Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AlessandroLosavio/Prove1"
Differenze tra le versioni 244 e 245
Versione 244 del 15/08/2011 21.09.22
Dimensione: 34616
Commento:
Versione 245 del 26/08/2011 11.53.37
Dimensione: 30430
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 418: Linea 418:
Linux Lab

Scritto da Robin Catling

File System seconda parte - Non inventato qui

Ci sono più cose da raccontare sui file system che sui discendenti dei nostri progenitori Unix. Il termine "pletora" in questi casi non riesce minimamente a rendere l'idea. Perchè ce ne dobbiamo occupare? Purtroppo non viviamo in una bolla con solo Linux, colleghi poco illuminati, familiari e amici continuano ad utilizzare file system non nativi con i quali ci troviamo spesso ad interagire. Il più grande? Microsoft ci benedice con FAT e NTFS, mentre Apple ci donò HFS con il suo Macintosh.

Masticando il FAT

Nel precedente articolo abbiamo citato MS-DOS ma non il file system su cui si basa: il più scarso ma anche il più diffuso file system, FAT. Il cui nome deriva dalla struttura File Allocation Table che fornisce l'indice di tutti i file, più precisamente una tabella di associazione tra il contenuto dei file e le allocazioni di memoria su disco.

Né FAT16 né FAT32 (con rispettivamente 16 e 32 bit di spazio di indirizzamento) utilizzano il journaling e nemmeno hanno il controllo degli accessi, ma grazie al loro utilizzo da parte di Microsoft, VFAT e FAT32 portarono Windows 95 e 98 a dominare il mondo. Diventarono i file system predefiniti per tutti i dispositivi dotati di memoria RAM di tipo flash: macchine fotografiche digitali, chiavette USB e simili. Semplici e facilmente portabili, funzionano in modo adeguato nei dispositivi citati prima e in applicazioni embedded, questo è il motivo per cui in Linux c'é bisogno del supporto FAT se si desidera collegare macchine fotografiche, riproduttori musicali e altri dispositivi di memoria portatili.

La semplicità (o carenza di funzioni) del FAT16 è al tempo stesso il suo punto di forza e di debolezza. Ci ha lasciato in eredità nomi di file lunghi otto caratteri, più tre caratteri di suffisso per indicare il tipo di file. Se pensate che Twitter sia una sfida, sappiate che dovete essere molto abili per dare a un file un nome sensato in 8 caratteri e altrettanto organizzato con le cartelle, con nomi lunghi undici caratteri o meno. Potete immaginare la gioia, quando furono introdotti i nomi lunghi fino a 255 caratteri e il supporto ai grandi dischi di VFAT (Virtual FAT) e FAT32. In particolare le grandi partizioni funzionavano bene una volta. In ogni caso molti programmi, il più famoso dei quali è il programma di installazione di Windows XP, non permettevano la creazione di partizioni FAT32 più grandi di 32GB.

Nessuno vorrebbe più utilizzarli come file system per il proprio desktop. Anche con una doppia copia della FAT per fornire una certa sicurezza dei dati, il file system FAT è troppo fragile e soggetto a corruzione dei dati. Necessitano di frequenti controlli di integrità e di deframmentazione al fine di conservare un buon livello di prestazioni.

NTFS fece la sua comparsa con Windows NT (che letteralmente significa New Tecnology, ma che in realtà non lo era). NTFS è rimasto l'attuale file system di Windows, largamente utilizzato nei gruppi di lavoro e per la condivisione di file nel reti locali. Fa utilizzo di journal, ha un robusto controllo degli accessi e si basa su Novell Netware. Fornisce numerose funzionalità di condivisione file, supporto dei volumi di grandi dimensioni e prestazioni adeguate ma rimane esclusivo di Microsoft. Molto più importante, esiste in Linux un supporto open source per NTFS. Esso consente l'accesso ai dischi Windows e la creazione di nuove partizioni NTFS quando si ha la necessità di amministrare dischi Windows o di creare cartelle condivise compatibili. In Linux la suite di strumenti di condivisione Samba fornisce tutta l'infrastruttura necessaria a soddisfare le esigenze quotidiane di condivisione senza necessariamente possedere un dottorato in file system. Non sono mai riuscito a danneggiare seriamente l'NTFS. Seriamente.

Dubito che possiate dare molto supporto tecnico ad amici e parenti (e in qualità di fedele "esperto di computer" vi ritroverete a dare assistenza a parenti ed amici) senza incontrare NTFS.

L'Apple è l'Apple

L'Apple è proprietaria di HFS, file system gerarchico, chiamato anche Mac OS Standard, utilizzato dai computer Macintosh (o altri sistemi con Mac OS), è ora evoluto in HFS Plus o HFS+ o Mac OS Extended (ma apparentemente non in "HFS Extended", che è scorretto). Magari si decidessero. HFS Plus è uno dei formati utilizzati dal riproduttore musicale iPod.

Discendendo dal file system Unix, HFS Plus ha tutte le funzioni più avanzate, come il journaling, il controllo accessi, i meta-data e i riferimenti simbolici. Ma trattandosi di Apple, loro devono sempre comportarsi in modo leggermente diverso dagli altri. Alcune parti del HFS originale erano soggetti a facili e frequenti malfunzionamenti, a causa della mancanza del journaling. HFS Plus è un po' più raffinato.

