Dimensione: 28371
Commento:
|
Dimensione: 28782
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 276: | Linea 276: |
Navigazione delle pagine di configurazione Tab e shift-tab scorrono avanti o indietro nelle opzioni della pagina (le frecce giù e su fanno la stessa cosa). Esc torna indietro alle pagine del menu. Enter su Next, Finish, Scan o Back seleziona un’altra pagina. Nei percorsi del menu sotto, ho messo il percorso completo dal Desktop, ma il più delle volte non sarà necessario rifare tutta questa strada indietro. Non tratto ogni cosa qui, solo le cose che sembrano meno ovvie. Occorre solo muoversi tra i menu di configurazione del backend e del frontend (un utile testo appare in fondo a ogni pagina quando ci si muove tra le opzioni con il tasto tab). Le opzioni di default sono per lo più quello che si vuole. Particolarità della configurazione del frontend Mi piace usare il mouse con MythTV, sebbene non sia completamente supportato e il sito ufficiale lo scoraggi un po’. Se si vuole abilitare il mouse, si va a Applications > Multimedia > MythTV frontend > Utilities/Setup > Appearence > Next >Hide mouse cursor in MythTV e si deseleziona. Se si scorre la configurazione velocemente, è facile non accorgersene. Particolarità della configurazione del backend General: Uso solo la TV free-to-air. A Brisbane, Australia, sono stati occupati un paio di diversi standard PAL; comunque, la sola configurazione PAL funziona bene, cioè Application > System > MythTV Backend Setup > Setup > General > Next > TV format: PAL. Sulla stessa schermata, la tabella delle frequenze dei canali è cambiata a “australia” (così, la “a” è minuscola) dal momento che vivo qui. Capture Cards: Per le mie schede di sintonizzazione, ho fatto la cosa seguente; Applications > MythTV Backend Setup > Setup > Capture Cards > New Capture Card > Card type: DVB0DVT Capture Card (3.x). Per fare questo occorre dare freccia in giù (due volte) a “Capture Cards”, poi freccia destra per selezionare il tipo di scheda corretto. Tab a “Finish” ed Esc per tornare al menu di configurazione. Video sources: Applications > MythTV Backend Setup > Video Sources > (New Video Sources) > ho aggiunto il nome della sorgente video “aerial”, poi ho cambiato il “Listing grabber”: a “Transmitted guide only (EIT)”. “Finish” salva questi cambiamenti. E’ facile rimanere bloccati in questa schermata (impossibile raggiungere “Finish”). Se ci si trova in difficoltà, usando shift-tab alcune volte ci si può liberare e posizionarsi sul bottone “Finish” (o si può semplicemente usare il mouse se questo è stato abilitato). Input Connections Questo menu selezione abilita la sintonizzazione della scheda(e) di acquisizione, cioè Applications > MythTV Backend Setup > Input connections. Sebbene sia opzionale solo se ho più di una scheda (o una scheda doppia), mi piace dare loro un nome qui – ad es. Card00 o Card10, ecc. Questo prossimo passo è richiesto se stai sintonizzando la tua scheda, cioè seleziona la sorgente video: ad es. aerial. Adesso si può dare tab giù per fare uno Scan dei canali e poi premere Enter. Da qui faremo una scansione completa. Enter su next. Quando la scansione è completata, basta inserire le nostre impostazioni su quelle di default e infine uscire. La procedura di connessione degli input ha bisogno di essere fatta per ogni scheda di acquisizione. Prova a andare in Applications > Multimedia > MythTV frontend > Watch TV e a vedere se tutti (o alcuni) canali funzionano. Alcune schede di acquisizione che ho provato non prendono tutti i canali alla prima, per es. 1, 2, 7, 10, 11, 12, ecc. (mancano il 3 e il 9). Comunque, se il cambio del canale è stato fatto alla rovescia, ad es. 10, 9, 7, 3, 2 e 1, i canali mancanti dovrebbero funzionare. In qualche caso (attualmente in tutti i casi), ho impostato Applications > MythTV Backend Setup > Input connections > Use quick tuning:always. Questo risolve questi problemi (non lo trovo molto, ma per me funziona). |
