i ringraziamenti è anche meglio.
Frogs Hair
[1]: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=809695
Ho usato Ubuntu per più di 3 anni e sono quasi completamente indipendente da Windows e non posso elogiare abbastanza Ubuntu. Più o meno tutti i computer vengono venduti con Windows preinstallato e se volete usare una distribuzione Linux, dovete installare in boot duale o rimuovere completamente Windows. All'inizio della mia incursione nel mondo Linux ho provato con il boot duale e non è stato così bello a causa di tutti i problemi che sono apparsi. La sola installazione di Ubuntu è definitivamente la via da prendere. Ho usato svariati programmi sotto Windows, che non funzionano in Ubuntu (neanche sotto WINE) ma hanno vinto tutti, ma in pratica ho superato il problema utilizzando software simili presenti in Ubuntu e applicazioni presenti sul web che svolgono il lavoro altrettanto bene e in alcuni casi anche meglio.
C'è uno stigma legato agli utenti di Ubuntu e di Linux in generale; per usarlo bisogna essere esperti nel computer per farlo funzionare. Se controllate i siti web fornitori di hardware per computer, la maggior parte che usano Linux sono esperti con i computer, ciò implica che Windows è semplice. Non si fa menzione del software aggiuntivo che è necessario installare e pagare per fermare un attacco da Internet.
Lo stigma verso Linux è quindi ingiustificato. Credo di non essere un esperto di computer e ciò è confermato dal fatto che incontro difficoltà nella comprensione di alcuni articoli di FCM. Ciò che si deve accettare e che c'è una diversa curva di apprendimento. Ricordo la mia prima vera installazione di Ubuntu e il messaggio che diceva che dovevo eseguire un comando nel terminale. Al tempo era sconcertante ma adesso non è un problema.
L'articolo riguardante LibreOffice nell'edizione di FCM di Febbraio era stato molto interessante. In realtà lo avevo installato prima di leggere l'articolo. È molto più veloce e ha molte più caratteristiche che OOo non ha. Lo raccomando caldamente. È supportato da Canonical, quindi è la strada da seguire.
Ho provato in molte occasioni a convincere i miei colleghi di lavoro a usare Ubuntu, ma hanno messo la testa nella sabbia e rimangono con XP. In ogni caso mio nipote mi ha mostrato un articolo riguardante Linux che era stato presento alla sua scuola. Era stato scritto estremamente bene e sono stati elencati i vantaggi di avere Linux in aula. Ero veramente impressionato di leggere un articolo del genere e ho chiesto chi lo avesse scritto. Era stato incredibilmente mio nipote, che era tanto più sorprendente in quanto ha solo nove anni.
Allan Hambidge
Edizione 49
TOP 5 (46-48)
Scritto da Andrew Min
gedit
Sito web: http://projects.gnome.org/gedit/
gedit è l'editor di testo integrato per gli utenti di Gnome. A differenza di Notepad di Windows è molto più di un editor di testo di file. Supporta la numerazione della linea, l'evidenziamento della linea, della parentesi, il rientro automatico, l'evidenziamento della sintassi, la modeline, le console Python, abbreviazioni di codice e molto altro. C'è anche un plugin degli "strumenti esterni", che vi permette di utilizzare degli script come per il building automatico, rimuovere gli spazi finali o aprire i terminali. Se programmate da una vita, probabilmente avete bisogno qualcosa di più potente. Ma se avete bisogno soltanto un set di caratteristiche base, non cercate oltre al gedit.
Per installare gedit su delle macchine non Ubuntu (come Kubuntu), usate il pacchetto "gedit".
gPHPEdit
Sito web: http://www.gphpedit.org/
Se programmate principalmente in PHP, è preferibile usare gPHPEdit. Creato da Andy Jeffries e mantenuto da Anoop John, gPHPEdit supporta l'evidenziamento per HTML, PHP, CSS e SQL. Supporta di più esclusivamente le funzioni di auto completamento PHP, i parametri per esso e una funzione di navigazione. Per niente ha anche un supporto e un manuale PHP integrato. Tutto questo si trova in una interfaccia carina, ordinata, semplice, basata su Gnome.
Per installare gPHPEdit, usate il pacchetto "gphpedit" nel repository universe.
Bluefish
Sito web: http://bluefish.openoffice.nl/
Se avete bisogno qualcosa di più potente rispetto a gedit e programmate in un linguaggio differente dal PHP, provate Bluefish. Questo progetto quattordicenne è molto più maturo dei suoi "rivali", quindi ha molte più caratteristiche avanzate. Con il supporto per più di una dozzina di linguaggi, abbreviazioni codice e procedure guidate, ricerca di espressione, script esterni, autorecovery, sincronizzazione FTP e molto altro, è praticamente un IDE pieno di caratteristiche. Diversamente dai suoi simili, è abbastanza leggero e non richiede molte risorse.
Per installare Bluefish, usate il pacchetto "bluefish" nei repositories universe.