Se l'esigenza è semplicemente quella di parlare con un Mac allora il kernel Linux supporta la semplice lettura di HFS e HFS Plus. Purtroppo il supporto al journaling, necessario per poter scrivere in HFS, è quasi inesistente (troppi problemi di licenze e brevetti). La maggior parte dei Mac che utilizzano HFS Plus hanno il journaling attivo come impostazione predefinita e nessuno desidera veramente disattivarlo solo per eseguire operazioni di scrittura da Linux.

Mac OS supporta anche Universal File System (UFS), che è basato su Fast File System (FFS) di BSD 4.4, si tratta di un robustissimo file system che fa utilizzo del journaling, ma con meno meta-dati. Penso che la vita sia troppo breve per addentrarci oltre e si sta anche avvicinando l'ora di andare a letto.

Vicolo cieco

Come nota a margine, la IBM con il suo OS/2 provò in passato a competere con Windows, con l'uso di HPFS o file system ad alte prestazioni. Riuscì a garantire ottime prestazioni ma nessuno lo utilizzo.

Splendido splendente

Sono quasi imbarazzato nell'includere questi oggetti rotondi e lucenti: i supporti ottici.

ISO9660 è un tipo di file system per CD-ROM conforme allo standard ISO 9660. Fortunatamente Linux supporta molto bene i CD-ROM e le immagini ISO. È possibile copiare e montare le immagini ISO con minimo sforzo usando la riga di comando o da interfaccia grafica. È il modo più sicuro per trasferire informazioni da un sistema all'altro, o per lo meno lo è stato fino al momento in cui i supporti ottici sono passati di moda.

UDF è l'acronimo di Formato Disco Universale, che in realtà non lo è. UDF a fatica si affermò come standard. È possibile utilizzare UDF per masterizzare su dischi ottici riscrivibili file system senza la necessità di finalizzare (chiudere) o creare sessioni multiple. In teoria i dischi UDF potrebbero essere utilizzati come se fossero floppy ad alta capacità. In pratica le differenze tra gli hardware dei vari masterizzatori e il tipo di supporto fornito nelle diverse versioni di Windows hanno determinato l'insorgere di problemi con la specifica tabella di allocazione file, in modo particolare nella fase di cancellazione di file. Molti lettori di CD-ROM hanno difficoltà a leggerli, ad aprirli e a chiuderli. Linux non ha affatto questo tipo di problemi. Uusare i dischi ottici in questo modalità è tremendamente lento.

Conclusioni

Siamo giunti alla conclusione di questo lungo elenco di file system che è possibile incontrare utilizzando Linux. Ad un occhio attento non sarà certamente sfuggito il fatto che ne abbiamo tralasciato uno: NFS. Non ce ne siamo dimenticati. Il Network File System in realtà non è un file system, si tratta di un protocollo per la condivisione di file simile (ma non identico) a Samba. Probabilmente sarà argomento di un articolo "How-To".
UBUNTU GAMES

Scritto da Ed Hewitt

Volley Brawl

Volley Brawl è stato recentemente rilasciato in esclusiva per Ubuntu dall'editore Ohso. È un semplice gioco di pallavolo tra due giocatori che tentano di colpire la palla oltre la rete. Per segnare un punto, la palla deve colpire il terreno dal lato opposto.

Ci sono due modalità in Volley Brawl. Giocatore singolo permette di giocare una partita veloce contro il computer, sia con limite di punteggio che con limite di tempo, entrambi con opzioni illimitate. Multi giocatore offre abbondanza di opzioni che comprendono multi giocatore in locale, che possono utilizzare sia lo stesso computer che un altro sulla LAN. C'è un supporto decente per il multi giocatore online, sebbene sembra esserci scarsità di giocatori al momento. Ci sono diverse squadre che possono essere selezionate per giocarci, ma offrono soltanto differenze estetiche. A parte tali modalità, non ci sono altre caratteristiche di Volley Brawl da menzionare. È gravemente carente di contenuti, il che non aiuta il suo valore di rigiocabilità. Classifiche online/locali, modalità sfida o anche risultati conseguiti, potrebbero aiutarlo in questa area.

Volley Brawl è un gioco molto veloce e facile da imparare e iniziare a giocare. I controlli sono semplici e la giocabilità ha alcune divertenti fluidità. Segnerete punti e vincerete partite molto rapidamente. La CPU dell'Intelligenza Artificiale fa un lavoro decente, ma può essere ancora facile da battere. Sarebbe bello avere diversi livelli di difficoltà, per aiutare ancora una volta il valore di rigiocabilità.

La grafica e l'aspetto del gioco sono frizzanti e piacevoli per lo stile del gioco, ma nulla di innovativo. Comunque lo stesso non si può dire per il suono. La musica di sottofondo è terribile e diventa fastidiosa in fretta, anche se gli effetti sonori del gioco non sono troppo male. Volley Brawl funziona molto bene ed è certamente un buon candidato per giochi su Netbook. Sostenendo rapidi tempi di caricamento, è certamente un gioco che si può iniziare a giocare velocemente. Per quanto la modalità a schermo intero non è raccomandabile su schermi grandi, Volley Brawl sembra supportare basse risoluzioni.

È un gioco facile da iniziare a giocare, e sarete maestri in poco tempo. Sebbene il gioco è disponibile al basso prezzo di 2,99$, gli manca ancora il valore di rigiocabilità a causa della mancanza di modalità di gioco e dell'intelligenza artificiale troppo facile. Volley Brawl supporta alcuni opzioni multi giocatore, anche se il principale punto di vendita di questo gioco è il multi giocatore online, che al momento è privo di qualsiasi giocatore. Con la promessa di futuri aggiornamenti dei contenuti, il gioco è probabilmente migliorabile ma al momento Volley Brawl è un titolo abbastanza debole. Può essere acquistato esclusivamente dal Centro Sofware di Ubuntu per 2,99$.