'''''Navigazione delle pagine di configurazione''''' Tab e shift-tab scorrono avanti o indietro nelle opzioni della pagina (le frecce giù e su fanno la stessa cosa). Esc torna indietro alle pagine del '''''menù'''''. Enter su Next, Finish, Scan o Back seleziona un’altra pagina. Nei percorsi del menu '''''sottostante''''', ho messo il percorso completo dal Desktop, ma il più delle volte non sarà necessario rifare tutta questa strada indietro. Non tratto ogni cosa qui, solo le cose che sembrano meno ovvie. Occorre solo muoversi tra i '''''menù''''' di configurazione del backend e del frontend (un utile testo appare in fondo a ogni pagina quando ci si muove tra le opzioni con il tasto tab). Le opzioni di default sono per lo più quello che si vuole. '''''Particolarità della configurazione del frontend''''' Mi piace usare il mouse con MythTV, sebbene non sia completamente supportato e il sito ufficiale lo scoraggi un po’. Se si vuole abilitare il mouse, si va '''''su''''' '''''Applicazioni''''' > Multimedia > MythTV frontend > '''''Strumenti/Impostazioni > Aspetto > Prossimo >Nascondi il cursore del mouse''''' in MythTV e si deseleziona. Se si scorre la configurazione velocemente, è facile non accorgersene. '''''Particolarità della configurazione del backend''''' '''''Generale:''''' Uso solo la TV free-to-air. A Brisbane, Australia, sono stati occupati un paio di diversi standard PAL; comunque la sola configurazione PAL funziona bene, cioè '''''Applicazioni > Sistema > Impostazioni MythTV Backend > Impostazioni > Generale > Prosiimo > formato TV: PAL. Sulla stessa schermata, la tabella delle frequenze dei canali è cambiata '''''su''''' “australia” (così, la “a” è minuscola) dal momento che vivo '''''lì'''''. '''''Capture Cards:''''' Per le mie schede di sintonizzazione, ho fatto la cosa seguente; Applicazioni > Impostazioni MythTV Backend > impostazioni > Capture Cards > Nuova Capture Cards > Tipo scheda: DVB0DVT Capture Card (3.x). Per fare questo occorre dare freccia in giù (due volte) a “Capture Cards”, poi freccia destra per selezionare il tipo di scheda corretto. Tab '''''su''''' “Finish” '''''e su''''' Esc per tornare al menu di configurazione. Sorgenti video: Applicazioni > Impostazioni MythTV Backend > Sorgenti video > (Nuove sorgenti video) > ho aggiunto il nome della sorgente video “aerial”, poi ho cambiato il “Listing grabber”: a “Transmitted guide only (EIT)”. “Finish” salva questi cambiamenti. E’ facile rimanere bloccati in questa schermata (impossibile raggiungere “Finish”). Se ci si trova in difficoltà, usando shift-tab alcune volte ci si può liberare e posizionarsi sul bottone “Finish” (o si può semplicemente usare il mouse se questo è stato abilitato). '''''Connessioni d'input''''' Questo '''''menù''''' selezione abilita la sintonizzazione della scheda(e) di acquisizione, cioè Applicazioni > Impostazioni MythTV Backend > Connessioni d'input. Sebbene sia opzionale solo se ho più di una scheda (o una scheda doppia), mi piace dare loro un nome qui, ad es. Card00 o Card10, ecc. Questo prossimo passo è richiesto se stai sintonizzando la tua scheda, cioè seleziona la sorgente video: ad es. aerial. Adesso si può dare tab giù per fare '''''una scansione''''' dei canali e poi premere Enter. Da qui faremo una scansione completa. '''''Fare''''' Enter su next. Quando la scansione è completata, basta inserire le nostre impostazioni su quelle di default e infine uscire. La procedura di connessione degli input ha bisogno di essere fatta per ogni scheda di acquisizione. Prova '''''ad''''' andare in """""Applicazioni > Multimedia > MythTV frontend > Vedi TV e a vedere se tutti (o alcuni) canali funzionano. Alcune schede di acquisizione che ho provato non prendono tutti i canali alla prima '''''volta''''', per es. 1, 2, 7, 10, 11, 12, ecc. (mancano il 3 e il 9). Comunque, se il cambio del canale è stato fatto alla rovescia, ad es. 10, 9, 7, 3, 2 e 1, i canali mancanti dovrebbero funzionare. In qualche caso (attualmente in tutti i casi), ho impostato '''''Applicazioni > Impostazioni MythTV Backend > Connessione d'input > Usa cambio veloce:sempre'''''. Questo risolve questi problemi (non lo trovo molto '''''intuitivo''''', ma per me funziona). |
Introduzione
Questa pagina è dedicata per le prove delle traduzioni degli articoli di Full Circle Megazine
Edizione 46
Domande & Risposte (30-31)
Compilato da Gord Campbell
Se avete domande su Ubuntu, scrivete a questions@fullcirclemagazine.org e Gord vi risponderà nelle prossime edizioni. Per favore inserite più informazioni che potete riguardo il problema.