Sito web: http://kompozer.sourceforge.net/
Se preferite un editor GUI per la programmazione più complicata, provare KompoZer. È basato su Nvu, un vecchio editor ormai non supportato, si è basta su Mozilla Composer. In ogni caso dopo il 2006 lo sviluppo di Nvu terminò. KompoZer ha ripreso il gioco. Supporta sia WYSIWYG sia la sorgente modificata. Ciò significa che non dovrete programmare a mano come una tabella o un paragrafo, ma potete anche inserire più codici avanzati. Tutto questo si trova in una piattaforma indipendente IDE che sembra buona sia su Gnome che su KDE.
Per installare KompoZer, usa il pacchetto "kompozer" nel repository universe.
Quanta Plus
Sito web: http://kde-apps.org/content/show.php?content=10135
Se vi è piaciuto KompoZer, vi piacerebbe provare anche Quanta Plus. È un'applicazione KDE che funziona come un editor WYSIWYG, un editor sorgente o, meglio di tutto, entrambi contemporaneamente. È conosciuto meglio come il rivale del commerciale Dreamweaver, Quanta Plus supporta una modalità "dividi schermo", dove potete usare sia la modalità "VPL" (Virtual Preview Layout) sia la modalità sorgente. Inoltre si integra bene con le altre applicazioni KDE come Konsole e Cervista. Inoltre supporta molte più caratteristiche avanzate IDE. L'unico fatto negativo è che non è mai stato portato su KDE 4.
Per installare Quanta Plus, usate il pacchetto "quanta" nel repository universe.
Editoriale (03)
Benvenuti ad un altro numero di Full Circle!
Bene, sono sicuro che molti di voi avranno già aggiornato Ubuntu alla versione 11.04 prima di leggero questo numero e il dibattito si concentrerà su Unity. Lettori, i commenti su Unity si trovano a pagina 27. Postare una domanda e consentire alla gente di rispondere, è cosa che vorrei fare tutti i mesi. Anche se, a partire da questo numero, non userò l'email. Ho ricevuto all'incirca 250 email riguardanti le domande su Unity, che è passato da brevi commenti ad una discussione di una pagina intera. Tutto ciò l'ho dovuto setacciare! Per questo mese, per completare vi ho creato un breve Form Google.
Inoltre partendo da questo mese è Daniel Holbach che tratterà gli articoli sullo sviluppo di Ubuntu. La prima parte mostra il processo di sviluppo del ciclo di sei mesi. Veramente interessante! Ho scritto un articolo su come usare Google (Gmail, Docs, ecc.) in Thunderbird. Non è definitivo, ma mostra quanto è potente Thunderbird con i suoi addons.
Avrete notate (lo spero!) che ho ridisegnato i conteniti della pagina. Questo è per riunire gli articoli e per provare ed esser sicuri che tutti gli articoli siano contenuti nella pagina, non solo alcuni come avevo fatto prima.
E finalmente, tenete gli occhi aperti quando sfogliate l'ultimo numero della rivista "Ubuntu User". Facciamo pubblicità alla rivista Ubuntu User sul nostro sito ed essi, a loro volta sono così gentile da pubblicizzare FCM nella loro rivista, con un annuncio a tutta pagina!
Con i migliori saluti, e restate in contatto.
Ronnie
Notizie Linux (04)
Miro 4 spera di riempire lo spazio di iTunes su Android
Il jukebox audio e video open-source Miro lancia una nuova versione che dovrebbe essere iTunes per Android. Miro 4 per Windows, Mac e Linux, aggiunge una semplice ed efficace sincronizzazione col programma per Android, che inoltre consente la conversione dei file multimediali, gestione del torrent, stazione podcast e rilevamento media. La caratteristica della sincronizzazione Android si focalizza sulla musica e sui video e include un'applicazione integrata per la navigazione e la gestione attraverso i programmi per accedere al Google Android Marketplace e ad Amazon.com Android Marketplace.
Ha detto Nicholas Reville, cofondatore e direttore esecutivo della Participatory Culture Foundation, "Abbiamo fissato un obbiettivo veramente alto. Vogliamo essere l'iTunes libero", che ha pubblicato Miro e Miro Video Converter, un programma separato che inoltre viene inserito dentro la versione standard.
Fonte: cnet.com
Linux Mint 11 e Fedora 15
Sia Fedora 15 di nome "Lovelock" e sia Linux Mint 11 chiamata anche "Katya" hanno fatto la loro grande entrata nella scena mondiale pochi giorni fa, dando agli utenti un sistema operativo Linux opne-source e libero con opzioni ancora più interessanti.
Il rilascio finale di Fedora 15 è stata lanciata [...] a un pubblico mondiale di appassionati desiderosi di scoprire l'implementazione del desktop GNOME 3.