Punteggio: 5/10

Pro:

    Solida giocabilità
    Multi giocatore in linea
    Promessa di futuri aggiornamenti dei contenuti

Contro:

    Gioco molto semplice
    Nessuna longevità reale
    Scarse modalità di gioco
    Il suono è terribile

SCHEDA AUTORE

Ed Hewitt, aka chewit (quando gioca), è un appassionato di giochi per PC e qualche volta si diverte anche con quelli per console. E' anche co-ospite del Podcast di Full Circle!

BOX

NEWS

• Uplink & Darwina ora in USC - Lo sviluppatore Indie UK Introversion, ha pubblicato due dei suoi titoli popolari, Uplink e Darwina, nel Centro Software Ubuntu.

Introduzione

Questa pagina è dedicata per le prove delle traduzioni degli articoli di Full Circle Megazine

Edizione 46

Domande & Risposte (30-31)

Compilato da Gord Campbell

Se avete domande su Ubuntu, scrivete a questions@fullcirclemagazine.org e Gord vi risponderà nelle prossime edizioni. Per favore inserite più informazioni che potete riguardo il problema.

D: Vorrei installare la documentazione di Gimp in locale. Ho installato il pacchetto "gimp-help-common", ma questo non ha attivato la funzione aiuto nel programma stesso.

R: Installa "gimp-help-en" (o la versione per la tua lingua).

D: L'installazione di un tema su Maverick è fallita. Ora quando provo a fare clic in determinati "posti", incluso la cartella home, al posto di aprire la cartella in Nautilus, apre un box di dialogo "aspetto e preferenze" con un errore.

R: (Grazie a Frogs Hair nel Forum di Ubuntu) Fai clic con il tasto destro del mouse sul desktop e selezioni "Crea cartella". Fai clic destro sulla cartella e seleziona "Apri con un'altra applicazione...". Seleziona "Esplorazione file" dal menù e ricorda di spuntare "Ricorda questa applicazione". Rimuovi la cartella quando hai finito.

D: Qualcuno sa come far visualizzare il video su Ubuntu?

Tutto quello che ottengo è una vuota schermata nera con entrambi i browser, Firefox e Chromium.

R: Disabilita "AdBlock Plus" e "Noscript" per vedere il video con Firefox.

D: Come posso ascoltare una stazione radio che manda in onda la sua programmazione in un formato Windows Media?

R: Vai su Amministrazione/Sorgenti Software e abilita i repository di Medibuntu. Chiudilo ed esegui Amministrazione/Gestione pacchetti Synaptic. Fai clic su "ricarica", poi installa i "codici non-free". Avvia Firefox e dovresti essere in grado di ascoltare l'audio in streaming.

D: Quando provo ad installare Ubuntu, arriva fino a un certo punto, poi si blocca su una schermata vuota e il cursore lampeggia nell'angolo in alto a sinistra.

R: Ci sono due articoli nella Documentazione della Comunità di Ubuntu che potrebbero aiutarti. Il primo descrive i problemi comuni con il CD ed è chiamato "BootFromCD". Il secondo articolo descrive l'uso delle opzione d'avvio per gestire i "capricci" con il proprio hardware ed è chiamato "BootOptions". Da quello che ho visto uno o l'altro risolve almeno il 90% dei problemi.

D: Stavo installando Ubuntu 10.10 ed ho ricevuto una schermata in cui mi chiedeva "chi sei". Ho compilato tutti i campi, ma il pulsante "avanti" non funzionava ancora.

R: Inserisci il nome del computer e dell'utente con lettere minuscole

D: Sul computer sono installati Windows 7 ed Ubuntu 10.10 e voglio aggiungere Opensuse. Cosa dovrei fare riguardo il Grub?

R: Durante l'installazione di Opnesuse, digli di non installare il Grub perché include le versioni vecchie. Dopo l'installazione accedi dentro Ubuntu ed esegui il comando dal Terminale.

sudo update-grub

Avrai bisogno di eseguirlo ogni volta che viene installata la nuova versione del kernel di Opensuse.

D: Normalmente, apro Spotify (la versione per Linux) e una volta selezionata la musica chiudo la finestra. Spotify rimane in esecuzione in background e sul pannello superiore appare una piccola icona. Ogni volta che voglio aprire Spotify, devo fare clic sulla piccola icona in alto.

Ora Spoify viene eseguito in background, ma l'icona non appare. Quando faccio clic sull'icona regolare sul desktop, mi dice che Spotifu è già in esecuzione e non si apre. Ora non posso più aprire Spotify. Tutto quello che posso fare e uccildere il processo e riavviare completamente il programma. Una cosa simile accade con Skype.

R: Fai clic con il tasto destro del mouse su un'area del pannello, seleziona "Aggiungi al pannello", scorri la lista verso il basso e seleziona "Area di notifica". Le icone di Spofity e Skype appariranno quando esegui quei programmi.

D: Ho installato una hard disk solido "OCZ Vertex 2" sul mio Thinkpad T61p. La velocità massima di trasferimento che ottengo è di 163.6. MB/sec. Perché no è più veloce di così?

R: Quel computer usa una connessione SATA 1 per il disco rigido. la tua velocità di trasferimento è limitata dalla velocità del SATA 1.