D: Vorrei installare la documentazione di Gimp in locale. Ho installato il pacchetto "gimp-help-common", ma questo non ha attivato la funzione aiuto nel programma stesso.
R: Installa "gimp-help-en" (o la versione per la tua lingua).
D: L'installazione di un tema su Maverick è fallita. Ora quando provo a fare clic in determinati "posti", incluso la cartella home, al posto di aprire la cartella in Nautilus, apre un box di dialogo "aspetto e preferenze" con un errore.
R: (Grazie a Frogs Hair nel Forum di Ubuntu) Fai clic con il tasto destro del mouse sul desktop e selezioni "Crea cartella". Fai clic destro sulla cartella e seleziona "Apri con un'altra applicazione...". Seleziona "Esplorazione file" dal menù e ricorda di spuntare "Ricorda questa applicazione". Rimuovi la cartella quando hai finito.
D: Qualcuno sa come far visualizzare il video su Ubuntu?
Tutto quello che ottengo è una vuota schermata nera con entrambi i browser, Firefox e Chromium.
R: Disabilita "AdBlock Plus" e "Noscript" per vedere il video con Firefox.
D: Come posso ascoltare una stazione radio che manda in onda la sua programmazione in un formato Windows Media?
R: Vai su Amministrazione/Sorgenti Software e abilita i repository di Medibuntu. Chiudilo ed esegui Amministrazione/Gestione pacchetti Synaptic. Fai clic su "ricarica", poi installa i "codici non-free". Avvia Firefox e dovresti essere in grado di ascoltare l'audio in streaming.
D: Quando provo ad installare Ubuntu, arriva fino a un certo punto, poi si blocca su una schermata vuota e il cursore lampeggia nell'angolo in alto a sinistra.
R: Ci sono due articoli nella Documentazione della Comunità di Ubuntu che potrebbero aiutarti. Il primo descrive i problemi comuni con il CD ed è chiamato "BootFromCD". Il secondo articolo descrive l'uso delle opzione d'avvio per gestire i "capricci" con il proprio hardware ed è chiamato "BootOptions". Da quello che ho visto uno o l'altro risolve almeno il 90% dei problemi.
D: Stavo installando Ubuntu 10.10 ed ho ricevuto una schermata in cui mi chiedeva "chi sei". Ho compilato tutti i campi, ma il pulsante "avanti" non funzionava ancora.
R: Inserisci il nome del computer e dell'utente con lettere minuscole
D: Sul computer sono installati Windows 7 ed Ubuntu 10.10 e voglio aggiungere Opensuse. Cosa dovrei fare riguardo il Grub?
R: Durante l'installazione di Opnesuse, digli di non installare il Grub perché include le versioni vecchie. Dopo l'installazione accedi dentro Ubuntu ed esegui il comando dal Terminale.
sudo update-grub
Avrai bisogno di eseguirlo ogni volta che viene installata la nuova versione del kernel di Opensuse.
D: Normalmente, apro Spotify (la versione per Linux) e una volta selezionata la musica chiudo la finestra. Spotify rimane in esecuzione in background e sul pannello superiore appare una piccola icona. Ogni volta che voglio aprire Spotify, devo fare clic sulla piccola icona in alto.
Ora Spoify viene eseguito in background, ma l'icona non appare. Quando faccio clic sull'icona regolare sul desktop, mi dice che Spotifu è già in esecuzione e non si apre. Ora non posso più aprire Spotify. Tutto quello che posso fare e uccildere il processo e riavviare completamente il programma. Una cosa simile accade con Skype.
R: Fai clic con il tasto destro del mouse su un'area del pannello, seleziona "Aggiungi al pannello", scorri la lista verso il basso e seleziona "Area di notifica". Le icone di Spofity e Skype appariranno quando esegui quei programmi.
D: Ho installato una hard disk solido "OCZ Vertex 2" sul mio Thinkpad T61p. La velocità massima di trasferimento che ottengo è di 163.6. MB/sec. Perché no è più veloce di così?
R: Quel computer usa una connessione SATA 1 per il disco rigido. la tua velocità di trasferimento è limitata dalla velocità del SATA 1.
D: Dove posso trovare Ubuntu 10.10 per i PowerPC?