Linux Mint 11 "Katya" non usa né Unity né Gnome 3; piuttosto, gli sviluppatori del progetto scelgono di restare con GNOME 2.32, fornendo una opzione confortevole e stabile per i fan di quel ambiente desktop.
Fonte: pcworld.com
Un piccolo PC esegue Linux
Che cos'è? Una scatola completamente funzionante Linux cone le dimensioni di una chiavetta USB. HDMI: controllo. USB: verificare (o meglio, una porta, in ogni caso). Processore 700MHz ARM11 con una memora RAM di 128 MB. Con uno spazio disponibile attraverso un'entrata per la scheda SD, questo è tutto ciò che si vorrebbe in un computer (eccetto forse il Wi-Fi; al momento della scrittura dell'articolo non ero in grado di confermare il networking) e lo potete portare sul vostro portachiavi.
La Raspberry Pi Foundation [...] eccetto in alcuni casi, dona questi computer attraverso la loro fondazione agli studenti interessati e meritevoli. Non c'è nessun trucco, entrambi i creatori intendono vendere il sistema a $25.
Fonte: pcworld.com
Full Circle Notifier
La nostra Full Circle Notifier è adesso alla versione 1.0.2. FCN è una piccola applicazione che si sistema nel vostro system tray e vi annuncerà non solo il rilascio di nuovi numeri e podcast, ma può essere impostata anche per scaricarveli direttamente in automatico! Diverse persone hanno creato pacchetti di FCN e sono cominciate le traduzioni. Per maggiori informazioni date uno sguardo al Google Group di FCN: http://goo.gl/4Ob4
Revisione
LA MIA STORIA
Scritto da Danish Lala
Sono entrato nel mio nuovo ufficio nel Luglio 2010. Assegnato all’Ufficio Acquisti, mi è stata data la mia postazione di lavoro. Il reparto IT della mia azienda era umile e accogliente. Dal momento che avevano il loro ufficio sullo stesso piano del mio, eravamo soliti incontrarci spesso l’uno con l’altro. Io ero curioso di sapere com’era configurata la rete dell’azienda e in che modo funzionava. Essendo un fan di Ubuntu, volevo che guardassero il SO e che lo provassero per un uso ufficiale.
Inizialmente, il mio PC ebbe un po' di problemi; alcuni riguardavano l’hardware, altri il software. Perciò, i ragazzi dell’IT passarono un po’ di tempo a correggerli così che il mio lavoro non si arrestasse improvvisamente del tutto. Nel processo di risoluzione dei problemi cominciammo a discutere di Linux.
Pochi giorni dopo, stavo parlando di Ubuntu e i miei ragazzi dell’IT Pravin e Kalpesh furono felici di sapere che qualcuno in tutta l’azienda conosceva Linux oltre a loro. Loro conoscevano Fedora e Red Hat Linux come SO Server. Presto, noi tre cominciammo a discutere dei SO Linux Server ed loro due entrambi ne provarono alcuni tipi su un paio di PC di ricambio che usavano come Server. Dopo un lungo periodo di test e prova, scelsero di installare Fedora come SO Server e persino di usarlo per tracciare il traffico internet attraverso l’intera rete dell’azienda.
La rete dell’azienda era adesso amministrata dal SO Fedora e la rete Internet era tracciata attraverso lo stesso Server PC sul quale girava Fedora (Server Edition). Anche Ubuntu 10.04 fu installato su un secondo PC per provare nuove integrazioni senza influenzare la Rete. Ma Linux aveva la sua parte di problemi.
Dovemmo trovare i sostituti per i vecchi programmi e garantire il buon funzionamento della rete aziendale e il flusso delle operazioni. Avevamo IP Messenger su tutti i PC e il SO era Windows, perciò Gnome IP Messenger è diventato il sostituto sul Server. Squid è stato messo per controllare il traffico attraverso la rete. Anche VCN è stato installato così che, in caso di qualche problema, lo stesso può essere risolto senza che l’utente ne sia colpito (dato che la rete si sviluppa su tre diversi livelli in due edifici separati). Anche il database dei virus è stato centralizzato e da lì in poi tutti gli aggiornamenti sono stati fatti dal Server Centrale. È stato installato Wine e adesso è usato per lanciare alcuni programmi che girano su Windows ma non hanno ancora ancora trovato adatti sostituti in Linux. C’erano alcuni problemi minori come il blocco di siti non attendibili da parte di squid, l’assegnamento di domini e anche alcuni blocchi, ma furono risolti grazie alla comunità, che è sempre lì per aiutare tutti noi.
In questo modo, Linux ha sostituito un SO più vecchio sul server della mia azienda e adesso è completamente funzionante. E sì, dal momento che siamo un’azienda di infrastrutture, abbiamo problemi sui nostri vari siti che si trovano a 400-700 km di distanza da noi che sono risolti attraverso TeamViewer.
Tutti i miei ringraziamenti alla comunità di Ubuntu e i miei migliori auguri ai vostri lettori. Continuate a leggere e ad usare FOSS.