D: Dove posso trovare Ubuntu 10.10 per i PowerPC?

R: http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.10/release/

D: Ho una scheda video ATI Radeon 9200 connesso ad un monitor LG M237WA via cavo RGB. Non posso vedere lo sfondo, mi appare nero. Inoltre quando massimizzo la finestra ricevo lo stesso una schermata nera.

R: Disattivando "Effetti visivi" hai risolto il problema.

D: Rdimenzionare le finestre afferrandole dai bordi è difficile.

R: Cambia il tema a "Dust" o "Clear looks". Vai su Sistema/Preferenze/Aspetto, poi seleziona il tema "clearlooks" al posto di quello predefinito (Ambiance).

D: Ho appena installato Ubuntu e la risoluzione massima dello schermo che riesco ad ottenere se 1280x720. Quando usavo Windows era 1400x900 o qualcosa simile a quello. Ho installato i driver Nvidia ed ora il mio schermo si trova in basso a sinistra.

R: Apri il terminale e digita:

sudo nvidia-xconfig

Riavvia il computer e poi vai su Sistema > Amministrazione > Impostazioni Nvidia X Server per regolare la tua risoluzione.

D: È possibile usare un'uscita audio ottica sul mio computer?

R: Apri Accessori/Terminale e inserisci questo comando:

alsamixer

Usa le frecce direzionali per spostarti tra le varie uscite ottiche, S/PDIF. Poi usa il tasto "m" per accenderlo e spegnerlo.

Edizione 47

Domande & Risposte (34-36)

Compilato da Gord Campbell

Se avete domande su Ubuntu, scrivete a questions@fullcirclemagazine.org e Gord vi risponderà nelle prossime edizioni. Per favore inserite più informazioni che potete riguardo il problema.

D: Ho bisogno un programma che legga i documenti ad alta voce; ce ne uno in Ubuntu?

R: Cercando nel gestore pacchetti Synaptic "text to specch", te ne mostra alcuni inclusi "espeak", "festival", "epos", "jovie" (per KDE) e "mbrola". Pare che i primi due siano i più supportati.

D: Ho comprato uno scanner Canon Lide 110, ma non posso effettuare la scannerizzazione.

R: Per far si che il tuo scanner Lide 210/110 funzioni sotto Ubuntu 10.10, devi eseguire Accessori/Terminale:

sudo add-apt-repository ppa:plaxx/random-fixes

sudo apt-get update

sudo apt-get install libsane sane-utils

D: Il triangolo rosso con il punto esclamativo, il quale indica che il sistema non è in grado di scoprire se ci sono aggiornamenti, non scompare mai.

R: Se esegui Accessori/Terminale e inserisci questo comando:

sudo apt-get update

apparirà un errore. Apri Amministrazione/Sorgenti software e togli la spunta al repository che causa l'errore. In alcuni casi, puoi eliminare l'errore ottenendo la "chiave" mancante, come:

sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 16126D3A3E5C1192

D: Ho appena effettuato una fresca installazione di Mythbuntu 10.10 su un computer che precedentemente eseguiva la versione 9.10. Il mio IR blaster fatto in casa non funziona; è una "dioderesistoe-led" standard con trasmettitore di serie dal sito web "lirc" e ha funzionato senza problemi per più di un anno.

R: L'installazione della versione etichettata «lirc00_8_7pre1» dal repository git di lirc funzionava

D: Son un utente Ubuntu poco pratico. Finora le mie due partizioni (Ubuntu e WinXP) hanno funzionato bene, ho sempre avuto l'opzione da dove far partire il computer all'avvio. Poi l'opzione d'avvio di Windows è semplicemente scomparsa.

R: Apri Accessori/Terminale e copia questo comando:

sudo update-grub

Ti sarà chiesto una password e non sarà mostrata quando la digiterai. La prossima volta che avvii il computer, dovresti avere le corrette opzioni.

D: Ho un portatile Dell Latitude E5500 e ho provato a impostare il demone "fan control" per ridurre il rumore e risolvere i problemi di temperatura utilizzando "i8kfan".

R: (Grazie a Wipster nel Forum di Ubuntu) devi andare nella schermata nascosta del BIOS. Questo può anche essere fatto quando si eseguono programmi, non solo al momento dell'avvio. Tieni premuto i tasti Fn + Shift a digita 15324, la spia del numlock e del capslock dovrebbero lampeggiare (è successo a me), poi puoi premere Fn + r e ti viene riportato il controllo termico, la limitazione della CPU e il Fan control. Ho imparato questo nel Forum di supporto della Comunità della Dell.

D: il mio netbook ha soltanto 4 GB di spazio libero, quindi mi chiedendo se è possibile installare i programmi su un altro dispositivo come una scheda SDHC?

R: Vai sul sito http://portablelinuxapps.org/ per trovare numerose decina di applicazioni che possono essere posizionate su un qualunque dispositivo di archiviazione. Scarica, rendilo eseguibile ed eseguilo!

D: Quando ho rimosso qualcosa dal pannello superiore, ero un po' nei guai, non volevo veramente rimuoverlo. Come posso ripristinare la barra del menù principale per avere tutti i pulsanti originali e simili senza dover reinstallare e ricominciare da capo?

R: Apri Accessori/Terminale a copia questo comando:

gconftool --recursive-unset /apps/panel && killall gnome-panel

D: Nei repositories di Ubuntu, ci sono file elencati dal gestore pacchetti Synaptic come "posto titolari" e alcuni di nome "pacchetti di transizione fittizi". Cosa sono quei file e come vengono usati?