R: http://cdimage.ubuntu.com/ports/releases/10.10/release/
D: Ho una scheda video ATI Radeon 9200 connesso ad un monitor LG M237WA via cavo RGB. Non posso vedere lo sfondo, mi appare nero. Inoltre quando massimizzo la finestra ricevo lo stesso una schermata nera.
R: Disattivando "Effetti visivi" hai risolto il problema.
D: Rdimenzionare le finestre afferrandole dai bordi è difficile.
R: Cambia il tema a "Dust" o "Clear looks". Vai su Sistema/Preferenze/Aspetto, poi seleziona il tema "clearlooks" al posto di quello predefinito (Ambiance).
D: Ho appena installato Ubuntu e la risoluzione massima dello schermo che riesco ad ottenere se 1280x720. Quando usavo Windows era 1400x900 o qualcosa simile a quello. Ho installato i driver Nvidia ed ora il mio schermo si trova in basso a sinistra.
R: Apri il terminale e digita:
sudo nvidia-xconfig
Riavvia il computer e poi vai su Sistema > Amministrazione > Impostazioni Nvidia X Server per regolare la tua risoluzione.
D: È possibile usare un'uscita audio ottica sul mio computer?
R: Apri Accessori/Terminale e inserisci questo comando:
alsamixer
Usa le frecce direzionali per spostarti tra le varie uscite ottiche, S/PDIF. Poi usa il tasto "m" per accenderlo e spegnerlo.
Edizione 47
Domande & Risposte (34-36)
Compilato da Gord Campbell
Se avete domande su Ubuntu, scrivete a questions@fullcirclemagazine.org e Gord vi risponderà nelle prossime edizioni. Per favore inserite più informazioni che potete riguardo il problema.
D: Ho bisogno un programma che legga i documenti da alta voce; ce ne uno in Ubuntu?
R: Cercando nel gestore pacchetti Synaptic "text to specch", te ne mostra alcuni inclusi "espeak", "festival", "epos", "jovie" (per KDE) e "mbrola". Pare che i primi due siano i più supportati.
D: Ho comprato uno scanner Canon Lide 110, ma non posso effettuare la scannerizzazione.
R: Per far si che il tuo scanner Lide 210/110 funzioni sotto Ubuntu 10.10, devi eseguire Accessori/Terminale:
sudo add-apt-repository ppa:plaxx/random-fixes sudo apt-get update sudo apt-get install libsane sane-utils
D: Il triangolo rosso con il punto esclamativo che indica che il sistema non è in grado di scoprire se ci sono aggiornamenti, non scompare mai.
R: Se esegui Accessori/Terminale e inserisci questo comando:
sudo apt-get update
apparirà un errore. Apri Amministrazione/Sorgenti software e togli la spunta al repository che causa l'errore. In alcuni casi, puoi eliminare l'errore ottenendo la "chiave" mancante, come:
sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 16126D3A3E5C1192
D: Ho appena effettuato una fresca installazione di Mythbuntu 10.10 su un computer che precedentemente eseguiva la versione 9.10. Il mio IR blaster fatto in casa non funziona; è una "dioderesistoe-led" standard con trasmettitore di serie dal sito web "lirc" e ha funzionato senza problemi per più di un anno.
R: Installando la versione nominata "lirc00_8_7pre1" dal repository lirc git funziona.
D: Son un utente Ubuntu poco pratico. Finora le mie due partizioni (Ubuntu e WinXP) hanno funzionato bene, ho sempre avuto l'opzione da dove far partire il computer all'avvio. Poi l'opzione d'avvio di Windows è semplicemente scomparso.
R: Apri Accessori/Terminale e copia questo comando:
sudo update-grub
Ti sarà chiesto una password e non sarà mostrata quando la digiterai. La prossima volta che avvii il computer, dovresti avere le corrette opzioni.
D: Ho un portatile Dell Latitude E5500 e ho provato a impostare il demonw "fan control" per ridurre il rumore e risolvere i problemi di temperatura utilizzando "i8kfan=
R: (Grazie a Wipster nel Forum di Ubuntu) devi andare nella schermata nascosta del BIOS. Questo può anche essere fatto quando si eseguono programmi, non solo al momento dell'avvio. Tieni premuto i tasti Fn + Shift a digita 15324, la spia del numlock e del capslock dovrebbero lampeggiare (è successo per me), poi puoi premere Fn + r e ti viene riportato il controllo termico, la limitazione della CPU e il Fan control. Ho saputo questo nel Forum di supporto della Comunità della Dell.