R: Puoi immaginare che quei file vengono usati come puntatori poiché puntano a dei pacchetti reali che probabilmente hanno dei nomi più complicati. Così, per esempio, se vuoi installare "apache2" devi ottenere tutti i componenti di cui hai bisogno per eseguire la versione attuale di Apache2.

Suggerimenti e tecniche

Installazione su un dispositivo esterno

Se volete seriamente effettuare un test di alcune versioni di Ubuntu senza cambiare le attuali impostazioni del vostro computer, un disco rigido esterno vi porterà molto più lontano rispetto un dispositivo flash o una Live CD. In ogni caso ho visto che molta gente è confusa su come installare Ubuntu su un disco rigido esterno. Non è così difficile, dovete soltanto stare attenti.

In ciò che segue, ho effettivamente installato Lubuntu 10.10 nel mio disco rigido esterno, ma gli stessi passi sono validi per qualsiasi versione.

Prima di spendere molto tempo nello scaricamento, vi suggerisco di andare nelle impostazioni del BIOS del computer e impostare l'avvio da un dispositivo USB o da un CD, se presente e di di effettuare l'avvio dal disco rigido interno solo come unica risorsa. Per cambiare le vostre impostazioni del BIOS, dovete premere un tasto appena dopo aver acceso il PC e il tasto varia da computer a computer. Molto spesso è il tasto "Canc", ma potrebbe essere "ESC" o un tasto funzione. Alcuni computer (per lo più i più vecchi) non hanno questa impostazione e oltre l'avvio da CD, questa è la fine del vostro tentativo di installare su un dispositivo esterno! Alcuni manuali di computer vi diranno come farlo, ma molti produttori non danno queste informazioni. Se non riuscite a capire come si agisce con il vostro computer, andate su Google: "impostazioni del bios" con la marca e il modello del computer.

Ogni volta che cambiate le impostazioni del BIOS dovete stare attenti; non è il momento buono di avere un gatto che salta sulla vostra tastiera. A meno che non avete installato Ubuntu tramite WUBI, probabilmente avete capito come far avviare il vostro computer dal CD, così siete a metà strada.

Ora dovete sapere che il computer può fare quello che deve fare, andate direttamente allo scaricamento dell' immagine ISO che nel mio caso è lubuntu-10.10.iso. Ho installato "unetbootin" usando il gestore pacchetti Synaptic e il programma si trova sotto la voce "Strumenti di sistema". Connettete un dispositivo flash, eseguite unetbootin, ditegli che usate un'immagine disco e fate clic sui tre puntini per dirgli dove trovare il file ISO. Quando avete fatto clic su "OK", ci metterà alcuni minuti per creare un dispositivo flash avviabile. Potrebbe sembrare che si sia bloccato perché un file impiega diversi minuti al processo; non fermate l'azione in anticipo. (Potreste creare anche una Live CD, ma io preferisco un dispositivo flash che può essere riutilizzato).

Riavviate il computer dal dispositivo flash e selezionate "prova Lubuntu senza installare" o qualche opzione simile, che appare. Una volta che il nuovo SO è in esecuzione, connettete il vostro disco rigido esterno e accendetelo. Dovrebbe apparire sulla Scrivania. Aprite Accessori/Terminale, impostatelo a tutto schermo e inserite il comando:

sudo fdisk -l

Ciò dovrebbe mostrarvi le partizioni del disco(chi) rigido(i) del computer, il disco flash e il disco rigido esterno. Nel mio caso il disco flash è "sdb" e il disco rigido esterno è "sdc". Annotatelo! Potete distinguere i dispositivi in base la loro capienza a meno che non avete, per esempio, un dispositivo interno da 500 GB e uno esterno da 500 GB.

Ora siete pronti per installare il nuovo SO. Probabilmente c'è un'icona sul desktop per farlo.

Andate avanti e rispondete alle domande predefinite. Vi potrebbe essere richiesto: "vuoi smontare sdc". Dite si! Il momento più importante è quando selezionate: "specifica le partizioni manualmente" o "avanzato"

Sarete condotti nel programma di partizionamento. Selezionate sdc (o qualunque cosa è nel vostro sistema) e fate clic su "Nuova tabella partizione", poi su "Continua". Scorrete in basso, evidenziate lo "spazio libero" e fate clic su "aggiungi".

Ciò che segue è un pochino più complicato di ciò che dovrebbe essere, ma è un buon metodo perché vi permetterà di installare una versione diversa di Linux senza toccare i vostri dati. Specificate che volete aggiungere una partizione di 20 GB (di meno se il dispositivo esterno è più piccolo), "usa come" ext4, con un "punto di montaggio" "/" (conosciuto anche come "root"). Fate clic su "OK".

Dopo evidenziate "spazio libero" e fate clic su "aggiungi". È consigliato che specifichiate di usare lo spazio rimanente della partizione del dispositivo, formato ext4, con un punto di montaggio "/home".

Infine selezionate di installare il Boot Loader su sdc e fate clic su "installa ora" e la parte difficile è fatta. Ci sono più domande: Scegliete il nome e il nome del computer semplice e con lettere minuscole. Dopo qualche minuto, l'installazione sarà terminata e potete riavviare e rimuovere il "supporto d'installazione" (dispositivo flash) quando è richiesto.