D: il mio netbook ha lo spazio di archiviazione soltanto 4 GB, quindi mi sto chiedendo se è possibile installare i programmi su un altro dispositivo come una scheda SDHC?
R: Vai su http://portablelinuxapps.org/ per trovare molte applicazioni che possono essere posizionate su un qualunque dispositivo di archiviazione. Scarica, rendilo eseguibile ed eseguilo!
D: Ero un po' nei guai con il pannello superiore dello schermo quando ho rimosso qualcosa, non volevo veramente rimuoverlo. Come posso ripristinare la batta del menù principale per avere tutti i pulsanti originali e simili senza dover reinstallare e ricominciare da capo?
R: Apri Accessori/Terminale a copia questo comando:
gconftool --recursive-unset /apps/panel && killall gnome-panel
D: Nei repositories di Ubuntu, ci sono file elencati dal gestore pacchetti Synaptic come "posto titolari" e alcuni di nome "pacchetti di transizione fittizii". Cosa sono quei file e come vengono usati?
R: Poi immaginare che quei file vengono usati come puntatori poiché puntano a dei pacchetti reali che probilmente hanno dei nomi più complicati. Così, per esempio, se vuoi installare "apache2" devi ottenere tutti i componenti di cui hai bisogno per eseguire la versione attuale di Apache2.
Suggerimenti e tecniche
Installazione su un dispositivo esterno
Se volete seriamente effettuare un test di alcune versioni di Ubuntu senza cambiare le attuali impostazioni del vostro computer, un disco rigido esterno vi porterà molto più lontano rispetto un dispositivo flash o una Live CD. In ogni caso, ho visto che molta gente è confusa su come installare Ubuntu su un disco rigido esterno. non è così difficile, dovete soltanto stare attenti.
In ciò che segue, ho effettivamente installato Lubuntu 1.10 nel mio disco rigido esterno, ma gli stessi passi sono validi per qualsiasi versione.
Prima di spendere molto tempo nello scaricamento, vi suggerisco di andare nelle impostazioni del BIOS del computer e impostare di avviarsi da un dispositivo USB o da un CD se presente e di di avviarsi dal disco rigido interno solo come unica risorsa. Per cambiare le vostre impostazioni del BIOS, dovete premere un tasto appena dopo aver acceso il PC e il tasto varia da computer a computer. Molto spesso è il tasto "Canc", ma potrebbe essere "ESC" o un tasto funzione. Alcuni computer (per lo più i più vecchi) non hanno questa impostazione e oltre l'avvio da CD, questa è la fine del vostro tentativo di installare su un dispositivo esterno! Alcuni manuali di computer vi diranno come farlo, ma molti produttori non danno queste informazioni. Se non riuscite a capire come si agisce con il vostro computer, andate su Google: "impostazioni del bios" con la marca e il modello del computer.
Ogni volta che cambiate le impostazioni del BIOS dovete stare attenti; non è il momento buon di avere un gatto che salta sulla vostra tastiera. A meno che non avete installato Ubuntu tramite WUBI, probabilmente avete capito come far avviare il vostro computer dal CD, così siete a metà strada.
Ora dovete sapere che il computer può fare quello che deve fare, andate direttamente allo scaricamento della immagine ISO che nel mio caso è lubuntu-10.10.iso. Ho installato "unetbootin" usando il gestore pacchetti Synaptic e il programma si trova sotto la voce "Strumenti di sistema". Connettete un dispositivo flash, eseguite unetbootin, ditegli che usate un'immagine disco e fate clic sui tre puntini per dirgli dove trovare il file ISO. Quando avete fatto clic su "OK", ci metterà alcuni minuti per creare un dispositivo flash avviabile. Potrebbe sembrare che si sia bloccato perché un file impiega diversi minuti al processo; non fermate l'azione in anticipo. (Potreste creare anche una Live CD, ma io preferisco un dispositivo flash che può essere riutilizzato).
Riavviate il computer dal dispositivo flash e selezionate "prova Lubuntu senza installare" o qualche opzione simile che appare. Una volta che il nuovo SO è in esecuzione, connettete il vostro disco rigido esterno e accendetelo. Dovrebbe apparire sulla Scrivania. Aprite Accessori/Terminale, impostatelo a tutto schermo e inserite il comando:
sudo fdisk -l
Ciò dovrebbe mostrarvi le partizioni del disco(dischi) rigido(i) del computer, il disco flash e il disco rigido esterno. Nel mio caso il disco flash è "sdb" e il disco rigido esterno è "sdc". Annotatelo! Potete distinguere i dispositivi in base la loro capienza a meno che non avete, per esempio, un dispositivo interno di 500 GB e uno esterno di 500 GB.
Ora siete pronti per installare il nuovo OS. Probabilmente c'è un'icona sul desktop per farlo.
Andate avanti e rispondete le domande predefinite. Vi potrebbe essere richiesto: "vuoi smontare sdc". Dite si! Il momento più importante è quando selezionate: "specifica le partizioni manualmente" o "avanzato"
Sarete condotti nel programma di partizionamento. Selezionate sdc (o qualunque cosa è nel vostro sistema) e fate clic su "Nuova tabella partizione", poi su "Continua". Scorrete in basso, evidenziate lo "spazio libero" e fate clic su "aggiungi".
Ciò che segue è un pochino più complicato di ciò che dovrebbe essere, ma è un buon metodo perché vi permetterà di installare una versione diversa di Linux senza toccare i vostri dati. Specificate che volete aggiungere una partizione di 20 GB (di meno se il dispositivo esterno è più piccolo), "usa come" ext4, con un "punto di montaggio" "/" (conosciuto anche come "root"). Fate clic su "OK".
Dopo evidenziate "spazio libero" e fate clic su "aggiungi". È consigliato che specifichiate di usare lo spazio rimanente della partizione del dispositivo, formato ext4, con un punto di montaggio "/home".
Infine selezionate di installare il Boot Loader su sdc e fate clic su "installa ora" e la parte difficile è fatta. Ci sono più domande: Scegliete il nome e il nome del computer semplice e con lettere minuscole. Dopo qualche minuto, l'installazione sarà terminata e potete riavviare e rimuovere il "supporto d'installazione" (dispositivo flash) quando è richiesto.
Revisione
How-to: Installare Mythbuntu 10.10
Scritto da Dogphlap
Ho provato parecchi approcci diversi verso Mythtv, ma l’unico con il quale ho avuto davvero successo è stato Mythbuntu9.04. Sfortunatamente, questo non è più supportato, così ho dovuto aggiornare a una versione più recente (quando dico aggiornare intendo una nuova installazione da zero in un hard disk nuovo da 1TB con 64MB cache da 5400rpm). Come versione con supporto a lungo termine, la 10.04 avrebbe dovuto essere la scelta più ovvia, ma ho optato per la 10.10 (64bit). Sebbene questa descrizione sia geograficamente molto specifica, come esempio ha applicazione a livello globale.
Il mio computer principale raramente è spento, quindi è qui che ho installato Mythbuntu. Tuttavia, non uso questo computer per lo sportello bancario telematico, per le transazioni con carta di credito, email o altro in cui la sicurezza è una priorità (essere online 24 ore al giorno 7 giorni su 7 mi rende nervoso e io so poco su come renderlo sicuro a parte usare una password random lunga e un router NAT).
Questo computer ha uno schermo 24” gestito da una Nvidia EN8400GS e viene utilizzato per il podcast audio, perl a navigazione sul web,per l elaborazione testi, per la costruzione di script bash, Skype, ecc. così come per guardare e registrare la TV. Ho una normale tastiera illuminata Logitech stile USA, più un meraviglioso mouse con trackball, i quali sono montati entrambi in un ripiano estraibile sotto la scrivania. Ho anche un altro computer collegato alla TV 40” nel mio salotto, il quale ha anch’esso Mythbuntu10.10. Quindi, posso vedere i canali digitali e registrare i programmi anche se la TV è dotata solo di un sintetizzatore analogico. Questo computer utilizza una scheda video Nvidia ?GeForce 7600GS senza ventola e tastiera/trackball wireless ?JayCar. L’unica uscita video che dava buoni (attualmente molto buoni) risultati sulla TV era la DVI (collegata alla TV tramite un cavo DVI-HDMI da $12.00). Originariamente, avevo collegato un monitor del computer 1280x1024 oltre alla TV, ma il computer voleva andare con la risoluzione di default dello schermo invece che con quella della TV da 720p (un semplice trucco: non utilizzare affatto lo schermo di un computer). Questa TV disattiva tutti gli altri suoni in ingresso quando l’HDMI è selezionato, così ho usato una coppia di ricambio di altoparlanti amplificati da PC costruiti in casa collegati direttamente alla scheda audio integrata della scheda madre TVComputer (un’altra opzione può essere quella di una scatoletta proveniente dalla ?JayCar che permetta all’audio di essere aggiunto all’HDMI, ma costa $99.00). Anche se questo funziona bene, questa TV e questo TVComputer vengono utilizzati molto poco.