Ho scoperto che l'avvio da un dispositivo esterno è molto più lento che da un dispositivo interno, ma la maggior parte dei programmi vengono eseguiti in tempi ragionevolmente rapidi. Al massimo potete provare a installare i vostri programmi preferiti per vedere quanto funzionano bene in un ambiente alternativo.

Ci sono numerose piccole varianti nel precedente procedimento. Per esempio, se si vuole usare Microsoft Windows e qualcuno vi offre un CD di Ubuntu e avete un dispositivo esterno libero, allora dovete soltanto impostare il BIOS, avviare dal CD e fare i passaggi precedenti a partire dal riavvio.

edizione 48

Il mio desktop (42-43)

Questo è il mio desktop sul portatile Dell INSPIRON 1501. Per il desing del mio desktop. Ho usato il tema predefinito di Ubuntu 10.10 (Ambiance), un set di widgets Screenlets, il pannello Docky e lo sfondo "Ubuntu SpotLite3". Mi piace molto la semplicità e la logicità del mio desktop.

Антон Киселев

Uso gli screenlets, che ho conosciuto grazie a FCM. Lo sfondo del pannello l'ho dipinto io stesso con GIMP. Per risparmiare spazio sul pannello ho messo il pacchetto finestra-selettore-applet, che mostra la lista delle finestre in una griglia. Uso un menù di Linux Mint. Il tema di icone è "Tango-Blue-Materia".

Configurazione PC:

processore 4-core Intel (R) Core (TM) 2 Quad CPU

Q8200@2.33Ghz

4 GB di RAM

Scheda video Nvidia GeForce gt 230 da 1.5 GB

Disco rigido da 360 GB

Ubuntu 10.04 LTS Lucid

Носов Артём

Sono uno studente della Kiev Theological Seminary. Il mio computer: portatile Lenovo G550c, Pentium (R) Dual-Core CPU T4400@2.20GHz, RAM da 2 GB, HDD da 320 GB. Il sistema operativo è Ubuntu 10.04 Lucid. Due mesi prima il SO era Windows 7. Ho cambiato a Ubuntu per varie ragioni. Stavo cercando un'alternativa a Windows non costosa, o ancor meglio gratuita. Per me è una sorpresa che in Ucraina qualche persona usa Linux.

Victor Potocki

Uso Linux dal 1999 e ho provato varie distribuzioni come Redhat (ora Fedora), Mandrake (ora Mandrivia), Slackware e OpenSUSE. Ora uso Ubuntu come mio SO giornaliero.

Specifiche del portatile Asus A42J:

Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat

CPU Intel Core I5-460 2.53

2GB DDR3 RAM

NVIDIA Geforce 310 Cuda 1GB e

500GB HD.

Uso un tema personalizzato con i controlli "clear look", i bordi delle finestre "evil_mac", per le icone "humanity" e come sfondo "Think Linux". Uso Conky per monitorare i processi in corso, Compiz per gli effetti. Inoltre uso GNU/Linux nel mio ufficio come server proxy, server Samba, server per un sito locale e per altre applicazioni. Mando un saluto a tutte le persone del mondo dall'Indonesia.

Muhammad Fahtur Rosi

Domande & Risposte (40-10)

Compilato da Gord Campbell

Se avete domande su Ubuntu, scrivete a questions@fullcirclemagazine.org e Gord vi risponderà nelle prossime edizioni. Per favore inserite più informazioni che potete riguardo il problema.

D: Uso e gestisco 6-8 computer per me, la famiglia, gli amici e per le attività. Sono un misto tra Windows XP e 7 e Ubuntu Lucid e Maverick. Il mio computer personale e il portatile sono macchine con il dual-boot. Nel miscuglio ci sono computer con solo Ubuntu e altri con solo Windows. Ho almeno mezza dozzina di dispositivi rigidi per il trasferimento e il salvataggio dati. La ma domanda è come poter formattare i dispositivi per la massima compatibilità con tutti i sistemi. È obbligatorio che operino il più possibile attraverso sistemi operativi e attraverso i confini del file di sistema. Ci sono un misto di file di documenti, d'immagini e musicali. La capacità dei dispositivi è da 10GB fino a 1.5TB.

R: L'opinione sembra di usate FAT32 per i dispositivi inferiori a 255 GB inclusi i dispositivi flash e usa NTFS per i dispositivi di maggiore capienza.

D: Quando provo ad accedere alle risorse sulla mia rete domestica, ottengo "Impossibile recuperare l'elenco di condivisione dal server".

R: Molte persone hanno trovato la soluzione in questo thread di messaggi: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1169149

D: C'è qualche modo di creare l'immagine disco dal mio computer? La vorrei usare in Virtualbox.

R: (Grazie a Rob_H nel forum di Ubuntu) Anche se potresti creare l'immagine, potresti riscontrare problemi con i dispositivi hardware. VirtualBox emula un piccolo set di dispositivi, che probabilmente non sono simili agli hardware attuali che hai nel sistema.

Il mio consiglio è quello di fare una fresca installazione in VirtualBox e di copiare i dati di cui hai bisogno. Probabilmente risparmierai tempo durante una lunga esecuzione.

D: Quando eseguo un gioco della ID Software come Quake 4, il suono arriva in grande ritardo.

R: Usa il wrapper ALSA per OSS seguendo le istruzioni trovate in questo messaggio: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1705760

D: Come posso copiare i Video CD?

R: Esegui Suoni & Video/Brasero e seleziona "copia Disco".