Le installazioni sono state fatte da un normale CD. Non ho abilitato SSH, Apache, la tastiera virtuale, o controlli remoti, né ho usato i driver proprietari Nvidia, ma ho utilizzato il “firmware for DVB cards” proprietario.
Schede per sintonizzatore
Ho usato due schede “Fusion dual digital 4” sul mio computer principale. Queste schede sono economiche e funzionano molto bene con Mythbuntu10.10 se usano il chip ?DiBcom 7000PC (non così bene se hanno lo Zarlink XL10353). Il computer che trasmette alla TV ha una “Fusion dual digital 4” che utilizza lo ZL10353 e per questo e per le altre due schede di acquisizione incorporate nel TVComputer (che usa chip Conexant CX22702 e Zarlink MT352) devo lanciare un file channels.conf (trovato qui: http://www.itee.uq.edu.au/~chrisp/Linux0DVB/channels.conf) prima che SBS e il canale 9 o 10 siano sintonizzati. Ho fatto anche una scansione manuale a 599500000Hz e 7MHz di banda, con tutti gli altri qualificatori lasciati su auto (questo per prendere il canale 44 cioè Briz31 che non compare nel file channels.conf), anche se una “scansione completa” avrebbe fatto da alternativa più lenta alla scansione manuale. Le schede doppie usano solo uno dei preziosi slot PCI (due schede con un singolo sintonizzatore hanno bisogno di due slot), tendono a essere più economiche di due schede singole e generalmente caricano il segnale TV a metà di quanto facciano due singole schede – eliminando, nel contempo, uno splitter del segnale TV con la sua inevitabile perdita di segnale.
Una delle frustrazioni minori della vita è quella di registrare un programma TV per scoprire solo durante la riproduzione che la registrazione finisce prima che il programma termini. Usare due schede doppie (o una doppia e 2 singole come nel caso del TVComputer) fa si che sia quasi sempre possibile una generosa sovrapposizione dei tempi di registrazione (posso estendere il tempo di registrazione fino a quaranta minuti oltre il tempo di fine segnalato su alcuni canali per essere sicuri di non perdere la fine di un particolare programma, o anche contemporaneamente registrare due o anche altri tre canali dal totale dei 23 qui disponibili).
Frontend e Backend
In entrambi i casi questi computer sono autonomi (cioè sia frontend e backend in entrambi i computer). Il backend ha le funzioni di configurazione per le schede di acquisizione, per saltare la pubblicità, ecc., mentre il frontend permette la configurazione del mixer audio, l’aspetto (inclusa l’abilitazione del mouse), ecc. Durante l’uso normale è il frontend che viene lanciato dall’utente, cioè /usr/bin/mythfrontend lancia mythTV per registrare o guardare la TV. Il backend si preoccupa da sé della pianificazione e delle schede di acquisizione.
Navigazione delle pagine di configurazione
Tab e shift-tab scorrono avanti o indietro nelle opzioni della pagina (le frecce giù e su fanno la stessa cosa).
Esc torna indietro alle pagine del menù. Enter su Next, Finish, Scan o Back seleziona un’altra pagina.
Nei percorsi del menu sottostante, ho messo il percorso completo dal Desktop, ma il più delle volte non sarà necessario rifare tutta questa strada indietro. Non tratto ogni cosa qui, solo le cose che sembrano meno ovvie. Occorre solo muoversi tra i menù di configurazione del backend e del frontend (un utile testo appare in fondo a ogni pagina quando ci si muove tra le opzioni con il tasto tab). Le opzioni di default sono per lo più quello che si vuole.
Particolarità della configurazione del frontend
Mi piace usare il mouse con MythTV, sebbene non sia completamente supportato e il sito ufficiale lo scoraggi un po’. Se si vuole abilitare il mouse, si va su Applicazioni > Multimedia > MythTV frontend > Strumenti/Impostazioni > Aspetto > Prossimo >Nascondi il cursore del mouse in MythTV e si deseleziona. Se si scorre la configurazione velocemente, è facile non accorgersene.