D:Utilizzo Ubuntu 10.04 e voglio installare Netgen, ma non c'è nei repositories.

R: È nei nel repository Universe nella 9.10 e nella 10.10, ma chissà perché non è nella 10.04. In ogni caso la sorgente è disponibile. Potresti trovare un bug e probabilmente ti apparirà. https://help.ubuntu.com/communit y/ReportingBugs

D: Sto provando a condividere un disco rigido USB esterno ai miei sistemi Windows (Win 7 e un Win XP) per la mia installazione di Ubuntu. Il dispositivo è formattato come NTFS. Ma non posso navigarci.

R: Apri Accessori/Terminale e inserisci questo comando:

gksudo gedit /etc/samba/smb.conf

Scendi giù fino alla linea:

guest ok = yes

e successivamente inserisci questa riga:

force user = (your ubuntu user name)

Salva il file, esci e inserisci questo comando:

sudo service smbd restart

D: Ho una disco rigido Hitachi da 3 TB che utilizzo in un contenitore gelido esterno così posso effettuare il backup di tutti i miei file video, ecc. Quando collego l'HDD al mio computer, lo riconosce come un disco rigido da 802 GB.

R: Alcuni dispositivi esterni hanno un limite di 32 bit, ciò significa che non funzioneranno come devono con un disco rigido più grande di 2 TB. Il dispositivo ha uno spazio di 2.5 TB quando è montato come disco rigido interno, partizionato e formattato con Gparted.

D: Come posso vedere i video WebGL su Firefox 4 con una scheda video vecchia?

R: Dopo aver installato Firefox 4, leggi qui il primo messaggio: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1713184&highlight=libOSMesa.so

D: Mi chiedo se è bene scaricare e installare sempre gli aggiornamenti disponibili da "gestore aggiornamenti", o questo provoca il rallentamento del computer?

R: Andrei avanti e installerei tutti gli aggiornamenti disponibili nel Gestore Aggiornamenti. Questi conterranno correzioni dei bug e non capisco come rallenta il sistema se lo si aggiorna continuamente. Ubuntu non ha un registro, che è la causa di molti rallentamenti in Windows.

D: Non posso vedere i DVD

R: Installa ubuntu-restricted-extras e libdvdread4 ed esegui: sudo /usr/share/doc/libdvdread4/install-css.sh.

D: Uso Xubuntu 10.04. Quando eseguo Impostazioni > Aspetto, la maggior parte dei temi che sono disponibili in /usr/share/themes & ~.themes non sono visibili.

R: Per cambiare la decorazione delle finestre per XFCE, hai bisogno di andare nel gestore delle impostazioni di XFCE (si chiama Gestore Impostazioni e probabilmente sarà in Sistema > Impostazioni, sotto XCFE). Da lì puoi selezionare Gestore Finestre e poi cambiare lo stile della decorazione.

D: Ho appena installato Ubuntu sul mio nuovissimo computer che ho montato. Ho inserito il CD per la mia scheda video HD 5770, ma non riesco a farci nulla.

R: Questo disco contiene il software per Windows che è inutile per Ubuntu. Anzi, dovresti eseguire Amministrazione > Driver aggiuntivi.

Come mai gli iPad diventano sempre meno costosi mentre le patate sono sempre più care?

A quanto pare le patate sono più utili.

La mia storia (27)

Ho appena compiuto un anno da quando sono un utente di Ubuntu e mi è stato chiesto di scrivere un articolo riguardo la mia esperienza. L'invito mi ha causato un flashback e mi chiedo, cosa ho fatto quest'anno? Bene, il primo anno ho avuto tre diverse versioni di Ubuntu a partire dalla versione 9.10 alla 10.10.

Quando ho usato per la prima volta Ubuntu, non sapevo molto sul terminale e mi sono concentrato sulla GUI. Appena ho imparato come si installano i temi e si personalizza il desktop di Ubuntu, ho iniziato ad aiutare i nuovi utenti guidandoli in questo processo. Il compito di capire quali pacchetti devono essere estratti, come e dove sono installati è semplice dopo averlo fatto, ma creano grande confusione a un nuovo utente.

Vorrei menzionare un post nella sezione "ambienti desktop" del forum di Ubuntu una bel elenco di risorse per i nuovi utenti interessati alla personalizzazione dei loro desktop[1]. L'ho menzionato perché molte domande a cui ho risposto sarebbero potute essere evitate usando questa risorsa.

È una bella sensazione aiutare un altro utente di Ubuntu e quando inseriscono con orgoglio una schermata del loro desktop personalizzato o quando inviano i ringraziamenti è anche meglio.

Frogs Hair

[1]: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=809695

Ho usato Ubuntu per più di 3 anni e sono quasi completamente indipendente da Windows e non posso elogiare abbastanza Ubuntu. Più o meno tutti i computer vengono venduti con Windows preinstallato e se volete usare una distribuzione Linux, dovete installare in boot duale o rimuovere completamente Windows. All'inizio della mia incursione nel mondo Linux ho provato con il boot duale e non è stato così bello a causa di tutti i problemi che sono apparsi. La sola installazione di Ubuntu è definitivamente la via da prendere. Ho usato svariati programmi sotto Windows, che non funzionano in Ubuntu (neanche sotto WINE) ma hanno vinto tutti, ma in pratica ho superato il problema utilizzando software simili presenti in Ubuntu e applicazioni presenti sul web che svolgono il lavoro altrettanto bene e in alcuni casi anche meglio.

C'è uno stigma legato agli utenti di Ubuntu e di Linux in generale; per usarlo bisogna essere esperti nel computer per farlo funzionare. Se controllate i siti web fornitori di hardware per computer, la maggior parte che usano Linux sono esperti con i computer, ciò implica che Windows è semplice. Non si fa menzione del software aggiuntivo che è necessario installare e pagare per fermare un attacco da Internet.

Lo stigma verso Linux è quindi ingiustificato. Credo di non essere un esperto di computer e ciò è confermato dal fatto che incontro difficoltà nella comprensione di alcuni articoli di FCM. Ciò che si deve accettare e che c'è una diversa curva di apprendimento. Ricordo la mia prima vera installazione di Ubuntu e il messaggio che diceva che dovevo eseguire un comando nel terminale. Al tempo era sconcertante ma adesso non è un problema.

L'articolo riguardante LibreOffice nell'edizione di FCM di Febbraio era stato molto interessante. In realtà lo avevo installato prima di leggere l'articolo. È molto più veloce e ha molte più caratteristiche che OOo non ha. Lo raccomando caldamente. È supportato da Canonical, quindi è la strada da seguire.

Ho provato in molte occasioni a convincere i miei colleghi di lavoro a usare Ubuntu, ma hanno messo la testa nella sabbia e rimangono con XP. In ogni caso mio nipote mi ha mostrato un articolo riguardante Linux che era stato presento alla sua scuola. Era stato scritto estremamente bene e sono stati elencati i vantaggi di avere Linux in aula. Ero veramente impressionato di leggere un articolo del genere e ho chiesto chi lo avesse scritto. Era stato incredibilmente mio nipote, che era tanto più sorprendente in quanto ha solo nove anni.

Allan Hambidge

Revisione

UBUNTU GAMES

Scritto da Ed Hewitt

Volley Brawl

Volley Brawl è stato recentemente rilasciato in esclusiva per Ubuntu dall'editore Ohso. È un semplice gioco di pallavolo tra due giocatori che tentano di colpire la palla oltre la rete. Per segnare un punto, la palla deve colpire il terreno dal lato opposto.

Ci sono due modalità in Volley Brawl. Giocatore singolo permette di giocare una partita veloce contro il computer, sia con limite di punteggio che con limite di tempo, entrambi con opzioni illimitate. Multi giocatore offre abbondanza di opzioni che comprendono multi giocatore in locale, che possono utilizzare sia lo stesso computer che un altro sulla LAN. C'è un supporto decente per il multi giocatore online, sebbene sembra esserci scarsità di giocatori al momento. Ci sono diverse squadre che possono essere selezionate per giocarci, ma offrono soltanto differenze estetiche. A parte tali modalità, non ci sono altre caratteristiche di Volley Brawl da menzionare. È gravemente carente di contenuti, il che non aiuta il suo valore di rigiocabilità. Classifiche online/locali, modalità sfida o anche risultati conseguiti, potrebbero aiutarlo in questa area.

Volley Brawl è un gioco molto veloce e facile da imparare e iniziare a giocare. I controlli sono semplici e la giocabilità ha alcune divertenti fluidità. Segnerete punti e vincerete partite molto rapidamente. La CPU dell'Intelligenza Artificiale fa un lavoro decente, ma può essere ancora facile da battere. Sarebbe bello avere diversi livelli di difficoltà, per aiutare ancora una volta il valore di rigiocabilità.

La grafica e l'aspetto del gioco sono frizzanti e piacevoli per lo stile del gioco, ma nulla di innovativo. Comunque lo stesso non si può dire per il suono. La musica di sottofondo è terribile e diventa fastidiosa in fretta, anche se gli effetti sonori del gioco non sono troppo male. Volley Brawl funziona molto bene ed è certamente un buon candidato per giochi su Netbook. Sostenendo rapidi tempi di caricamento, è certamente un gioco che si può iniziare a giocare velocemente. Per quanto la modalità a schermo intero non è raccomandabile su schermi grandi, Volley Brawl sembra supportare basse risoluzioni.

È un gioco facile da iniziare a giocare, e sarete maestri in poco tempo. Sebbene il gioco è disponibile al basso prezzo di 2,99$, gli manca ancora il valore di rigiocabilità a causa della mancanza di modalità di gioco e dell'intelligenza artificiale troppo facile. Volley Brawl supporta alcuni opzioni multi giocatore, anche se il principale punto di vendita di questo gioco è il multi giocatore online, che al momento è privo di qualsiasi giocatore. Con la promessa di futuri aggiornamenti dei contenuti, il gioco è probabilmente migliorabile ma al momento Volley Brawl è un titolo abbastanza debole. Può essere acquistato esclusivamente dal Centro Sofware di Ubuntu per 2,99$.

Punteggio: 5/10

Pro:

  • Solida giocabilità Multi giocatore in linea Promessa di futuri aggiornamenti dei contenuti

Contro:

  • Gioco molto semplice Nessuna longevità reale Scarse modalità di gioco Il suono è terribile

SCHEDA AUTORE

Ed Hewitt, aka chewit (quando gioca), è un appassionato di giochi per PC e qualche volta si diverte anche con quelli per console. E' anche co-ospite del Podcast di Full Circle!

BOX

NEWS

• Uplink & Darwina ora in USC - Lo sviluppatore Indie UK Introversion, ha pubblicato due dei suoi titoli popolari, Uplink e Darwina, nel Centro Software Ubuntu.


CategoryHomepage