Particolarità della configurazione del backend
Generale:
Uso solo la TV free-to-air. A Brisbane, Australia, sono stati occupati un paio di diversi standard PAL; comunque la sola configurazione PAL funziona bene, cioè Applicazioni > Sistema > Impostazioni MythTV Backend > Impostazioni > Generale > Prosiimo > formato TV: PAL. Sulla stessa schermata, la tabella delle frequenze dei canali è cambiata su “australia” (così, la “a” è minuscola) dal momento che vivo lì. Capture Cards: Per le mie schede di sintonizzazione, ho fatto la cosa seguente; Applicazioni > Impostazioni MythTV Backend > impostazioni > Capture Cards > Nuova Capture Cards > Tipo scheda: DVB0DVT Capture Card (3.x). Per fare questo occorre dare freccia in giù (due volte) a “Capture Cards”, poi freccia destra per selezionare il tipo di scheda corretto. Tab Sorgenti video: Applicazioni > Impostazioni MythTV Backend > Sorgenti video > (Nuove sorgenti video) > ho aggiunto il nome della sorgente video “aerial”, poi ho cambiato il “Listing grabber”: a “Transmitted guide only (EIT)”. “Finish” salva questi cambiamenti. E’ facile rimanere bloccati in questa schermata (impossibile raggiungere “Finish”). Se ci si trova in difficoltà, usando shift-tab alcune volte ci si può liberare e posizionarsi sul bottone “Finish” (o si può semplicemente usare il mouse se questo è stato abilitato). Questo Adesso si può dare tab giù per fare Da qui faremo una scansione completa. La procedura di connessione degli input ha bisogno di essere fatta per ogni scheda di acquisizione. Prova La magia della lettera ‘d’ A parte l’aspetto superficiale e un piccolo bug risolto, il menu di sistema è stato cambiato un po’ dalla 9.04 e funziona veramente bene una volta che si è capito dove si trovano le cose (eccetto che il tempo minimo di registrazione ora è 5 minuti invece di 1 minuto che è 5 volte più doloroso quando si fanno delle registrazioni di prova). Un tasto da conoscere a riguardo è il tasto d. Premendo d si cancella (il tasto delete non lo fa). Questo funziona quando si sta guardando una registrazione o in un menu. Per esempio, se usato nel menu “Upcoming Recordings”, puoi cancellare tutte le registrazioni future pianificate di un determinato programma. Funziona anche nella lista della scheda di acquisizione, per permettere che le schede di acquisizione siano eliminate individualmente (molto utile quando si cerca di diagnosticare un comportamento anomalo se si sta usando più di una scheda di acquisizione). L’unico svantaggio che posso vedere nell’uso di d è che, non cancellando una registrazione attraverso Applications > Multimedia > MythTV frontend > Manage recordings > Delete recordings, ciò significa che non si otterranno indicazioni su quanto spazio è rimasto sul disco – che potrebbe essere un male se si ha un hard disk piccolo. Sotto Mythbuntu9.04, esaurire lo spazio sulla partizione dedicata alle registrazioni TV significa proprio perdere tutte le registrazioni. Mythbuntu10.10 utilizza una partizione per tutto; cosa succede se questa si riempie non lo so. Ok, è abbastanza per questa edizione. Non ho trattato le icone scorciatoia per aprire MythTV frontend, il terminale, il volume/mixer, ecc. o come aggiungere Skype, Open Office, una stampante, ruotare lo schermo, K3B e gedit, ecc. Non ho neanche trattato la configurazione di tasti speciali per controllare il suono interno ed esterno di Myth (il mio ha funzionato da sé finché ho installato Skype, poi ho dovuto correggere). Non ho affrontato come fare un backup completo dell’hard-disk o come far funzionare il marble mouse. Se qualcuno vuole, sarò felice di fare un seguito su queste cose. Tasti utili: Esc torna indietro da qualsiasi cosa/posto, un passo per ogni pressione del tasto. Enter seleziona un determinato elemento del menu. f permette ai tasti freccia sinistra/destra di controllare il livello del volume. \ disattiva il suono. a permette ai tasti freccia sinistra/destra di rallentare o velocizzare la riproduzione. End va avanti di 24h nella guida ai programmi (Shift-End per -24h). Freccia destra va avanti di 30 secondi nella riproduzione e nella TV in diretta (se possibile). Freccia sinistra va indietro di 10 secondi durante la riproduzione e la TV in diretta. p mette in pausa la riproduzione (premi ancora per riprendere). Numeri seleziona un canale mentre si guarda la TV in diretta (Enter seleziona*). Tasti Su/Giù: scorre i canali in ordine mentre si guarda la TV in diretta (Enter seleziona*). Tasti Su/Giù: va 10 minuti avanti/indietro mentre si guarda una registrazione. * se Enter è richiesto dipende dalle impostazioni.